• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

guasto Mi pento di molte cose ma della mia i20 molto di più.

Angela1995z

Nuovo utente
Registrato
11 Feb 2025
Messaggi
2
Punteggio reazioni
0
Provincia
Salerno SA
Auto ed Allestimento
I20
Anno
2024
Ho acquistato un'auto nuova, immatricolata il 30/04/2024, con targa*****, ritirata presso la concessionaria **** il 06/05/2024. Sin dalla prima settimana, ho riscontrato delle problematiche relative all’accensione.
Il giorno 20/05 mi sono recato presso la concessionaria per la marchiatura dei vetri e, allo spegnimento, l’auto non è più partita. Il problema è stato inizialmente sottovalutato e tamponato tramite la sostituzione di un fusibile.
Nella stessa serata del 20, mentre rientravo a casa, l’auto si è spenta improvvisamente durante la marcia. Fortunatamente, stavo circolando in città, quindi l’ho fatta riportare alla concessionaria, dove l’ho ritirata il 24/05.
La problematica si è ripresentata dopo soli 3 giorni di utilizzo. Infatti, il 28/06 l’auto mi è morta di nuovo durante la marcia mentre mi recavo al lavoro. A questo punto, ho aperto una segnalazione al servizio clienti. Da allora, la mia auto è rimasta in concessionaria.
Visto l’utilizzo irrisorio, ho chiesto la sostituzione, ma la mia richiesta mi è stata negata. Il "pezzo" da sostituire è stato finalmente cambiato solo dopo numerose segnalazioni, e l’auto mi è stata riconsegnata dopo ben 2 mesi, a luglio 2024.
Il 28/08 ho segnalato tramite messaggio al mio referente che, a 4004 km, l’auto mi ha segnalato un’anomalia al sensore di guida assistita per la frenata automatica. Il referente mi ha detto che il sensore potrebbe non funzionare in caso di cattivo tempo o pioggia. Ad oggi, il sensore continua a dare problemi, anche a 10.897 km.
Il 02/12, nel rientrare da lavoro, l’auto ha dato lo stesso problema. Lo stesso giorno ho tamponato un’altra auto in tangenziale a circa 30 km/h (una velocità per la quale il sensore avrebbe dovuto attivarsi).
Ho chiamato l’assistenza stradale Hyundai, che ha portato l’auto alla Santoro di Salerno. Sin da subito, tramite PEC (che ti allego), ho richiesto una perizia sul sensore, ma questa non è stata effettuata, nonostante l’auto sia stata in loro possesso per circa 15 giorni.
Dal capo officina sono stata invitata a riportare l’auto in strada e a richiamare il carroattrezzi a mie spese per trasferirla ad Avellino, ovvero al punto vendita da cui l’ho acquistata.
Il 04/12 ho inviato una richiesta formale tramite PEC a Hyundai per il trasferimento, ma non ho mai ricevuto risposta. Nonostante le numerose segnalazioni, il 17/12ho deciso di sistemare l’auto presso un'officina terza. Lo stesso giorno, dopo il ritiro, ho ricevuto una risposta tramite PEC con la predisposizione per il trasferimento.
Sempre il 17/12 ho richiesto la possibilità di effettuare una perizia post-sistemazione dell'auto, ma la mia email è stata ignorata fino ad oggi. Mi è stato risposto che, per loro, la casistica è chiusa e che, qualora il sensore abbia difformità che possano essere collegate alla riparazione dell’auto, i costi saranno a mio carico.
Chiedo quindi se è possibile effettuare una stampa dal computer di bordo del sensore per vedere il malfunzionamento pregresso, ma non ho ottenuto risposta.
 
Benvenuta.
Ho preso una i20 più o meno nello stesso periodo che mi sta dando diversi problemi per cui ti capisco.
Visto l’utilizzo irrisorio, ho chiesto la sostituzione, ma la mia richiesta mi è stata negata
Non accade mai che ti sostituiscano una macchina difettosa gratis, anche se sarebbe giusto e doveroso che avvenisse: nel migliore dei casi te la valutano bene per prenderne un'altra ma devi comunque pagare qualcosa. Anche da un problema di cui il cliente è vittima incolpevole, casa madre e concessionario vogliono sempre guadagnarci qualcosa.

Il "pezzo" da sostituire è stato finalmente cambiato solo dopo numerose segnalazioni, e l’auto mi è stata riconsegnata dopo ben 2 mesi, a luglio 2024
Che pezzo hanno cambiato che faceva spegnere la macchina? Il problema si è risolto definitivamente? E nel frattempo hai avuto l'auto sostitutiva?

l’auto mi ha segnalato un’anomalia al sensore di guida assistita per la frenata automatica. Il referente mi ha detto che il sensore potrebbe non funzionare in caso di cattivo tempo o pioggia. Ad oggi, il sensore continua a dare problemi, anche a 10.897 km.
Il 02/12, nel rientrare da lavoro, l’auto ha dato lo stesso problema. Lo stesso giorno ho tamponato un’altra auto in tangenziale a circa 30 km/h (una velocità per la quale il sensore avrebbe dovuto attivarsi).
Qui purtroppo hai pochissime speranze di essere risarcita: a quanto ammontava il danno?
I sistemi ADAS e l'elettronica in generale in determinate condizioni non funzionano (pioggia, nebbia, freddo ecc) ed è così su tutte le Hyundai e non solo su quelle. Anche se si trattasse di un malfunzionamento, probabilmente loro direbbero che non hanno rilevato anomalie e che la macchina va bene.

Nella mia in 4 mesi la frenata automatica si è attivata in un solo caso (ma io ero comunque attento e avrei frenato da me), in altri rari casi mi è comparso un avviso di pericolo collisione sul cruscotto con segnale acustico ma senza che la macchina frenasse. Un paio di volte ho rischiato di tamponare per mia disattenzione (ero intento a smanettare nell'infotainment) ma sono riuscito a frenare io in tempo senza che comparissero avvisi né tantomeno che si attivasse la frenata automatica d'emergenza: non possiamo fare affidamento su questi sistemi, almeno finché non saranno perfezionati e un po' più evoluti, dobbiamo essere noi a frenare in caso di pericolo.
 
In verità essendo che il problema si è presento a nemmeno una settimana dalla consegna, avrebbero dovuto sostituirla nei 15 giorni si ha la possibilità di recesso dal contratto per difetto.
Sicuramente il tamponamento è colpa mia ma i sensi vengono pagati a parte come optional, quindi il danno per le varie e svariate volte in cui sono rimasta a piedi sicuramente va fatto pesare.
È tramite legale lo farò.
 
Spiace sempre leggere cose del genere, considerando soprattutto il costo odierno delle auto.
Concordo sul fatto che è praticamente impossibile farsi cambiare una macchina, anche se nuova e palesemente difettosa.
Da quanto capisco il primo problema è stato risolto, anche se nemmeno io ho capito cosa è stato sostituito.
Per quanto riguarda la frenata automatica concordo con quanto scritto in precedenza:
non possiamo fare affidamento su questi sistemi, almeno finché non saranno perfezionati e un po' più evoluti, dobbiamo essere noi a frenare in caso di pericolo.
Personalmente una volta, quando ero distratto, la frenata automatica ha fatto completamente il suo dovere, per cui ritengo che sulla mia i20 funzioni bene. Addirittura mi segnala la presenza di pedoni o ciclisti ai bordi della strada e dà una leggera frenata, per cui non posso lamentarmi. In ogni caso, essendo un dispositivo correlato alla sicurezza, bisogna che funzioni senza problemi. Il fatto che in concessionaria non abbiano rilevato niente potrebbe essere dovuto a della condensa davanti alla telecamera quando hai usato tu l'auto e poi è scomparsa. Un paio di volte mi è capitato che mi uscisse il messaggio che non funzionava, ma era semplicemente dovuto a del ghiaccio sul parabrezza. Una volta che si è sciolto tutto si è risolto.
 
Il problema è stato inizialmente sottovalutato e tamponato tramite la sostituzione di un fusibile.
Questa cosa mi fa storcere il naso non poco; o è una vera e propria balla o, se veramente saltano i fusibili, ci dev'essere un problema sotto certamente non trascurabile. Potrebbe anche essere un filo scoperto che col movimento giusto va in corto e te lo fa saltare, trovarlo sarà una grana, forse per questo ti volevano far tornare ad Avellino, per rimbalzare il problema e chi ti ha venduto la macchina e ci ha guadagnato.

Purtroppo hai sbagliato a farci mettere le mani da terzi, sopratutto se con il sensore in avaria la macchina funzionava normalmente.
Ok, capisco che l'hai pagato e che vuoi funzioni ma facendo così, in legalese, l'hai "manomesso" e non "aggiustato" e quindi vai in contro a contestazioni, gli rendi la vita facile.
Il 02/12, nel rientrare da lavoro, l’auto ha dato lo stesso problema. Lo stesso giorno ho tamponato un’altra auto in tangenziale a circa 30 km/h (una velocità per la quale il sensore avrebbe dovuto attivarsi).
ADAS è l'acronimo di Advanced Driver Assistance Systems, letteralmente sistema avanzato di assistenza al guidatore, non sostituisce il guidatore, ti aiuta, non ci devi fare MAI affidamento, se tu hai visto il pericolo e puoi frenare lo devi fare, se vedi che stai finendo fuori corsia non aspettare che la macchina sterzi da sola solo perchè sa farlo, è un aiuto ma è sempre tuo dovere e responsabilità guidare con attenzione. Questo per dire che non puoi dare la colpa alla macchina o a nessuno per l'incidente.
Detto questo, a me ha salvato il culo un paio di volte e sono grato di averlo: una volta sopratutto quando 2 ragazzini che si inseguivano sul marciapiede hanno deciso di attraversare la strada di corsa senza guardare, li la macchina ha frenato da sola prima che manco li avessi visti, fortunatamente. Un'altra volta ha salvato un ciclista che non so per quale motivo all'improvviso è venuto più in mezzo alla strada mentre lo sorpassavo, ma non tutti i sistemi sono perfetti, quello lo potevo pure tirare sotto, non si sarebbe lamentato nessuno.

Ma adesso la macchina si spegne più?
 
Indietro
Alto Basso