• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Riflessione sulla performance della batteria nativa i20

ABCi20

Nuovo utente
Registrato
23 Ott 2024
Messaggi
7
Punteggio reazioni
7
Provincia
Modena MO
Auto ed Allestimento
i20 PE MY251.0T 48V DCT CONNECTLINE
Anno
2024
Salve a tutti! Vorrei condividere questa mia esperienza fatta con la batteria della mia nuova i20 MY25 1.0Y 48V DCT Connectline. Premesso che ci sono settimane nelle quali uso l’auto pochissimo o perché sono via per lavoro ecc. Nei 15 giorni successivi all’acquisto ho letto tutti i manuali cartacei e online. Dopo di che sono passato alla lettura della documentazione di ispezione prima della consegna, e mi ha colpito il dato batteria alla consegna: “12,24 volt” “carica 70%” CCA “N.D.”. Incuriosito, ho preso il tester e ho rilevato 11,85 Volt, dopo solo 15 giorni. Mi suona strano il valore anche alto di impedenza 6,75 ohm. “ Ok, in 15 giorni con solo una sessantina di km fatti, periodo freddo, la ricarico e vediamo che succede”. A questo punto ho iniziato a fare rilevazioni sistematiche. Per fare una cosa pulita, ho guidato sempre fino ad oggi rigorosamente disattivando sempre ISG, Assistenza conducente corsia, ecc.

Riscontrando un dato altamente inefficiente (partendo da piena carica oltre 13 volt resta sopra i 12 volt solo un paio di settimane dopo di che andrebbe sempre ricaricata), presumo che si tratti di solforazione per inattività priva di carica, nel periodo intercorso tra lo sbarco a Livorno in Luglio con mesi di permanenza bollenti in stand-by e la consegna a novembre.

Trattandosi di spesa modesta, installo un’AGM (Varta Silver 54Ah). Il caso tra l’altro vuole che da quando l’ho installata per impegni di lavoro ho fatto pochissimi chilometri alla settimana -> Dopo 5 settimane è a 12,45 volts, 76% di carica. Naturalmente mi tengo da parte la batteria nativa da rimontare prima dei tagliandi fino a fine garanzia. Indipendentemente dal fatto che potrebbe essere stata inefficiente per i dubbi che ho esposto sulle possibili condizioni di prevendita [e potrei anche sbagliarmi al riguardo], mi resta un altro dubbio, sul senso che può avere installare nativa una batteria 45A standard al piombo acido su auto che per accessori e funzionalità (v.ISG ecc.) ovviamente avrebbero bisogno di un’AGM installata nativa e con amperaggio superiore.

Tra l’altro, vista la batteria originale, avevo il dubbio che l’alternatore fosse tarato su curve di ricarica incompatibili con le AGM, invece è esattamente l’opposto, cioè con l’AGM ho visto che basta fare una ventina di chilometri la settimana e praticamente ha una scarica nell’intervallo modestissima, a differenza di quella nativa.

Allego i diagrammi di (1) curva di scarica rilevati con le due batterie (2) Km percorsi tra gli intervalli di rilevazione (3) temperature medie esterna nei periodi di rilevazione.

Non so se le mie riflessioni trovano riscontro in altre esperienze, mi piacerebbe leggervi.

Un salutone!


Curva di scarica batterie.pngKm percorsi  negli intervalli.pngTemperatura media esterna.png
 
Ciao!

La batteria nativa è veramente "modesta" a voler rimanere educati, è un punto su cui concordano in molti e vedo che dal MY22 al MY25 nulla è cambiato...

Complimenti per lo studio scientifico!

Di mio la mantengo vispa con caricabatterie esterno che uso ogni tanto sia per la i10 che per la i20. Da notare che la i10 ha una batteria con specifiche migliori della i20, tuttavia non possiede il 48V.

PS: sicuro che la batteria nativa non sia AGM? A memoria le ho AGM su i10 e i20, ne sono quasi certo. La Varta Silver da 54Ah invece me la da non AGM e non suggerita per lo start&stop (che comunque hai disattivato su entrambe da quanto ho capito quindi il test resta valido), ma magari ha diverse varianti non conosco il prodotto
 
Ultima modifica:
Ciao!
Grazie intanto per la tua testimonianza. Sì, la batteria sulla mia i20 la batteria nativa e’:

Yigit Aku 37110-C8510 45A - CMF45L-DIN(12V) - 45A - (20HR) - CCA 410A - 37110-C8510 (v.foto)Foto Batteria originale.png
Ti confermo che anche il caricabatterie (che ha l'autodetect) non la rileva AGM ma piombo-acido standard.

