• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Consigli prima dell'immatricolazione / ritiro?

:(:(:(:(Ti conviene portarti un bidone di carburante, se è come la mia praticamente era a secco:(:(
 
A me hanno messo due litri di gasolio, al lordo delle prove fatte in concessionaria prima della consegna. La lancetta era sotto lo zero.... ma alla pompa ci sono arrivato.
 
A me hanno fatto il pieno.. ma sono riuscito a strapparglielo durante la scrittura del contratto ;)
 
A me hanno fatto il pieno.. ma sono riuscito a strapparglielo durante la scrittura del contratto ;)

Sono stato un pirla, potevo spillargli pure io un pienozzo visto che ho fatto una trattativa di quasi un mese :D:D
 
Che delusione però! Uno compra l'auto nuova e neanche il pieno. Mi hanno fatto pagare 200 e passa euro di messa in strada. Chissà se è compreso il pieno :). 10 anni fa quando avevo preso una Ford la macchina aveva il pieno. La Fiat precedente vuoto. Dipende dal concessionario secondo me.
 
Ragazzi un consiglio importante.

Ritiro la macchina venerdì 4 dicembre, vivendo a Bolzano non mi dispiacerebbe andare in montagna qualche giorno, secondo voi evito di usare la macchina nuova per la questione del rodaggio?
 
dal manuale .. pag. F12 ..

RODAGGIO DELLA VETTURA

Non è previsto un particolare periodo di rodaggio. Il semplice rispetto delle
elementari norme elencate di seguito durante i primi 1.000 km è
sufficiente per ottimizzare le prestazioni, i consumi e la durata nel
tempo della vostra vettura.

• Non accelerare a pieno regime.
• Tenere il regime del motore tra 2.000 e 4.000 giri/min.
• Non mantenere la stessa velocità, sia essa bassa o elevata, per
lunghi periodi. Per fare in modo che il motore si assesti a dovere è
necessario variarne spesso il regime di rotazione.
• Evitare brusche frenate, se non in caso d'emergenza, in modo che i
freni si assestino a dovere.
• Non trainare rimorchi nei primi

2.000 km.
 
dal manuale .. pag. F12 ..

RODAGGIO DELLA VETTURA

Non è previsto un particolare periodo di rodaggio. Il semplice rispetto delle
elementari norme elencate di seguito durante i primi 1.000 km è
sufficiente per ottimizzare le prestazioni, i consumi e la durata nel
tempo della vostra vettura.

• Non accelerare a pieno regime.
• Tenere il regime del motore tra 2.000 e 4.000 giri/min.
• Non mantenere la stessa velocità, sia essa bassa o elevata, per
lunghi periodi. Per fare in modo che il motore si assesti a dovere è
necessario variarne spesso il regime di rotazione.
• Evitare brusche frenate, se non in caso d'emergenza, in modo che i
freni si assestino a dovere.
• Non trainare rimorchi nei primi

2.000 km.

Ciao e grazie per la risposta,

E' proprio il termine del "non accelerare a pieno regime" che non comprendo (scusami sono un pò tonto quando si parla in termini tecnici di motori).

Detto questo direi che per gli altri punti non dovrei avere particolari problemi sostanzialmente.
 
a me la immatricolano solo se ricevono il saldo in anticipo.....
 
Signori.... sono alla seconda Hyundai, e parlo per esperienza personale. ;)

La mia attuale dichiara 50 litri di serbatoio, e sono riuscito a farcene stare circa 55.
La precedente dichiarava 45 e ce ne stavano belli comodi altri 10.

La Hyundai considera la capacità del serbatoio limitata alla "cisternetta" vera e propria. Poi ci sono i manicotti tra bocchettone e serbatoio che spesso, essendo più o meno lunghi e contorti, permettono di imbarcare parecchi litri in più.

Quindi se @Cangu ha fatto rifornimento sino allo scatto della pistola e ha letto 61.5 litri, è facile che nel serbatoio ce ne fossero ancora dai 5 ai 10, di litri.

Dai, nessun Conce è così messo male da consegnare la macchina a secco... anche perchè le auto arrivano con una certa quantità di carburante dalla fabbrica, che viene usata per testare e trasportare la vettura. :confused:

E, ammenocchè non vi consegnino la macchina con già 150 km sul contakm o ammennocchè non si equipaggino di tubo di gomma per vampirizzare le scorte.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Soprattutto, è uso di Hyundai chiedere il saldo prima di immatricolare la vettura o solo il concessionario dove mi sono rivolto io?
Tra l'altro non mi sembra sia manco troppo legale sta cosa.............
Il saldo a consegna vettura, o no?

