• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Differenza consumi cambio manuale/automatico

Ho comprato Auto, devo dire per la prima e ultima volta! Una prova così misera e sponsorizzata è intollerabile! quattro righe sullle rifiniture del baule e dello spazio passeggeri piu' qualche altro dettaglio scopiazzato qua e là non ha valore...aggiungo che confrontare due cambi manuali con un aut e con cv così diversi è una presa in giro...comprese le differenze sulle dotazioni di serie...sembra che passat costi come le altre...poi però il modello provato ha il navi e il tetto e costa 4000 in pìù, peccato che su hyundai al prezzo dichiarato c'è già.
Bo mi verrebbe voglia di scrivere loro 2 righe di protesta.


concordo pienamente.....è un paragone ridicolo...
 
Permettetemi un commento visto che sono "colpevole" di aver consigliato una lettura che non è piaciuta a nessuno,
nel confronto si legge:
i40 fresca debuttante nel settore delle auto sia familiari che adatte alle flotte aziendali con validi contenuti e garanzia a lungo termine
purtroppo non siamo riusciti a ottenere la versione da 115 cv che costa 900 € in meno
prezzo 29050 € + 2550 € di optionals (tra cui il navi)
ottimo posto di guida su i40
ottima abitabilità posteriore
consumi abbastanza simili nonostante i cavalli in più e il cambio automatico, che notoriamente non aiuta.

Se poi ci sono critiche su finitura, rumorosità e cambio automatico non mi pare ci sia da gridare allo scandalo. Si fa riferimento alla necessità di un doppia frizione, come hanno altre concorrenti. Anche Hyundai ha già il DCT sui benzina (Veloster). E' stata confrontata con la prima della classe e ne è uscita bene.
La prova completa con più pagine è già stata pubblicata sul numero di dicembre 2011.

Non vedo tutta questa imparzialità, poi è chiaro che valgono i giudizi di chi l'auto la guida tutti i giorni.
 
Sabato ho finalmente provato la i40 136cv style con leather pack automatica.............Gran bella macchina, confortevole, buona sensibilità dello sterzo, un pò secca nelle buche, e poi cosa dire del cambio?Un cambio lento, progressivo e non ho notato nessun senzo di vuoto nel cambio marcia....Ho provato a guidarla in SPORT :lasciamo perdere!!!! Cambia intorno ai 4000 giri(mi è sembrato di vedere) con consumi altissimi...Non è sicuramente una macchina da prestazioni...é una macchina tranquilla, con la riserva giusta di potenza, è una macchina da famiglia: proprio quello che serve a me! Nel breve tragitto in cui l'ho guidata, facendo tutte le prove e le "tirate" del caso,al rientro in cocessionaria mi segnava un consumo di 8,8 l/100km..Buono tenendo presente tutte le caratteristiche della macchina (cilindrata, peso, ecc.).A fine anno penso proprio che la comprerò! Ho chiesto anche se si potessero avere i fari bixeno (che non sono presenti in nessun pacchetto) e lui mi ha detto che le lampade degli abbaglianti si possono sostituire solo con lampade a luce bianca...è possibile secondo voi?
Saluti...
 
cambio automatico

Ciao a tutti, una settimana fa, parlando con un meccanico (un po anziano a dire la verità), gli dissi che avevo intenzione di comprare una macchina col cambio automatico (la i40). La sua risposta fu: "Per l'amor di Dio lascia perdere...." e cominciò a parlarmi di manutenzioni speciali solo per il cambio..di paraoli che vanno cambiati ogni tot di km....di officine specializzate solo in cambi automatici... di tante altre spese.etc. etc..
Ora vi chiedo: é vero o è lui che è preistorico? C'è qualquno che possa schiarirmi le idee?
Grazie mille
 
A me il conce mi ha detto che dovrò fare un cambio dell'olio ogni 100000 km.
 
I cambi automatici a convertitore richiedono solo la sostituzione olio a 90.000 Km. , e personalmente non ho mai avuto problemi. Essendo un vecchio meccanico, probabilmente si ricorda ancora dei cambi di qualche anno fa, senza contare che ci sono pochi in grado di metterci mano nel caso fosse necessario, ma complessivamente è più facile rompere un cambio manuale che non un automatico.
 
Indietro
Alto Basso