• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Quale scelgo?

Bingus

Nuovo utente
Registrato
19 Lug 2016
Messaggi
6
Punteggio reazioni
0
Provincia
Piacenza PC
Auto ed Allestimento
in attesa
Ciao a tutti
A settembre o ottobre al massimo vorrei ordinare la Tucson, ma sono tremendamente indeciso se prendere il 1.7 141 cv con dct diesel, o il 1.6 gdi 177cv dct benzina.
Differenza grande tra le due, ma vanno fatte alcune considerazioni: faccio circa 14.000 km l'anno, ho sempre avuto auto a benzina ed il diesel mi spaventa un po' per quel che concerne il filtro antiparticolato.
Con il diesel avrei un risparmio di carburante, un risparmio sul bollo, ma rc auto e tagliandi più cari ed una guida più blanda (stando ai dati tecnici simili alla mia leon 1.6 a benzina che tutto sommato mi sta bene).
Con il benzina avrei una guida più brillante, una trazione integrale che a dire il vero non mi serve e farei qualche pieno in più.
Lo stesso concessionario spinge per il 1.7 dct 141cv, dicendo che si vendono bene a differenza dei benzina che non vanno molto "ed un motivo ci sarà pure" (dice lui).
Di tempo per pensarci ne ho, ma vado a dormire la sera con un'idea e mi sveglio la mattina con un'altra.
Consigli?
 
ciao, scelta difficile. visti i km, rimarrei nel benzina.da considerare che in caso di vendita un diesel si vende meglio.
 
Con 14.000 km annui ( e magari fatti quasi tutti in città....) col diesel rischi grattacapi a livello di DPF, affronti un prezzo d'acquisto maggiore, assicurazione più alta e tagliandi più cari.

Io sono dieselista, ma faccio il doppio della tua percorrenza e, praticamente, tutta in superstrada a quattro corsie.

Se il mio destino, prima o poi, mi porterà a lavorare nella mia città ( e usare la macchina solo nei WE) sarò ben lieto di tornare al motore a benzina.

Io tutta questa necessità di comprare diesel quando non serve proprio non la capisco....:oops:
 
Domanda: quanto tempo pensi di tenere l'auto?
Te lo chiedo perchè effettivamente il diesel manterrà sicuramente un valore più elevato, considerato il mercato italiano.
Detto questo, io propenderei per il benzina, sicuramente più divertente e con meno problemi legati al DPF ed alla manutenzione in generale. poi è 4wd che non guasta.
 
Optare x il GPL?
 
Allora: premetto che per andare al lavoro faccio circa 40 km al giorno tra andata e ritorno, quasi tutti tra tangenziale (che da me è a scorrimento veloce) e strade extraurbane avrò in quel tragitto più o meno un paio di km in città, quindi a detta del concessionario il problema del dpf non si dovrebbe porre.
Il prezzo d'acquisto è minore nel 1.7 141cv dct rispetto al 1.6 gdi 177 cv di 1600 euro, e minore pure la spesa di bollo di circa 100 euro.
La macchina se non mi darà grossi problemi la terrò almeno una decina d'anni come quella che ho adesso, quindi il problema del valore al momento del cambio è moolto relativo.
Se devo dirla tutta: il cuore mi dice benzina, la ragione mi direbbe benzina ma c'è una vocina (che mi perseguita da 25 anni dopo che ho detto "sì" una volta) che mi dice che questa motorizzazione è esagerata, che non devo fare ripresa con gli altri e cose simili, ed io penso che sotto sotto non ha tutti i torti.
Sui costi di gestione direi che alla fine o si equivalgono o forse costerà un pelo in più il benzina (parlo di rifornimenti, bollo e manutenzione generica), è vero che con il diesel avrei una rc auto più cara ma non avendo fatto ancora preventivi non so di quanto.
Boh.. sono molto indeciso, parlo con gli amici e tutti mi dicono: benzina? ma sei fuori?
Vado dal concessionario e questi mi dice che non ne hanno in casa perchè non hanno molta richiesta, insomma la cifra da investire è (per me) alta ed alta è la paura di fare una cavolata.
Però quei 177cv sotto le chiappe non sarebbero male, anche se il 141cv si difende bene :D
 
tutta questa necessità di comprare diesel quando non serve proprio non la capisco....:oops:
Comprendo
Ma metti uno come me che era partito per fare13000km l anno e poi dopo 15 mesi si ritrova ad averne 23500 per motivo familiari.
E i km continueranno a crescere che fare?
Infatti sto valutando se far monta il GPL cambiare macchina o cambiare casa cioè ritornare in città e lasciare la periferia.
 
A questo punto la cosa migliore sarebbe provarli entrambi. Telefona a ogni concessionario che trovi, a costo di prenotare un test drive e prendere un giorno di ferie... 10 anni sono tanti, la valutazione va fatta bene.

Comunque sono del parere che qualunque sia la scelta si caschi bene: entrambe le motorizzazioni sono degli step superiori a quelle nate in origine: per il benzina dapprima c'era il 1.6 aspirato, un po' carente di potenza soprattutto ai bassi, ed è stato aggiunto il turbo, parecchi cv e molta coppia in basso, un cambio spettacolare con trazione integrale.... sul diesel, stesso discorso: c'era il 115 cv appena sufficiente ma non brillantissimo, ora 141 cv e più coppia con un gran cambio, sono perfetti per questa vettura.

Si tratta di valutare l'utilizzo, dato che la benza costa di più e consuma tendenzialmente di più... e poi occorre scegliere uno stile di guida, nonchè ascoltare la passione motoristica cosa ti dice... :D:p
 
Con 40 km, tra andata e ritorno, anche se in tangenziale, la vedo difficile riuscire a completare le rigenerazioni del filtro anti particolato... e a volte i venditori sparano delle scemenze che nemmeno un bambino oserebbe dire.

Circa il prezzo di acquisto: la versione da contrapporre al 1.7 141 cv non è la 1.6 Turbo GDi , ma la 1.6 GDi aspirata da 132 Cv.

Così è solo così potrebbe avere un senso un confronto di prestazioni, sicurezza di marcia ( sono tutte e due 2wd ) e, soprattutto, prezzo....

Mi ripeto: perché complicarsi la vita con un diesel quando le percorrenze sono da auto a benzina???
 
Circa il prezzo di acquisto: la versione da contrapporre al 1.7 141 cv non è la 1.6 Turbo GDi , ma la 1.6 GDi aspirata da 132 Cv.
Beh io il paragone lo faccio tra le 2 vetture per le quali sono indeciso, a me non interessa il 1.6 aspirato ma il turbo da 177cv, quindi il paragone lo faccio tra queste 2.
La tua risposta circa la rigenerazione del dpf mi piace, non avendo mai avuto diesel è il genere di risposta che volevo sentire.
Alla fine mi state dicendo tutti di stare sul benzina, ed è la scelta che sinceramente mi attrae di più; dopo diverso tempo che leggo il forum questo semplice post mi aiuta a dipanare i dubbi, con il mio chilometraggio il benzina rimane la scelta più logica.
La cosa più difficile quando prenderò l'auto sarà resistere alla tentazione di schiacciare a fondo :D
 
Beh io il paragone lo faccio tra le 2 vetture per le quali sono indeciso, a me non interessa il 1.6 aspirato ma il turbo da 177cv, quindi il paragone lo faccio tra queste 2.
La tua risposta circa la rigenerazione del dpf mi piace, non avendo mai avuto diesel è il genere di risposta che volevo sentire.
Alla fine mi state dicendo tutti di stare sul benzina, ed è la scelta che sinceramente mi attrae di più; dopo diverso tempo che leggo il forum questo semplice post mi aiuta a dipanare i dubbi, con il mio chilometraggio il benzina rimane la scelta più logica.
La cosa più difficile quando prenderò l'auto sarà resistere alla tentazione di schiacciare a fondo :D
Io sarò di parte ma quando premi il tasto sport sul benzina 1.6 turbo da 177 cavalli ti diverti parecchio!! Io percorro meno di 15.000 km annui e tengo l'auto parecchi anni e non ho avuto nessun dubbio, ad oggi il mio consumo medio é quasi 12 km/l, se leggi la sezione dei consumi non mi sembra che chi possiede il 1.7 dct faccia molto meglio considerando che il loro utilizzo è prevalentemente extra urbano mentre il mio no. Io avrei voluto provarla prima dell'acquisto ma visto che non se ne trovava nemmeno una disponibile mi sono fidato degli altri utenti del forum!!
 
Con 40 km, tra andata e ritorno, anche se in tangenziale, la vedo difficile riuscire a completare le rigenerazioni del filtro anti particolato... e a volte i venditori sparano delle scemenze che nemmeno un bambino oserebbe dire.

Circa il prezzo di acquisto: la versione da contrapporre al 1.7 141 cv non è la 1.6 Turbo GDi , ma la 1.6 GDi aspirata da 132 Cv.

