• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

elettronica Info e durata Batteria motore elettrico

ah vabbe', hai parlato con una scimmia urlatrice alla reception, non con un meccanico...
Si guarda lasciamo perdere che mi han detto che un difetto che ho riscontrato potrebbe essere legato alla frizione...per poi scoprire che la Tucson non ha disco frizione ma un convertitore di coppia....aiuto!!

Purtroppo non ti danno modo di parlare con i meccanici, almeno in quella dove ho effettuato io i miei tagliandi.

In effetti su youtube si vedono diagnosi batteria fatte sulla Tucson...dovrò avere la fortuna di trovare qualcuno in grado di farlo.

Tipo:

YUNDAI IBRIDA TUCSON, PERDITA DI POTENZA​

 
Questa domanda mi ha incuriosito, e sono andato un po' ad approfondire.
Se non ho letto male, la batteria agli ioni polimeri di litio presente nella HEV è da 1,49 kWh e immagazzina l'elettricità generata dal sistema di frenata rigenerativa e la riutilizza per alimentare il motore elettrico in determinate circostanze, quali partenza /basse Velocità, accelerazione / salita, velocità costante.

Parto dal presupposto che 1,49 kWh sono niente: se fosse usata da sola fornirebbe, in linea teorica, forse circa 10 km di autonomia, ma anche meno. (considerando che il consumo medio di un veicolo elettrico può andare da 13 a 25 kWh/100 Km)
detto questo, non mi preoccuperei più di tanto della durata di questa batteria, probabilmente durerà quanto l'auto e comunque svolge un ruolo meno importante che in una "vera" ibrida, con batterie più sostanziose.
Il vantaggio è che se mai la si volesse sostituire, un batteria così piccola non avrà certamente costi enormi.

Diverso è invece il discorso per la PHEV (plugin) che se non erro ha una batteria da 13,8 kWh. Non esagerata, ma 50-100 km di autonomia dovrebbe fornirli (calcolo teorico in condizione di solo elettrico) e in questo caso l'eventuale sostituzione sarebbe più onerosa.

Stando però a quello che si legge in giro pare che la tecnologia attuale con cui sono realizzate le batterie le renda piuttosto longeve, tanto da non doversi preoccupare almeno nei primi 10 anni. Poi si vedrà, ma mi chiedo chi, su un'auto di 10 anni, vada ad affrontare una spesa simile nel momento in cui l'auto garantisce comunque una mobilità con propulsione endotermica. Se l'autonomia elettrica diminuisce, amen. non è un'elettrica pura che ti lascia a piedi. Quindi vorrei trovare un proprietario di ibrida che dopo 8-10 anni va a cambiare la batteria...
Volevo chiederti per mia curiosità, se sai a quanti volt funziona e quanti ampere assorbe il motore elettrico della full hybrid HEV da 44,2 kW.
 
Tienici aggiornati allora
Questa mattina ho chiesto a due officine hyundai ed entrambe mi confermano che non esistono test/diagnosi fattibili per testare la capacità della batteria o il buon funzionamento della parte elettrica dell' ibrido.
Confermo: anche a me il conce ha detto che sul mio modello (Ioniq plugin MY2020) non c'è la possibilità nemmeno per loro di avere statistiche particolari sulla batteria ibrida, l'unica cosa che ricavano dal check è lo "stato" che, nel mio caso, è risultato "buono". Queste cose sarebbero però presenti sui modelli più recenti, presumo quelli elettrici.
Però io adesso mi domando: ho appena superato i 75.000 km l'altra sera e da almeno quattro ricariche l'autonomia massima teorica alla fine della ricarica è passata da 63 a 61 km: è normale secondo voi questa perdita di capacità dopo un chilometraggio del genere?
 
Indietro
Alto Basso