• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Aggiornamento sistema tpms

AlbertoRi

Nuovo utente
Registrato
10 Mar 2024
Messaggi
16
Punteggio reazioni
1
Provincia
Milano MI
Auto ed Allestimento
Kona nline
Anno
2024
Aggiorneranno mail il sistema tpms come quello della kona precedente?
 
Impossibile, la nuova KONA non è dotata del sensore nei cerchi.
 
Buongiorno a tutti,
sono ignorante in materia e stavo guardando che vendono i sensori di pressione su Aliexpress e alcuni acquirenti li hanno inseriti su una Tucson NX4 e dicono che funzionano dopo pochi km dall'inserimento.
La mia domanda è: secondo voi potrebbero funzionare sulla Kona SX2?
Grazie mille a chi mi risponderà e buone feste a tutti.
Daniele
A20a12d7e1ed247f98bc2c82db3bd0ed0F.jpg_.webp
 
Credo proprio di no perché il software di bordo della KONA SX2 non è proprio predisposto per leggere i sensori della pressione degli pneumatici.
Anche volendoli acquistare , come fai a far leggere alla tua centralina quei sensori?
 
Credo proprio di no perché il software di bordo della KONA SX2 non è proprio predisposto per leggere i sensori della pressione degli pneumatici.
Anche volendoli acquistare , come fai a far leggere alla tua centralina quei sensori?
In America e in Corea le Kona SX2 hanno i sensori di pressione.
Pensavo che acquistando i sensori per Hyundai si configurassero in automatico.
Come ho scritto nel messaggio precedente sono totalmente ignorante in materia.
Proprio per questo ho fatto la domanda.
Grazie mille della risposta.
Saluti
 
In America e in Corea le Kona SX2 hanno i sensori di pressione.
Pensavo che acquistando i sensori per Hyundai si configurassero in automatico.
Come ho scritto nel messaggio precedente sono totalmente ignorante in materia.
Proprio per questo ho fatto la domanda.
Grazie mille della risposta.
Saluti
Purtroppo nella versione Europea sono andati a risparmio su un po’ di cose rispetto alle versioni vendute in altri paesi.
Strategie di marketing che non capiremo mai purtroppo.
Comunque per chi è interessato ai sensori di pressione, io ho acquistato proprio da Aliexpress i sensori esterni che si montano come “tappo” sulla valvola degli pneumatici e si collegano al dispositivo che può essere installato o nella presa accendisigari oppure sul parabrezza ad energia solare.
Io sulla mia ho messo quello alimentato a energia solare, mentre sulla peugeot di mia moglie quello nell’accendisigari e funzionano benissimo!
 
@AlbertoRi Se vuoi puoi montarli ugualmente per una tua scrupolosità e scoprire se l' auto li riconosce o meno. Potrebbe essere che la casa madre per risparmio non li abbia montati ma che il riconoscimento sia possibile. In alternativa una volta montati puoi usare un obd2 bluetooth e un'app (gratuita o meno) su cellulare con la quale puoi verificare molti dati dell' auto compreso quelli della pressione (io ho scoperto che mi rileva anche la temperatura del pneumatico) e cancellare gli errori .... Se compatibile con android auto li vedi comodamente sul tuo monitor così li hai sempre sotto controllo....
IMG_20241226_163030.jpgHot-New-OBD-V2-1-mini-ELM327-OBD2-Bluetooth-Auto-Scanner-OBDII-2-Auto-ELM-327_1200x1200.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, io invece ho ritirato la vettura il 23 dicembre (Kona My25) e nel menu pneumatici mi compare la scritta SET. Ho premuto il tasto OK sul volante è uscito il menu Imposta ho premuto imposta ma non è cambiato nulla.

Cosa dovrei fare? Andare dal gommista o tornare in concessionaria?

Un salut
 
Ciao a tutti, io invece ho ritirato la vettura il 23 dicembre (Kona My25) e nel menu pneumatici mi compare la scritta SET. Ho premuto il tasto OK sul volante è uscito il menu Imposta ho premuto imposta ma non è cambiato nulla.

Cosa dovrei fare? Andare dal gommista o tornare in concessionaria?

Un salut
Quello serve semplicemente a registrare la pressione degli pneumatici e va premuto:

• Dopo la riparazione o sostituzione di uno pneumatico o di una ruota.
• Dopo aver scambiato la posizione di pneumatici o ruote.
• Dopo aver regolato la pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
• Quando la spia di bassa pressione pneumatici è accesa.
• Dopo la sostituzione delle sospensioni o di ABS/ESC.
 
Quello serve semplicemente a registrare la pressione degli pneumatici e va premuto:

• Dopo la riparazione o sostituzione di uno pneumatico o di una ruota.
• Dopo aver scambiato la posizione di pneumatici o ruote.
• Dopo aver regolato la pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
• Quando la spia di bassa pressione pneumatici è accesa.
• Dopo la sostituzione delle sospensioni o di ABS/ESC.
Quindi rimane sempre con Set visibile? Se invece scende la pressione di uno dei pneumatici lo segnala?
 
Quindi rimane sempre con Set visibile? Se invece scende la pressione di uno dei pneumatici lo segnala?

Da manuale (pagina 600 capitolo 8-18) dice che dovrebbe indicarti qual è il pneumatico da verificare, ma ovviamente non ti dice qual è la pressione attuale.
Ti comunica solo di verificare un determinato pneumatico e di controllare anche i restanti.
 
Da manuale (pagina 600 capitolo 8-18) dice che dovrebbe indicarti qual è il pneumatico da verificare, ma ovviamente non ti dice qual è la pressione attuale.
Ti comunica solo di verificare un determinato pneumatico e di controllare anche i restanti.
Gentilissimo!
 
@AlbertoRi Se vuoi puoi montarli ugualmente per una tua scrupolosità e scoprire se l' auto li riconosce o meno. Potrebbe essere che la casa madre per risparmio non li abbia montati ma che il riconoscimento sia possibile. In alternativa una volta montati puoi usare un obd2 bluetooth e un'app (gratuita o meno) su cellulare con la quale puoi verificare molti dati dell' auto compreso quelli della pressione (io ho scoperto che mi rileva anche la temperatura del pneumatico) e cancellare gli errori .... Se compatibile con android auto li vedi comodamente sul tuo monitor così li hai sempre sotto controllo....
Vedi l'allegato 53731Vedi l'allegato 53732
Dove si installa sulla kona full hybrid sx2 2023
 
E come li monto i nuovi?
 
ciao a tutti qualcuno che li abbia cambiati sulle ultime versioni e riesce a visualizzare la pressione di ogni singolo pneumatico?
 
Secondo me non è possibile.
Andrebbero cambiati i cerchi con quelli dotati di sensore TPMS e poi bisogna trovare il modo per far si che il software del veicolo possa comunicare con i sensori installati. come?
 
Da manuale (pagina 600 capitolo 8-18) dice che dovrebbe indicarti qual è il pneumatico da verificare, ma ovviamente non ti dice qual è la pressione attuale.
Ti comunica solo di verificare un determinato pneumatico e di controllare anche i restanti.
se il sistema segnala un'abbassamento di pressione significa che ha letto il valore più basso della soglia minima impostata.
quindi un sensore ci deve essere..
altro discorso è la mancanza della lettura dei valori in tempo reale, che evidentemente è un limite del computer di bordo..

mi pare che sia un po come la scelta di non mostrare la capacità di carica della batteria nella versione Mild Hybrid 48V: le batteria ci sono, se è presente sufficiente energia il sistema la usa a supporto del motore termico, peccato che non esista un monitor per tutto questo cinema
 
Secondo me non è possibile.
Andrebbero cambiati i cerchi con quelli dotati di sensore TPMS e poi bisogna trovare il modo per far si che il software del veicolo possa comunicare con i sensori installati. come?
Perché cambiare i cerchi, se ci sono i tpms (lettura diretta)vanno cambiati quelli. Se la lettura della pressione e indiretta non ci sono i tpms, ma attraverso l'ABS.
Su qualsiasi cerchio si può montare i tpms.
 
TPMS = Tyre pressure monitoring system = sistema di rilevamento pressione pneumatici

Che confusione ragazzi.

Come detto sopra da @i20 coupe` i sensori TPMS (diretti) si montano sulle ruote tubeless (senza camera d'aria).
Si estrae la valvola di gonfiaggio semplice (montata a pressione nel cerchio) e al suo posto si mette un'altra valvola con TPMS.

Se il sistema TPMS che rileva la pressione dei pneumatici é indiretto, montare valvole con TPMS diretto non servirà a nulla perché non ci saranno i componenti e il software per ricevere i 4 segnali radio di pressione TMPS, trasformarli in numeri e mostrarli in qualche videata.
Il sistema TPMS indiretto sfrutta il sistema ABS che verifica la velocità di rotazione dei 4 pneumatici e garantisce frenate "bilanciate".
Contemporaneamente se un pneumatico perde pressione, si riduce il diametro della ruota e questa girerà più velocemente delle altre 3.
Verificata la differenza di velocità, il sistema ABS avverte che c'é una anomalia in un pneumatico ma non riesce a indicare quale.

La cosa é importante?

A mio modo di vedere é importante essere avvisati che una pressione (o più di una) non é corretta, quindi il guidatore é avvisato e può correre ai ripari prima che la situazione degeneri.
Infatti un pneumatico sgonfio si surriscalda molto di più rispetto agli altri e se non preso in tempo può arrivare fino alla rottura dello stesso.
Quindi dopo l'avviso di allarme pressione pneumatici, ci si ferma il prima possibile e si cerca di ripristinare le pressioni in modo corretto su tutti e 4 i pneumatici.
Se hai 4 valvole con TPMS (diretto) saprai con esattezza prima di fermarti quale é il pneumatico che ti ha creato il problema.
Con il sistema indiretto lo saprai dopo mentre ripristini la pressione.

In ogni caso (mio modo di agire) tutti e 4 i pneumatici andranno comunque ricontrollati in caso di allarme (sia diretto che indiretto).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso