• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

test-drive Ho provato la Inster... ha un problema: troppo bellina!

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
14.918
Punteggio reazioni
10.102
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
1744627170750.png
Si, ho provato e spulciato quest'auto (che alcuni di voi hanno già preso e comprato) per bene... e ho fatto in tutto 120 km di cui almeno 20 in sport scannando io e il mio amico Alfons come pazzi!

Abbiamo fatto l'ultima Economy Run di Ecoverso che, ricordo, permette agli associati di acquistare auto con il loro gruppo di acquisto permettendo a chi compra di ottenere il miglior prezzo assoluto (pari al miglior prezzo che ottenete dalla vostra concessionaria di zona con tutte le cose che volete come permuta, usato, incentivi, finanziamento, ecc...) ma con un ulteriore sconto di circa 1000 euro in più.

In questa occasiona abbiamo utilizzato questo splendido modello per il primo giro di 60km questo sabato guardando come si comportava, la comodità, facendo qualche accelerata e notando in una giornata di caldo come ha fatto consumi tra 10 e 10,5 Kwh x 100 km.
Poi arrivati al 75% del percorso di prova quindi a circa 45 km sui 60 che avremmo fatto il giorno dopo siamo stati chiamati perchè era tardi e dovevamo andare a fare il giro turistico.
Siccome eravamo in ritardo abbiamo messo in SPORT e abbiamo fatto gli ultimi km senza risparmiare l'auto toccando anche i xxx in tangenziale (non si fa ma era vuota e in un entra ed esci... abbiamo pestato)
Arrivati trafelati, rispettando comunque (più o meno) i limiti della strada ma accelerando dove potevamo senza ritegno, il consumo finale era stato solo di 11.2 Kwh/100 km e ci siamo stupiti perchè non è stato alto (con condizionatore acceso!)
Segnale che ad ogni accelerazione forte dove c'era poi la decelerazione il livello di rigenerazione risultava estremamente buono facendo recuperare tantissimo!

La mia sensazione:
Un'auto furba: bagagliaio piccolo e grande, grazie alla possibilità di spostare i sedili posteriori in avanti e indietro e anche inclinarli in modo diverso.
Secondo fondo enorme e questo permette una capacità di carico che non ti aspetti da questa piccola citycar.
Dentro tanto spazio, comoda, non tende ad imbancare e perdere stabilità, sempre sicura, silenziosa e scattante, liscia e piacevole.
Comandi fisici e facili da raggiungere.
Posto di guida stretto... ma avevo il volante completamente tirato in avanti, una volta visto che ho visto che poteva essere spostato in profondità tutto è cambiato ed è stato estremamente piacevole guidare.
Visibilità ottima, tanti segnali da parte del cruscotto per le velocità ma tutte oggi sono così.
Con il cruise mi ha frenato da sola perchè un deficiente all'ultimo ha inchiodato e girato: adas hanno fatto il loro sporco lavoro in modo efficace! BRAVA!
Il modello che avevamo aveva la massima dotazione ma che ritengo troppo cara ed esosa oltre che forse poco utile... ma non potevano certo darci la base ;)

Il modello di mezzo, con comunque 110 cv - 49Kwh è molto ben accessoriato, magari senza i cerchi di 17 ma i 15, diventa decisamente abbordabile togliendo parte degli accessori di corredo meno importanti rendendola equilibrata secondo me.

Uno di questi accessori è il condizionatore con pompa di calore, e condizionamento batteria, se non ci sono e non abitate in luoghi molto freddi, non credo che sentirete la loro mancanza.
Il condizionatore tradizionale farà comunque quel che serve a mio avviso.

Il giorno della gara (ieri) è stato sotto acqua battente e da 25-28°C siamo scesi a 12°! un freddo importante.
Ovviamente la resa del mezzo è inferiore, come consumi, e analogamente alle auto termiche anche le elettriche consumano di più.
Ma mentre un'auto termica fa anche 1-2 Km/litro di meno, la differenza sull'elettrico è più contenuta.

La mia gara è stata buona, ho fatto 60 Km con una media di 10,0 Kwh, in condizioni non attente avrei fatto 11-12.
Il migliore con la Inster ha realizzato 8,9 kwh/100, ovvero 100 km con appena 5,3 Kwh! ovvero 11 km per ogni Kwh!
Io ne ho fatti 10 per Kwh ma in uso normale meno di 8 non se ne fanno :)
Questo vuol dire che con i 49Kwh, ipotizzando che si lascino 9Kwh di riserva si fanno almeno 300-350 km .
Usandola bene si può quindi far di più di quel che dichiara la casa.

