• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Furto Tucson e consigli per la sostituzione

Onestamente nemmeno io capisco il ragionamento sul guadagno del concessionario.
Che poi non sarebbe comunque 19500, quello eventualmente è il ricavo al netto dell'IVA.
Il guadagno lo ottiene sottraendo quanto l'auto gli è costata da Hyundai.

Poi, sulla garanzia ti può dire e scrivere quello che vuole, ma nel caso tu abbia bisogno di un intervento dopo i 2 anni di garanzia legale, per il riconoscimento della garanzia ti dovrai rivolgere ad un'officina ufficiale che controllerà come risulta la tua auto verso mamma Hyundai.
Che vedrà che quel telaio non è stato venduto da rete ufficiale e, visto che i termini di copertura per i 3 anni aggiuntivi li detta Hyundai, ti scriverà:
upload_2020-7-15_19-34-23.png
 
L'unico motivo per cui mi sto facendo tutte ste pippe mentali è perché trovare una N Line da 32.000 a 25.000, finita, mi sembra un po' strano, 7000€ di sconto, senza finanziamento, rottamazione o permuta, verrebbe a chiunque il dubbio se fidarsi o meno della concessionaria in questione, e per questo delle domande sull'IVA e sulla garanzia...
 
L'unico motivo per cui mi sto facendo tutte ste pippe mentali è perché trovare una N Line da 32.000 a 25.000, finita, mi sembra un po' strano, 7000€ di sconto, senza finanziamento, rottamazione o permuta, verrebbe a chiunque il dubbio se fidarsi o meno della concessionaria in questione, e per questo delle domande sull'IVA e sulla garanzia...

Io non ho ancora capito se trattasi di rivenditore/concessionaria ufficiale o altro.
 
Non è un rivenditore/concessionario Hyundai, quindi non è ufficiale.
Vendono auto di più marche, nuove, km0, e usate.
 
Comunque se il prezzo di acquisto è di € 25.000, scorporando il 22% dell'IVA otteniamo un "guadagno" per il venditore di € 20.492 e imposta di € 4.508.
Se il concessionario, dopo aver incassato i tuoi 25.000€, non pagasse per qualsiasi motivo l'imposta e dovesse fallire o sparire, in seguito il Fisco si rivolgerebbe direttamente a te per il saldo dell'IVA dovuta...
Prima di chiudere il contratto accertati della solidità del venditore.
 
Comunque se il prezzo di acquisto è di € 25.000, scorporando il 22% dell'IVA otteniamo un "guadagno" per il venditore di € 20.492 e imposta di € 4.508.
Se il concessionario, dopo aver incassato i tuoi 25.000€, non pagasse per qualsiasi motivo l'imposta e dovesse fallire o sparire, in seguito il Fisco si rivolgerebbe direttamente a te per il saldo dell'IVA dovuta...
Prima di chiudere il contratto accertati della solidità del venditore.

Sei proprio sicuro di questa cosa?
Se lui paga ed ha regolare fattura rilasciata dal venditore che in seguito non versa l'IVA che il cliente finale gli ha conferito, nel caso sparisca lo stato si rivale sul cliente finale chiedendogli l'IVA una seconda volta?

Quindi per lo stesso principio qualunque cosa che compriamo regolarmente siamo di fatto "a rischio" fino di fatto all'anno successivo, nella speranza che i vari venditori versino correttamente l'IVA?
 
Sei proprio sicuro di questa cosa?
Se lui paga ed ha regolare fattura rilasciata dal venditore che in seguito non versa l'IVA che il cliente finale gli ha conferito, nel caso sparisca lo stato si rivale sul cliente finale chiedendogli l'IVA una seconda volta?

Quindi per lo stesso principio qualunque cosa che compriamo regolarmente siamo di fatto "a rischio" fino di fatto all'anno successivo, nella speranza che i vari venditori versino correttamente l'IVA?
Non è automatico ma in molti casi succede che il Fisco si rivalga sul compratore, specialmente nel caso di acquisto di auto d'importazione. La documentazione è molto più precisa e tracciabile dell'acquisto, per esempio, di un elettrodomestico.
 
Non è automatico ma in molti casi succede che il Fisco si rivalga sul compratore, specialmente nel caso di acquisto di auto d'importazione.
Ma se io ho in mano regolare fattura di un soggetto che, all'atto della compravendita, era "regolare", mi possono chiedere l'IVA lo stesso?
L'incauto acquisto è quando compro da persona o società non in regola allo stato della vendita, ma non se questo fallisce e sparisce 6 mesi dopo l'acquisto.

Chiaramente non mi viene alcun dubbio se compro da un ufficiale, mentre magari il dubbio che il venditore possa non essere a posto all'atto di vendita mi può venire di più con un multimarca/importatore.
 
Grazie a tutti per le risposte.

@MacAnder come hai detto sono 2 anni di garanzia, questo vuol dire che in un certo senso il venditore sta mentendo sul fatto dei 5 anni ufficiali riconosciuti da Hyundai, ne fa menzione su che cosa accadrà dopo i 2, perché da quel che ho capito non è assicurato che la Hyundai me li riconosca.
@Rexpo era la stessa cosa che avevo letto io, ovvero che, se il venditore dopo il pagamento non paga l'IVA allo Stato, e quindi non rilascia l'F24, il dovere di pagarla cade direttamente sul cliente
 
Grazie a tutti per le risposte.

@MacAnder come hai detto sono 2 anni di garanzia, questo vuol dire che in un certo senso il venditore sta mentendo sul fatto dei 5 anni ufficiali riconosciuti da Hyundai, ne fa menzione su che cosa accadrà dopo i 2, perché da quel che ho capito non è assicurato che la Hyundai me li riconosca.
@Rexpo era la stessa cosa che avevo letto io, ovvero che, se il venditore dopo il pagamento non paga l'IVA allo Stato, e quindi non rilascia l'F24, il dovere di pagarla cade direttamente sul cliente

A questo punto, visti tutti dubbi e le preoccupazioni che possono nascere dall'acquistare l'auto di importazione, il risparmio rispetto ad acquistare un'auto ufficiale di pari allestimento a quanto ammonta?

Una volta che sai quant'è questa cifra, solo tu puoi decidere se il rischio la vale tutta oppure se il risparmio non vale il rischio.
 
Comprata direttamente da un concessionario o rivenditore Hyundai, verrebbe sui 27.000-28.000€, quindi quei 2000-3000€ in più...
Proverò a consultare anche qualcun'altro che la vende, anche perché ora come ora ho un auto in prestito, e devo muovermi a resitutirla al propietario ahah
 
Comprata direttamente da un concessionario o rivenditore Hyundai, verrebbe sui 27.000-28.000€, quindi quei 2000-3000€ in più...
Proverò a consultare anche qualcun'altro che la vende, anche perché ora come ora ho un auto in prestito, e devo muovermi a resitutirla al propietario ahah

Ok, quindi diciamo 2500 euro con il dubbio (forse, non ho ancora capito del tutto) in un secondo tempo di vedere una cartella esattoriale di circa il doppio.
Oltre che 3 anni in meno di garanzia che qualche soldino alla fine possono costare.

Solo tu puoi valutare quanto il gioco valga la candela.
Una curiosità: l'auto che ti hanno sottratto era assicurata per il furto?
 
Eh si, vedrò...
Sisi, nell'assicurazione ci avevo messo il mondo, compreso il furto e incendio
 
Poco più di 12k
 
Ma se io ho in mano regolare fattura di un soggetto che, all'atto della compravendita, era "regolare", mi possono chiedere l'IVA lo stesso?
L'incauto acquisto è quando compro da persona o società non in regola allo stato della vendita, ma non se questo fallisce e sparisce 6 mesi dopo l'acquisto.

Chiaramente non mi viene alcun dubbio se compro da un ufficiale, mentre magari il dubbio che il venditore possa non essere a posto all'atto di vendita mi può venire di più con un multimarca/importatore.
MacAnder, il problema è che il venditore emette al momento della vendita regolare fattura, ma se poi non versa la tua IVA all'Ag. delle Entrate per truffa/fallimento/chiusura e si rende irreperibile, sicuramente il fisco si rifà su chi ha acquistato il bene, non sarebbe la prima volta.
Infatti c'è da stare molto attenti quando si trovano auto d'importazione con prezzo di vendita molto al di sotto del valore medio di mercato, spesso la differenza che si riscontra è data prorio dalla elusione dell'imposta del 22%.
Anche io consiglio jot di rivolgersi ad una concessionaria ufficiale per tutti i motivi che avete esposto, troppi rischi...
 
MacAnder, il problema è che il venditore emette al momento della vendita regolare fattura, ma se poi non versa la tua IVA all'Ag. delle Entrate per truffa/fallimento/chiusura e si rende irreperibile, sicuramente il fisco si rifà su chi ha acquistato il bene, non sarebbe la prima volta.
Infatti c'è da stare molto attenti quando si trovano auto d'importazione con prezzo di vendita molto al di sotto del valore medio di mercato, spesso la differenza che si riscontra è data prorio dalla elusione dell'imposta del 22%.
Anche io consiglio jot di rivolgersi ad una concessionaria ufficiale per tutti i motivi che avete esposto, troppi rischi...

Magari mi sbaglio ma resto ancora dubbioso, onestamente.
Non sono esperto di diritto, ma da quel poco che ricordo il soggetto finale non è responsabile di inadempienza fiscale del commerciante/venditore, se all'atto di vendita questi è un soggetto venditore sano.
Mentre il venditore è responsabile nel caso il soggetto finale sia inadempiente: se mi rilascia fattura prima che io paghi, e io non lo pago, il fisco chiederà a lui l'IVA anche se io non l'ho pagato.

Se il cliente finale fosse sempre responsabile in caso di inadempienze del venditore, saremmo tutti sul bordo del burrone fino all'anno successivo per la paura che l'IVA di quello che abbiamo comprato con regolare fattura non venga versata allo stato dai vari commercianti.
Penso a quando ho costruito casa: va bene che era con IVA agevolata al 4%, ma se muratore, piastrellista, elettricista, idraulico non avessero versato l'IVA che io gli ho corrisposto al saldo delle fatture, lo stato mi avrebbe chiesto di ripagare l'IVA?

Poi, ripeto, questo è argomento del quale sono assolutamente a digiuno e sto solo facendo un ragionamento magari errato per il diritto civile (l'inadempienza IVA mi pare sia stata depenalizzata).
Se poi è realmente errato, a sto punto da domani compro tutto in nero...:D:D:D
 
Hai qualche riferimento di legge?
Qualche articolo di giornale?
Qualcosa di concreto?

Perche' la cosa mi sembra davvero molto inverosimile....
 
https://www.ilsole24ore.com/art/importazioni-parallele-cliente-ripaga-l-iva-evasa-ACorIfo

https://www.automastersrl.it/curiosita/la-truffa-delle-auto-importate-e-il-pagamento-dell-iva/

Non ero minimamente al corrente di questo tipo di pericolo. E dio stesso ho dovuto fare un bel po' di carte per reimmatricolare la mia macchina in Francia, tra cui proprio presentare prova di aver gia' pagato l'IVA in Italia...

Sotto queste premesse, direi che comprare l'auto di importazione da questo concessionario puo' decisamente essere un rischio...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso