• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Aria calda dalle prese d'aria

Ciao Dighi, innanzitutto ti ringrazio della tua delucidazione. Per chiarezza a me serve capire un comportamento secondo me anomalo ma che forse tu nella tua delucidazione hai riportato.
Nel dettaglio se io imposto il climatizzatore MANUALE a 22 gradi, è possibile che da alcune bocchette esca aria più fredda o calda? Come ho scritto sopra secondo me è una anomalia..... se io imposto 22 gradi a manuale, DEVE USCIRE ARIA a 22 gradi da tutte le bocchette, corretto?
Al contario tu invece dici che il climatizzatore, tramite i sensori, non ti imposta la temperatura delle bocchette a 22 gradi ma ti imposta la temperatura in modo da portarti secondo un suo "ragionamento" la temperatura nell'abitacolo a 22 gradi, corretto? Ma questo anche in MANUALE?
Alla tua domanda, "non è che nelle prove effettuate quello che aumentava non era tanto la quantità d'aria immessa quanto semmai la sua temperatura d'uscita?" ti dico di no, nel senso che sicuramente aumentava la quantità dell'aria ripartita sulle bocchette (si sente proprio il rumore della fuoriuscita di più aria da alcune bocchette), per la temperatura non saprei ma probabilente si. Questo comportamento ce l'ho anche se imposto il climatizzatore manuale a 22 gradi e dopo circa 15 minuti (senza toccare alcun tasto), sento più aria uscire dalle bocchette (proprio come se il climatizzatore decidesse di far uscire aria ripartita da altre bocchette). Ma questo non dovrebbe succedere in quanto non il clima non è in AUTOMATICO, corretto?
Se il funzionamento è cosi, io non potro mai decidere la temperatura di uscita dalle bocchette (premesso che da quella anteriore a dx esce sempre piu aria calda di quella delle altre bocchette anteriori)!!!!

Forse sono stato un po confusionario, ma spero di avervi fatto capire il mio problema!!!!
aiutatemiiiiiiiii

ciao
Andrea
 
Ciao Dighi, innanzitutto ti ringrazio della tua delucidazione. Per chiarezza a me serve capire un comportamento secondo me anomalo ma che forse tu nella tua delucidazione hai riportato.
Nel dettaglio se io imposto il climatizzatore MANUALE a 22 gradi, è possibile che da alcune bocchette esca aria più fredda o calda? Come ho scritto sopra secondo me è una anomalia..... se io imposto 22 gradi a manuale, DEVE USCIRE ARIA a 22 gradi da tutte le bocchette, corretto?
Al contario tu invece dici che il climatizzatore, tramite i sensori, non ti imposta la temperatura delle bocchette a 22 gradi ma ti imposta la temperatura in modo da portarti secondo un suo "ragionamento" la temperatura nell'abitacolo a 22 gradi, corretto? Ma questo anche in MANUALE?
Alla tua domanda, "non è che nelle prove effettuate quello che aumentava non era tanto la quantità d'aria immessa quanto semmai la sua temperatura d'uscita?" ti dico di no, nel senso che sicuramente aumentava la quantità dell'aria ripartita sulle bocchette (si sente proprio il rumore della fuoriuscita di più aria da alcune bocchette), per la temperatura non saprei ma probabilente si. Questo comportamento ce l'ho anche se imposto il climatizzatore manuale a 22 gradi e dopo circa 15 minuti (senza toccare alcun tasto), sento più aria uscire dalle bocchette (proprio come se il climatizzatore decidesse di far uscire aria ripartita da altre bocchette). Ma questo non dovrebbe succedere in quanto non il clima non è in AUTOMATICO, corretto?
Se il funzionamento è cosi, io non potro mai decidere la temperatura di uscita dalle bocchette (premesso che da quella anteriore a dx esce sempre piu aria calda di quella delle altre bocchette anteriori)!!!!

