Qui hai i 19" in primo piano, i 17" in mezzo ed i 16" sullo sfondo
Grazie Dado.
Percio' il cerchione da 17" e' tutto dello stesso colore. Peccato, ma va bene lo stesso.
Ripeto per me abitante di Siracusa, guidare in citta' vi assicucuro e' come guidare in "strazzere" (strade sterrate). Percio' essendo Tucson un SUV e non un'auto sportiva, piu' adatti e comodi I cerchi da 17" con pneumatici 225/60 R17 (spalla piu' alta e percio' assorbe meglio e trasmette di meno le asperita' della strada).
Io scelgo le auto (ma anche le moto...) non solo con la ragione, utile a non perdere di vista le mie effettive esigenze, ma anche con l'istinto, le sensazioni "a pelle".
Salendo su una GLA, che effettivamente è un bel "giocattolino", avevo avuto la conferma di quello che avevo già intutito prima di provarla: bella, un marchio di rango, "giovane" ecc. ma di una categoria inferiore rispetto alla Tucson, anche nelle dimensioni, nonostante un costo superiore.
Al prezzo dei 45Mila € che mi erano stati preventivati da Mercedes, potevo davvero guardare ad altro nel segmento superiore, con marchi come Jeep (Cherokee) Toyota (nuova RAV4) Nissan (Xtrail) Mitsubisci (Outlander) e così via.
Non per autoconvincermi di aver fatto la migliore scelta, ma resto convinto che nella fascia da 30 a 40 Mila €, per le mie esigenze (che non sono necessariamente quelle di tutti) al momento non c'è niente di meglio. Infatti ho comprato a 33 Mila € (su strada) un bel SUV 2.0 4WD e cambio aut., ben accessoriato, con buona vocazione fuoristradistica e ottima attitudine stradistica, un abitacolo confortevole e spazioso, buona tecnologica, affidabilità, estetica (perchè questa Tucson per me è davvero bella esteticamente).
Hyundai, in più, mi ha anche offerto 5 anni di garanzia, senza aggiunte di prezzo. Nessun altro oltre Hyundai (e Kia) mi aveva fatto una proposta simile. E ne ho visitate di concessionarie.
I pochi difetti che ho riscontrato (perchè qualche difettino qua e la c'è) sono pienamente compensati dalle tante qualità di sostanza.
Tornassi indietro, però, non ricomprerei quella che ho preso. La prenderei con i "pacchetti" degli optional (tranne quello del tetto apribile e annessi) perchè, sempre a mio avviso, 40 Mila € li vale.
EDIT:
Sui cerchi da 19": sempre secondo me (e con tutto il rispetto per chi la pensa diversamente) su un SUV o crossover, ruote con sezione 245,a spalla bassa e cerchio 19", pur se esteticamente gradevoli, hanno meno senso di un cerchio da 17" con spalla più alta e sezione un pò più stretta, perchè quest'ultimo garantisce maggior confort, migliore mobilità sullo sterrato e minori consumi.
Grizzly, ti posso assicurare che guarda caso I miei cognati hanno le seguenti autovetture:
RAV4 2.2 D4D (136CV) terza serie
Jeep Cherokee ultima serie.
Fra le due sicuramente, e non esagero, Il Rav4 pur avendo I suoi anni e' molto superiore alla Cherokee. Non so se esagero, ma a mio avviso l'unione Fiat/Chrysler ha danneggiato il marchio Jeep. Personalmente fra tutte le Jeep quella che ha un'estetica riuscita e' soltanto il Grand Cherokee. Io ho avuto per circa 3 mesi il nuovo RAV4 e sinceramente mi ha deluso tantissimo. E' brutto esternamente ma fa letteralmente pena internamente. Eppure Toyota sa fare belle auto. Basta guardare le Lexus. Secondo me la Toyota con il RAV4 ha toppato di brutto. Adesso hanno rivisitato il modello ma ancora non ho feedback.
Percio' stai sicuro che non investirei I miei soldi ne in Toyota ne in FCA (Fiat Chrysler Automobiles).
Come ti ho detto, io VOGLIO un 4x4 con cambio automatico e Nissan in Italia ha scelto stupidamente di non importare tale combinazione, percio' nisba.
Il nuovo Sportage della KIA a mio avviso, visto in foto, e' una brutta copia dell'attuale. Non saprei se lo producono 4x4 con cambio automatico.
Percio' al momento l'unica auto sul mercato che unisce, oltre ad una bella linea, tutti I requisiti da me ricercati ad un prezzo equo con copertura di 5 anni di garanzia senza extra costi con I suoi pregi e difetti e' la Tucson 2015.
Rimandando l'acquisto oltre meta' 2016, potrei vedere dal vivo la nuova VW Tiguan che non mi dispiacerebbe.
