E mettici due faccine, no?
Ero serio....
Tutto è relativo e le prestazioni di ogni motorizzazione vanno giudicate in funzione delle reali esigenze e delle aspettative di ciascuno di noi.
Vale a dire che se sei uno a cui piace tirare un po' le marce, il benzina aspirato può rappresentare la scelta ideale, sacrificando un po' la ripresa e la coppia in basso.
Viceversa, se devi portare a spasso la famiglia, magari con qualche gita in montagna, senza "esigenze sportiveggianti", il diesel sarà perfetto.
Visto però che il presupposto (nel titolo del thread) è quello di pensare già ad un'elaborazione per avere più spunto, allora ecco che entrambi i motori
potrebbero non rispondere alle aspettative dell'utente. Utente che, peraltro, appare un poco perplesso sul da farsi.
Sotto un punto di vista economico il diesel vince: niente ecotassa e con il minor consumo e minor prezzo carburante, dopo neanche due anni, ossia 30.000 km, ti sei già ripagato la differenza. E poi ci vai a risparmiare almeno 500 euro/anno di carburante. (il benzina fa i 12, il diesel i 16 km/l)
E risparmi anche qualcosa di bollo.
Le manutenzioni del diesel non sono poi così onerose, o almeno da sole non giustificano la scelta del benzina.
Onestamente prenderei il benzina aspirato solo con la promozione a 16.000 euro (o giù di lì), un risparmio simile merita di essere preso in considerazione, sempre che non si facciano più di 12/15.000 km annui.