Forse sono stato un po confusionario, ma spero di avervi fatto capire il mio problema!!!!
aiutatemiiiiiiiii

ciao
Andrea

Ciao Andrea, riprovo a spiegarlo rispondendoti alle tue domande:

Nel dettaglio se io imposto il climatizzatore MANUALE a 22 gradi, è possibile che da alcune bocchette esca aria più fredda o calda? Come ho scritto sopra secondo me è una anomalia..... se io imposto 22 gradi a manuale, DEVE USCIRE ARIA a 22 gradi da tutte le bocchette, corretto?

no, non è corretto; tu non puoi decidere la temperatura di uscita dell'aria dalle bocchette perchè la miscelazione dell'aria stessa per raggiungere la temperatura impostata (22 gradi) rimane un automatismo legato alla logica del condizionatore anche quando lo stesso funziona in semiautomatico. Il climatizzatore automatico proprio per questa caratteristica deve avere dei sensori di temperatura nell'abitacolo che inviano alla centralina il dato della temperatura interna (all'abitacolo) che è quella che tu imposti. I 22 gradi sono quello che tu richiedi che ci siano nella macchina, e non la temperatura dell'aria di uscita. Ecco perchè il nostro condizionatore non può funzionare in manuale.
Un esempio: in estate, con temperatura esterna di 35 gradi, se tu imposti un comfort interno di 24 gradi, appena accendi la vettura, dalle bocchette uscirà gelida a 5 gradi (vado a spanna) con notevole forza. Mano a mano che si avvicina la temperatura dei 24 gradi, il flusso dell'aria diminuirà di intensità e probabilmente gli stessi verranno deviati diversamente, ma la temperatura dell'aria immessa sarà sempre di 5 gradi. Solo al raggiungimento del comfort richiesto e se l'irraggiamento solare lo permetterà, la temperatura dell'aria immessa potrà essere miscelata ad una temperatura (leggermente) superiore. Il tutto per farti mantenere i 24 gradi impostati.


Al contario tu invece dici che il climatizzatore, tramite i sensori, non ti imposta la temperatura delle bocchette a 22 gradi ma ti imposta la temperatura in modo da portarti secondo un suo "ragionamento" la temperatura nell'abitacolo a 22 gradi, corretto? Ma questo anche in MANUALE?

Eh si, è proprio così. Il nostro climatizzatore può funzionare in automatico o in semiautomatico, ma non completamente in manuale.


Questo comportamento ce l'ho anche se imposto il climatizzatore manuale a 22 gradi e dopo circa 15 minuti (senza toccare alcun tasto), sento più aria uscire dalle bocchette (proprio come se il climatizzatore decidesse di far uscire aria ripartita da altre bocchette). Ma questo non dovrebbe succedere in quanto non il clima non è in AUTOMATICO, corretto?

La risposta è invece si. Al clima tu hai richiesto una determinata temperatura da raggiungere (22 gradi), ma non lo hai messo nella condizione migliore per farlo (secondo la logica impostata in fase di costruzione dell'impianto) perchè non lo hai lasciato lavorare in automatico. Ora tu hai modificato un parametro (quantità di aria erogata) e lui ragiona sempre con l'obiettivo da raggiungere che è quello della temperatura impostata (22 gradi). Quindi visto che probabilmente la quantità di aria (anche se completamente refrigerata e non miscelata) sarà insufficiente, almeno nel breve termine, a fargli raggiungere lo scopo, lui provvederà a canalizzarla nelle bocchette predisposte per rendere più rapido il risultato, chiudendo o parzializzando le altre. Infatti le bocchette superiori servono (soprattutto) per refrigerare l'ambiente d'estate, mentre quelle inferiori hanno lo scopo (principale) di riscaldare l'ambiente d'inverno.

Se il funzionamento è cosi, io non potro mai decidere la temperatura di uscita dalle bocchette !!!!

No, tu non puoi decidere la temperatura dell'aria in uscita, ma solo il risultato che vorresti ottenere; cioè i 22 gradi! Come ti ho spiegato prima, se le condizioni climatiche son particolarmente avverse al raggiungimento della temperatura voluta (se ad esempio fossimo in piena estate oppure in pieno inverno giusto per fare dei casi limite) se l'aria immessa non fosse completamente refrigerata nel primo caso, o particolarmente miscelata nel secondo, il risultato di comfort richiesto non sarebbe possibile.


....premesso che da quella anteriore a dx esce sempre piu aria calda di quella delle altre bocchette anteriori....

Qui mi arrendo e non saprei risponderti.....sorry

Ciao
Carlo
 
Carlo, hai risposto a tutti i miei quesiti ma non ai miei dubbi, appena ho tempo ti scrivo.

ciao e grazie
Andrea
 
Carlo, hai risposto a tutti i miei quesiti ma, secondo me, rimane un funzionamento non corretto.
Ti dico questo perchè se imposto il climatizzatore in MANUALE (il libretto non parla di semiautomatico ma di manuale), a 22 gradi, velocità impostata per esempio a 4, bocchette frontali attivate, la temperatura non è fissa ma varia e si alza e si abbassa anche di diversi gradi (percettibile anche sulle singole bocchette che da 1 esce aria fredda e da una aria calda).
E' impossibile che nella modalità MANUALE - NON DUAL (quindi stessa temperatura sia lato guidatore che passeggero), le bocchette lato guidatore mandano aria fresca e quelle lato passaggero aria calda. Il mio passeggero si lamenta sempre di avere aria calda addosso!!!!
ma che climatizzatore è????

Ho capito perfettamente le tue spiegazioni ma il fatto che da tre bocchette esca aria fresca e dalla quarta aria più calda, secondo me è un'anomalia.

ciao

ciao e grazie ancora
 
Carlo, hai risposto a tutti i miei quesiti ma, secondo me, rimane un funzionamento non corretto.

Ho capito perfettamente le tue spiegazioni ma il fatto che da tre bocchette esca aria fresca e dalla quarta aria più calda, secondo me è un'anomalia.

ciao e grazie ancora

E a questo ti ho risposto che non saprei il motivo, e ci può stare un'anomalia.
Ma per tutto il resto credo di essere stato discretamente chiaro. Non è possibile utilizzarlo completamente in manuale e la dimostrazione sta nella variazione della temperatura di uscita dalle bocchette durante l'utilizzo. La centralina fa quel che può per raggiungere ill risultato impostato.
Ripeto che l'anomalia potrebbe essere nella diversa taratura della temperatura dell'aria di uscita dalle tre bocchette anteriori su quattro nonostante l'utilizzo in mono (non in dual). Fallo controllare.

Ciao
Carlo
 
E a questo ti ho risposto che non saprei il motivo, e ci può stare un'anomalia.
Ma per tutto il resto credo di essere stato discretamente chiaro. Non è possibile utilizzarlo completamente in manuale e la dimostrazione sta nella variazione della temperatura di uscita dalle bocchette durante l'utilizzo. La centralina fa quel che può per raggiungere ill risultato impostato.
Ripeto che l'anomalia potrebbe essere nella diversa taratura della temperatura dell'aria di uscita dalle tre bocchette anteriori su quattro nonostante l'utilizzo in mono (non in dual). Fallo controllare.

Ciao
Carlo

Ciao, rieccoci finalmente a fine settimana ma con ancora l'anomalia dell'aria condizionata dopo altri due giorni in officina della mia sexi....
Purtroppo sembra che abbiano controllato tutto con i strumenti diagnostici e con l'ufficio tecnico della hyundai Italia, ma tutti i test non hanno rilevato alcun problema....
Ho ripreso l'auto impostando nuovamente la temp (manuale) a 22 gradi direzionando l'aria alle bocchette frontali (per farvi capire lato stereo) e alle bocchette ai piedi. E' normale che la differenza di temp sia notevole? Non ho fatto particolari test con i termometri di ambiente ma mi sembra che la diff potrebbe aggirarsi intorno ai 3 gradi.... Dighi, lo so che tu hai sempre notato una differenza di temp nelle zone basse della sexi, ma secondo te è una cosa normale.... La differenza è tale che la parte sopra si sente freddo mentre sotto ai piedi (soprattutto lato passeggero) si sente caldo.....
Qualche volenteroso che puo fare qualche prova con la sua auto?

