• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

HV Battery Utilizzo in autostrada - lunga percorrenza

user_luca

Nuovo utente
Registrato
19 Nov 2024
Messaggi
48
Punteggio reazioni
13
Provincia
Milano MI
Auto ed Allestimento
Tucson 1.6 HEV 2WD AT - Exellence
Anno
2021
Ciao a tutti, non ho trovato un post simile o uguale.. quest'estate devo fare una tirata di circa 550/600 km mi chiedevo come si comportasse l'auto. o meglio con il cruise l'auto ci va in elettrico ev ogni tanto?

perché per tale percorrenza non credo di usare granché l'acceleratore e quindi fare il giochetto del pedale per andare in EV.

avete consigli da darmi?
ovviamente sarò a pieno carico...
indicativamente, con gli ultimi 3 rifornimenti da 50€ faccio 470/510 km

la mia paura che in EV non c vada mai se mantenessi velocità di 120-130km/h

finora ho fatto solo qualche km in tangenziale e usando l'acceleratore riuscivo a farla andare in ev ma per qualche min..

grazie e buona settimana.
 
Ciao a tutti, non ho trovato un post simile o uguale.. quest'estate devo fare una tirata di circa 550/600 km mi chiedevo come si comportasse l'auto. o meglio con il cruise l'auto ci va in elettrico ev ogni tanto?

perché per tale percorrenza non credo di usare granché l'acceleratore e quindi fare il giochetto del pedale per andare in EV.

avete consigli da darmi?
ovviamente sarò a pieno carico...
indicativamente, con gli ultimi 3 rifornimenti da 50€ faccio 470/510 km

la mia paura che in EV non c vada mai se mantenessi velocità di 120-130km/h

finora ho fatto solo qualche km in tangenziale e usando l'acceleratore riuscivo a farla andare in ev ma per qualche min..

grazie e buona settimana.
Funzionerà come sempre: raggiunti i 3/4 di carica di batteria, se i Kw del motore elettrico bastano a tenere la velocità della vettura, andrà in elettrico.
Considerando però la resistenza aerodinamica a quella velocità la batteria si scaricherà in fretta.
Diciamo che a velocità autostradali l'apporto elettrico è davvero poca cosa, e i consumi sono abbastanza alti.
 
Ciao a tutti, non ho trovato un post simile o uguale.. quest'estate devo fare una tirata di circa 550/600 km mi chiedevo come si comportasse l'auto. o meglio con il cruise l'auto ci va in elettrico ev ogni tanto?

perché per tale percorrenza non credo di usare granché l'acceleratore e quindi fare il giochetto del pedale per andare in EV.

avete consigli da darmi?
ovviamente sarò a pieno carico...
indicativamente, con gli ultimi 3 rifornimenti da 50€ faccio 470/510 km

la mia paura che in EV non c vada mai se mantenessi velocità di 120-130km/h

finora ho fatto solo qualche km in tangenziale e usando l'acceleratore riuscivo a farla andare in ev ma per qualche min..

grazie e buona settimana.
I pochi "trucchetti" che ho imparato e applicato nei lunghi viaggi in autostrada sono:
- cercare di restare entro i 120 km/h. A quella velocità i consumi migliorano parecchio rispetto a 130 Km/h.
- con il cruise control in funzione, se mi capita una leggera salita, non appena arrivo alla sommità e sto per iniziare anche una leggera discesa, schiaccio il pulsante del cruise sul volante e lo metto in pausa e dopo mezzo secondo lo rimetto in funzione premendo il medesimo pulsanre. Quella brevissima pausa fa partire la trazione elettrica e potresti percorrere anche parecchia strada
 
Io ho notato che usando il cruise control adattivo in autostrada la gestione elettrico termico è completamente automatica e funziona bene.
 
Ciao a tutti, non ho trovato un post simile o uguale.. quest'estate devo fare una tirata di circa 550/600 km mi chiedevo come si comportasse l'auto. o meglio con il cruise l'auto ci va in elettrico ev ogni tanto?

perché per tale percorrenza non credo di usare granché l'acceleratore e quindi fare il giochetto del pedale per andare in EV.

avete consigli da darmi?
ovviamente sarò a pieno carico...
indicativamente, con gli ultimi 3 rifornimenti da 50€ faccio 470/510 km

la mia paura che in EV non c vada mai se mantenessi velocità di 120-130km/h

finora ho fatto solo qualche km in tangenziale e usando l'acceleratore riuscivo a farla andare in ev ma per qualche min..

grazie e buona settimana.

Io ho una plugin, ma il concetto penso sia lo stesso: 130 km/h è una velocità fuori dalla portata del motore elettrico infatti anche con batteria carica (autonomia residua 50 km) accelerando gradualmente in EV arriva fino a 120/125 km/h e poi parte il termico. Questo significa che a quella velocità non si attiva la solita alternanza tra i due motori e la carica della batteria resta costante o addirittura sale. Il risultato è che a velocità costante di 130 km/h ho più volte riscontrato un consumo di circa 13 km/l indipendentemente dalla carica della batteria. Basta però scendere al di sotto dei 120 km/h per vedere che l'auto alterna il motore termico con quello elettrico appena possibile. Una volta mi sono armato di pazienza ed ho fatto circa 200 km di autostrada tutta in pianura a 100 km/h costanti: il consumo è risultato di circa 21 km/l e l'auto passava in EV ogni volta che la carica della batteria saliva un po' o se capitava una discesa anche appena accennata.

A parte l'ovvia considerazione che andando più piano si consuma meno, c'è comunque una velocità di soglia sopra la quale il sistema ibrido non riesce a lavorare, quindi fai delle prove per determinarla (dovrebbe essere a circa 120 km/h) e poi decidi se ti sta bene.
Per quella che è la mia esperienza, se sei nel range di velocità adeguato, l'utilizzo del Cruise control non è di ostacolo a patto che la strada sia libera, mentre se c'è traffico può causare rallentamenti ed accelerazioni eccessive.
 
questo sabato ho fatto una scappata a Reggio Emilia e vi riporto:

Andata:
165km a 115/117km/h con solo 1 ventola (no AC) e cruise adattivo, 16km/l.
Ritorno:
160km a 130km/h con solo 1 ventola (no AC) e cruise adattivo, 14km/l.

ho fatto Milano-Reggio Emilia
 
questo sabato ho fatto una scappata a Reggio Emilia e vi riporto:

Andata:
165km a 115/117km/h con solo 1 ventola (no AC) e cruise adattivo, 16km/l.
Ritorno:
160km a 130km/h con solo 1 ventola (no AC) e cruise adattivo, 14km/l.

ho fatto Milano-Reggio Emilia
io qualche giorno fa ho fatto 150 km autostrada, strada quasi sempre libera, cruise a 135 km/h, no AC ma solo ventola, ho fatto 11.2
la cosa strana è che la scorsa estate, stessa strada e stessa velocità, con AC, ho fatto 12.7
misteri dei motori...
 
io qualche giorno fa ho fatto 150 km autostrada, strada quasi sempre libera, cruise a 135 km/h, no AC ma solo ventola, ho fatto 11.2
la cosa strana è che la scorsa estate, stessa strada e stessa velocità, con AC, ho fatto 12.7
misteri dei motori...
11.2 è veramente poco cavolo. ma pieno carino? pneumatici?
io estivi ed ero solo in auto
gonfie a 38/39psi
 
11.2 è veramente poco cavolo. ma pieno carino? pneumatici?
io estivi ed ero solo in auto
gonfie a 38/39psi
in due con due valigie, gomme estive, ma come ho scritto non capisco come mai in estate ho fatto quasi 13 stesse condizioni...comunnque ormai ho capito che la differenza di anche soli 5 km/h fa alzare di tanto il consumo, soprattutto sopra i 120 (che danno la resa migliore), ma dato che lunga percorrenza in autostrada la faccio solo 5-6 volte l'anno, tengo 135 che vanno bene per i tutor e ovviam consumo un po di piu..
 
Conta anche la qualità della benzina e lo stato di pulizia del motore e quando hai fatto il cambio olio.
Se sei a filtro aria nuovo, olio nuovo e benzina buona... i consumi stanno bassi.
Al contrario se la benzina è di bassa qualità... filtro aria con un pò di km e olio magari al 50%... o meno, i consumi alzano.

Se per esempio metti su la 100 ottani, il motore rende meglio, sforza meno, consuma meno, quel che spendi in più per il pieno lo recuperi in percorrenza.
es:
1L = 11,2 a 1,8 al litro = 16 cents/km (Benzina normale)
1L = 12,0 a 1,9 al litro = 15,8/km (benzina 100 ottani)

Ma dovete far 2-3 prove di pieno per vedere la differenza... alla lunga la 100 ottani ripulisce la camera di combustione e migliora gli anticipi per cui il consumo potrebbe calare molto.
Ho visto spesso migliorare anche più di un 10%, questo perchè le benzina 95 ottani spesso è più vicino ai 90-92... che ai 95... mentre quella da 100 è più equilibrata.
Edit: il motore con la 100 ottani è meno rumoroso, vibra meno ed è più fluido.
 
Indietro
Alto Basso