Pensando alla nuova i20 che ha un serbatoio da 40 litri... che fa mediamente i 15 km/litro servono circa 23-24 litri di benzina.
La differenza?
Per chi ha un posto auto (non tutti stanno in condominio) e ricarica a casa, soluzione ottimale per tantissimi di noi, vuol dire spendere 12 euro contro 40 euro.
E oltre al risparmio di carburante: niente bollo, niente manutenzione o al massimo 50 euro a tagliando, garanzia lunghissima di 8 anni.

Insomma... girarci è stato divertente, comodo e piacevole... e soprattutto ha fatto scaturire un problema...
La voglia di andare ad ordinarla è tanta!

Presto vi farò un video con qualche indicazione in più.
 
Interessante recensione. :)
Per quanto mi riguarda, penso sempre che con un bel motore termico nel cofano farebbe sfracelli sul mercato, altro che grande panda.....
 
con un bel motore termico nel cofano farebbe sfracelli sul mercato, altro che grande panda.....
Non c'è dubbio, ma il problema è sempre quello: un bel motore termico oggi è difficile farlo con l'Euro 6e (non sto rielencare tutte le citycar che sono state depotenziate per rientrare nei parametri, per non parlare di quelle che sono direttamente uscite di produzione) e tra un anno diventerà ancora più difficile con l'Euro 7.

D'accordo che le utilitarie di norma non servono per andare a far le corse, però a molti ormai fa storcere il naso dover spendere 20000 euro per macchine che hanno prestazioni paragonabili a quelle che si avevano negli anni '70.

E non è solo un problema di prestazioni ma anche di affidabilità, perché le poche "piccole" che oggi hanno un minimo di ripresa non sono più i muletti semplici di una volta che non si guastavano mai e costavano poco di manutenzione: fra turbine, FAP, elettronica e quant'altro capita molto più spesso di finire in officina.


Tutto spinge verso l'elettrico, insomma: io non posso ricaricare a casa ma, se potessi, dovendo cambiar macchina penserei seriamente a una elettrica.
 
Tutto spinge verso l'elettrico, insomma: io non posso ricaricare a casa ma, se potessi, dovendo cambiar macchina penserei seriamente a una elettrica.
Rispetto la tua opinione, ma rimango dell'idea che l'elettrico non è la soluzione solo perchè IMPOSTA PER LEGGE, ma su questo c'è già un topic a riguardo, non andrei oltre OT. ;)
 
Beato te @MasterPc io pagherei per poter fare questi test.
Allora tempo di rottamare la Dacia e tornare all'ovile? :D
I consumi mi sembrano ottimi e dovrebbero garantire l'autonomia dichiarata nella maggior parte delle condizioni.
A chi fosse interessato io consiglierei fortemente di scegliere la versione con batteria da 49kW che per "soli" 1.750€ euro in più di listino dovrebbe garantire autonomia maggiore (da quanto dici almeno 60-70Km di autonomia in più dovrebbero essere garantiti) ed oltre a questo ha un motore più potente (115cv vs 97cv) con una ventina di cavalli in più che possono tornare sempre utili, mentre per quanto riguarda la pompa di calore sembra teoricamente una discreta mancanza: mi è stato detto da utilizzatori di auto elettriche che per questo tipo di auto è molto importante perché riscalda/raffredda anche la batteria ed è molto utile a preservarne lo stato di salute a lungo termine, ma non saprei se è effettivamente è così ed anche se fosse nel caso della Inster la pompa di calore è acquistabile solo con l'allestimento più completo e si va a finire sopra i 30.000 euro, quindi...

Ora passiamo alle domande:
- che tu sappia esiste la possibilità di pre-riscaldare/raffreddare la batteria a distanza prima di partire? Anche questo mi è stato detto che aiuta molto a tenere la batteria in buona salute
- è facile disattivare gli avvisi di superamento limite di velocità o si va in tanto sottomenù?
- il display guidatore/compter di bordo era facilmente leggibile oppure lo sterzo bloccava la visuale di qualche dato?
- come la vedi internamente a livello di finiture ed organizzazione degli spazi?
- 50 euro di tagliando mi sembra una cifra ottimistica, chi te lo ha detto?

