• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Consigli per gli acquisti

Palmato

Nuovo utente
Registrato
13 Ago 2021
Messaggi
4
Punteggio reazioni
2
Provincia
Cagliari CA
Auto ed Allestimento
Non ancora comprata
Ciao a tutti, non avendo trovato una specifica sezione, scrivo quì, sperando di non sbagliare.

Sto valutando l'acquisto di una Tucson usata (mod. 2015>). Ho trovato qualcosa di interessante del 2016 e del 2017, ma volevo chiedervi.

1) Meglio cambio automatico o cambio manuale (ovvero, l'automatico va bene ed è una "garanzia" o da problemi dopo tot km e la manutenzione costa molto)?

2) Faccio normalmente pochi km l'anno (l'auto la uso non tantissimo), ma comunque ho trovato migliori prezzi per le Diesel. Con i noti problemi di tutte le diesel per la rigenerazione del FAP, succede qualcosa se l'auto sta molto ferma (e poi magari quando la uso ci faccio un bel viaggetto per fare la rigenerazione)?

3) Mi stavo orientando verso un 1.7 Diesel, possibilmente con 141 cv...o secondo voi meglio un benzina per le mie esigenze e se si quale cilindrata e quali consumi mi dovrei aspettare?

4) Infine, se prendessi un auto con cambio automatico...è saggio acquistare un auto con 150mila km o sono già troppi per l'automatico?

Grazie a tutti in anticipo per le preziosissime risposte!!!
 
Evidentemente no. Ma probabilmente nei prossimi giorni qualcuno risponderà... In fondo tra il tuo post e il tuo "nessuno?" sono passate poco più di due ore.
È un forum e non un call center, e, se non sbaglio, è l'antivigilia di ferragosto.
Ti anticipo un mio pensiero: se fai davvero pochi chilometri, meglio un benzina per i consumi del quale, non ti posso aiutare...
 
Evidentemente no. Ma probabilmente nei prossimi giorni qualcuno risponderà... In fondo tra il tuo post e il tuo "nessuno?" sono passate poco più di due ore.
È un forum e non un call center, e, se non sbaglio, è l'antivigilia di ferragosto.
Ti anticipo un mio pensiero: se fai davvero pochi chilometri, meglio un benzina per i consumi de quale, non ti posso aiutare...
Chiaro e preciso come al solito... Quanto ai cambi credo si equivalgono come affidabilità... vale il fattore fortuna in ambedue i casi. Anche io consiglierei un Benzina fino a 15/20000 km anno, i consumi (altini..) puoi leggerli nelle apposite discussioni del forum
 
Le auto diesel potrebbero avere prezzi più interessanti semplicemente perchè, in molte città, nei prossimi anni verrà a loro impedito di circolare.
Io non ho idea di come si comporterà Cagliari in merito, ma ti posso assicurare che, se tu fossi a Milano, probabilmente fra 5 anni, quell'auto Diesel che stai guardando, in città non potresti più usarla.
Un'auto di 150000 km di soli 5 anni, se regolarmente tagliandata, e guidata sempre con attenzione e cura, può tranquillamente fare altrettanti chilometri.
Ma se io non conoscessi personalmente il vecchio proprietario come persona onesta, tranquilla, meticolosa ed affidabile, un'auto di 150000 km non la comprerei mai : dopo 5 anni non ti trovi più NESSUNA garanzia, e qualsiasi riparazione sarà sempre a TUO carico.
 
Le auto diesel potrebbero avere prezzi più interessanti semplicemente perchè, in molte città, nei prossimi anni verrà a loro impedito di circolare.
Io non ho idea di come si comporterà Cagliari in merito, ma ti posso assicurare che, se tu fossi a Milano, probabilmente fra 5 anni, quell'auto Diesel che stai guardando, in città non potresti più usarla.
Un'auto di 150000 km di soli 5 anni, se regolarmente tagliandata, e guidata sempre con attenzione e cura, può tranquillamente fare altrettanti chilometri.
Ma se io non conoscessi personalmente il vecchio proprietario come persona onesta, tranquilla, meticolosa ed affidabile, un'auto di 150000 km non la comprerei mai : dopo 5 anni non ti trovi più NESSUNA garanzia, e qualsiasi riparazione sarà sempre a TUO carico.
Grazie mille per la risposta!
 
Buongiorno,
mi ritrovo nella stessa situazione dell'utente Palmato. Sto valutando l'acquisto di Hyundai Tucson 1.7 CRDi DCT XPossible 2016, la vettura nello specifico ha 144.000 km ed è aziendale, messa bene esteticamente ed internamente, unico proprietario che conosco, e km percorsi prevalentemente su strada extra-urbana.

Tra le cose da fare, sicuramente c'è il cambio della cinghia di distribuzione che sarebbe a carico dell'attuale proprietario.
Vi chiedo, se potete aiutarmi:
1) Che altro dovrei considerare a livello di meccanica/manutenzione oltre alla cinghia di distribuzione?
2) Che 'problemi' potrei riscontrare nel tempo?
3) Conviene prendere un auto con 145.000 km?
4) E soprattutto visto che siamo nel cambio generazionale di alimentazione auto, conviene iniziare spendendo qualcosa in più con le nuove tecnologie o si può trarre vantaggi ancora da queste auto?
5) Sempre legata alla domanda precedente, sarà poi possibile rivenderla o finirà per essere rottamata?

Vi ringrazio per qualsiasi risposta
 
Le valutazioni sull'opportunità di un acquisto le puoi fare solo tu, poichè noi non sappiamo quali sono le tue necessità:
Se per quell'auto ti chiedono 3000 euro è un conto, se te ne chiedono 13000 è un altro.
Se fai 3000 km all'anno è un conto, se ne fai 30000 è un altro.
Se la vuoi tenere per 3 anni è un conto, se per 30 è un altro...


In bocca al lupo !
 
Le valutazioni sull'opportunità di un acquisto le puoi fare solo tu, poichè noi non sappiamo quali sono le tue necessità:
Se per quell'auto ti chiedono 3000 euro è un conto, se te ne chiedono 13000 è un altro.
Se fai 3000 km all'anno è un conto, se ne fai 30000 è un altro.
Se la vuoi tenere per 3 anni è un conto, se per 30 è un altro...


In bocca al lupo !
Evidentemente ho omesso proprio queste informazioni, se sono giunto a chiedere aiuto sul forum è perchè sono un po' indeciso.
Aggiungendo le informazioni che mancano:
- Me la venderebbe a 12000,
- farei al massimo 5000 km all'anno
- magari la terrei 2/3 anni.
 
Evidentemente ho omesso proprio queste informazioni, se sono giunto a chiedere aiuto sul forum è perchè sono un po' indeciso.
Aggiungendo le informazioni che mancano:
- Me la venderebbe a 12000,
- farei al massimo 5000 km all'anno
- magari la terrei 2/3 anni.
12000 euro può andare... 2/3 anni nel centro sud dubito possa avere problemi di limitazione per il motore diesel, 5000 km anno però IMHO potrebbero rivelarsi una tortura per tale tipologia di motore
 
12000 euro può andare... 2/3 anni nel centro sud dubito possa avere problemi di limitazione per il motore diesel, 5000 km anno però IMHO potrebbero rivelarsi una tortura per tale tipologia di motore
Grazie mille per la risposta
 
Buongiorno,
mi ritrovo nella stessa situazione dell'utente Palmato. Sto valutando l'acquisto di Hyundai Tucson 1.7 CRDi DCT XPossible 2016, la vettura nello specifico ha 144.000 km ed è aziendale, messa bene esteticamente ed internamente, unico proprietario che conosco, e km percorsi prevalentemente su strada extra-urbana.

Tra le cose da fare, sicuramente c'è il cambio della cinghia di distribuzione che sarebbe a carico dell'attuale proprietario.
Vi chiedo, se potete aiutarmi:
1) Che altro dovrei considerare a livello di meccanica/manutenzione oltre alla cinghia di distribuzione?
2) Che 'problemi' potrei riscontrare nel tempo?
3) Conviene prendere un auto con 145.000 km?
4) E soprattutto visto che siamo nel cambio generazionale di alimentazione auto, conviene iniziare spendendo qualcosa in più con le nuove tecnologie o si può trarre vantaggi ancora da queste auto?
5) Sempre legata alla domanda precedente, sarà poi possibile rivenderla o finirà per essere rottamata?

Vi ringrazio per qualsiasi risposta
Il 1.7 monta la catena di distribuzione , non la cinghia, per cui non necessita la sostituzione. L'unica cinghia da sostituire a 120mila km , secondo piano di manutenzione, è quella dei servizi, il cui costo è di qlc decina di euro. Saluti
 
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una tucson, ma sono molto combattuto sul motore.
Per i km che faccio, 10k anno mi converrebbe sicuramente il benzina, ma ne ho provata una di recente 1.6 gdi aspirato manuale e sono rimasto molto deluso dalle prestazioni. Ho fatto un po' di km su strade urbane e in quinta con pedale acceleratore a tavoletta faceva fatica a raggiungere i 100 km orari... macchina del 2021 con 35000km. Secondo voi è normale?
Ho provato quella di mio cognato 1.6 tgdi automatico ed è meravigliosa. So che il diesel e il benzina sono due mondi diversi, io provengo da una Cmax 1.5 tdi automatica, ma mi chiedo se sia normale questa lentezza...
 
