• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

100 Ottani - Riflessioni e come reagisce il motore

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
14.937
Punteggio reazioni
10.114
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
Moderazione: topic spostati da altra zona dove si parlava di consumi, si consigliava di provare ad adottare benzine con numero di ottani maggiori al fine di migliorare il comportamento del motore.

Conta anche la qualità della benzina e lo stato di pulizia del motore e quando hai fatto il cambio olio.
Se sei a filtro aria nuovo, olio nuovo e benzina buona... i consumi stanno bassi.
Al contrario se la benzina è di bassa qualità... filtro aria con un pò di km e olio magari al 50%... o meno, i consumi alzano.

Se per esempio metti su la 100 ottani, il motore rende meglio, sforza meno, consuma meno, quel che spendi in più per il pieno lo recuperi in percorrenza.
es:
1L = 11,2 a 1,8 al litro = 16 cents/km (Benzina normale)
1L = 12,0 a 1,9 al litro = 15,8/km (benzina 100 ottani)

Ma dovete far 2-3 prove di pieno per vedere la differenza... alla lunga la 100 ottani ripulisce la camera di combustione e migliora gli anticipi per cui il consumo potrebbe calare molto.
Ho visto spesso migliorare anche più di un 10%, questo perchè le benzina 95 ottani spesso è più vicino ai 90-92... che ai 95... mentre quella da 100 è più equilibrata.
Edit: il motore con la 100 ottani è meno rumoroso, vibra meno ed è più fluido.
 
Ultima modifica:
scusa, ma "migliora gli anticipi" mi fa davvero sorridere :)
 
Si, fa sorridere ma è così: tutti i motori termici hanno anticipi "di accensione" che se variati in meglio fanno consumare meno.

L'anticipo serve a compensare il tempo di ritardo che c'è tra il comando della centralina di far scoccare la scintilla della candela e l'effettivo innesco che avviene dentro il cilindro.
Se non fosse gestito la candela accenderebbe quando il pistone è già nella corsa verso il basso perdendo efficienza (e tanta).
Nella benzina ci sono gli ottani, che evitano che si accenda da sola per la compressione... ma siccome la benzina fa spesso schifo ha meno ottani di quel che dichiarano (anche per vecchiaia e/o contaminazione).
Quindi detona prima e nei motori il sensore di battito va ad intercettare queste micro detonazioni variando IN PEGGIO l'anticipo e di conseguenza i consumi peggiorano.
Più ottani ci sono =meno detonazioni si avranno.
L'elettronica andrà ad aggiustare gli anticipi verso la massima efficienza di cui è programmata e quindi portando il motore a consumare meno.

Le mappe Tuning:
Quando si mappa si variano gli anticipi spostando l'asticella verso un valore che viene trovato appositamente sul motore interessato come il "suo migliore" e non quello migliore per la casa madre che è generico e conservativo.
Se il migliore per la casa madre, secondo i migliaia di motori prodotti, può andare da 5 a 10 sicuramente adotterà 10 per la sua sicurezza.
Probabilmente con benzina scarsa poi si sposterà su 12-15...
Se però il tuo motore che vai a mappare ha un valore Top a 6... quei 4 che si vanno a prendere ti faranno guadagnare cv e scioltezza, oltre che migliori consumi.

Spesso chi tunizza spiega queste differenze.
Ovviamente i numeri che scrivo sono inventati e servono solo per capire meglio come funziona.

Perchè si consuma meno con l'ibrido?
semplicemente perchè l'elettrico ha molti meno problemi del termico, ha meno variabili ed un'efficienza galattica rispetto al termico per cui tutte le volte che lo vado a sfruttare risparmio tanto combustibile... e il termico viene quindi progettato per poterne consumare meno usufruendo proprio di questa risorsa... ma in autostrada il motore "ibrido" si comporta essenzialmente come termico tradizionale quindi quanto detto è importante.
 
Conta anche la qualità della benzina e lo stato di pulizia del motore e quando hai fatto il cambio olio.
Se sei a filtro aria nuovo, olio nuovo e benzina buona... i consumi stanno bassi.
Al contrario se la benzina è di bassa qualità... filtro aria con un pò di km e olio magari al 50%... o meno, i consumi alzano.