Comunque complimenti per la recensione che mi un po' di scimmia l'ha fatta venire anche a me, nonostante il fatto che vedendola dal vivo mi sono accorto anche di alcuni aspetti che non mi piacciono. :)
 
Rispetto la tua opinione, ma rimango dell'idea che l'elettrico non è la soluzione solo perchè IMPOSTA PER LEGGE, ma su questo c'è già un topic a riguardo, non andrei oltre OT. ;)
In realtà la mia opinione è uguale alla tua, però purtroppo il mercato ha preso (o gli hanno fatto prendere) questa strada e ormai tornare indietro è difficile
 
Ultima modifica:
Certamente l'imposizione è una cosa non piacevole, ma come ho scritto in altri topic è stata una scelta, secondo me, molto più articolata.
Se chi è lassù non si dava una sveglia (e mancano ancora 10 anni eh... non 10 mesi) i cinesi (che sono partiti 20 anni fa in questa direzione e non solo sul campo auto ma anche sul campo energia) ci avrebbero mangiati, digeriti e rimangiati.
Per cui guardatela in questa ottica: l'imposizione non è stata per noi, ma per il comparto industriale che "campava vivendo sugli allori".
Quindi ci saremmo arrivati... ci arriveremo... ma speriamo che si faccia senza diventare 5° mondo ma rimanendo in campo (o volete che a pomigliano facciano la panda 4 posti per sempre?)

Ora... tornando a noi: gli avvisi sono disattivabili ma sotto menù come per le altre auto e si riattivano dopo spenta... ma dopo un pò ti abitui e non ti accorgi più, almeno io poi non ci faccio più caso, salvo quelli di emergenza che hanno volume ben più alto.

Il display era super facile da leggere, ovvio se tieni il volante tutto su, sei 1 metro e mezzo e guidi con la faccia sul volante fai fatica (tipo qualche volta si vedono queste persone che guidano sul parabrezza in pratica).
Ma con la corretta posizione è estremamente chiaro e leggibile.

Internamente è ben rifinita, ci sono tanti spazi e la mancanza del tunnel centrale rialzato ne aggiunge altro, soprattutto dietro dove pur avendo solo 2 posti hai anche, con i sedili posteriori avanti, spazio sufficiente per starci.

Un pò di plastica ma ben assemblata.

3500 km e zero scricchiolii... non banale, molti con la i20 li sentono (è un'auto croccante) e io con la sandero dico che ho un concerto dentro... dai primi 100 km è così ed è snervante.

Costo tagliandi: chi era là mi ha detto che con la Kona EV le spese erano quelle, controllo o controllo + filtro abitacolo.
Qualche concessionaria propone a 3 anni il cambio della batteria del pulsante SOS... da 70 euro in su... ma in tanti dicono di no e la fanno eliminare, ogni 2-3 anni fanno la sostituzione del liquido dei freni perchè di fatto non si usa, il liquido freni è sensibile all'umidità...
quindi i costi sono proprio minimi ed esclusivamente incentrati a mantenere i 5 anni di garanzia generale e gli 8 su motore e batteria.

Veniamo alla pompa di calore e al condizionamento batteria.
In inverno scalda la batteria, per ottimizzare i consumi ma consumi un pò per farlo, in teoria poi consumi meno, ma essendo un'auto cittadina il consumo è relativo ed infinitamente più basso di una termica.
Di fatto entri e vai... e se fai 5 km ti fermi stop.
La termica accendi, devi andar piano che è fredda... quando arrivi hai appena scaldato e spegni, lo stress termico del comparto è sempre elevato e quasi non cambi mappa da mappa riscaldamento a mappa standard consumando tanto.
Ecco perchè in città con micro spostamenti i consumi sono esagerati con i termici e non con gli elettrici e preriscaldarla prima è inutile.

Per cui il preriscaldamento serve poco, salvo non stai sulle montagne allora ha un senso.... ma se fai pochi km no, perchè per risparmiare 1/2 Kwh magari ne spendi 1 per scaldare su 2 consumati in totale.

Alla fine pochi la usano anche chi ha la tesla, magari solo per i viaggi che permette di ottimizzare al massimo le soste ma tesla è un'auto ottima per i viaggi, questa li fai bene ma è sempre un'auto che nasce per gli spostamenti cittadini dove questa funzione è proprio un lusso.

