Angela1995z
Nuovo utente
- Registrato
- 11 Feb 2025
- Messaggi
- 2
- Punteggio reazioni
- 0
- Provincia
- Salerno SA
- Auto ed Allestimento
- I20
- Anno
- 2024
Ho acquistato un'auto nuova, immatricolata il 30/04/2024, con targa*****, ritirata presso la concessionaria **** il 06/05/2024. Sin dalla prima settimana, ho riscontrato delle problematiche relative all’accensione.
Il giorno 20/05 mi sono recato presso la concessionaria per la marchiatura dei vetri e, allo spegnimento, l’auto non è più partita. Il problema è stato inizialmente sottovalutato e tamponato tramite la sostituzione di un fusibile.
Nella stessa serata del 20, mentre rientravo a casa, l’auto si è spenta improvvisamente durante la marcia. Fortunatamente, stavo circolando in città, quindi l’ho fatta riportare alla concessionaria, dove l’ho ritirata il 24/05.
La problematica si è ripresentata dopo soli 3 giorni di utilizzo. Infatti, il 28/06 l’auto mi è morta di nuovo durante la marcia mentre mi recavo al lavoro. A questo punto, ho aperto una segnalazione al servizio clienti. Da allora, la mia auto è rimasta in concessionaria.
Visto l’utilizzo irrisorio, ho chiesto la sostituzione, ma la mia richiesta mi è stata negata. Il "pezzo" da sostituire è stato finalmente cambiato solo dopo numerose segnalazioni, e l’auto mi è stata riconsegnata dopo ben 2 mesi, a luglio 2024.
Il 28/08 ho segnalato tramite messaggio al mio referente che, a 4004 km, l’auto mi ha segnalato un’anomalia al sensore di guida assistita per la frenata automatica. Il referente mi ha detto che il sensore potrebbe non funzionare in caso di cattivo tempo o pioggia. Ad oggi, il sensore continua a dare problemi, anche a 10.897 km.
Il 02/12, nel rientrare da lavoro, l’auto ha dato lo stesso problema. Lo stesso giorno ho tamponato un’altra auto in tangenziale a circa 30 km/h (una velocità per la quale il sensore avrebbe dovuto attivarsi).
Ho chiamato l’assistenza stradale Hyundai, che ha portato l’auto alla Santoro di Salerno. Sin da subito, tramite PEC (che ti allego), ho richiesto una perizia sul sensore, ma questa non è stata effettuata, nonostante l’auto sia stata in loro possesso per circa 15 giorni.
Dal capo officina sono stata invitata a riportare l’auto in strada e a richiamare il carroattrezzi a mie spese per trasferirla ad Avellino, ovvero al punto vendita da cui l’ho acquistata.
Il 04/12 ho inviato una richiesta formale tramite PEC a Hyundai per il trasferimento, ma non ho mai ricevuto risposta. Nonostante le numerose segnalazioni, il 17/12ho deciso di sistemare l’auto presso un'officina terza. Lo stesso giorno, dopo il ritiro, ho ricevuto una risposta tramite PEC con la predisposizione per il trasferimento.
Sempre il 17/12 ho richiesto la possibilità di effettuare una perizia post-sistemazione dell'auto, ma la mia email è stata ignorata fino ad oggi. Mi è stato risposto che, per loro, la casistica è chiusa e che, qualora il sensore abbia difformità che possano essere collegate alla riparazione dell’auto, i costi saranno a mio carico.
Chiedo quindi se è possibile effettuare una stampa dal computer di bordo del sensore per vedere il malfunzionamento pregresso, ma non ho ottenuto risposta.
Il giorno 20/05 mi sono recato presso la concessionaria per la marchiatura dei vetri e, allo spegnimento, l’auto non è più partita. Il problema è stato inizialmente sottovalutato e tamponato tramite la sostituzione di un fusibile.
Nella stessa serata del 20, mentre rientravo a casa, l’auto si è spenta improvvisamente durante la marcia. Fortunatamente, stavo circolando in città, quindi l’ho fatta riportare alla concessionaria, dove l’ho ritirata il 24/05.
La problematica si è ripresentata dopo soli 3 giorni di utilizzo. Infatti, il 28/06 l’auto mi è morta di nuovo durante la marcia mentre mi recavo al lavoro. A questo punto, ho aperto una segnalazione al servizio clienti. Da allora, la mia auto è rimasta in concessionaria.
Visto l’utilizzo irrisorio, ho chiesto la sostituzione, ma la mia richiesta mi è stata negata. Il "pezzo" da sostituire è stato finalmente cambiato solo dopo numerose segnalazioni, e l’auto mi è stata riconsegnata dopo ben 2 mesi, a luglio 2024.
Il 28/08 ho segnalato tramite messaggio al mio referente che, a 4004 km, l’auto mi ha segnalato un’anomalia al sensore di guida assistita per la frenata automatica. Il referente mi ha detto che il sensore potrebbe non funzionare in caso di cattivo tempo o pioggia. Ad oggi, il sensore continua a dare problemi, anche a 10.897 km.
Il 02/12, nel rientrare da lavoro, l’auto ha dato lo stesso problema. Lo stesso giorno ho tamponato un’altra auto in tangenziale a circa 30 km/h (una velocità per la quale il sensore avrebbe dovuto attivarsi).
Ho chiamato l’assistenza stradale Hyundai, che ha portato l’auto alla Santoro di Salerno. Sin da subito, tramite PEC (che ti allego), ho richiesto una perizia sul sensore, ma questa non è stata effettuata, nonostante l’auto sia stata in loro possesso per circa 15 giorni.
Dal capo officina sono stata invitata a riportare l’auto in strada e a richiamare il carroattrezzi a mie spese per trasferirla ad Avellino, ovvero al punto vendita da cui l’ho acquistata.
Il 04/12 ho inviato una richiesta formale tramite PEC a Hyundai per il trasferimento, ma non ho mai ricevuto risposta. Nonostante le numerose segnalazioni, il 17/12ho deciso di sistemare l’auto presso un'officina terza. Lo stesso giorno, dopo il ritiro, ho ricevuto una risposta tramite PEC con la predisposizione per il trasferimento.
Sempre il 17/12 ho richiesto la possibilità di effettuare una perizia post-sistemazione dell'auto, ma la mia email è stata ignorata fino ad oggi. Mi è stato risposto che, per loro, la casistica è chiusa e che, qualora il sensore abbia difformità che possano essere collegate alla riparazione dell’auto, i costi saranno a mio carico.
Chiedo quindi se è possibile effettuare una stampa dal computer di bordo del sensore per vedere il malfunzionamento pregresso, ma non ho ottenuto risposta.