• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Aiuto la mia Santa non supera i 3000 giri

lpane

Utente
Registrato
5 Gen 2011
Messaggi
255
Punteggio reazioni
129
Provincia
Monza-Bri. MB
Auto ed Allestimento
Tucson 1.6HEV AT 230 2wd Exellence
Ho acquistato da poco una Santa Fe 2.2 CRDI VGT del 2006. Il concessionario mi aveva avvisato che c'era da cambiare la valvola solenoide in quanto si era accesa la spia gialla del motore "Check" e da un controllo risultava guasta questa valvola. Dato che avevo bisogno subito della macchina l'ho ritirata lo stesso, al massimo se si ripresentava il problema il motore non avrebbe superato i 3000 giri.
Finalmente la valvola è arrivata (in Italia non si trovava neanche a morire) e oggi sono andato a sostituirla. Premetto che il problema di non superare i 3000 giri non sempre si verificava, a volte bastava spegnere il motore e il difetto si annullava per ripresentersi poco dopo. Dopo averla sostituita e resettata la spia Santa è andata bene per circa 30 minuti e mentre ero in autostrada ha iniziato di nuovo a non superare i 3000 giri. Ma la spia del motore non si è ancora accesa. Mi viene da pensare che il problema dei giri motore non era la conseguenza del malfunzionamento della valvola solenoide ma dovuto ad un altro guasto, magari il debimetro. Mi piacerebbe ritornare dal meccanico con qualche informazione in più in modo da risolvere questo problema definitivamente.
Ho letto in un forum Mercedes molti casi uguali al mio riparati cambiando il debimetro e in alcuni casi il collettore di aspirazione. A qualcuno è gia capitato una cosa del genere???
 

lpane

Utente
Registrato
5 Gen 2011
Messaggi
255
Punteggio reazioni
129
Provincia
Monza-Bri. MB
Auto ed Allestimento
Tucson 1.6HEV AT 230 2wd Exellence
Oggi ho fatto un'altra scoperta: ci dev'essere un forellino su un tubetto di gomma di depressione collegato al servofreno. E' stato scoperto controllando l'impianto frenante, in quanto con motore in folle e giri al minimo, premendo il pedale dei freni si accende per un secondo la spia dei freni, la stessa cosa succede quando si rilascia. Questo forellino può provocare il problema dei freni e anche quello che il motore spesso non va oltre i 3000 giri???
 

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
13.893
Punteggio reazioni
9.374
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
Strano... il forellino in un diesel non da particolari problemi nell'aspirazione ma non lo conosco per l'uso del servofreno.
Nei motori turbo benzina e aspirati benzina avrei potuto dirti di +... mi sembra cmq strano... ma smette proprio di tirare?!?
Non è che c'è un problema al sensore di giri?
E' un caso strano...
 

lpane

Utente
Registrato
5 Gen 2011
Messaggi
255
Punteggio reazioni
129
Provincia
Monza-Bri. MB
Auto ed Allestimento
Tucson 1.6HEV AT 230 2wd Exellence
La macchina va regolarmente ma quando stai per effettuare un sorpasso, premi l'acceleratore e inizia ad andare, ma appena arriva sotto i 3000 giri è come se soffocasse e non accelera più. Rinunci al sorpasso e ti rimetti in fila.
Se sei in salita è ancora peggio, ha meno potenza anche sotto i 3000 e sembra quasi che gli manchi la spinta.
Il fatto strano è che se spegni e riaccendi il motore può andar bene per un po' ma poi inizia di nuovo. Inizialmente questo problema veniva accreditato alla valvola solenoide che però è stata cambiata.
 

IVO67

Utente
Registrato
8 Mar 2010
Messaggi
113
Punteggio reazioni
3
Provincia
Vicenza VI
A mio parere non puo' essere altro che il debimetro.... in qualsiasi auto il difetto che si avverte quando si ha il debimetro rotto (o da pulire...!!!) è propio quella dell'auto che non "tira" sopra un certo nr. di giri.... se sei in grado di smontarlo dovresti vedere all'interno un sottilissimo filamento che lo attraversa, se non ce' è senzaltro da cambiare, in caso contrario so che si puo' anche tentare di pulirlo con un po' di solvente o benzina , quindi soffiarlo accuratamente e rimontarlo certe volte funziona... (il filamento tende ad imbrattarsi e di conseguenza non "sente" il passaggio del flusso d'aria)
 

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
13.893
Punteggio reazioni
9.374
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
Interessante questo topic trovato in rete:
MALFUNZIONAMENTO DEL DEBIMETRO

In diversi casi il malfunzionamento del debimetro a "film caldo" e' difficile da diagnosticare. Poiche' non si rompe, ma si inquina.

La centralina elettronica non rileva il codice difetto perche' il sensore che rileva la quantita' d'aria aspirata perde sensibilita' di misurazione (possibile causa di vapori olio motore, polveri aspirate, aria ricca di umidita') provocando un segnale variabile, ma piu' basso dell'origine.

Di conseguenza se abbiamo un picco di corrente minore, la centralina elettronica non rileva il segnale debole del debimetro, sufficiente da non provocare il codice guasto (infatti memorizza solo se il debimetro non produce segnale!) ma il valore letto e' sufficiente a smagrire eccessivamente la miscela riportando i diversi difetti elencati.

I sintomi:

- Il motore perde elasticita'.

- La macchina può singhiozzare a regimi costanti (dai 1000 ai 2800).

- Calo di potenza appena il motore entra in coppia.

- Perdita di accelerazione (sorpassi che non finiscono mai).

- Scalate di marce più frequenti.

- Consumi aumentati.



N.B.

Vi sono dei sintomi che possono esser comuni ad altri parti meccaniche.

Quindi non e' da ritenere il debimetro causa principale, ma una possibile causa.

Nel caso i malfunzionmenti siano persistenti si consiglia una verifica del debimetro ed una pulizia del debimetro.

PULIZIA DEL DEBIMETRO

A dir la verita' le case costruttrici lo danno come pezzo a "manutenzione zero". E qui sarebbe lunga da raccontare la veridicità di tale affermazione. Diciamo che la pulizia andrebbe effettuata quando la macchina comincia a denunciare uno dei sintomi di malfunzionamento del debimetro. Ricordatevi che come ogni pezzo costoso della macchina, tende a una certa fragilita'. Se non si ha alcuna conoscenza meccanica o si tende al "diamo una botta" per farlo funzionare, consiglio di lasciar stare.Se però non si riesce a convivere con una macchina senza aprirgli il cofano almeno una volta al giorno, il mio consiglio è di pulirlo almeno ogni 50 mila Km. Ricordatevi che il tipo di strada che fate incide molto sul mantenimento di un debimetro pulito.

Iniziamo subito con quello che NON si deve fare:
- Non usare liquidi corrosivi (tipo benzina, alcool, diluente, ecc ecc).

- Non utilizzare oggetti appuntiti (ad esempio cacciavite ricoperto di un panno per poter pulire il film).

- Non usare il compressore a breve distanza.

- Non immergere il debimetro in liquidi.

- Evitare di dare colpi al debimetro per far cadere lo sporco.

Adesso passiamo a quello che si deve fare:

NB: In fondo alla pagina sono presenti le immagini per ogni passaggio della pulizia.

Passaggio 1. Lavorate su un tavolo o almeno assicuratevi di avere un piano sicuro sul quale lavorare.

Passaggio 2. Estraete il debimetro dal cilindro. Dovreste trovare sulla testa due viti resistorx (misura T20) autofilettanti. Se non si dispone della chiave appropriata, si puo' limare l'estremita' delle viti fino a renderle due dadi del 10.

Passaggio 3. Noterete una certa resistenza nell'estrarre il debimetro dal cilindro. Questo e' dovuto da un "O-ring" che serve a non avere infiltrazioni d'aria e acqua dal vano motore

Passaggio 4. Una volta estratto potete lavare il cilindro anche con acqua e detersivo (questo per eliminare i vapori di olio dalle retine). Importante e' ricordarsi di asciugarlo bene.

Passaggio 5. Adesso prendete il debimetro e utilizzare gli spray usati in elettronica per pulire i circuiti e contatti. Mantenete la cannuccia a una certa distanza (4-5 mm). Mi sono arrivate molte mail dove mi si dice che allo smontare il debimetro non hanno trovato la resistenza. Non è obbligatorio che ci sia. E' un sensore ausiliario e non e' montato su tutte le versione dei debimetri.

Passaggio 6. Il liquido si asciughera' rapidamente. Se avete fretta potrete utilizzare il compressore, MA ricordate di usare la pistola a distanza e la forza dell'aria non deve essere superiore a un soffio.

Passaggio 7. Controllate se il film è pulito. In caso non vi convinca la prima pulizia, ripetete il punto 6.

Passaggio 8. Rimontate il debimetro al cilindro e riponetelo al suo posto.



Buona guida!

Il webmaster declina ogni responsabilita' sul procedimento descritto e sui possibili danni derivati.

La pulizia del debimetro non si basa su una tecnica certa, ma su una possibile soluzione ai difetti del suddetto.

Non pulite il debimetro se non siete sicuri di quello che fate.

Gentilmente tratto da:
http://staff.nt2.it/michele/parola_420_pulizia_del_debimetro.aspx
 

lpane

Utente
Registrato
5 Gen 2011
Messaggi
255
Punteggio reazioni
129
Provincia
Monza-Bri. MB
Auto ed Allestimento
Tucson 1.6HEV AT 230 2wd Exellence
In effetti avevo pensato anch'io al debimetro, avevo gia sostituito quello della mia precedente auto e i sintomi erano gli stessi, con la differenza che adesso se spegni il motore, alla ripartenza va di nuovo che una meraviglia, poi all'improvviso il problema si ripropone. E' proprio quest'altrnarsi dei sitomi che mi fa dubitare sul debimetro.
Proprio ieri ho provato a portarla al massimo dei giri più volte senza avere problemi. Stamattina dopo 3 km da casa ha iniziato di nuovo e si è pure riaccesa la spia del motore "Check". Questo conferma che la valvola solenoide sostituita due giorni fa non centrava niente (per fortuna in garanzia).
Dato che il tubo di depressione del servofreno (con forellino) è collegato al collettore d'aspirazione (credo), dove in qualche modo sono collegati anche valvola EGR e debimetro, un eventuale calo di depressione non potrebbe mandare in protezione la centralina e limitare i giri del motore?? Non sono un meccanico e spero di non farneticare ma mi sembra abbastanza plausibile, che ne dite?!?!?
Lunedì se riesco vado in Hyundai, ma la mia paura che questi iniziano a sostituire pezzi a caso. Ieri ho chiamato per sapere disponibilità e prezzo del tubicino mi hanno detto che devono vederlo perchè sul servofreno ci sono più tubicini, MA QUELLO DI DEPRESSIONE E' UNO SOLO!!
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
Scusa, ma se sul quadro ti segnala la spia check con una diagnosi elettronica si dovrebbe risalire al codice di errore e quindi almeno individuare la parte interessata!
Comunque la tua SF è automatica o manuale?
 

lpane

Utente
Registrato
5 Gen 2011
Messaggi
255
Punteggio reazioni
129
Provincia
Monza-Bri. MB
Auto ed Allestimento
Tucson 1.6HEV AT 230 2wd Exellence
E' automatica. Dalla prima diagnosi risultava la valvola solenoide da sostituire, cosa che è stata fatta ma senza risolvere il problema. Lunedì rifaccio la diagnosi e vediamo cosa viene fuori. Nel frattempo ho smontato il tubo di depressione del servofreno e sinceramente sembra perfetto. Quando il motore è in moto si sente chiaramente uno sbuffo continuo proveniente dalla zona collettore d'aspirazione. Secondo me al motore manca decompressione e c'è da capire dove si trova la falla.
Ho trovato interessante questo post sul forum Mercedes, a quanto pare a loro capita più frequentemente:
http://www.mercedesbenzclub.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=30138
 

lucio81

Utente noto
Registrato
28 Mar 2010
Messaggi
600
Punteggio reazioni
102
Provincia
Avellino AV
Auto ed Allestimento
IX35 2.0 CRDi Classic 2WD Cassa White
scusa la domanda ,ma i 3000 giri nn li supera solo in marcia o anke in folle?
 

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
13.893
Punteggio reazioni
9.374
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
Se sbuffa... mi viene da pensare ad una guarnizione.
Credo che potrebbe essere la guarnizione del collettore di aspirazione... questo perchè a me sul coupe è successo due volte.
la prima volta era cotta dal tempo... la seconda volta è che siamo stati pirla io ed il meccanico (me la sono cambiata quasi da me la prima volta e completamente da me la seconda! un lavoraccio incredibile!) che l'abbiamo riposizionata male.

Sul benzina aspirato è semplice: il motore ha problemi al servofreno e soprattutto si vede il minimo aumentare tanto... il diesel è ad aspirazione aperta... ma sicuramente se ha una falla aspira da la o perde aria da la a seconda del lavoro... ma sicuramente se sei a turbina innescata parte della sovrappressione passa dallo sfiato riducendo notevolmente la potenza...
I 3000 giri probabilmente è il punto di pressione dove la guarnizione cede per troppa pressione.

Fai controllare anche questo aspetto.
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
E' automatica. Dalla prima diagnosi risultava la valvola solenoide da sostituire, cosa che è stata fatta ma senza risolvere il problema. Lunedì rifaccio la diagnosi e vediamo cosa viene fuori. Nel frattempo ho smontato il tubo di depressione del servofreno e sinceramente sembra perfetto. Quando il motore è in moto si sente chiaramente uno sbuffo continuo proveniente dalla zona collettore d'aspirazione. Secondo me al motore manca decompressione e c'è da capire dove si trova la falla.
Ho trovato interessante questo post sul forum Mercedes, a quanto pare a loro capita più frequentemente:
http://www.mercedesbenzclub.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=30138

Ora che ci penso un'altro utente del forum aveva denunciato una mancanza di potenza e poi non ricordo bene, ma mi sembra che il problema era stato individuato nell'intercooler, a causa di una sfiato da una tubazione...
 

david

Utente noto
Registrato
3 Ott 2007
Messaggi
814
Punteggio reazioni
1
Provincia
Savona SV
Se non ricordo male, era successo a qualcuno del forum che un topo gli aveva rosicchiato i tubicini di plastica collegati all'intercooler e l'auto non tirava più... Prova a controllare...
 

david

Utente noto
Registrato
3 Ott 2007
Messaggi
814
Punteggio reazioni
1
Provincia
Savona SV
Ora che ci penso un'altro utente del forum aveva denunciato una mancanza di potenza e poi non ricordo bene, ma mi sembra che il problema era stato individuato nell'intercooler, a causa di una sfiato da una tubazione...

Giuro che ho risposto senza aver letto il tuo ultimo post.... che memoria! :)
 

lpane

Utente
Registrato
5 Gen 2011
Messaggi
255
Punteggio reazioni
129
Provincia
Monza-Bri. MB
Auto ed Allestimento
Tucson 1.6HEV AT 230 2wd Exellence
scusa la domanda ,ma i 3000 giri nn li supera solo in marcia o anke in folle?

SI, lo fa anche a folle, il contagiri arriva a 3000 e si ferma.
Oggi vediamo di risolvere in officina, poi vi faccio sapere.
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
Giuro che ho risposto senza aver letto il tuo ultimo post.... che memoria! :)

Non è la prima volta... Evidentemente abbiamo scompensi senili molto simili... :D
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
SI, lo fa anche a folle, il contagiri arriva a 3000 e si ferma.
Oggi vediamo di risolvere in officina, poi vi faccio sapere.

Aspetto con ansia, a stò punto sono curioso...
 

lpane

Utente
Registrato
5 Gen 2011
Messaggi
255
Punteggio reazioni
129
Provincia
Monza-Bri. MB
Auto ed Allestimento
Tucson 1.6HEV AT 230 2wd Exellence
RISOLTO!!

era un piccolo tubicino di gomma posto verticalmente sopra lo stesso collettore del tubo che va al servofreno. Sbuffando faceva perdere decompressione compromettendo il funzionamento della valvola EGR, del servofreno e impediva l'attivazione del VGT. La diagnosi ovviamente dava la colpa alla valvola solenoide, EGR e chissà cos'altro. Per fortuna avevo individuato il tubicino prima di andare in officina e nel giro di 30 minuti è ritornata scattante e performante come prima.
Grazie a tutti per i consigli.
 

Dowind

Utente
Registrato
16 Nov 2009
Messaggi
52
Punteggio reazioni
1
Provincia
Reggio-Em. RE
Auto ed Allestimento
SantaFe 2009 - 2.2 CRDi VGT Dinamic Top Aut. Seq.- Nero perlato
Per fortuna tutto si è risolto per il meglio.
 

lucio81

Utente noto
Registrato
28 Mar 2010
Messaggi
600
Punteggio reazioni
102
Provincia
Avellino AV
Auto ed Allestimento
IX35 2.0 CRDi Classic 2WD Cassa White
Sono contento x te ke 6 riuscito(tu)a trovare il problema e fartelo risolvere,se nò altrimenti ki sà cos'altro ankora ti cambiavano.............Vedi a volte come può essere utile immergerci noi stessi con anke qualke aiuto e delle info del club per cercare di risolvere.Congratulazioni.
 
Alto Basso