...Infatti avendo il garage ti avrei imitato sicuramente praticando frequenti ricariche! Purtroppo avendola in strada e posizionata non comodissima, ho optato per una soluzione più radicale (sostituirla appunto) per evitare di dover smontare e trasportare su e giù 18 kg di batteria 2 volte al mese per ricaricarla ;)

Comunque penso che ci siano forti possibilità che anche sullo stesso modello a volte siano installate native AGM (come nel tuo caso) e altre no (come nel mio) perchè anche sul manuale utente i20 nella pagina "Manutenzione batteria" parla di "Batteria AGM (se in dotazione)" :
Dal Manuale Utente0.png
Comunque alla fine la batteria è uno dei dispositivi più facilmente sostituibili quindi non ci sono problemi. Se non è adeguata, non vale certo la pena perdere un paio di giorni per portarla e riprenderla in officina solo perchè è in garanzia, si sostituisce con una più valida e (auspicabilmente) si volta pagina.:)

A scusami, dimenticavo, hai ragione nel mio primo intervento non avevo dato indicazioni complete sulla Varta Silver. Il modello montato ora è questo:Varta Silver AGM.png
 
Guarda, a me hanno anche cambiato la batteria in garanzia (come la tua) perchè non mi andava lo S&S anche se la batteria mi segnava tensioni "decenti" tipo 12.67V. Ti posso garantire che in altre circostanze mi ha funzionato lo S&S con la batteria che misurava 12.38V.
Adesso mi hanno messo una 44A a marchio hyundai.
Mi ha fatto lo stesso problema e mi hanno fatto un aggiornamento alla centralina che gestisce la ricarica della 12v perchè a quanto dicono loro quello che hai chiamato alternatore che è il nostro "motorino elettrico" ricarica a 48v la batteria del MHEV e da li poi vengono mandati i 12 sulla batteria servizi. Secondo i meccanici hyundai (ma in realtà manco tutti) di dove vado io l'auto fa solo il primo avvio dalla 12v poi parte dal motorino; io non saprei quanto sia vero però ti posso dire che in giorni che non mi andava lo S&S (l'auto controlla il livello carica e quanto impiega ad accendersi quando fai il primo avvio) mi funzionava il coasting. Dato che hai gia un sistema di rilevazione e log dati potresti misurare la tensione della batteria a macchina spenta, mettere in moto e rimisurare, dovrebbe essere maggiore ovvero in carica anche da ferma senza accelerare..dovresti rimontare la vecchia batteria però e vedere anche se ti va lo S&S.
Io anche ho avuto la tua impressione, anche io sto facendo pochissimi km per vari motivi e ho anche la blackbox sempre accesa quindi non ho voluto insistere con l'officina ma anche io ho intenzione di prendere una varta tipo la tua.

Comunque se ti capita di ricaricare la batteria ti consiglio di fare il reset del sensore IBS dopo la carica. Si fa così: carichi la batteria con entrambi i morsetti staccati, la fai caricare, metti in moto l'auto 1 sola volta, la spegni, la lasci ferma almeno 4 ore, la rimetti in moto 2 volte di seguito.

Se ti leggi il topic sull'ISG trovi la mie e altre esperienze.
 
Guarda, a me hanno anche cambiato la batteria in garanzia (come la tua) perchè non mi andava lo S&S anche se la batteria mi segnava tensioni "decenti" tipo 12.67V. Ti posso garantire che in altre circostanze mi ha funzionato lo S&S con la batteria che misurava 12.38V.
Adesso mi hanno messo una 44A a marchio hyundai.
Mi ha fatto lo stesso problema e mi hanno fatto un aggiornamento alla centralina che gestisce la ricarica della 12v perchè a quanto dicono loro quello che hai chiamato alternatore che è il nostro "motorino elettrico" ricarica a 48v la batteria del MHEV e da li poi vengono mandati i 12 sulla batteria servizi. Secondo i meccanici hyundai (ma in realtà manco tutti) di dove vado io l'auto fa solo il primo avvio dalla 12v poi parte dal motorino; io non saprei quanto sia vero però ti posso dire che in giorni che non mi andava lo S&S (l'auto controlla il livello carica e quanto impiega ad accendersi quando fai il primo avvio) mi funzionava il coasting. Dato che hai gia un sistema di rilevazione e log dati potresti misurare la tensione della batteria a macchina spenta, mettere in moto e rimisurare, dovrebbe essere maggiore ovvero in carica anche da ferma senza accelerare..dovresti rimontare la vecchia batteria però e vedere anche se ti va lo S&S.
Io anche ho avuto la tua impressione, anche io sto facendo pochissimi km per vari motivi e ho anche la blackbox sempre accesa quindi non ho voluto insistere con l'officina ma anche io ho intenzione di prendere una varta tipo la tua.

