• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Immatricolazioni

Detto ciò secondo me puoi dirottarle un minimo, ho visto Aston Martin con il numero centrale 007, è un caso fortuito secondo te?

Diciamo che qualcosa si può fare, da questo punto di vista.
Avevo una collega che era fissata con la numerazione a zero finale (es. AA000AA). Tutte le sue auto, in famiglia, avevano lo zero come ultima cifra.
Ma era una mia collega e sapeva a quali santi votarsi.
Ed è, comunque, un conto "chiedere" un certo numero, nella sequenza alfanumerica. Diverso e praticamente impossibile è avere delle lettere "preferite"
Tipo, dubito che la Aston Martin vista da te avesse la targa BO007ND (anche perchè la lettera O non è permessa....:D)

Anche perché oggettivamente io di Fiat Tipo in giro non ne ho viste nemmeno una....

Ne ho sorpassata giusto una ieri, la prima che vedo: brutta forte!!!!:confused::confused::confused:
 
A parte che il discorso targa è molto sentito, a chi non piacerebbe averla x sempre sua e personalizzata, come accade in quasi tutti i paesi al mondo! Dove addirittura puoi andare dal negozio che fa le chiavi e te la fai ristampare nuova se cambi auto o si è deteriorata...qui invece le vedi tutte graffiate, distrutte e scolorite xchè devi reimmatricolare la macchina x averla sana...ti pare normale?
Detto ciò secondo me puoi dirottarle un minimo, ho visto Aston Martin con il numero centrale 007, è un caso fortuito secondo te?

Visto il periodo di immatricolazione la mia paura più grande era di beccare FA XXX VA .... perché non so dalle vostre parti, ma dalle mie la scritta "fava" sulla macchina non è una bella cosa :D :D
Qualunque altra combinazione mi andava bene ! ;)
 
Visto il periodo di immatricolazione la mia paura più grande era di beccare FA XXX VA .... perché non so dalle vostre parti, ma dalle mie la scritta "fava" sulla macchina non è una bella cosa :D :D
Qualunque altra combinazione mi andava bene ! ;)

Non sarà peggio di quel poveraccio col 206, che nel 2002 beccò la targa CA220NE......:D:D:D:D:D:D


peugeot_ca220ne.jpg
 
Visto il periodo di immatricolazione la mia paura più grande era di beccare FA XXX VA .... perché non so dalle vostre parti, ma dalle mie la scritta "fava" sulla macchina non è una bella cosa :D :D
Qualunque altra combinazione mi andava bene ! ;)
Beh certo fava non era un granché... :D io cmq ho paura pure che la parte finale sia WC
 
Diciamo che qualcosa si può fare, da questo punto di vista.
Avevo una collega che era fissata con la numerazione a zero finale (es. AA000AA). Tutte le sue auto, in famiglia, avevano lo zero come ultima cifra.
Ma era una mia collega e sapeva a quali santi votarsi.
Ed è, comunque, un conto "chiedere" un certo numero, nella sequenza alfanumerica. Diverso e praticamente impossibile è avere delle lettere "preferite"
Tipo, dubito che la Aston Martin vista da te avesse la targa BO007ND (anche perchè la lettera O non è permessa....:D)



Ne ho sorpassata giusto una ieri, la prima che vedo: brutta forte!!!!:confused::confused::confused:

La I, O, Q e U non sono possibili...
 
la normativa per personalizzare la targa in italia c'e` , ma e` bloccata da non si sa cosa.
avevo provato pure io a farla personalizzata ma nisba.
poi anche secondo me , la targa dovrebbe essere del proprietario e non dell'auto e quando deteriorata che si possa ristamparla, ma qui` entriamo nel futuro a noi negato:rolleyes:
 
la normativa per personalizzare la targa in italia c'e` , ma e` bloccata da non si sa cosa.
avevo provato pure io a farla personalizzata ma nisba.
poi anche secondo me , la targa dovrebbe essere del proprietario e non dell'auto e quando deteriorata che si possa ristamparla, ma qui` entriamo nel futuro a noi negato:rolleyes:
Xchè è un paese di ladri e se dai a chiunque la possibilità di rifare le targhe...miserabili!
 
vero, si perderebbero le tasse di immatricolazione:D
 
La I, O, Q e U non sono possibili...

Ma và??? E io che ho scritto????

....Tipo, dubito che la Aston Martin vista da te avesse la targa BO007ND (anche perchè la lettera O non è permessa....:D)....
 
la normativa per personalizzare la targa in italia c'e` , ma e` bloccata da non si sa cosa.
avevo provato pure io a farla personalizzata ma nisba.
poi anche secondo me , la targa dovrebbe essere del proprietario e non dell'auto e quando deteriorata che si possa ristamparla, ma qui` entriamo nel futuro a noi negato:rolleyes:

Con la targa personale hanno provato anni fa per i "cinquantini".
Vi ricordate quei targhini trapezoidali??? Bene, quelli erano nominativi, se cambiavi motorino, staccavi la targa dal vecchio e la attaccavi al nuovo e via.

In capo a dieci anni si sono accorti della bolgia creatasi..... e hanno tirato fuori le nuove targhette quadrate che seguono il veicolo e sono corredate di una simil-carta di circolazione!!!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 
Ma và??? E io che ho scritto????

....Tipo, dubito che la Aston Martin vista da te avesse la targa BO007ND (anche perchè la lettera O non è permessa....:D)....
Hai scritto BO ND e poi aggiunto che non è permessa quindi è una stupidata, come dire spero di avere la targa FI GA che non può esserci...
 
Hai scritto BO ND e poi aggiunto che non è permessa quindi è una stupidata, come dire spero di avere la targa FI GA che non può esserci...

Bravo. Sei sempre attentissimo!!! ;)
 
Scampato il WC... ;) :D
 
Da Quattroruote:

tucsoncq5dam_web_650_600.jpg

Le compatte. Le immatricolazioni delle 17 Suv di segmento C più vendute sono cresciute del 49% durante il primo trimestre del 2016, raggiungendo le 46.700 unità. Come nel resto d’Europa, la Nissan Qashqai occupa la prima posizione con quasi 8.000 esemplari (+3% rispetto allo stesso periodo del 2015). La sua quota nel segmento è però scesa dal 24,6% del 2015 al 17,0%. La ragione principale è dovuta all’arrivo di due nuovi modelli apprezzati dai consumatori italiani: le nuove Hyundai Tucson e Renault Kadjar. Era da tempo che la Qashqai non si trovava a doversi confrontare con rivali così forti: la Tucson è diventata la seconda Suv compatta più venduta in Italia con una quota del 12,8%, mentre la Kadjar, cugina della Qashqai, è al quarto posto con il 9,8%. Ma non sono state queste le uniche Suv compatte a crescere più della media del loro segmento. La Ford Kuga ha aumentato le proprie immatricolazioni del 50%, pur essendo ancora in attesa del restyling presentato a Ginevra, mentre la nuova BMW X1 ha raggiunto un volume di quasi 2.800 pezzi, pari al 153% in più rispetto al primo trimestre del 2015. La X1 ha fatto meglio della sua rivale Mercedes GLA (pur cresciuta del 24%), ma si trova ancora alle spalle della Range Rover Evoque (che ha immatricolato un po’ più di 3.000 esemplari, con una crescita del 10%) e dell’Audi Q3, che resta la Suv premium più venduta in Italia con 3.350 unità (+44%). Andamento negativo, invece, per la Toyota Rav4 (-3%) e la Volkswagen Tiguan (-15%), fino a marzo 2016 non ancora disponibile nella sua ultima generazione.
 
Visto il periodo di immatricolazione la mia paura più grande era di beccare FA XXX VA .... perché non so dalle vostre parti, ma dalle mie la scritta "fava" sulla macchina non è una bella cosa :D :D
Qualunque altra combinazione mi andava bene ! ;)
Sarai mica toscano per caso?:p:rolleyes:
 
Da Quattroruote:

Vedi l'allegato 18390

Le compatte. Le immatricolazioni delle 17 Suv di segmento C più vendute sono cresciute del 49% durante il primo trimestre del 2016, raggiungendo le 46.700 unità. Come nel resto d’Europa, la Nissan Qashqai occupa la prima posizione con quasi 8.000 esemplari (+3% rispetto allo stesso periodo del 2015). La sua quota nel segmento è però scesa dal 24,6% del 2015 al 17,0%. La ragione principale è dovuta all’arrivo di due nuovi modelli apprezzati dai consumatori italiani: le nuove Hyundai Tucson e Renault Kadjar. Era da tempo che la Qashqai non si trovava a doversi confrontare con rivali così forti: la Tucson è diventata la seconda Suv compatta più venduta in Italia con una quota del 12,8%, mentre la Kadjar, cugina della Qashqai, è al quarto posto con il 9,8%. Ma non sono state queste le uniche Suv compatte a crescere più della media del loro segmento. La Ford Kuga ha aumentato le proprie immatricolazioni del 50%, pur essendo ancora in attesa del restyling presentato a Ginevra, mentre la nuova BMW X1 ha raggiunto un volume di quasi 2.800 pezzi, pari al 153% in più rispetto al primo trimestre del 2015. La X1 ha fatto meglio della sua rivale Mercedes GLA (pur cresciuta del 24%), ma si trova ancora alle spalle della Range Rover Evoque (che ha immatricolato un po’ più di 3.000 esemplari, con una crescita del 10%) e dell’Audi Q3, che resta la Suv premium più venduta in Italia con 3.350 unità (+44%). Andamento negativo, invece, per la Toyota Rav4 (-3%) e la Volkswagen Tiguan (-15%), fino a marzo 2016 non ancora disponibile nella sua ultima generazione.

Certo che, visto che la Kadjar è una Qashqai col simbolo Renault (roba da mettere sulla settimana enigmistica in "aguzzate la vista"), se la Qashqai ha perso il 7,6% e la Kadjar ha assunto il 9,8%... alla fine rimane il SUV-C più venduto e con aumento di quota di mercato ! ;)
 
Indietro
Alto Basso