In inverno... non scaldata in carica rapita magari fai 50Kwh... se la scaldi prima fai 70-75-100... ma se carichi in viaggio la batteria scalda un pò durante il viaggio e quindi la differenza è poca.
Mentre per raffreddarla credo che il raffreddamento sia ad aria normale, ma provvederò a chiedere.
Cmq ci sono tantissime auto che non hanno il preriscaldamento della batteria.

La versione 115cv - 49Kwh sembra più esosa di Kwh rispetto a quella da 97 (su scheda tecnica), ma si parla cmq di poca differenza.
Io opterei per la 115 solo per i qualche kwh in più sinceramente.

Pro:
Mi sono poi collegato con il telefono in modo immediato al sistema multimediale... sulla Sandero è meno immediato, là è stato sufficiente collegare il cavo di ricarica che boom... collegato e parlavo al volo con mia moglie al telefono.
Sono rimasto molto piacevolmente stupito.

Un neo: pioveva molto... appena aperto il vetro entrava acqua dentro, mettere come fanno alcuni, i deflettori pioggia potrebbe essere d'aiuto:
1744635455822.png
Ma è vero che pioveva tanto!

Cmq l'esperienza di guida è piacevole e simpatica, la prima sensazione a sterzo non regolato è stata quella di stretto... scomparsa con sterzo regolato bene.
Sedile regolabile in tutte le posizioni con leve e non pulsanti (quel che non c'è non si rompe!), niente motori elettrici.
Sedili, nella versione data, riscaldabili.

Per le applicazioni a distanza non so rispondere: l'ho tenuta troppo poco per scoprirlo.

Nel mio caso non prenderei mai i cerchi di 17... anche se hanno un disegno carino e sicuramente danno una stabilità favolosa... ma dalle mie parti ci sono dei crateri per terra, quindi opterei per i 15 in lega o in ferro... perchè probabilmente mi potrebbero salvare da spiacevoli danni.
E su questo tipo di auto il 15" non credo sfiguri.
 
Ultima modifica:
Nel mio caso non prenderei mai i cerchi di 17... anche se hanno un disegno carino e sicuramente danno una stabilità favolosa... ma dalle mie parti ci sono dei crateri per terra, quindi opterei per i 15 in lega o in ferro... perchè probabilmente mi potrebbero salvare da spiacevoli danni.
E su questo tipo di auto il 15" non credo sfiguri.
La mia l'avevo prenotata con i cerchi in lega da 15'' ed invece all'ultimo mi hanno rifilato i cerchi da 17'' che sinceramente esteticamente sono più belli.
Quelli da 15'' avrebbero garantito un maggiore comfort dato che dove abito io c'è molto pavè (sanpietrini) e strade rovinate ma tutto sommato non ho riscontrato troppo rumore sullo sconnesso, anzi l'ho trovata molto silenziosa e ammortizzata anche sui dossi.
Mi ha sorpreso la tenuta di strada specialmente nelle curve ad andatura sostenuta, nessun rollio.
 
Per cui guardatela in questa ottica: l'imposizione non è stata per noi, ma per il comparto industriale che "campava vivendo sugli allori".
Quindi ci saremmo arrivati... ci arriveremo... ma speriamo che si faccia senza diventare 5° mondo ma rimanendo in campo (o volete che a pomigliano facciano la panda 4 posti per sempre?)
Penso che siamo già in ritardo.
Ho visto un servizio su BYD da restare a bocca aperta: in pratica si fanno tutto in casa! stanno spingendo forte sull'elettrico anche perchè sui motori termici il giappone e l'europa sono molto avanti rispetto a loro.
Il governo sta investendo molto sull'elettrico anche chiaramente sulle infrastrutture.
Sulla BYD atto 2 ci avevo fatto un pensierino anche se non mi piace molto la linea e gli interni un po' troppo gommosi.
In giro già ho visto qualche jaecoo 7 però troppo grossa e con poca personalità e poi ho restituito la tucson perchè troppo grande per l'uso che ne facevo quindi niente più cassettoni.
Credo che a breve assisteremo ad un'invasione delle cinesi che offrono tanti gadget a prezzi più bassi. Forse il punto debole sarà l'assistenza e i ricambi.
 