Comunque se ti capita di ricaricare la batteria ti consiglio di fare il reset del sensore IBS dopo la carica. Si fa così: carichi la batteria con entrambi i morsetti staccati, la fai caricare, metti in moto l'auto 1 sola volta, la spegni, la lasci ferma almeno 4 ore, la rimetti in moto 2 volte di seguito.

Se ti leggi il topic sull'ISG trovi la mie e altre esperienze.
Grazie 1000! Mi hai dato diversi spunti di approfondimento. Ottimo il consiglio sul reset del sensore IBS! Alla prossima ricarica (che comunque grazie al cielo e alla nuova batteria AGM sicuramente non avverrà prima di fine marzo :) ) proverò senzaltro.

In generale, sarebbe veramente interessante e utile avere il PDEffone del Manuale Officina!:book:
 
Grazie 1000! Mi hai dato diversi spunti di approfondimento. Ottimo il consiglio sul reset del sensore IBS! Alla prossima ricarica (che comunque grazie al cielo e alla nuova batteria AGM sicuramente non avverrà prima di fine marzo :) ) proverò senzaltro.

In generale, sarebbe veramente interessante e utile avere il PDEffone del Manuale Officina!:book:
https://manuali-officina.com/it/hyundai/750-manuale-officina-hyundai-i20-2020-2023-en.html
nn costa una follia....
è in inglese e nn cè schema elettrico
 
In generale, sarebbe veramente interessante e utile avere il PDEffone del Manuale Officina!
Se spiega il funzionamento del sistema sicuramente sarebbe comodo anche se alla fine per capire il funzionamento del sistema basterebbe avere un multimetro collegato sulla 48v e uno sulla 12v e fare un paio di giri, non serve manco la lettura in tempo reale, può bastare la funzione MAX.
Da quello che ho appreso da quando ho questa macchina da prove mie e dai meccanici o info sui siti hyundai è che:
Il motorino elettrico che si chiama MHSG (Mild hybrid starter/generator) funziona a 48v e carica la batteria che abbiamo dietro.
Dovrebbe essere chiamato a caricare entrambe le batterie ma in officina dicono che carica solo la 48 che poi carica la 12.
La generazione di corrente avviene solo in rilascio e solo tra i 1000 e 3000rpm (indifferentemente dalla marcia), questo se hai il restyling non lo puoi vedere perchè hanno tolto il grafico di flusso dal CDB.

Tornando in topic.
Secondo me la batteria da 45AH che danno di base potrebbe anche andare benino per la versione con alternatore, non per la nostra, perchè sia fermi che in movimento la terrebbe carica. Per la nostra dura poco, non so se perchè ci sono carichi anche a macchina spenta o perchè semplicemente la corrente recuperata dall'MHSG non è sufficiente a tenere cariche 2 batterie. Ovviamente la riflessione viene da sola: se cammini di più carichi di più. Ed è giusto. Ma se io compro il millino 3 cilindri, che è una utilitaria, non dovrei avere il pensiero che mi devo fare il tragitto lungo come per dare il tempo di fare la rigenerazione del FAP, cioè se ci cammino "poco" non può essere considerato un uso scorretto e la macchina non dovrebbe avere questo problema IMHO. Quindi no, non sono d'accordo con la scelta di hyundai di mettere una batteria così piccola e forse il sistema dovrebbe essere ancora tarato meglio per bilanciare il fattore risparmio (che è il motivo per cui ti vendono la macchina) con quello prestazioni; perchè è strano che la macchina abbia sempre corrente per aiutare in accelerazione con tutte le marce però poi non va lo S&S. E da qui quello che dico a chi cerca consigli sul forum: il MHEV serve solo per le prestazioni (o per il pezzo di carta per entrare in ZTL) e non per l'economia. La nuova versione 1000 3cilindri turbo non MHEV la trovo inutile. La 1.2 gpl ha senso per l'economia ma non devi poi lamentarti che hai la macchina con forma sportiveggiante ma non cammina.
 
Se spiega il funzionamento del sistema sicuramente sarebbe comodo anche se alla fine per capire il funzionamento del sistema basterebbe avere un multimetro collegato sulla 48v e uno sulla 12v e fare un paio di giri, non serve manco la lettura in tempo reale, può bastare la funzione MAX.
Da quello che ho appreso da quando ho questa macchina da prove mie e dai meccanici o info sui siti hyundai è che:
Il motorino elettrico che si chiama MHSG (Mild hybrid starter/generator) funziona a 48v e carica la batteria che abbiamo dietro.
Dovrebbe essere chiamato a caricare entrambe le batterie ma in officina dicono che carica solo la 48 che poi carica la 12.
La generazione di corrente avviene solo in rilascio e solo tra i 1000 e 3000rpm (indifferentemente dalla marcia), questo se hai il restyling non lo puoi vedere perchè hanno tolto il grafico di flusso dal CDB.

Tornando in topic.
Secondo me la batteria da 45AH che danno di base potrebbe anche andare benino per la versione con alternatore, non per la nostra, perchè sia fermi che in movimento la terrebbe carica. Per la nostra dura poco, non so se perchè ci sono carichi anche a macchina spenta o perchè semplicemente la corrente recuperata dall'MHSG non è sufficiente a tenere cariche 2 batterie. Ovviamente la riflessione viene da sola: se cammini di più carichi di più. Ed è giusto. Ma se io compro il millino 3 cilindri, che è una utilitaria, non dovrei avere il pensiero che mi devo fare il tragitto lungo come per dare il tempo di fare la rigenerazione del FAP, cioè se ci cammino "poco" non può essere considerato un uso scorretto e la macchina non dovrebbe avere questo problema IMHO. Quindi no, non sono d'accordo con la scelta di hyundai di mettere una batteria così piccola e forse il sistema dovrebbe essere ancora tarato meglio per bilanciare il fattore risparmio (che è il motivo per cui ti vendono la macchina) con quello prestazioni; perchè è strano che la macchina abbia sempre corrente per aiutare in accelerazione con tutte le marce però poi non va lo S&S. E da qui quello che dico a chi cerca consigli sul forum: il MHEV serve solo per le prestazioni (o per il pezzo di carta per entrare in ZTL) e non per l'economia. La nuova versione 1000 3cilindri turbo non MHEV la trovo inutile. La 1.2 gpl ha senso per l'economia ma non devi poi lamentarti che hai la macchina con forma sportiveggiante ma non cammina.
Caspita Acca! Spiegazione formidabile e definitiva sui dubbi che avevo e speravo di riuscire a chiarire leggendo gli interventi! E mi trovo perfettamente d'accordo sulla tua analisi generale al 100%.

Sui carichi a macchina spenta: avevo fatto una verifica (constatando la rapida scarica mi era venuto il dubbio) con un multimetro messo in serie tra polo - e morsetto di contatto, e se ricordo bene c'era un assorbimento - a sistema spento da alcune ore - di 0,016 A , quindi direi piuttosto accettabile e basso. Immagino siano i sistemi di rete base che restano in ascolto e il Blulink. Ma purtroppo l'ho fatta al volo e avevo montato sul multimetro i puntali ultrasottili per testare circuiti elettronici e non quelli standard, quindi potrebbe essere sottostimato. Quando capita faccio una prova più seria.

Sulla eventuale sostituzione della batteria di cui avevi scritto nel post precedente: io come hai visto ho preso la Varta SILVER dynamic AGM 550901054 50 A 540 CCA (a 0°C) ma a 6 gradi pochi giorni fa e a 5 settimane dall'ultima carica e' a 698 CCA. Questa ha esattamente le dimensioni di quella nativa installata, in millimetri 207/175/190. Pesa 18 kg quindi è il valore limite per chi non ha il garage come me e se la deve spostare in giro per ricaricarla. Se hai il garage per la ricarica, senza doverla rimuovere, e nella tua auto hai il supporto base della batteria come quello della serie 3 che ho io, dovrebbe esserci un margine laterale (non in profondità) di 3-4 centimetri -> quindi forse potresti riuscire a montare lo stesso modello da 60 A con dimensioni in millimetri 242/175/190 ( SILVER dynamic AGM 560901068 ).

Grazie ancora delle ottime info! :)
 
la varta l'hai presa nel sito che hai linkato?
Sì, prezzo ottimo e imballo originale Varta sigillato + cartone perfetto, con anche plato' di legno alla base di larghezza e lunghezza doppia per evitare che i vettori la capovolgano e il tutto avvolto in termoplastica. Ci hanno messo un pochino (10 giorni) ma l'avevo ordinata alla vigilia di Natale, quindi. E' arrivata carica al 97% fresca di fabbrica.,
 
Ti ringrazio.in zona nn sono riuscito a trovarla x sapere il prezzo...
Per ora la mia di serie ( che è come quella che hai postato all'inizio)va benone...grat grat....ma in caso mi servisse,la ordino lì.
 
Indietro
Alto Basso