Se per esempio metti su la 100 ottani, il motore rende meglio, sforza meno, consuma meno, quel che spendi in più per il pieno lo recuperi in percorrenza.
es:
1L = 11,2 a 1,8 al litro = 16 cents/km (Benzina normale)
1L = 12,0 a 1,9 al litro = 15,8/km (benzina 100 ottani)

Ma dovete far 2-3 prove di pieno per vedere la differenza... alla lunga la 100 ottani ripulisce la camera di combustione e migliora gli anticipi per cui il consumo potrebbe calare molto.
Ho visto spesso migliorare anche più di un 10%, questo perchè le benzina 95 ottani spesso è più vicino ai 90-92... che ai 95... mentre quella da 100 è più equilibrata.
Edit: il motore con la 100 ottani è meno rumoroso, vibra meno ed è più fluido.
L'olio e i filtri hanno 12 mila km, in teoria non sono tanti, comunque ho fatto il tagliando proprio due giorni fa, vedremo allora in estate che rifarò la stessa strada se i consumi saranno migliori;
per il discorso carburante 100 ottani, non ho mai provato, in effetti potrei fare la prova con 2-3 pieni per vedere come si comporta, e capire se il prezzo superiore della 100 ripaga in termini di consumi..
 
L'anticipo serve a compensare il tempo di ritardo che c'è tra il comando della centralina di far scoccare la scintilla della candela e l'effettivo innesco che avviene dentro il cilindro.

Beh, no :)

L'anticipo di accensione serve a bilanciare il fatto che la miscela aria/carburante impiega grosso modo sempre lo stesso a bruciare, mentre la velocita' verticale del pistone cambia al variare del numero di giri motore.
Se si vuole che la combustione sia completamente finita, o quasi, immediatamente prima che il pistone sia al punto morto superiore, allora bisogna accendere la miscela aria carburante un po' prima (==anticipo) quando il numero di giri motore e' alto.
Tanto piu' alto il numero di giri motore, tanto piu' alto l'anticipo, con ovvi limiti...

Per questo dicevo che mi fa sorridere leggere che la benzina 100 ottani migliora gli anticipi...

Ed il numero di ottani e' un indice del potere anti-detonante della benzina, e ad un numero maggiore corrisponde una maggiore difficolta' della benzina ad incendiarsi spontaneamente, ma anche su comando. Su motori normali, non fortemente compressi, la benzina 98 100 ottani sostanzialmente non serve a nulla, ed anzi puo' creare piu' problemi che altro
 
Ultima modifica:
Non vorrei contraddirti... ma purtroppo devo farlo perchè non è totalmente corretto quanto dici.
La mappa degli anticipi non è un numero fisso ma è una mappa e la griglia degli anticipi è sviluppata su tutto l'arco di rotazione del motore, quindi per ogni mappa che utilizzi (riscaldamento, parziale, pieno carico, e di conseguenza anche le varianti eco-normal-sport immagino) hai delle mappe... che sono di benzina e anticipo.
Questo è un esempio:
1744106684050.png
Ad ogni regime la centralina va a pescare quanta benzina deve mettere dentro (altra mappa) e a che tempo deve anticipare il comando di accensione in base all'apertura o al carico che ha il motore, che viene identificato tramite altri sensori come quello di depressione assoluta, di apertura farfalla e nei motori moderni anche di altro che non sto qui a spiegare.

Per cui l'anticipo è un valore abbastanza dinamico che permette in ogni momento di accendere nel punto migliore.
Se il motore sente che c'è un inizio di detonazione aumenta l'anticipo così che la detonazione non avvenga, ovvero fa si che la scintilla avvenga "prima" della compressione che ha creato l'accenno di detonazione modificando i valori della tabella.
Gli ottani non creano problemi nell'accensione, ma solo evitano che si autoaccenda da sola, se lo fanno è marginale.

