gigific
Utente
- Registrato
- 2 Feb 2013
- Messaggi
- 79
- Punteggio reazioni
- 20
- Provincia
- Alessandria AL
- Auto ed Allestimento
- i10 1.1i Automatica
Infatti nel computo del punteggio si tiene pesantemente in considerazione del fatto che i dispositivi di sicurezza possono essere optional o di serie. La Panda l'ESP ce l'ha, ma era stata penalizzata perché nella versione base non era di serie e la Fiat non ha potuto dimostrare che le auto vendute senza ESP sarebbero state meno del 5% del totale.
Poi se uno è particolarmente attento al fattore della sicurezza, può benissimo andare a leggersi la scheda e vedere nei dettagli la valutazione dell'analisi Euro NCAP. Se uno invece giudica superficialmente solo le stelle globali, allora secondo me il fatto che un'auto possa aiutarti a evitare un incidente DEVE essere tenuto in considerazione.
Anni fa gli airbag laterali erano optional, eppure il punteggio del crash test era lo stesso sia che uno decidesse di montarli oppure no. Adesso non è più così ed è per questo che si sta facendo pressione per montare nel modo più capillare possibile tutti i dispositivi di sicurezza. Non si può più permettere che trascorrano 10 anni (come fu per l'ABS) prima che i sistemi di sicurezza disponibili sulle auto di lusso arrivino alle auto "del popolo"
Vabbè Domycol se vogliamo fare della demagogia da bar allora aggiungiamo che non ci sono più le mezze stagioni. La tecnologia va introdotta gradualmente. Si inizia con un sistema anticollisione cittadino, che ora è economico e disponibile industrialmente, per arrivare alla guida autonoma in futuro, per gradi. Impedire all'auto di avviarsi se hai bevuto credo che sia problematico per il semplice fatto che la disponibilità del mezzo dev'essere il più celere possibile. Dare una polmonata dentro un tubo fa perdere tempo e in certe situazioni può essere pericoloso. Allo stesso modo non si possono limitare le prestazioni dell'auto ai "limiti di legge", sempre per una questione di disponibilità che non deve mai mancare. Chi guida è civilmente e penalmente responsabile di quello che fa. Se ti porti un coltello quando vai a fare un picnic nessuno vuole il tuo ergastolo, a meno che tu non ammazzi gente. Né si può pretendere di fare coltelli con massimo 3cm di lama per evitare pugnalate.
Poi se uno è particolarmente attento al fattore della sicurezza, può benissimo andare a leggersi la scheda e vedere nei dettagli la valutazione dell'analisi Euro NCAP. Se uno invece giudica superficialmente solo le stelle globali, allora secondo me il fatto che un'auto possa aiutarti a evitare un incidente DEVE essere tenuto in considerazione.
Anni fa gli airbag laterali erano optional, eppure il punteggio del crash test era lo stesso sia che uno decidesse di montarli oppure no. Adesso non è più così ed è per questo che si sta facendo pressione per montare nel modo più capillare possibile tutti i dispositivi di sicurezza. Non si può più permettere che trascorrano 10 anni (come fu per l'ABS) prima che i sistemi di sicurezza disponibili sulle auto di lusso arrivino alle auto "del popolo"
Vabbè Domycol se vogliamo fare della demagogia da bar allora aggiungiamo che non ci sono più le mezze stagioni. La tecnologia va introdotta gradualmente. Si inizia con un sistema anticollisione cittadino, che ora è economico e disponibile industrialmente, per arrivare alla guida autonoma in futuro, per gradi. Impedire all'auto di avviarsi se hai bevuto credo che sia problematico per il semplice fatto che la disponibilità del mezzo dev'essere il più celere possibile. Dare una polmonata dentro un tubo fa perdere tempo e in certe situazioni può essere pericoloso. Allo stesso modo non si possono limitare le prestazioni dell'auto ai "limiti di legge", sempre per una questione di disponibilità che non deve mai mancare. Chi guida è civilmente e penalmente responsabile di quello che fa. Se ti porti un coltello quando vai a fare un picnic nessuno vuole il tuo ergastolo, a meno che tu non ammazzi gente. Né si può pretendere di fare coltelli con massimo 3cm di lama per evitare pugnalate.