• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Hyundai RD Coupe 1.6 16V Rossa, del 2001.

Ma che bello! è un amore spettacolare!
 
E per sostituire i paraspruzzi dietro le ruote anteriori? Dove posso trovarli? Non sono nemmeno sicuro del loro nome
 
credo sia quasi impossibile trovarli, in ogni caso cerca un demolitore, l'unica soluzione rapida.
 
Buona sera. Ho fatto sostituire l’olio del cambio un anno fa. Il mio meccanico mi ha assicurato di aver utilizzato quello indicato dal Costruttore. Ma, il nuovo olio, nei mesi freddi non consente la sincronizzazione della prima e della quinta marcia. In estate gratta solo la quinta marcia.
È successo a qualcuno di risolvere una situazione simile?
Secondo me deriva dalla viscosità. Potrebbe essere sbagliata l’indicazione della specifica Hyundai.
Suggerimenti?

Grazie
 
Buon giorno.
L'olio è il 75w90, io usavo bardahl.
Però ci sta che qualche sincronizzatore sia usurato.
Ad alcuni è migliorato inserendo nel cambio insieme all'olio un antiattrito per migliorare l'inserimento.
Anche io ce lo avevo un pò legnoso e ho migliorato tanto con un antiattrito (sul forum ho pubblicato il mio test con Valenia)

Se non vuoi cercare Valenia, i riferimenti sono sul forum, posso suggerirti il sintoflon Gear Lube: https://amzn.to/4g8KIV1
Facile da reperire ed economico.
1725436161275.png
Dovrebbe migliorare l'inserimento delle marce.
Per metterlo, ora che hai l'olio nuovo (altrimenti dovresti cambiarlo di nuovo) ti suggerisco di comprare una siringa per cambio olio.
Questa per esempio potrebbe aiutarti: https://amzn.to/3XfpE6J
1725436338392.png
In questo modo puoi togliere il tappo di controllo dal cambio, aspirare un pò di olio, circa 300ml, e li versi in 1 recipiente pulito.
Aspiri altri 150ml circa e li versi nel recipiente 2.
Metti il prodotto insieme all'olio nel recipiente 1 e lo mischi insieme.
Lo aspiri a 100-150ml alla volta e lo ributti dentro dal foro di controllo dell'olio cambio.
Una volta che hai terminato di rimettere dentro il prodotto del recipiente 1 fai lo stesso con quello del recipiente 2 fino a che non arriva al massimo (trabocco dal foro).
Il recipiente 2 potrebbe non rientrare tutto nel cambio poichè potrebbe essere in parte un'eccedenza.

Fatto questo dovresti percorrere almeno un 20-30 km per far girare il cambio, in ogni caso ci sono le istruzioni sul boccetto di prodotto.
Migliorerà molto, ma non so se sarà sufficiente per te, in ogni caso è una soluzione, secondo me, molto buona.

Si fa il tutto in 10 minuti, lo puoi fare anche da solo a casa (ma attenzione, se alzi l'auto e vai sotto... metti delle caprette di protezione e verifica di stappare il bullone giusto ;) )

Facci sapere però come ti sei mosso e come ti sei trovato!
 
Ricercando meglio l'olio giusto consigliato è il seguente: HP SAE 75W/85W (API-GL 4)
Ed io ho usato il 75/85 bardahl

Ricordavo male, il 75w90 sarebbe troppo viscoso, gli anni passano e i ricordi si disperdono.

Per completezza. Questo è il tappo di scarico:
1725453224590.png

Mentre questo è quello di ispezione / Carico:
1725453335145.png
Va riempito fino a che non esce. Ecco l'immagine:
1725453360022.png
In totale ci entrano 2,15 litri ma poichè non esce tutto in genere un cambio d'olio è di 1,8 litri, forse 1,9.
L'auto deve essere perfettamente in piano durante il cambio.