Come gestisce l'anticipo.
La mappa da una indicazione di base poi per ogni "casella" della mappa abbiamo almeno altri 2 registri che sono quelli di correzione.
Questo sia per la mappa anticipi che per quella benzina.
Questi registri in genere sono quelli di correzione lenta e correzione veloce.
Quello di correzione lenta è variato se i casi di, chiamiamola, anomalia sono frequenti.
Quello di correzione veloce interviene rapidamente spostando l'anticipo di un valore più alto rispetto a quello base ma ritorna al suo posto rapidamente.
In pratica accade questo.
Casella 10, detonazione... correttore lento = 0, correttore veloce + 2​
Per tot tempo la casella ha il valore 10+0+2...​
dopo un pò il correttore veloce diventa 1... quindi abbiamo 10+0+1 - Detonazione --> correttore veloce + 2 = 3​
Casella 10+0+3 - Variazione correttore lento --> 10+1+1.... Detonazione ---> correttore veloce +2 = 3​
Casella 10+1+3 - Variazione correttore lento --> 10+2+1 .... no detonazione... 10+2+0 detonazione --> 10+2+2​
no detonazione - 10+2+0... no detonazione....​
Se la detonazione non avviene per un lungo tempo... 10+1+0.... e così via.​
Quindi in caso di detonazioni l'anticipo tende ad aumentare... in caso di assenza di detonazioni l'anticipo tende a ridursi.​

I tempi sono stabiliti dalla casa madre.
E questo avviene per ogni casella ad ogni regime ad ogni livello di carico motore.
L'evoluzione dell'elettronica permette di fare questi rilievi in tempo reale e con tante più caselle rispetto a prima, da una mappa con poche caselle di regolazione (quindi una carburazione buona ma non perfetta) ad una mappa molto fine con tantissimi punti di correzione per un funzionamento molto lineare.

Avendo fatto diverse volte le mappe motore alla mia auto e collaborato con alcuni mappatori nell'arco del tempo ho avuto modo di studiare la questione, ovviamente ogni auto ha le sue centraline, strategie, software e firmware... quindi questo è solamente un discorso teorico da studiare.

Ma ti fa capire quanto deve studiare il mappatore e che il suo lavoro non è affatto banale poichè i motori di oggi hanno un numero di variabili molto più elevato rispetto al passato e tutte queste variabili devono lavorare in perfetta "armonia".

La benzina 100 ottani è da sempre un carburante che permette di ottenere di più, anche perchè oltre ad essere più specifica e additivata maggiormente talvolta contiene pure degli ossigenatori, ma qui si entra in un lato della chimica della combustione troppo complessa a mio avviso da essere affrontata.
Anzi... per i motori più compressi come dici tu... ci sono anche benzine speciali a 102-103 ottani proprio perchè per reggere la compressione c'è bisogno che non detoni spontaneamente, ovviamente il vantaggio là non è il consumo ma la potenza specifica.
Altro motivo per cui non c'è il problema per le auto a gpl/metano poichè si va da 105 a 115 ottani (si chiamano diversamente ma passatemi il concetto) .

Ho lavorato alcuni anni ad un ramo di azienda dove si facevano prodotti per l'ottimizzazione della combustione (gli Econogreen) dove ho avuto modo di studiare molto anche la parte chimica se pur con le basi che avevo e non da ingegnere chimico aimè, avrei voluto saperne di più.
 
Ultima modifica:
Non vorrei contraddirti... ma purtroppo devo farlo perchè non è totalmente corretto quanto dici.
La mappa degli anticipi non è un numero fisso ma è una mappa e la griglia degli anticipi è sviluppata su tutto l'arco di rotazione del motore, quindi per ogni mappa che utilizzi (riscaldamento, parziale, pieno carico, e di conseguenza anche le varianti eco-normal-sport immagino) hai delle mappe... che sono di benzina e anticipo.
Questo è un esempio:
Non ho detto che l'anticipo e' un numero fisso.
Ho espressamente detto l'opposto: l'anticipo varia bene in funzione del numero di giri motore.
Ci sono tanti altri parametri che rientrano nel calcolo dell'anticipo fatto dalla centralina, ma il numeo di giri motore (e la conseguente variazione della velocita' del pistone vs la velocita' costante della propagazione del fronte di fiamma) e' il parametro principale.
Nell vecchie auto senza centralina, senza sensore MAP, senza sensore di battito in testa, ..., ma con solo spinterogeno, si poteva effettuare una regolazione fissa dell'anticipo per avere la migliore efficienza ad un certo regime, quello che veniva usato piu' spesso, a discapito degli altri. Questo per sottolineare, ancora, che il numero di giri e' davvero il parametro principale... :)

Una motore normale e non esasperato (come il 1.6 della tucson dell'autore del post) ha un rapporto di compressione sufficientemente basso (~11:1) per cui le condizione di auto-detonazione sono sostanzialmente da escludere.
La benzina 98/100 ottani in questo caso e' a mio avviso totalmente inutile, se la si mette per cercare di evitare la detonazione.
Se la si vuole mettere perche' contiene additivi che proteggono e lubrificano il motore e' un altro discorso, ma anche li' secondo me non ne vale la pena...
 
Le auto detonato tutte, non c'è un'auto che non detoni.
E' che non lo senti perchè il sensore di battito evita sul nascere quando sente che inizia a farlo.
Non devi sentire che il motore sbatte violentemente per accorgerti della detonazione, quando lo senti sei già a rischio di danni.
il lavoro di variazione degli anticipi è un lavoro fine di sottofondo che avviene mentre guidi.

La differenza che ottieni con la benzina non è incredibile... ma per provare (come hanno fatto tanti) basta cercare la 100 ottani della V-Power che è la migliore.
Là si sente proprio il cambio di regime... i motori (come quelli moderni) riconoscono anche la benzina e automaticamente variano il modo di funzionare sentendoli meno rumorosi e più fluidi rapidamente.
Se non hai provato non ci credi... ma avendo provato (più volte) potresti rimanerne stupito.
Poi tu hai una Santafe plug-in... giri prettamente elettrico o con un'apporto del motore elettrico molto evidente, la differenza non la puoi sentire facilmente.
Ma chi ancora ha un motore termico che usa in modo prevalente si.
 
Aggiungerei... per sentire se un'auto detona... chi ha l'orecchio allenato usa uno stetoscopio... con quello riesci a sentire le micro detonazioni ;)
 
ma il numeo di giri motore (e la conseguente variazione della velocita' del pistone vs la velocita' costante della propagazione del fronte di fiamma) e' il parametro principale.
Non ho detto il contrario... infatti se vedi la mappa ad ogni regime hai un valore di anticipo.
Se vai a 2000 giri hai un anticipo di base... se vai a 4000 ne hai un altro.
Se vai a 2000 giri a motore a fil di gas ne hai uno se vai a 4000 a tavoletta ne hai un altro.
Se a 4000 giri a tavoletta avviene una detonazione il valore di anticipo viene modificato per non aver più la detonazione... e così via.

Cosa c'è che non torna in questo ragionamento?
 
Lascio qui alcuni link che ho trovato in una breve ricerca:

Qui un preparatore a mio avviso spiega un pò la questione.
 
Dopo questa direi che non ha senso che io continui a cercare di spiegare :)
Probabilmente hai preso il senso assoluto... non è che l'auto la senti detonare e non detona nel senso stretto del termine.
Se guardi il video di Ema ti spiega cosa succede...
L'elettronica oggi riesce a capire se ci sono dei principi di detonazione e siccome spingono i motori al limite dei consumi e dei rapporti stechiometrici (magri soprattutto se si parla di auto ad iniezione diretta), questo può accadere.

Ma essendo reattiva il principio di detonazione rimane solo un principio perchè l'elettronica interviene prima che avvenga la detonazione completa che invece si sente e fa danni.

D'altra parte le auto con spinterogeno avevano 1.6 che facevano 80cv quando era grassa... se si prende quello della tucson e della santa fe di cv ne hanno 160 ma soprattutto non fanno 8 km/litro ma 16-20 e si portano dietro 5-600 kg in più di zavorra ;)
Una bella differenza.
 
Indietro
Alto Basso