mister v
Utente Ben Noto
- Registrato
- 16 Dic 2016
- Messaggi
- 1.787
- Punteggio reazioni
- 1.803
- Provincia
- Firenze FI
- Auto ed Allestimento
- i20 1.0 T-GDI MT Connectline MY25
- Anno
- 2024
Com'è stato giustamente già risposto, i consumi miglioreranno leggermente nel tempo ma di poco: non aspettiamoci miracoli. Confermo anche che il computer di bordo non è molto veritiero se si fanno solo brevi tragitti, per cui io non mi spaventerei: a meno che il motore non abbia un problema, questa non è una macchina assetata.
Per quanto riguarda le prestazioni bisogna capirsi: avete parlato di ripresa ma per ripresa s'intende la capacità del motore di riprendere velocità nelle marce più alte senza usare il cambio, e in questo la i20 1.2 è tra le migliori della sua categoria; solo le turbo vanno di più, per ovvi motivi.
Lo scatto al semaforo invece è un'altra cosa: quella è l'accelerazione, non la ripresa.
Effettivamente lo scatto non è un granché perché, come abbiamo spiegato ampiamente in altre discussioni, per poter essere omologati Euro 6 i motori aspirati a 4 cilindri (più dei turbo) devono essere limitati nelle situazioni in cui consumano (e quindi inquinano) di più, ossia in città e in particolare nelle partenze.
Per le loro diverse caratteristiche di erogazione, i tre cilindri sono considerati meno inquinanti e sono meno "tappati" dalla centralina: per questo la i10 1.0 è più scattante della i20 1.2 in città, ma questo non vuol dire che abbia più ripresa, perché appena si inseriscono le marce più alte la situazione si ribalta e si nota subito che la i20 è più potente
Per quanto riguarda le prestazioni bisogna capirsi: avete parlato di ripresa ma per ripresa s'intende la capacità del motore di riprendere velocità nelle marce più alte senza usare il cambio, e in questo la i20 1.2 è tra le migliori della sua categoria; solo le turbo vanno di più, per ovvi motivi.
Lo scatto al semaforo invece è un'altra cosa: quella è l'accelerazione, non la ripresa.
Effettivamente lo scatto non è un granché perché, come abbiamo spiegato ampiamente in altre discussioni, per poter essere omologati Euro 6 i motori aspirati a 4 cilindri (più dei turbo) devono essere limitati nelle situazioni in cui consumano (e quindi inquinano) di più, ossia in città e in particolare nelle partenze.
Per le loro diverse caratteristiche di erogazione, i tre cilindri sono considerati meno inquinanti e sono meno "tappati" dalla centralina: per questo la i10 1.0 è più scattante della i20 1.2 in città, ma questo non vuol dire che abbia più ripresa, perché appena si inseriscono le marce più alte la situazione si ribalta e si nota subito che la i20 è più potente