• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Consiglio Motorizzazioni (diesel, benzina o Gpl?)

i30?

Utente
Registrato
15 Gen 2008
Messaggi
72
Punteggio reazioni
0
turboenrico86 ha scritto:
La i30 monta di serie il FAP, sulle Cee'd è da sempre disponibile su richiesta (700€), ma per entrambe solo sulle versioni da 115hp (e sul 2.0 CRDi VGT 140hp delle station wagon). NON è possibile montarlo aftermarket dato che è un impianto molto complesso che va dalla marmitta alla centralina... Il FAP e il DPF non sono altro che la stessa cosa solo con due nomi diversi, poi la tecnologia di filtro ed il modus operandi cambiano da casa a casa (il FAP Hyundai-Kia è il più sicuro, economico ed affidabile)
Dunque sulla i30 90 Cv Active non è possibile installarlo neanche chiedendolo direttamente al concessionario al momento dell'acquisto????
Non c'è alcun incentivo per l'installazione del filtro antiparticolato?

Avevo letto che il FAP è già in commercio da diversi anni, mentre il DPF essendo più giovane e prodotto da un'altra "azienda" da più noie
 

turboenrico86

Utente noto
Registrato
1 Set 2007
Messaggi
692
Punteggio reazioni
1
FAP e DPF sono la stessa cosa, semplicemente ogni casa lo sviluppa a modo suo e gli da come nome l'acronimo che più gli aggrada...
non lo puoi richiedere al concessionario perché non è il concessionario che costruisce l'auto...se hanno deciso di darlo solo su certi motori così è e chiuso il discorso. Di incentivi non se ne parla, anzi, stai contento che Hyundai te lo da di serie e non te lo fa pagare a parte.

Il discorso del FAP in città: l'unico problema è, come ti dicevo, che ogni tanto devi andare a dargli una spurgata altrimenti si intasa, ma oltre a ciò non ci sono controindicazioni, anzi, il diesel lo consiglio a tutti al posto di qualsiasi altra alimentazione attuale (e lo dico io che sono un purista del benzina).
I motori diesel, sia con che senza FAP, in generale soffrono i percorsi urbani proprio perché brevi sia come durata che come percorrenza, perché il diesel è un motore che per rendere bene necessita di determinate temperature di lavoro e di percorsi lunghi e prolungati, è stato progettato per questo; infatti lo si raccomanda a chi fa più di 15.000 km/anno...in caso contrario bisogna sapere che necessita di certe cure, come quella di fare almeno una volta a settimana una bella scampagnata fuori città.
 

iannu

Utente noto
Registrato
4 Nov 2007
Messaggi
434
Punteggio reazioni
9
Provincia
Prato PO
Auto ed Allestimento
Tucson PHEV 1.6 Excellence 4WD
il punto è che il FAP deve raggiungere una temperatura molto elevata per lavorare.
la menata non è prendersi la briga di fare una sgroppata in autostrada e qualche sgasata, ma il fatto che che non si ha una indicazione sulla "pulizia" del FAP.. uno va a naso, sperando che quello che ha fato sia sufficiente, sperando che abbia portato il motore alla giusta temperatura per cui il FAP abbia lavorato.
 

i30?

Utente
Registrato
15 Gen 2008
Messaggi
72
Punteggio reazioni
0
turboenrico86 ha scritto:
FAP e DPF sono la stessa cosa, semplicemente ogni casa lo sviluppa a modo suo e gli da come nome l'acronimo che più gli aggrada...
non lo puoi richiedere al concessionario perché non è il concessionario che costruisce l'auto...se hanno deciso di darlo solo su certi motori così è e chiuso il discorso. Di incentivi non se ne parla, anzi, stai contento che Hyundai te lo da di serie e non te lo fa pagare a parte.

Il discorso del FAP in città: l'unico problema è, come ti dicevo, che ogni tanto devi andare a dargli una spurgata altrimenti si intasa, ma oltre a ciò non ci sono controindicazioni, anzi, il diesel lo consiglio a tutti al posto di qualsiasi altra alimentazione attuale (e lo dico io che sono un purista del benzina).
I motori diesel, sia con che senza FAP, in generale soffrono i percorsi urbani proprio perché brevi sia come durata che come percorrenza, perché il diesel è un motore che per rendere bene necessita di determinate temperature di lavoro e di percorsi lunghi e prolungati, è stato progettato per questo; infatti lo si raccomanda a chi fa più di 15.000 km/anno...in caso contrario bisogna sapere che necessita di certe cure, come quella di fare almeno una volta a settimana una bella scampagnata fuori città.
La Hyundai lo da di serie sulla 115 CV Dynamic, ma io ho già escluso di comprare la Dynamic...mi serve eventualmente sulla Active, ma sembra che non si possa averlo.

Consigli comunque il diesel anche rispetto al benzina/gpl? Anche di fronte a possibili limitazione future? Io sono proprio sul limite dei 15000 km/anno...la userei anche per andare a lavoro: il tragitto casa-lavoro è di 16 km (altri 16 al ritorno). Consiglieresti il diesel per questo tragitto casa-lavoro oppure la percorrenza è poca?
 

turboenrico86

Utente noto
Registrato
1 Set 2007
Messaggi
692
Punteggio reazioni
1
se fai sui 15000 anno va bene, in 16 km dovresti scaldarla già decentemente...
Il discorso gpl è che sta andando gradualmente a scomparire, difatti se noti tutte le case come chevrolet-daewoo che puntavano sul gpl adesso che stanno montando un po su tutte il diesel il gpl lo stanno facendo sparire...
 

i30?

Utente
Registrato
15 Gen 2008
Messaggi
72
Punteggio reazioni
0
Ok per il diesel allora anche sui 15000km! (da miei calcoli dovrei ammortizzare la maggior spesa in 3-4 anni al massimo)

Come sta scomparendo il gpl? Sui diversi forum si legge che almeno i 2/3 di chi acquista la versione a benzina lo fa perchè installerà(o ha già installato) l'impianto gpl.....va bene che poi nella realtà la percentuale è più bassa...però ora come ora l'acquisto a benzina viene valutato soprattutto per la possibilità di installarci il gpl o il metano. Non è così?
Soprattutto Seat e Skoda stanno investendo molto su macchine già gpl...gli incentivi del governo inoltre premiano molto chi sceglie una versione già gpl...si parte dai 1500€ fino ad arrivare a 2000€ (più ulteriore sconto rottamazione) se le emissioni sono inferiori a 120 (panda GP, punto e matiz ecologica)
 

turboenrico86

Utente noto
Registrato
1 Set 2007
Messaggi
692
Punteggio reazioni
1
i progetti delle case sono rivolti al diesel, all'elettrico ed all'idrogeno, il futuro del gpl anche per i problemi connessi è il declino...e poi basta vedere anche nei distributori di benzina: tra quelli costruiti di recente quanti forniscono il servizio gas? dalle mie parti posso dire che su 10 impianti aperti negli ultimi tre anni il servizio gpl è 0.
 

i30?

Utente
Registrato
15 Gen 2008
Messaggi
72
Punteggio reazioni
0
turboenrico86 ha scritto:
i progetti delle case sono rivolti al diesel, all'elettrico ed all'idrogeno, il futuro del gpl anche per i problemi connessi è il declino...e poi basta vedere anche nei distributori di benzina: tra quelli costruiti di recente quanti forniscono il servizio gas? dalle mie parti posso dire che su 10 impianti aperti negli ultimi tre anni il servizio gpl è 0.
Da me invece è sempre più presente nelle stazioni. Tutte le stazioni AGIP delle mie parti ora hanno il servizio GPL. Leggo invece previsioni che danno il diesel morente nei prossimi anni...boh
 

turboenrico86

Utente noto
Registrato
1 Set 2007
Messaggi
692
Punteggio reazioni
1
anzi, il diesel è appena agli inizi dello sviluppo, vedi per esempio il fatto che la tecnologia della turbina a geometria variabile da quest'anno verrà adottata da un po tutte le case...
 

Man-at-arms

Utente venerabile
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
19 Nov 2007
Messaggi
8.639
Punteggio reazioni
6.770
Provincia
La-Spezia SP
Auto ed Allestimento
ix35 1.7 CRDi Comfort Creamy White
Anno
2014
turboenrico86 ha scritto:
i progetti delle case sono rivolti al diesel, all'elettrico ed all'idrogeno, il futuro del gpl anche per i problemi connessi è il declino...e poi basta vedere anche nei distributori di benzina: tra quelli costruiti di recente quanti forniscono il servizio gas? dalle mie parti posso dire che su 10 impianti aperti negli ultimi tre anni il servizio gpl è 0.

Questo è il risultato della bassa politica impostata dalle case produttrici di autovetture europee, tedesche, italiane e straniere.

E tu, Turbo, fai il tuo gioco, logicamente e come ti impone il tuo ruolo. Ma la realtà è un'altra.

Occorre vendere, sempre e comunque, per questo motivo si è inventato il circolo vizioso dell'euro 1,2,3,4,5,6, e così via.
Possibile che già si sa che ci sarà l'euro 6, quando ancora non è in vigore l'euro 5?
Perchè non legiferare direttamente la normativa euro 5 con gli stessi parametri dell'euro 6?

Perchè non legiferare una normativa DEFINITIVA ?

Semplice, perchè ci DEVE essere un ricambio di auto ogni 5-6 anni, a favore delle CASE COSTRUTTRICI.

E' chiaro come il sole che con il gpl possiamo portare le auto a 10 anni di vita, senza inquinare e risparmiando (e qui ci guadagna anche lo Stato).

E allora? giu' con i diesel, anche se inquina di più e costa quasi uguale alla benzina... ed è chiarissima la sconvenienza delle grandi case di realizzare auto a gpl.

Dico solo questo: perchè, con il problema dell'inquinamento che ci assilla, TUTTE le auto non vengono realizzate con impianto GPL di serie, né più né meno dell'L'ABS, degli airbag, e di 4 ruote?

Se solo usassimo di più il nostro cervello piuttosto che ascoltare le pubblicità che, per loro natura, sono di parte e talvolta omissive e ingannevoli… E saper guardare oltre le bieche politiche industriali legate al consumismo e al potere economico.....
 

i30?

Utente
Registrato
15 Gen 2008
Messaggi
72
Punteggio reazioni
0
Quattroruote, link e articolo
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=121723


Diesel
Conviene ancora?

Il prezzo del gasolio si avvicina sempre di più a quello della benzina. E allora, conviene ancora acquistare un'auto diesel? Nel numero di febbraio, "Quattroruote" dimostra che, soprattutto se si è intenzionati ad acquistare un'auto piccola o media, i costi di gestione fanno pendere l'ago della bilancia in modo netto verso le motorizzazioni a benzina.

Fra le varie motivazioni, anche il maggior prezzo di listino delle versioni diesel, destinato ad aumentare ulteriormente per i costi aggiuntivi derivanti dall'adeguamento delle vetture alle future normative Euro 5 ed Euro 6. Nel bilancio economico è importante considerare anche il valore residuo delle auto usate alimentate a gasolio, valore che diminuisce drasticamente per le limitazioni alla circolazione imposte da un numero crescente di amministrazioni locali e che colpiscono maggiormente i modelli a gasolio. Senza tralasciare il paradosso dell'Europa e dello Stato italiano che - come è stato fatto notare anche nell'ambito del "Quattroruote Day", tenutosi a Milano il 24 gennaio - incentivano da un lato l'acquisto di tutte le diesel Euro 4 in virtù delle loro ridotte emissioni di CO2 e dei Comuni dall'altro che bloccano queste ultime se non sono equipaggiate col filtro antiparticolato.

Dulcis in fundo: i vantaggi delle diesel in termini di consumi e di piacevolezza di guida si stanno riducendo con l'arrivo di una nuova generazione di piccoli motori turbo a benzina. Ecco perché si prevede un calo della quota di mercato delle diesel: già nel 2007 si è scesi dal 58 al 55%, nel 2008 si potrebbe scendere sotto quota 50%.
 

turboenrico86

Utente noto
Registrato
1 Set 2007
Messaggi
692
Punteggio reazioni
1
il diesel non inquina quanto pensi sai....e la normativa euro5 tanto decantata non è nemmeno ancora definita. Non è solo una questione di marketing ma di tecnologia.

Se IN ITALIA il diesel sta subendo contraccolpi la colpa è solo dell'ostruzionismo di alcune città che bloccano l'ingresso. Negli USA, dove normalmente si gira solo a benzina e le normative sono ben più severe delle nostre, il diesel sta spopolando.
 

ganassa

Utente
Registrato
17 Set 2007
Messaggi
258
Punteggio reazioni
0
Provincia
Milano MI
Auto ed Allestimento
Hyundai 1.4 Active
I motori Diesel emettono un 10-20% in meno di CO2 nell'atmosfera rispetto a più o meno equivalenti modelli a benzina (confrontando i 143g della i30 1.6 benzina rispetto ai 125g della i30 1.6 diesel, per esempio). Generalmente, inquinano meno, in termini di CO2.
Ma il motore diesel ha il problema del PM10: particolato di polveri sottili che nelle aree urbane sono un vero e proprio flagello. Il FAP trasforma il PM10 in PM2.5 e lo butta nell'atmosfera. Il "fumo nero" del diesel, per intenderci.
Un motore alimentato a GPL emette circa il 50% in meno di CO2 rispetto a quando è alimentato a Benzina. E non emette nemmeno un milligrammo di polveri sottili.

Non ho idea del futuro di quale sia il futuro dei motori diesel. Sicuramente quelli costruiti attualmente andranno incontro a restrizioni in un prossimo futuro, perlomeno nelle aree urbane. Cosa che con il GPL non succede, e presumibilmente non succederà: a Milano, per esempio, quando c'è il blocco totale del traffico, le uniche auto abilitate a circolare sono quelle elettriche e quelle GPL.
 

iannu

Utente noto
Registrato
4 Nov 2007
Messaggi
434
Punteggio reazioni
9
Provincia
Prato PO
Auto ed Allestimento
Tucson PHEV 1.6 Excellence 4WD
a Milano, per esempio, quando c'è il blocco totale del traffico, le uniche auto abilitate a circolare sono quelle elettriche e quelle GPL.
immagino anche quelle a metano..
 

turboenrico86

Utente noto
Registrato
1 Set 2007
Messaggi
692
Punteggio reazioni
1
il gpl purtroppo ha innumerevoli svantaggi oltre al vantaggio di entrare nelle ztl
 

Pantos

Utente noto
Registrato
7 Nov 2007
Messaggi
508
Punteggio reazioni
1
ganassa ha scritto:
...........Cosa che con il GPL non succede, e presumibilmente non succederà: a Milano, per esempio, quando c'è il blocco totale del traffico, le uniche auto abilitate a circolare sono quelle elettriche e quelle GPL.
non dimentichi il metano?

ok. non avevo letto.
 

iannu

Utente noto
Registrato
4 Nov 2007
Messaggi
434
Punteggio reazioni
9
Provincia
Prato PO
Auto ed Allestimento
Tucson PHEV 1.6 Excellence 4WD
ragazzi mi son convinto per il diesel... minimo saranno 15.000km/anno... che potrebbero anche diventare 20.000...
 

Pantos

Utente noto
Registrato
7 Nov 2007
Messaggi
508
Punteggio reazioni
1
iannu ha scritto:
ragazzi mi son convinto per il diesel... minimo saranno 15.000km/anno... che potrebbero anche diventare 20.000...

malgrado l'articolo e il post di iaie?
 

iannu

Utente noto
Registrato
4 Nov 2007
Messaggi
434
Punteggio reazioni
9
Provincia
Prato PO
Auto ed Allestimento
Tucson PHEV 1.6 Excellence 4WD
sì, io non vivo nè nel centro di milano nè a roma, poi ripeto, questa folle corsa a euro 5, 6... (neancora esistenti) è solo un'assurdità. I centri storici chiuderanno al traffico anche se la macchina fosse euro 10, l'intenzione è chiara: quella di chiudere il centro a chiunque.
il benzina per il mio kilometraggio consumerebbe troppo rispetto al diesel, per quanto riguarda il gpl/metano non è ancora alla portata e che che si dica è scomodo rispetto al normale diesel che si trova dappertutto, se poi ci metti i continui cntrolli all'impianto, alle bombole... insomma ammetto che magari si risparmierebbe, ma io non sono il tipo da stare dietro a tutti questi impianti, e quando mi fermo in una qualsiasi stazione non posso rischiare di non trovare il carburante (al mlimite metterei la benzina è vero, ma a questo punto che senso ha avuto fare il gpl se poi faccio ugualmente il pieno di benzina?)
 
Alto Basso