Da premettere che ho avuto Audi A4 e Seat Cordoba (gruppo VW) e non ho avuto di che lamentarmi ne su qualita', affidabilita' e nemmeno su costi di manutenzione. E' pur vero che e' stato circa 10 anni fa, ma sinceramente 600 euro per un tagliando ..........MA NON ME LO ASPETTAVO (magari in dialetto romagnolo) e' TROPP>>>>ISSIMO
Sono d'accordo con Ironyx con il fatto che bisognerebbe poter spacchettare i pacchetti e scegliere solo ciò che realmente ci interessa...
ma a voler guardare il bicchiere mezzo pieno (nel mio caso) questo fatto mi ha avvantaggiato a livello economico perché io volevo tutto ciò che c'era nei pacchetti, e prendendoli singolarmente avrei sicuramente sborsato più euro.
TucsonFull, come sono i fari anteriori a LED? Sono equiparabili agli Xenon?
:QUOTE="grizzly, post: 243084, member: 13881"]Io scelgo le auto (ma anche le moto...) non solo con la ragione, utile a non perdere di vista le mie effettive esigenze, ma anche con l'istinto, le sensazioni "a pelle".
Salendo su una GLA, che effettivamente è un bel "giocattolino", avevo avuto la conferma di quello che avevo già intutito prima di provarla: bella, un marchio di rango, "giovane" ecc. ma di una categoria inferiore rispetto alla Tucson, anche nelle dimensioni, nonostante un costo superiore.
Al prezzo dei 45Mila € che mi erano stati preventivati da Mercedes, potevo davvero guardare ad altro nel segmento superiore, con marchi come Jeep (Cherokee) Toyota (nuova RAV4) Nissan (Xtrail) Mitsubisci (Outlander) e così via.
Non per autoconvincermi di aver fatto la migliore scelta, ma resto convinto che nella fascia da 30 a 40 Mila €, per le mie esigenze (che non sono necessariamente quelle di tutti) al momento non c'è niente di meglio. Infatti ho comprato a 33 Mila € (su strada) un bel SUV 2.0 4WD e cambio aut., ben accessoriato, con buona vocazione fuoristradistica e ottima attitudine stradistica, un abitacolo confortevole e spazioso, buona tecnologica, affidabilità, estetica (perchè questa Tucson per me è davvero bella esteticamente).
Hyundai, in più, mi ha anche offerto
5 anni di garanzia, senza aggiunte di prezzo. Nessun altro oltre Hyundai (e Kia) mi aveva fatto una proposta simile. E ne ho visitate di concessionarie.
I pochi difetti che ho riscontrato (perchè qualche difettino qua e la c'è) sono pienamente compensati dalle tante qualità di sostanza.
Tornassi indietro, però, non ricomprerei quella che ho preso. La prenderei con i "pacchetti" degli optional (tranne quello del tetto apribile e annessi) perchè, sempre a mio avviso, 40 Mila € li vale.
EDIT:
Sui cerchi da 19": sempre secondo me (e con tutto il rispetto per chi la pensa diversamente) su un SUV o crossover, ruote con sezione 245,a spalla bassa e cerchio 19", pur se esteticamente gradevoli, hanno meno senso di un cerchio da 17" con spalla più alta e sezione un pò più stretta, perchè quest'ultimo garantisce maggior confort, migliore mobilità sullo sterrato e minori consumi.[/QUOTE]
Hai ragione.
Ho configurato per curiosita' online, pur sapendo che il prezzo non e' quello reale che ti fa il concessionario:
a) 1.6T-GDI con cambio automatico completo di tutti I pacchetti e qualche accessorio extra per un totale di circa 38.500 euro.
b) 2.0 CRDI da 185CV con la stessa configurazione arriviamo a 41.650 circa
Penso che per I Km da me percorsi in un anno 3.000 euro li spenderei in "??xyz??" anni.
Ripeto tutt'oggi dopo circa 10 anni non riesco ad abituarmi al rumore del motore diesel. Il benzina e' diverso, praticamente non si sente specialmente quando guidi in citta' a passo d'uomo con il finestrino aperto in prima e seconda (per chi ha il cambio manuale).
Di fuoristrada non ne faccio a parte qualche stradina di montagna o qualche sterrato (a parte il fuoristrada di Siracusa che fra le buche e l'incivilta' che cresce e dilaga tutti I giorni di piu' fra I guidatori), barca non ho percio' necessita' di maggior spunto, maggior capacità di traino.
Ormai il divario fra prezzo dei 2 carburanti Benzina e Gasolio non e' poi cosi' grande.
All'incirca I prezzi sono questi alle pompe:
Benzina – 1,369 €/l
Diesel – 1,259 €/l
Naturalmente quello che cambia e' il consumo/percorrenza:
Tucson 1.6T-GDI 177CV con cambio automatico:
Ciclo urbano (l/100km) 9,2 (circa 11 Km/l)
Ciclo extraurbano (l/100km) 6,5 (circa 15 Km/l)
Ciclo medio combinato (l/100km) 6,3 (circa 16 Km/l)
Tucson 2.0 CRDI 185CV con cambio automatico:
Ciclo urbano (l/100km) 8,0 (circa 12.5 Km/l)
Ciclo extraurbano (l/100km) 5,6 (circa 18 Km/l)
Ciclo medio combinato (l/100km) 6,5 (circa 15 Km/l)
Sulla carta non sembrano nemmeno tanto lontani l'uno dall'altro, ma purtroppo si sa che queste cifre sono lungi dall'essere vere.