Grazieeeeeee
Andrea
 
Ciao, rieccoci finalmente a fine settimana ma con ancora l'anomalia dell'aria condizionata dopo altri due giorni in officina della mia sexi....
Purtroppo sembra che abbiano controllato tutto con i strumenti diagnostici e con l'ufficio tecnico della hyundai Italia, ma tutti i test non hanno rilevato alcun problema....
Ho ripreso l'auto impostando nuovamente la temp (manuale) a 22 gradi direzionando l'aria alle bocchette frontali (per farvi capire lato stereo) e alle bocchette ai piedi. E' normale che la differenza di temp sia notevole? Non ho fatto particolari test con i termometri di ambiente ma mi sembra che la diff potrebbe aggirarsi intorno ai 3 gradi.... Dighi, lo so che tu hai sempre notato una differenza di temp nelle zone basse della sexi, ma secondo te è una cosa normale.... La differenza è tale che la parte sopra si sente freddo mentre sotto ai piedi (soprattutto lato passeggero) si sente caldo.....
Qualche volenteroso che puo fare qualche prova con la sua auto?

Grazieeeeeee
Andrea

Ciao Andrea, mi sono preso a cuore il tuo dilemma....:loveit:
Ricordando quello che ti scrissi al primo post e che qui ti risottolineo....

Il tutto seguendo sempre la logica costruttiva e le indicazioni richieste da Hyundai, che potrebbe anche essere, per citarne una, che sulle bocchette in basso l'aria deve essere sempre miscelata e mai solamente fredda. Ripeto......potrebbe.

....oggi ho effettuato queste prove che ti consiglio di fare anche a te.

Ho selezionato manualmente la direzione dei flussi inviandoli in basso e frontalmente, così come fai tu, ed ho regolato la velocità delle ventole alla metà della forza.
Ho poi regolato la temperatura a 22° :)up:) ed ho rilevato, senza strumenti, che le bocchette frontali inviano temperatura fredda e le bocchette inferiori hanno una temperatura miscelata, quindi aria più mite. E fin qui ci può stare la risposta che ti reinviato qui sopra.

Poi ho cambiato solo la temperatura lasciando invariate le altre impostazioni manuali. Ho selezionato LOW, cioè ho richiesto il massimo della potenza rinfrescante, ed ho notato che sia con il ricircolo attivato (in automatico si accende), che con il ricircolo disattivato, la temperatura che fuoriesce da tutte le bocchette, pur avendo diversa intensità di uscita, è pressochè la stessa e cioè fredda.
Questo mi conferma quindi che il sistema è in grado di raffreddare anche in basso (ma non avevo dubbi) e che è proprio la logica di funzionamento del sistema che A U T O M A T I C A M E N T E sceglie di non inviare aria solo fredda in basso ma di miscelarla, proprio per garantire una uniformità nel risultato.
Questo potrebbe pure non piacere, ma secondo me è la logica migliore di funzionamento.


Ciao
Carlo
 
Un saluto a tutti.
Vorrei accodarmi alla discussione. Ho una Xpossible 1.7 dal 10.3.14.
Noto anche io un malfunzionamento del sistema. Parlo per esperienza passata con una Fiat Sedici.
Senza usare il clima, se internamente imposto una temperatura per il riscaldamento, esempio 20 gradi, in base a quella esterna dovrebbe calcolare di quanto aprire la valvola di mandata dell'acqua calda per raggiungere la temperature desiderata.
Di fatti, passando in automatico, più mi alzo sulla temperatura voluta interna rispetto all'esterna, più aumenta la velocità della ventola. Cosi, nella mia vita hanno sempre funzionato i riscaldamenti.
Ora, temperatura esterna 15-17 gradi e io voglio 20, non la posso avere, esce aria tiepido- fredda da tutti i bocchettoni.
Se la voglio più calda devo alzare la regolazione a 22-23 gradi. Dopo si inizia a bollire.
Morale della IX35: o caldo o freddo.
A voi come và?
 