Semper voster
Paolo
Se non paghi non immatricolano a nome tuo la vettura .... è chiaro ... perché altrimenti in caso di mancato pagamento avrebbero una vettura immatricolata e di tua proprietà !!!
 
buon giorno
il venditore della concessionaria Autotorino di lecco mi ha raccmandato di andare a vederla appena arriva e se e tutto ok me la immatricola,nell' eventualita' ci fosse qualche cosa allora ne discutiamo.
grazie
 
è una prassi che usano solo per affezionare la clientela....
 
Prima di immatricolare vogliono il saldo perchè la liquidità serve allo svincolo del CoC (Certificate of Comformity).

In soldoni: per immatricolare un'auto io devo presentare il CoC, altrimenti nada.
Il CoC, la Hyundai Italia lo spedisce (digitalmente) alla Banca di appoggio del Conce. Con l'ordine di non svincolarlo se non a fronte del pagamento.
Per cui, o il Conce anticipa lui ( a me, più o meno e' successo così... :oops:) , oppure il Conce chiede il saldo al cliente e poi procede ad immatricolare.
In quest'ultimo caso io direi che una "controllatina" all'auto, prima di saldare , sia doverosa!!!

;)
A giorni ritirero l auto in quanto il concessionario mi ha telefonato dicendomi che la tucson era già in Italia ha sottolineato che ci saremmo visti due volte la prima per verificare che fosse quella realmente ordinata da me quindi controllo colore optional ecc, la seconda per ritirare la auto già immatricolata. Quindi un 10 al mio venditore
 
ciao, dipende sempre dagli accordi che hai preso con il venditore... puoi richiederla anche con il pieno ( tanto paghi tu )... la buona educazione sarebbe quella di non consegnarla in riserva, ma magari chiedigli di farti il pieno
 
Ciao a tutti !!!

Mi sono appena iscritto, la prossima settimana penso di ordinare la mia Tucson (gia disponibile in concessionaria)

Mi farò vivo per chiedere consigli sicuramente...:)
 
dal manuale .. pag. F12 ..

RODAGGIO DELLA VETTURA

Non è previsto un particolare periodo di rodaggio. Il semplice rispetto delle
elementari norme elencate di seguito durante i primi 1.000 km è
sufficiente per ottimizzare le prestazioni, i consumi e la durata nel
tempo della vostra vettura.

• Non accelerare a pieno regime.
• Tenere il regime del motore tra 2.000 e 4.000 giri/min.
• Non mantenere la stessa velocità, sia essa bassa o elevata, per
lunghi periodi. Per fare in modo che il motore si assesti a dovere è
necessario variarne spesso il regime di rotazione.
• Evitare brusche frenate, se non in caso d'emergenza, in modo che i
freni si assestino a dovere.
• Non trainare rimorchi nei primi

2.000 km.


Ciao ragazzi, finalmente giovedì mattina ritiro la mia Tucson xprime crdi 136 cv dct tecno pack e safety pack. , vernice metallizzata. l'ultima, o meglio quella prima del 48v, dunque diesel 6dtemp. A proposito di ritiro e consegna: qualche consiglio? Macchina già vista, finita l'ho pagata 29mila (come vi sembra il prezzo?) ,nuova di pacca comprata da concessionario ufficiale in garanzia. A proposito di rodaggio: bisogna stare così attenti? Può fare salite tipo sui colli romani o in montagna? Si può tirare un poco in autostrada o testare la modalità sport già in rodaggio col drive mode? Accetto ogni consiglio e suggerimento, una volta presa scriverò sul forum come promesso le mie prime impressioni. Buona strada a tutti!
 
Ragazzi ma orientativamente con quanto gasolio consegnano l'auto?

Perchè la mia concessionaria è in una zona periferica e il primo distributore dista circa 10 km..

Tranquillo danno anche un paio di "superga"!!:D:D

Cmq pressoché vuoto, ma tanto basta per arrivare dal benzinaio. Anche quando il cdb segna zero rimane una riserva di km effettuabili.
 
Indietro
Alto Basso