Stavo pensando, visto i problemi, che potresti valutare di mettere dentro un 75w80... ma sono molto più fluidi e non progettati per le nostre auto, non so se rischieresti di far peggio, magari mi faccio le paranoie, per questo proseguirei nel verificare che ci sia effettivamente il 75w85 e aggiungerei l'antiattrito che ti ho detto.
E' molto più sicuro visto l'età del mezzo.

Saluti
 
Buongiorno a tutti

A 28 anni e 381.000 km di percorrenza, mio enorme malgrado, sono costretto a rinnovare per l’ultima volta l’Assicurazione al mio bolide rosso. Il servosterzo è diventato rumoroso, la pompa della benzina funziona bene solo con oltre mezzo serbatoio di carburante, le targhe sono sbiadite ed andrebbero sostituite, gli pneumatici sono quasi a fine vita tutti e quattro, … insomma, pur non essendo un esperto, ad intuito non conviene più spendere denaro su una autovettura che ha fatto il suo tempo.
La tengo fino alla scadenza della Revisione, che avverrà ad Agosto. Poi rottamazione.
Il mio obiettivo iniziale era di arrivare a 400.000 km, penso che ci arriverò molto vicino, ma non riuscirò a raggiungerlo.
È stata una bella avventura. Non mi ha mai lasciato a piedi.
Per quanto la pagai usata, furono soldi ben spesi.
Grazie Hyundai.

Marco
 
Età e km... sono assolutamente rispettabili.
Hai fatto tanto di più di quanto sono riuscito a fare io che pur con meno km ho fatto tanti micro tragitti che hanno portato ad un'usura dell'elettronica (e non della meccanica) importante (fili probabilmente cotti dal tempo e dagli sbalzi di tensione, ecc...).

Hai già in mente qualcosa che ti soddisfa per continuare la tua avventura su 4 ruote?
 
Hai già in mente qualcosa che ti soddisfa per continuare la tua avventura su 4 ruote?
… tre anni fa ho acquistato una AUDI TT del 2009. Ha 4 ruote, è vero, ma la uso come fosse una motocicletta. La Coupe è l’auto mille usi: una corsa in Autostrada, un giro in montagna con il cane, andare a fare compere al supermercato, per cui speravo di poterla far durare ancora qualche anno e, magari, portarla a divenire Auto Storica. Per una soddisfazione personale.
 
Comunque non ho ancora deciso. Intanto vi chiedo di aiutarmi: la mia auto ha un filtro benzina? Dov’è? Da qualche giorno il motore sembra @ver perso potenza. Grazie
 
la coupe ha il filtro sulla destra del motore appena apri, segui il tubo che è attaccato al flauto degli iniettori e lo trovi, è all'interno di un robo di metallo.
Sicuramente il meccanico lo trova e sicuramente canterà qualche santo... non è facile maneggiarci, ma fattibile.
Il filtro costa una cavolata... lo trovi da 10 a 15 euro e una volta ongi 50-60K km andrebbe cambiato... max 100.000km.
 
la coupe ha il filtro sulla destra del motore appena apri, segui il tubo che è attaccato al flauto degli iniettori e lo trovi, è all'interno di un robo di metallo.
Sicuramente il meccanico lo trova e sicuramente canterà qualche santo... non è facile maneggiarci, ma fattibile.
Il filtro costa una cavolata... lo trovi da 10 a 15 euro e una volta ongi 50-60K km andrebbe cambiato... max 100.000km.
Grazie. Se ho capito bene, è un oggetto di metallo lucido posizionato in verticale, fissato sul rigonfiamento interno del telaio che serve a fare spazio alla ruota.
 
Si trova in questo punto:
1740391609046.png
Mi spiace... ho solo questa foto dove si vede bene... senza motore, è incastrato bene.
come minimo devi togliere scatola filtro e tubo in gomma per poterci lavorare.
 