Un saluto a tutti.
Vorrei accodarmi alla discussione. Ho una Xpossible 1.7 dal 10.3.14.
Noto anche io un malfunzionamento del sistema. Parlo per esperienza passata con una Fiat Sedici.
Senza usare il clima, se internamente imposto una temperatura per il riscaldamento, esempio 20 gradi, in base a quella esterna dovrebbe calcolare di quanto aprire la valvola di mandata dell'acqua calda per raggiungere la temperature desiderata.
Di fatti, passando in automatico, più mi alzo sulla temperatura voluta interna rispetto all'esterna, più aumenta la velocità della ventola. Cosi, nella mia vita hanno sempre funzionato i riscaldamenti.
Ora, temperatura esterna 15-17 gradi e io voglio 20, non la posso avere, esce aria tiepido- fredda da tutti i bocchettoni.
Se la voglio più calda devo alzare la regolazione a 22-23 gradi. Dopo si inizia a bollire.
Morale della IX35: o caldo o freddo.
A voi come và?

Ciao dal punto di vista dell'impianto io sono entusiasta.
Con il bizona poi il vicino è libero di scegliere se caldo o freddo.
Ma attivi il condizionatore?
Il mio è sempre attivo e la regolazione è perfetta
 
Un saluto a tutti.
Vorrei accodarmi alla discussione. Ho una Xpossible 1.7 dal 10.3.14.
Noto anche io un malfunzionamento del sistema. Parlo per esperienza passata con una Fiat Sedici.
Senza usare il clima, se internamente imposto una temperatura per il riscaldamento, esempio 20 gradi, in base a quella esterna dovrebbe calcolare di quanto aprire la valvola di mandata dell'acqua calda per raggiungere la temperature desiderata.
Di fatti, passando in automatico, più mi alzo sulla temperatura voluta interna rispetto all'esterna, più aumenta la velocità della ventola. Cosi, nella mia vita hanno sempre funzionato i riscaldamenti.
Ora, temperatura esterna 15-17 gradi e io voglio 20, non la posso avere, esce aria tiepido- fredda da tutti i bocchettoni.
Se la voglio più calda devo alzare la regolazione a 22-23 gradi. Dopo si inizia a bollire.
Morale della IX35: o caldo o freddo.
A voi come và?




per questo problema sono stato in concessionaria per chiedere spiegazioni...l'unica cosa che mi hanno detto é che se arriva aria fredda devo spengere l aria condizionata perché quando l abitacolo arriva a temperatura e la supera il climatizzatore butta aria fresca per non farla salire..questa é un anomalia in quanto, come in macchine avute in precedenza, quando la temperatura viene raggiunta, dai bocchettoni dovrebbe uscire meno aria ma tiepida e non fredda, per mantenerla stabile...infatti nella concessionaria a detta dell elettrauto Hyundai già ci sono state varie lamentele per questo problema, ma non ci sono almeno per ora rimedi....
 
per questo problema sono stato in concessionaria per chiedere spiegazioni...l'unica cosa che mi hanno detto é che se arriva aria fredda devo spengere l aria condizionata perché quando l abitacolo arriva a temperatura e la supera il climatizzatore butta aria fresca per non farla salire..questa é un anomalia in quanto, come in macchine avute in precedenza, quando la temperatura viene raggiunta, dai bocchettoni dovrebbe uscire meno aria ma tiepida e non fredda, per mantenerla stabile...infatti nella concessionaria a detta dell elettrauto Hyundai già ci sono state varie lamentele per questo problema, ma non ci sono almeno per ora rimedi....

