Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ricordo che da regolamento non si spamma lo stesso messaggio in tutto il forumIo ho appena comprato cerchi, sensori TPMS e gomme invernali per la Ioniq 6 appena presa su un sito internet. Ho trovato dei cerchi da 20" ancora più belli degli originali Hyundai. Ho preso anche i sensori TPMS. Ho preso i Bosch ed è stato un po' difficoltoso poi trovare un Bosch Car Service che avesse lo strumento TPA300 per programmarli perché sono nuovi sul mercato italiano. Conviene prima chiedere al proprio gommista di fiducia quali TPMS sa programmare. Sulla BMW che avevo prima avevo fatto la stessa cosa e preso i sensori TPMS che il sito mi proponeva per la macchina, mai avuto problemi.
Venerdì il gommista dopo aver programmato i sensori TPMS per la Ioniq 6 ha poi dovuto collegare un ODB e programmare le ID dei nuovi sensori nella macchina, perché pur avendo guidato per 10min non li vedeva. Ha sovrascritto le ID dei sensori precedenti (che mi sono prima salvato nel telefono!) del treno di gomme estive. In primavera la Ioniq 6 riconoscerà le ID precedenti o dovrò programmarle nuove? La BMW 225xe che avevo prima riconosceva senza problemi le ID di entrambi i treni di gomme+cerchi+TMPS. Ho letto invece che la Toyota non sa gestire due set di ID TPMS. Qualcuno sa come si comporta la Ioniq 6?
grazie, scusa, ho modificato e inserito solo il link all'altro postRicordo che da regolamento non si spamma lo stesso messaggio in tutto il forum
Grazie della spiegazione, non conoscevo il dettaglio di come l'abs supportava il sistema di controllo indiretto.TPMS = Tyre pressure monitoring system = sistema di rilevamento pressione pneumatici
Che confusione ragazzi.
Come detto sopra da @i20 coupe` i sensori TPMS (diretti) si montano sulle ruote tubeless (senza camera d'aria).
Si estrae la valvola di gonfiaggio semplice (montata a pressione nel cerchio) e al suo posto si mette un'altra valvola con TPMS.
Se il sistema TPMS che rileva la pressione dei pneumatici é indiretto, montare valvole con TPMS diretto non servirà a nulla perché non ci saranno i componenti e il software per ricevere i 4 segnali radio di pressione TMPS, trasformarli in numeri e mostrarli in qualche videata.
Il sistema TPMS indiretto sfrutta il sistema ABS che verifica la velocità di rotazione dei 4 pneumatici e garantisce frenate "bilanciate".
Contemporaneamente se un pneumatico perde pressione, si riduce il diametro della ruota e questa girerà più velocemente delle altre 3.
Verificata la differenza di velocità, il sistema ABS avverte che c'é una anomalia in un pneumatico ma non riesce a indicare quale.
La cosa é importante?
A mio modo di vedere é importante essere avvisati che una pressione (o più di una) non é corretta, quindi il guidatore é avvisato e può correre ai ripari prima che la situazione degeneri.
Infatti un pneumatico sgonfio si surriscalda molto di più rispetto agli altri e se non preso in tempo può arrivare fino alla rottura dello stesso.
Quindi dopo l'avviso di allarme pressione pneumatici, ci si ferma il prima possibile e si cerca di ripristinare le pressioni in modo corretto su tutti e 4 i pneumatici.
Se hai 4 valvole con TPMS (diretto) saprai con esattezza prima di fermarti quale é il pneumatico che ti ha creato il problema.
Con il sistema indiretto lo saprai dopo mentre ripristini la pressione.
In ogni caso (mio modo di agire) tutti e 4 i pneumatici andranno comunque ricontrollati in caso di allarme (sia diretto che indiretto).
Ricordati di gonfiare tutti i pneumatici di almeno uno 0,2 Bar in più rispetto alla pressione "raccomandata" durante il periodo freddo (invernale).Grazie della spiegazione, non conoscevo il dettaglio di come l'abs supportava il sistema di controllo indiretto.
Condivido il commento di fondo che l'importante alla fine è avere un sistema che ti segnali se qualcosa non va.
Trovo però che montando gomme invernali in autostrada abbastanza spesso il sistema dia falsi allarmi. In 45000km mi sarà capitato almeno una decina di volte. Certo sempre meglio che non averlo ma comunque non del tutto soddisfacente. Capita solo a me?
ciao
Sì, l'ultima volta che le ho ricontrollate ed erano 0,2 in più, ci aveva già pensato il gommista fortunatamenteRicordati di gonfiare tutti i pneumatici di almeno uno 0,2 Bar in più rispetto alla pressione "raccomandata" durante il periodo freddo (invernale).
Lo dice anche il manuale.
Personalmente li tengo tutto l'anno gonfiati 0,2 in più (e d'inverno 0,4).
Molto utile se i tuoi pneumatici sono dei /50 o /55, quindi con "spalla" bassa.
Aiuta a migliorare i consumi, previene un poco possibili rotture in caso di percorrenze su strade con buche improvvise, non influisce negativamente ne sulla sicurezza e neanche sul consumo uniforme dei pneumatici.
(mia esperienza ultra trentennale con guida su quelle tipologie di pneumatici)
Ma succede solo a me quindi? Una delle prime volte che mi successe mi fermai a controllare la pressione al distributore in autostrada e il benzinaio mi disse che ero l'n-esima persona (giornata di "estate anticipata" ancora in periodo di gomme invernali).Oltre al freddo anche l'altitudine influisce sulle pressioni
Vedi l'allegato 54111
Se tutto é ok come livello pressioni, fai controllare la centralina ABS finché sei in garanzia.
La sua sostituzione costerebbe un "botto"
Grazie per i suggerimentiChe dimensione hanno i pneumatici? a che pressione li tieni? che pressione raccomanda Hyundai? (targhetta nel vano portiera lato guida).
Quando il sistema ti da un allarme, al controllo delle pressioni dei pneumatici, trovi delle differenze tra le pressioni e rispetto a quanto li avevi gonfiati?
Qualche dato tanto per capire.
Poi puoi fare un test:
Usando un manometro professionale gonfia tutte le ruote con una pressione superiore di 0,5 bar rispetto alle pressioni standard di Hyundai.
Tieni tutto sotto controllo per un mese e vedi se capitano allarmi.
Se non succede nulla, le pressioni restano sui livelli del tuo gonfiaggio e non si verificano allarmi, direi che devi lavorare sulle pressioni e trovare la pressione ottimale più vicina a quella di Hyundai ma anche in grado di non fare partire falsi allarmi.
Se invece pur restando le pressioni sui livelli del tuo gonfiaggio "extra" gli allarmi continuano a manifestarsi, credo ci si debba concentrare su un problema di elettronica. Io farei così