• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Riparazione scheggiatura “on the road”

Maurizio_M

Membro dello Staff
Moderatore
Socio Premium
Registrato
12 Feb 2012
Messaggi
5.815
Punteggio reazioni
5.853
Provincia
Torino TO
Auto ed Allestimento
‘15 Tucson XPossible 2.0 CRDi a/t 4wd
IMG_5607.jpeg Maledetti sassolini...
 
Ultima modifica:
Purtroppo ci sono, i sassolini però potevi coprire almeno la targa cos'è quell'affare sul vetro ?
 
Immagino serva a ridurre i graffi e piccoli colpi.
 
e l'attrezzo che inietta una resina nella scheggiatura del vetro, per evitare che la situazione peggiori
 
Purtroppo ci sono, i sassolini però potevi coprire almeno la targa cos'è quell'affare sul vetro ?
Quindi la targa dovrei tenerla coperta anche quando sono in giro per strada...? :)
Massi, dai. Cambio la foto...
 
e l'attrezzo che inietta una resina nella scheggiatura del vetro, per evitare che la situazione peggiori
Esatto.
Poi viene "asciugato" per qualche minuto con una sorta di lampada:

IMG_5608.jpeg

Si trattava della classica scheggiatura a raggiera del diametro di, diciamo, una moneta da due centesimi.Direi che il risultato è più che soddisfacente... Posto foto...
 
Ultima modifica:
Esatto.
Poi viene "asciugato" per qualche minuto con una sorta di lampada:

Vedi l'allegato 34076

Si trattava della classica scheggiatura a raggiera del diametro di, diciamo, una moneta da due centesimi.Direi che il risultato è più che soddisfacente... Posto foto...
Mi chiedo, ma poi passa il collaudo questa riparazione?! La ho fatta anche io e ad Aprile ho il collaudo.. vedremo!
 
Mi chiedo, ma poi passa il collaudo questa riparazione?! La ho fatta anche io e ad Aprile ho il collaudo.. vedremo!
Allora: ho parlato con il mio revisionatore di fiducia prima di fare il lavoro; se la scheggiatura è piccola, stabile e non di fronte al posto di guida la revisione passa, anche se non riparata.
Nel mio caso era lì tranquilla da settimane, ma visto che la mia assicurazione copre vetri, e senza limiti, ho pensato di sostituire addirittura il parabrezza.
I tecnici del centro convenzionato mi hanno suggerito di fare la riparazione, per evitare il fermo macchina di una giornata, e devo dire che va benone.
 
Allora: ho parlato con il mio revisionatore di fiducia prima di fare il lavoro; se la scheggiatura è piccola, stabile e non di fronte al posto di guida la revisione passa, anche se non riparata.
Nel mio caso era lì tranquilla da settimane, ma visto che la mia assicurazione copre vetri, e senza limiti, ho pensato di sostituire addirittura il parabrezza.
I tecnici del centro convenzionato mi hanno suggerito di fare la riparazione, per evitare il fermo macchina di una giornata, e devo dire che va benone.

A me hanno detto le medesime cose... Staremo a vedere...
 
La revisione passa, eccome.

Operazione fatta, nel lontano 2005, ad una Getz di pochi mesi.

E, dopo, revisioni ne ha passate parecchie.....:D:D:D

P.s. All'epoca, la resina era iniettata a mano, con una siringa. la cosa più traumatica da vedere e stato l'utilizzo di un mini trapano (tipo Dremel) per aprire un foro il più agibile possibile nel vetro esterno e far arrivare la siringa allo strato "plastico" tra i due vetri.:eek:
Foro poi otturato con la stessa resina. Totalmente invisibile. O quasi.:cool:
 
Si trattava della classica scheggiatura a raggiera del diametro di, diciamo, una moneta da due centesimi.Direi che il risultato è più che soddisfacente... Posto foto...

Se riuscissi a pubblicare anche un primo piano del parabrezza a lavoro finito sarebbe utile...
 
Mi capito' sulla vecchia Fiesta.
80e di intervento da Carglass, e davvero nessun segno visibile sul parabrezza, anche sapendo esattamente dove c'era la scheggiatura
 
OT
@Maurizio_M perché ero convinto che avessi una moonrock?
fine OT
 
Indietro
Alto Basso