Così è solo così potrebbe avere un senso un confronto di prestazioni, sicurezza di marcia ( sono tutte e due 2wd ) e, soprattutto, prezzo....

Mi ripeto: perché complicarsi la vita con un diesel quando le percorrenze sono da auto a benzina???
Quindi consiglieresti anche a me di restare sul benzina?
 
Quindi consiglieresti anche a me di restare sul benzina?

Dipende molto anche dal tipo di strade che fai....
E comunque, con 23.000 km in 15 mesi sei attorno ai 18.000 l'anno.

Secondo me il diesel ( in genere) diventa conveniente oltre i 20/25.000 km e -soprattutto a causa del DPF - solo con ampi tratti di percorrenze extraurbane, con motore caldo e regime medio alto ( oltre 2000 giri). ;)

P.s La mia, a 2000 giri in VI, è già a 110 km/h, quindi tenderei ad escludere tangenziali ed altre strade di quel tipo.....:oops:
 
Dipende molto anche dal tipo di strade che fai....
E comunque, con 23.000 km in 15 mesi sei attorno ai 18.000 l'anno.

Secondo me il diesel ( in genere) diventa conveniente oltre i 20/25.000 km e -soprattutto a causa del DPF - solo con ampi tratti di percorrenze extraurbane, con motore caldo e regime medio alto ( oltre 2000 giri). ;)

P.s La mia, a 2000 giri in VI, è già a 110 km/h, quindi tenderei ad escludere tangenziali ed altre strade di quel tipo.....:oops:
Diciamo che sono 20km extraurbano e 20 cittadino più o meno.
Diesel escluso!
E il GPL???
 
Ciao bingus,
Io posseggo la versione benzina che ti interessa.
Anch'io faccio pochi km anno , tieni conto che ce l'ho dal 13 marzo ed a oggi ho percorso 3000 km...
La sto usando di piu in questo periodo di vacanze, e mi sto divertendo molto, specie in val d'aosta dove le salite con questo motore non le sento propio anzi...!
Certo, consuma piu di un diesel ma valuta quanto terrai la vettura( come me minimo 10 anni) quanti km fai all'anno e il costo dei tagliandi e del dpf che leggo a volte puo' dare qualche fastidio.
Io in te andrei di benzina, e quando pigi il tasto drive mode... Apriti cielo!!!!!
 
Diciamo che sono 20km extraurbano e 20 cittadino più o meno.
Diesel escluso!
E il GPL???

Perché no???

Anche se si tratterebbe di un impianto aftermarket, quindi potrebbe ( forse) dare problemi con la garanzia della Casa....
 
Beh lo farei montate direttamente dal concessionario.
Peccato che quella che piace a me a benzina c'è solo 2.0 120cv
 
Io con la i20 dovevo farci circa 5mila chilometri all'anno, visto che era la seconda auto e dovevo usarla solo io... Invece in un anno ha percorso 22mila chilometri. Col senno di poi era meglio un auto a gasolio, però quell'allungo e quel sound del motore a benzina non lo darà mai nessuna auto a gasolio. Poi con l'altra auto, una megane dci, il DPF ci ha fatto penare, ogni poco tempo doveva sottoporsi a rigenerazioni forzate, e poi aggiungi pure che molti allungano il gasolio con le migliori porcherie, ogni anno, quando veniva cambiato il filtro, usciva acqua, vasellina e non so come una volta uscì sabbia. Quindi il "risparmio" si ha solo quando non hai problemi e fai molti chilometri.
 
Per come la vedo io il diesel è da prendere solo se si fanno percorsi principalmente superstradali / autostradali.
Difficile dire 'devi fare almeno xxxx km altrimenti non ti conviene'.
La differenza la fa il tipo di strade percorse più che il kmetraggio.
Io faccio tra 15000 e i 20000 km/anno con la Tucson... ma quando la mettto in moto è solamente x viaggi medio/lunghi e zero traffico urbano.
Ho scelto il diesel e lo rifarei... mai avuto problemi di dpf.
Quando andrò a darla indietro non avrò problemi di svalutazioni e di venditori che mi dicono 'un suv a benzina... si rivende male'.
Per me il benzina è da prendere solamente nel caso di percorrenze urbane (il diesel è un suicidio) e/o nel caso si voglia tenerr l'auto molti anni... oltre un certo limite il valore si annulla quindi non fa più differenza.
 
Indietro
Alto Basso