Scusa Gian ma non capisco questo tuo ragionamento, se imposto 21° e la temperatura và oltre questa soglia è logico che dai bocchettoni esce aria fredda per riportarla in temperatura, diversamente se come dici tu dovesse uscire aria tiepida e non fredda, la temperatura salirebbe oltre i 21, questa si che sarebbe un'anomalia.
A meno che fuoriesce aria fredda in pieno inverno...
Io ho sempre impostato la temperatura come consigliato da manuale e la temperatura viene mantenuta a meraviglia.
Tieni presente che in piena estate o pieno inverno con grossi sbalzi in pochi secondi la temperatura varia, ci credo che poi subentrano problemi di umidità, cosa che ringraziando mai avuto...
 
Scusa Gian ma non capisco questo tuo ragionamento, se imposto 21° e la temperatura và oltre questa soglia è logico che dai bocchettoni esce aria fredda per riportarla in temperatura, diversamente se come dici tu dovesse uscire aria tiepida e non fredda, la temperatura salirebbe oltre i 21, questa si che sarebbe un'anomalia.
A meno che fuoriesce aria fredda in pieno inverno...
Io ho sempre impostato la temperatura come consigliato da manuale e la temperatura viene mantenuta a meraviglia.
Tieni presente che in piena estate o pieno inverno con grossi sbalzi in pochi secondi la temperatura varia, ci credo che poi subentrano problemi di umidità, cosa che ringraziando mai avuto...




a me esce, dopo che la macchina ha raggiunto la temperatura, aria fredda a raffica anche in inverno e di certo non é piacevole...la macchina di prima

invece diminuiva gradualmente il flusso di aria quasi a spengersi fino a che non ricalava la temperatura per poi ripartire
 
a me esce, dopo che la macchina ha raggiunto la temperatura, aria fredda a raffica anche in inverno e di certo non é piacevole...la macchina di prima

invece diminuiva gradualmente il flusso di aria quasi a spengersi fino a che non ricalava la temperatura per poi ripartire

Ciao,
mi spiace tanto per la situazione, però che l'elettrauto abbia sottolineato ad un problema risaputo mi sembra un po' un escamotage per non risolverti la situazione.
Ho osservato oggi dopo aver lasciato la macchina in un piazzale al sole, temp.su display 26°, accendo, dopo pochi istanti le ventole che sparano a mille per raffreddare e una volta climatizzata la vettura le ventole hanno ridotto l'intensità mantenendo una temperatura piacevole.
Io ti consiglio un'eventuale sostituzione del sistema, secondo me ha qualche sensore guasto.
Non è che per qualche motivo hai istruito le 2 grigliette contenenti i sensori del clima?
 
Ciao,
mi spiace tanto per la situazione, però che l'elettrauto abbia sottolineato ad un problema risaputo mi sembra un po' un escamotage per non risolverti la situazione.
Ho osservato oggi dopo aver lasciato la macchina in un piazzale al sole, temp.su display 26°, accendo, dopo pochi istanti le ventole che sparano a mille per raffreddare e una volta climatizzata la vettura le ventole hanno ridotto l'intensità mantenendo una temperatura piacevole.
Io ti consiglio un'eventuale sostituzione del sistema, secondo me ha qualche sensore guasto.
Non è che per qualche motivo hai istruito le 2 grigliette contenenti i sensori del clima?




le bocchette non credo siano ostruite...comunque diciamo che se la temperatura esterna è fredda il riscaldamento funziona alla grande, solo che quando la temperatura interna arriva ai gradi che ho impostato, dai bocchettoni esce aria fredda e sono costretto a chiuderli o indirizzarli altrove e non addosso...oppure spengo l aria condizionata cosi l aria che entra é quella esterna e non condizionata...anche perché in inverno anche se l abitacolo si è scaldato non da gusto ricevere aria fredda addosso...comunque se tu mi dici che a te va tutto bene e agli altri non succede questo rivado in concessionaria e farò controllare la situazione...magari aspetterò il prox inverno con temperature più basse...grazie comunque per la risposta
 
Ciao,
stamattina con la temperatura esterna di 18° ho notato anche io che dalle bocchette usciva aria calda A CONDIZIONATORE SPENTO, come mai?
Potrebbe essere che realmente in memoria il clima tenga l'ultima temperatura impostata (23°) e che mi riscaldi l'abitalcolo anche se non richiesto?
Non è proprio il massimo.....
 
ritengo dalla mia esperienza che accade quanto segue: il climatizzatore lavora aprendo o parzializzando le valvole di flusso aria delle varie bocchette . Quando spegni la vettura o il climatizzatore restano aperte quelle che in quel momento erano necessarie per climatizzare l'ambiente. Quando accendi la vettura anche a condizionatore spento ti ritrovi le bocchette aperte relative all'ultimo utilizzo del clima. Per cui da quelle bocchette ti entra aria calda dal motore . Io di solito accendo il manuale e escludo tutte le bocchette e dopo un po spengo , per cui mi restano chiuse tutte le valvole di flusso aria . Spero di essere stato chiaro e mi auguro che sia questa la risoluzione del problema.
 
Ciao tulliocar,
quindi il caso potrebbe essere di spegnere il condizionatore prima di spegnere la vettura?, in questa maniera si chiudono le valvole?
Non ho capito bene quando dici: Quando spegni la vettura o il climatizzatore restano aperte quelle che in quel momento erano necessarie per climatizzare l'ambiente
Se spengo il clima percheè non si chiudono?, dovrebbero spegnersi e chiudersi
Come fai ad escludere tutte le bocchette?
 
Qualcosa di simile accade anche sulla i30 per non far uscire aria calda basta accendere per un minuto l aria condizionata
 
Il climatizzatore automatico serve per creare all'interno all'abitacolo in "clima" desiderato.
Il bizona addirittura ne può creare 2 distinti (e funziona).
Il clima si ottiene miscelando aria "condizionata" (quindi aria raffreddata artificialmente e dove viene abbattuta l'umidità) + aria riscaldata dal radiatore acqua calda interno al climatizzatore. Per questo motivo si può tranquillamnete usare il climatizzatore anche in inverno.
In "manuale" semplicemente si stacca il condizionatore e la climatizzazione avviene con aria a temperatura esterna + radiatore aria calda (in questa condizione si perde l'abbattimento dell'umidità). Le altre funzioni e la logica di funzionamneto sono le medesime. Ovviamente il climatizzatore avrà le sue difficoltà se fuori ci sono 28 gradi e voi ne chiedete 22 all'interno senza l'uso del condizionatore. In condizione automatica il sistema gestisce tutti i flussi e la velocità della ventola. Semplicemente toccando un pulsante del flusso si disabilita l'automatismo dei flussi e rimane l'automatissmo della ventola.
Il mio settaggio ideale è sui 22 gradi e flusso aria solo sul cristallo frontale. Attivando anche l'aria sui piedi, questa esce a temperatura molto bassa e a volte non è piacevole. Non ho notato differenze tra aria su flussi in alto o in basso.
Un esempio di bizona che mi è capitato rientrando dalla Spagna. A inizio viaggio mio settaggio 21° e quello del passegero 25° (temp. esterna oltre i 30°). Passando un valico la pemperatura esterna è scesa a 19°. Dal mio lato continuava a uscire aria fresca mentre dal passeggero usciva aria riscaldata.
Per la mia esperienza posso solo dire: promosso a pieni voti.
Da quando uso la IX35 ho staccato il condizionatore solo per fare qualche test sui consumi, altrimenti sempre "on".

Ciao
Frengo
 
ciao MyHyu , ti ha risposto esaustivamente Frengo , comunque io metto il clima in manuale e, come dice Frengo aziono solo l'aria sul cristallo frontale o solo sui piedi , dopo di che spengo il clima . Le valvole dell'aria si troveranno parzializzate o solo al
cristallo o solo ai piedi . per cui non mi arriva più aria calda all'interno . Ovviamente , e spero di no , possono esserci problemi al clima , ma non credo . fai un test . in bocca al lupo
ovviamente quando sono in cammino uso il clima normalmente perchè lo trovo perfetto.
 
Indietro
Alto Basso