Ultima modifica:
in Italia Hyundai commercializza il modello Tucson NX4 (dal 2021 in avanti) solamente con motore sovralimentato, sia per il benzina che per il diesel. se ne hai provata una che "sembrava" un aspirato allora aveva qualche problema, magari proprio alla turbina...
 
il motore che monta è il 1.6 GDI modello da libretto G4FD che da specifiche risulta essere a iniezione diretta, quindi è un aspirato.
La macchina del 2021 è la serie 2

Svantaggi del motore Hyundai G4FD​

  • Il problema più comune qui è la rapida formazione di depositi di carbonio sulle valvole di aspirazione, naturalmente ciò è dovuto alla presenza di un sistema di iniezione diretta del carburante nel motore. Il motore perde molta potenza, inizia a smussarsi, ma di solito la decarbonizzazione aiuta.
  • Come per tutti i motori della famiglia Gamma, spesso si verificano grippaggi nei cilindri. Tutto ciò è dovuto a un catalizzatore debole, che viene rapidamente distrutto dal carburante di scarsa qualità, e i suoi frammenti vengono aspirati nelle camere di combustione del motore, dove lasciano graffi sulle pareti.
  • La causa del consumo di olio in questo motore può essere anche l’incollaggio degli anelli dei pistoni, o forse un’ellisse dei cilindri. C’è un blocco in alluminio con una giacca di raffreddamento aperta e cilindri in ghisa a pareti sottili che spesso si deformano ad alte percorrenze.
  • Nonostante il fatto che qui sia installata una catena di distribuzione molto affidabile, ci sono spesso segnalazioni della sua sostituzione a un chilometraggio di 100 – 150 mila chilometri. Tenete a mente che ci sono casi di salti della catena e dell’incontro inevitabile di valvole e pistoni.
  • I proprietari di auto con questo motore si lamentano spesso di perdite d’olio a causa di guarnizioni deboli, giri irregolari dopo l’inquinamento dell’insieme del corpo farfallato e anche una piccola risorsa della pompa.
Qualcuno ha avuto problemi di questo tipo?
 
Ultima modifica:
pardon, essendo del 2021 davo per scontato che fosse una III serie.
 
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una tucson, ma sono molto combattuto sul motore.
Per i km che faccio, 10k anno mi converrebbe sicuramente il benzina, ma ne ho provata una di recente 1.6 gdi aspirato manuale e sono rimasto molto deluso dalle prestazioni. Ho fatto un po' di km su strade urbane e in quinta con pedale acceleratore a tavoletta faceva fatica a raggiungere i 100 km orari... macchina del 2021 con 35000km. Secondo voi è normale?
Ho provato quella di mio cognato 1.6 tgdi automatico ed è meravigliosa. So che il diesel e il benzina sono due mondi diversi, io provengo da una Cmax 1.5 tdi automatica, ma mi chiedo se sia normale questa lentezza...
La risposta te la sei già data da solo: i motori a benzina aspirati dall'Euro 6 in poi vanno bene solo per chi ha zero pretese in fatto di prestazioni, perché i tappi imposti dalle norme antinquinamento li soffocano anche quando i cavalli sono apparentemente tanti (se poi la macchina è anche bella grossa e pesante, non ne parliamo).

Scegli il motore che vuoi ma con la turbina.
 
Il motore e' turbo 150 CV non aspirato , mettila nella mappatura sport e diventa più sportiva,anche se il problema e che lo stacco frizione stacca molto alto nel 1600 manuale 48 v anche io non sono molto contento, un po' dormiente l'acceleratore , la mia l'ho acquistata nuova e ora ho 16000 km,oggi sono andato a fare un aggiornamento richiamo ricevuto a novembre sa Hyundai ho detto se mi potevano fare tutto gli aggiornamenti che ci sono magari l'auto migliora, ma mi hanno riferito al ritiro che non c'era nessun aggiornamento oltre a quel richiamo per discorso freni.Screenshot_20250113_173136_Samsung Internet.jpg
 
Ultima modifica:
Il motore e' turbo 150 CV non aspirato , mettila nella mappatura sport e diventa più sportiva,anche se il problema e che lo stacco frizione stacca molto alto nel 1600 manuale 48 v anche io non sono molto contento, un po' dormiente l'acceleratore , la mia l'ho acquistata nuova e ora ho 16000 km,oggi sono andato a fare un aggiornamento richiamo ricevuto a novembre sa Hyundai ho detto se mi potevano fare tutto gli aggiornamenti che ci sono magari l'auto migliora, ma mi hanno riferito al ritiro che non c'era nessun aggiornamento oltre a quel richiamo per discorso freni.Vedi l'allegato 53848
Ciao Pier,
no il motore non è il 1.6 t-GDI, ,ma il 1.6 GDI non ha il turbo
 
Ciao Pier,
no il motore non è il 1.6 t-GDI, ,ma il 1.6 GDI non ha il turbo
Avendo scritto che era una Tucson 2021 ero convinto che ti eri sbagliato a scrivere perché dal 2021 lll serie e' turbo, quindi una 2021 modello precedente al 21?
 
Indietro
Alto Basso