Si trova in questo punto:
Mi spiace... ho solo questa foto dove si vede bene... senza motore, è incastrato bene.
come minimo devi togliere scatola filtro e tubo in gomma per poterci lavorare.
Grazie. Domani mattina la porto dal meccanico.
 
Se ho capito bene, è quel cilindro in metallo che si intravede in basso, vicino a quel connettore elettrico di colore giallo ocra.
IMG_0613.jpeg
 
esatto. va aperto (e là partono i primi santi del calendario) e dopo dentro il meccanico ci trova il filtro da sostituire.
Poi alla chiusura ci saranno altri cristofori da decantare.
Attenzione alla guarnizione, ogni tanto si incricca e perde: ergo, meno male che si sostituisce una volta ogni "TANTO".
 
Allora: filtro benzina sostituito, regolato anche il pedale dell’acceleratore, il problema rimane. Ho dovuto rabboccare due volte, in appena 4 settimane, il liquido del radiatore, il livello nella vaschetta era sceso quasi a zero, in pratica è misteriosamente sparito 1 litro di liquidò refrigerante.
Guarnizione della testata da sostituire? Oppure è la pompa dell’acqua?
Ho controllato la lancetta del termostato, e non indica nulla di anomalo. Ma la macchina sembra andare meglio a freddo, e accelera con difficoltà a motore caldo.
Conviene farla riparare, oppure è meglio rottamarla?
 
Controlla ovviamente tutti i condotti... se consuma acqua dovresti riuscire a vedere dietro del fumo bianco.
Se non trovi perdite (metti un cartone anche sotto l'auto la sera per vedere se sotto gocciola qualcosa).... a quel punto è facile che sia appunto la guarnizione della testata.
Per sostituirla devi aprire e cambiare la guarnizione, comprare la guarnizione (deve essere da 0.4mm, quindi quella super ribassata), comprare i bulloni di testa (solo loro da agea ricambi, che è più economica rispetto a Hyundai, costano circa 60 euro ma sono importanti), a quel punto rifai anche la distribuzione perchè l'ammolli (se ha più di 15.000 km non conviene tenerla su)... quindi c'è del lavoro da fare.

... l'unica cosa economica che posso suggerirti come ultima ratio... provare un turafalle da mettere nel circuito di raffreddamento.
Quello che ho trovato con buone recensioni... è questo:
81-oz6EkVBL._AC_SY879_.jpg

Ne basta 1/2 flacone... da seguire attentamente le istruzioni... unico appunto, una volta fatto il trattamento lascia raffreddare il motore per almeno 4-6 ore prima di riusarlo.


71cR3Yw5wjL.jpg
 
Grazie Presidente

Allora:
- ho controllato il comportamento del motore dopo la sostituzione del filtro della benzina, a freddo la macchina va normalmente, esattamente come prima, le stranezze iniziano quando si apre il termostato;
- la cosa non era così evidente con il filtro della benzina mezzo intasato ma, adesso, la mancanza di slancio in accelerazione ed una certa resistenza alla rotazione, all'apertura del termostato, appaiono più evidenti;
- l'indicatore di temperatura a cruscotto si comporta normalmente, non sono sicuro che indichi la temperatura reale media del fluido refrigerante, ma non ho notato nulla di anomalo, anche portando la macchina a 120 km/h;
- dallo scappamento, non si vede fumo bianco;
- ho notato delle macchioline in prossimità del tappo del radiatore, probabilmente sono i residui del liquido refrigerante anche perché, in quattro settimane, ho dovuto rabboccarne 1 litro nella vaschetta senza riuscire a capire dove finisce;
- nel tubicino di troppo pieno della vaschetta non ci sono tracce di fuoriuscita del liquido.
Ho concordato con il mio Meccanico di sostituire la pompa dell'acqua, perché mi sembra l'elemento che potrebbe spiegare queste anomalie in caso di malfunzionamento.

Tappo 1.jpg
 
Indietro
Alto Basso