La mia l'avevo prenotata con i cerchi in lega da 15'' ed invece all'ultimo mi hanno rifilato i cerchi da 17'' che sinceramente esteticamente sono più belli.
Quelli da 15'' avrebbero garantito un maggiore comfort dato che dove abito io c'è molto pavè (sanpietrini) e strade rovinate ma tutto sommato non ho riscontrato troppo rumore sullo sconnesso, anzi l'ho trovata molto silenziosa e ammortizzata anche sui dossi.
Mi ha sorpreso la tenuta di strada specialmente nelle curve ad andatura sostenuta, nessun rollio.
Stessa mia impressione :)
E' un'utilitaria... ma ha caratteristiche sicuramente non da utilitaria a mio avviso.
Anche i 115cv in una termica li hai se schiacci e se tiri tanto il motore, per cui l'uso è sempre per potenza molto più bassa.
Poi se chiedi 115cv le termiche succhiano come un animale.
Ricordo che la mia vecchia coupe 1.6 aveva 115 cv, 1300 kg di peso... a prestazioni era disarmante :(
Non per nulla, tanto non ce l'ho più e lo posso dire, l'avevo elaborata come un pazzoide scappato di prigione.

Ma questa ti fa venire il sorriso :D

Se schiacci non ti preoccupi di rompere nulla... non hai niente da rompere, è immediatamente scattante e quindi appena chiedi DA... mi è piaciuta troppo insomma!

Penso che siamo già in ritardo.
Ho visto un servizio su BYD da restare a bocca aperta: in pratica si fanno tutto in casa! stanno spingendo forte sull'elettrico anche perchè sui motori termici il giappone e l'europa sono molto avanti rispetto a loro.
Il governo sta investendo molto sull'elettrico anche chiaramente sulle infrastrutture.
...
Credo che a breve assisteremo ad un'invasione delle cinesi che offrono tanti gadget a prezzi più bassi. Forse il punto debole sarà l'assistenza e i ricambi.

L'italia è il paese delle Banane... non voglio scrivere molto... altrimenti dovrei bannarmi dal club.
Ci pensate: presidente bannato per averi infranto il regolamento! ahahah

Cmq il tempo ci potrebbe essere, basterebbe che qualcuno prendesse l'iniziativa, sarebbe una grande mossa che porterebbe alla fine tanto beneficio a lavoratori e allo stato stesso... ma tanto... meglio tagliare i cavi delle colonnine e lasciare impuniti i responsabili no?!?

Visto che l'usi... per adesso che consumi hai trovato?
 

Allegati

  • 1744642645607.png
    1744642645607.png
    2,3 MB · Visite: 1
Stessa mia impressione :)
E' un'utilitaria... ma ha caratteristiche sicuramente non da utilitaria a mio avviso.
Anche i 115cv in una termica li hai se schiacci e se tiri tanto il motore, per cui l'uso è sempre per potenza molto più bassa.
Poi se chiedi 115cv le termiche succhiano come un animale.
Ricordo che la mia vecchia coupe 1.6 aveva 115 cv, 1300 kg di peso... a prestazioni era disarmante :(
Non per nulla, tanto non ce l'ho più e lo posso dire, l'avevo elaborata come un pazzoide scappato di prigione.

Ma questa ti fa venire il sorriso :D

Se schiacci non ti preoccupi di rompere nulla... non hai niente da rompere, è immediatamente scattante e quindi appena chiedi DA... mi è piaciuta troppo insomma!



L'italia è il paese delle Banane... non voglio scrivere molto... altrimenti dovrei bannarmi dal club.
Ci pensate: presidente bannato per averi infranto il regolamento! ahahah

Cmq il tempo ci potrebbe essere, basterebbe che qualcuno prendesse l'iniziativa, sarebbe una grande mossa che porterebbe alla fine tanto beneficio a lavoratori e allo stato stesso... ma tanto... meglio tagliare i cavi delle colonnine e lasciare impuniti i responsabili no?!?

Visto che l'usi... per adesso che consumi hai trovato?

Visto che l'usi... per adesso che consumi hai trovato?
Sinceramente non mi sono cimentato in calcoli. Spesso confondo la percentuale di carica con i kwh consumati, dovre leggete i dati dall'infotainment.
Però analizzando un tratto misto percorso intorno al lago di 24km e un altro Cassia bis + GRA di altri 60km con punte di 122 km/h ho consumato circa il 20% batteria quindi 10 kw.
Calcolatrice alla mano sono circa 12kw per 100km . Sbaglio?
 
Indietro
Alto Basso