• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Costo Sostituzione Ammortizzatori

Mobasa

Nuovo utente
Registrato
9 Apr 2019
Messaggi
5
Punteggio reazioni
0
Provincia
Firenze FI
Auto ed Allestimento
Hyundai Tucson 1.7 CRDI XPossible 115CV Safety Pack
Salve a tutti, come da titolo avrei un consiglio da chiedere a voi sicuramente più esperti: 670 euro per sostituire gli ammortizzatori posteriori.

Si tratta di un furto? oppure è un prezzo regolare? non ho mai fatto una sostituzione del genere quindi non saprei orientarmi assolutamente.

Altra domanda: sono rimasto indietro oppure gli ammortizzatori una volta "si ricaricavano/rigeneravano"?

Grazie mille in anticipo a chi risponderà!

Edit moderazione: per cortesia, evitiamo parole "eccessive" tipo furto, rapina. ecc.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Credo che tra spesa e mano d'opera siamo nel lecito. Per rifare kit frizione ad un opel corsa 1000 dal mio meccanico (35 anni che vado) ho speso 620€.....qualche anno fa avrei speso almeno la metà.... :mad:
 
Credo che tra spesa e mano d'opera siamo nel lecito. Per rifare kit frizione ad un opel corsa 1000 dal mio meccanico (35 anni che vado) ho speso 620€.....qualche anno fa avrei speso almeno la metà.... :mad:
si, dipende anche da cosa ti monta e dove si fa il lavoro: in hyundai la manodopera va parecchio su.

comunque io per la frizione alla mia i20 qualche mese fa ho speso 450€
 
Salve a tutti, come da titolo avrei un consiglio da chiedere a voi sicuramente più esperti: 670 euro per sostituire gli ammortizzatori posteriori.

Si tratta di un furto? oppure è un prezzo regolare? non ho mai fatto una sostituzione del genere quindi non saprei orientarmi assolutamente.

Altra domanda: sono rimasto indietro oppure gli ammortizzatori una volta "si ricaricavano/rigeneravano"?

Grazie mille in anticipo a chi risponderà!

Servono delle notizie più esatte per evitare equivoci
A - Hai chiesto un preventivo
oppure
B - il lavoro é già stato fatto e hai già pagato 670 Eurozzi?

Se siamo nella condizione A con auto del 2019 + 5 anni = 2024 dovrebbe essere la scadenza della garanzia Hyundai.
Quindi ti interessa mantenere questa garanzia dei 5 anni valida?
Se sì devi per forza metterti nelle mani di Hyundai

Se siamo nella condizione B e hai una fattura pagata, dovresti leggere i codici prodotto di ciò che ti hanno sostituito e darci i prezzi

Supponendo di spendere 300 Euro per gli ammortizzatori posteriori nuovi completi di molle (originali Hyundai) la restante spesa di 370 Euroz mi pare parecchio alta.

Ma riavvolgendo il nastro e pensando che il lavoro sia ancora da fare: perché li devi sostituire?
Sei messo così male?
Non puoi resistere fino alla scadenza della garanzia Hyundai e poi montare ammortizzatori aftermarket da meccanico di fiducia?

Chiarisci un poco la situazione
 
A prescindere dalla spesa o dal preventivo di spesa (che secondo me è un po' altino), mi incuriosisce il motivo per il quale devi sostituire dìgli ammortizzatori posteriori.

Io ho la stessa auto e sono a 130mila Km e devo dire che la risposta delle sospensioni è praticamente ancora identica a quando ho portato a casa l'auto.
 
Ciao a tutti di nuovo, grazie mille delle risposte!

Preciso appunto diverse cose;

L'auto è del 2016 quindi non più in garanzia, attualmente sono a 136000 Km e da un po di tempo a questa parte ho cominciato a notare un rumore all'altezza della ruota posteriore destra. Dopo aver fatto sostituire i pneumatici ho chiesto appunto un parere su cosa potesse essere, un rumore sordo quando passo sopra a strade sconnesse o buche, si sente una vibrazione piuttosto accentuata soprattutto per chi sta dietro durante il viaggio.

Al concessionario mi è stato detto che gli ammortizzatori NON sono da sostituire ma "fanno rumore". Ora precisiamo una cosa, io di meccanica non me ne intendo, di conseguenza non posso sapere se effettivamente vadano sostituiti o meglio ancora "revisionati" (riprendo il mio messaggio iniziale riguardo a rigenerare/ricaricare o chissà cosa si può fare). dico solo che magari; da completo ignorante in materia, mi domando se ci sia davvero bisogno di sostituirli? la mia vecchia juke l'ho portata a 280000 Km senza che facesse una piega per quanto riguardava le sospensioni. Voi mi direte; ci sono macchine e macchine...ma mi sembra assurdo, indipendentemente dal prezzo (che mi sembra un furto, considerando che 2 ammortizzatori nuovi su Amazon costano al massimo 130 euro) che l'unica soluzione sia sostituire quando magari non sono neanche loro il problema.

Grazie mille e scusate per il papiro!

Nel frattempo mi informerò per cercare un meccanico in toscana che mi faccia un preventivo meno salato :D
 
Io non ho ancora capito se l'auto dinamicamente si comporta ancora in maniera accettabile oppure se non tiene la strada, dondola, rolla o beccheggia eccessivamente, scarretta, ecc.

Comunque, ammettendo che l'auto sia ancora sicura e tenga bene, siamo certi che il rumore (sulle buche) sia generato dall'ammortizzatore?

Io sarei più propenso ad un silent block secco o a qualche snodo del multilink.
Ma questo lo deve appurare un meccanico testando l'auto sui rulli o sul ponte, perchè cambiare gli ammoritizzatori (che magari si comportano ancora bene) per poi ritrovarsi ancora con il rumore, potrebbe essere causa di smadonnamenti multipli...

Ad ogni modo, nel caso, gli ammoritzzatori si possono rigenerare, ma non so quanto ne valga la pena.
E, ripeto, resta da capire il rumore da dove arriva.
 
Sono d'accordo con @MacAnder anche se pare che gli ammortizzatori posteriori siano un "terno al lotto"

Vedere questo video dal minuto 2:01
 
Sono d'accordo con @MacAnder anche se pare che gli ammortizzatori posteriori siano un "terno al lotto"

Vedere questo video dal minuto 2:01
Non metto in dubbio l'attendibilità del video, però a me non par di ricordare tanta gente con problemi agli ammortizzatori posteriori...
 
Ciao a tutti, anche io da un po' di tempo sento gli ammortizzatori che fanno un rumore strano nelle buche e nei fossi ho.quella sensazione che siano di "legno"..nel senso che si sente la botta non sono progressivi, non do se mi sono spiegato la macchina ha 130.000 km e 9 anni...
 
prezzo da ......

gli ammo posteriori me li sono sempre cambiati io da solo anche in auto importanti e con tanta manualità ci si riesce poche viti crick robusti e sostegni corretti

ma pure sentire dire che "ho fatto 300k km senza cambiare ammortizzatori" ringrazia dio che non sei volato fuori strada

gli ammortizzatori in base all uso e al genere di auto possono durare poco o tanto ma superare i 150k km è dura anzi...basta che giardate quando cambiano le gomme se sono unti,sporchi di polvere appiccicosa etc sono perdite di olio sono belli che andati

basta premere carrozzeria e vedere se ondeggia o scarica in modo corretto

poi ognuno coi propri soldi fa quello che vuole
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso