• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Intelaiatura cofano motore

Bargilero ha scritto:
Il pannello fono credo sia solo per le versioni diesel, comunque attendiamo conferma da qualche benzina.
Ciao


Giusto!
Ho controllato e nel benzina NON c'è.
 
Anche la Fiat Grande Punto benzina di mia moglie non ha il pannello fonoassorbente, ma è Fiat, la mia Opel 1800 benzina invece si che ce l'ha, ed infatti è silenziosissima.
Sulla IX35 benzina però avrebbero potuto metterlo lo stesso!!!
 
luciferme ha scritto:
Anche la Fiat Grande Punto benzina di mia moglie non ha il pannello fonoassorbente, ma è Fiat, la mia Opel 1800 benzina invece si che ce l'ha, ed infatti è silenziosissima.
Sulla IX35 benzina però avrebbero potuto metterlo lo stesso!!!

Beh! Certo avrebbero potuto ....................
Ti dico questo:
Mio figlio non credeva che andassi a 130 km orari .......
nè mia moglie si è resa conto che anchevo in un'altra ocasione a 150 ( in queste cose è "MOLTO ATTENTA" hai presente qualcosa tipo una gomitata nella bocca dello stomaco ............ :wink: )

Non dico che sia inutile (nel benzina) ......... ma forse non STRETTAMENTE necessario ..........
Poi sono sempre in tempo a fare questo :

http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Hyun...r_Truck_Parts_Accessories&hash=item3cadc92299

ma al momento mi pare esagerato ............... 8)
 
ricciolone ha scritto:
Giusto!
Ho controllato e nel benzina NON c'è.

e dimmi con le saldature come e' messo il tuo cofano?

Direi (ora vado a memoria) che NON si vedono saldature ........
Prometto che le controllo e metto una foto.
 
Re: foto

ricciolone ha scritto:
provo a mettervi una foto.
sono tutte le saldature tra il telaio ed l cofano vero e proprio
Mi sembra che sia tutto a posto !
Ciao, Rolando
 
è preoccupante, penso che di un comportamento del genere me ne sarei accorto.
il fine settimana scorso ho fatto un giro a milano e andavo così forte (in autostrada e per un tratto breve) che vibrava il cofano (di quello sì che ho avuto paura) ......................

Per Cyneth:
se ti può essere utile il problema del cofano è già stato segnalato (non so però da chi e dove, ho provato a cercare ma non lo trovo... :-( ), ma nel seguente link trovi quanto indicato (fra gli altri amici del forum nessuno ricorda dove e più che altro come è stato risolto?):

• Forte vibrazione cofano motore con dissaldature (2 segnal. 163cv);

https://www.hyundai-club.eu/showthread.php?3113-Lista-anomalie-e-difetti-riscontrati-sulle-ix35.
 
dissaldatura del cofano anteriore

Ciao a tutti,in effetti anche sulla mia vibrava il cofano ma avendo avuto alle spalle un esperienza di 10 anni come carrozziere,ho smontato il feltro posizionato sotto di esso e ho notato che il telaio di rinforzo dello stesso era completamente distaccato dalla lamiera.
Ora il telaio è fissato alla lamiera del cofano con del silicone appunto per"lamierati"reperibile in colorificio,io non ho fatto altro che rimettere il sigillante sotto a quello esistente ed ecco fatto il cofano dopo 12 ore è ritornato rigido come all' origine.
Spero di essere stato d' aiuto .
 
in attesa di altre eventuali risposte... (visto che vedo che le segnalazioni fatte erano 2), Deduco da quello che ha detto gentilmente l'amico Denis che, per chi non sappia o non voglia mettere mano al cofano in proprio, basterebbe portare l'auto in officina e dovrebbero intervenire sulla saldatura del cofano in garanzia (o sostituendo il pezzo a discapito dei tempi di risoluzione del problema);
in ogni caso non dovrebbe essere comunque un qualcosa di preoccupante; certo da risolvere, ma almeno non credo preoccupante ;-)
Facci sapere Cyneth!
 
grazie a tutti, verificherò presto e vi farò sapere.
come pensavo e ora ne sono ancora più convinto questo forum è utilissimo.
ciao Giorgio
 
Per Cyneth:
se ti può essere utile il problema del cofano è già stato segnalato (non so però da chi e dove, ho provato a cercare ma non lo trovo... :-( ), ma nel seguente link trovi quanto indicato (fra gli altri amici del forum nessuno ricorda dove e più che altro come è stato risolto?):

• Forte vibrazione cofano motore con dissaldature (2 segnal. 163cv);

https://www.hyundai-club.eu/showthread.php?3113-Lista-anomalie-e-difetti-riscontrati-sulle-ix35.


...il cofano motore è un problema segnalato anche sulle vetture 2.0 diesel; secondo me è un problema più diffuso del dovuto, con la particolarità che chi è più alto lo vede maggiormente. Non è questione di saldature, ma del fatto che l'aria entra nella fessura argentata centrale e lo fa gonfiare...dopo aver percorso molti km in autostrada aprite il cofano e vedrete una miriade di moscerini dentro il cofano, a dimostrazione che problema...io lo segnalerò al primo tagliando e me lo dovranno risolvere.
 
...il cofano motore è un problema segnalato anche sulle vetture 2.0 diesel; secondo me è un problema più diffuso del dovuto, con la particolarità che chi è più alto lo vede maggiormente. Non è questione di saldature, ma del fatto che l'aria entra nella fessura argentata centrale e lo fa gonfiare...dopo aver percorso molti km in autostrada aprite il cofano e vedrete una miriade di moscerini dentro il cofano, a dimostrazione che problema...io lo segnalerò al primo tagliando e me lo dovranno risolvere.

Certo è anche riferito alle diesel e come vedi ho subito aggiornato la lista.
Ciao ;)
 
inquietante vibrazione del cofano in autostrada dai 120 km/h in poi, non è un guidare sicuro.Controller' le saldature sotto la copertura e vedro, grazie
 
Ciao a tutti. Ho ritirato la macchina un mese fa', e ho gia' percorso 5000 Km, (la uso per lavoro). La prima volta che sono andato in autostrada a 130 km. orari, ho notato con terrore che il cofano si muoveva talmente forte che pensavo fosse rimasto aperto per qualche motivo. Mi sono fermato su una piazzola di servizio e ho constatato, mio malgrado, che era tutto a posto, o meglio, non era apposto una mazza.....il gancio di chiusura secondo me e' inadeguato alla grandezza del cofano, perche' prende aria dalla feritoia e sembra faccia l'effetto "vela", cioe' sembra si voglia gonfiare. la mia paura e' che prima o poi potrebbero saltare le saldature, e con esse anche tutto il resto, e non sarebbe piacevole a certe velocita' ritrovarsi il cofano sul parabrezza.Cosa possiamo fare? :(Per Bargi:sai percaso se qualcuno ha trovato la soluzione? hai riscontrato anche tu questo difetto? Ciao. Marco.
 
Ciao a tutti. Ho ritirato la macchina un mese fa', e ho gia' percorso 5000 Km, (la uso per lavoro). La prima volta che sono andato in autostrada a 130 km. orari, ho notato con terrore che il cofano si muoveva talmente forte che pensavo fosse rimasto aperto per qualche motivo. Mi sono fermato su una piazzola di servizio e ho constatato, mio malgrado, che era tutto a posto, o meglio, non era apposto una mazza.....il gancio di chiusura secondo me e' inadeguato alla grandezza del cofano, perche' prende aria dalla feritoia e sembra faccia l'effetto "vela", cioe' sembra si voglia gonfiare. la mia paura e' che prima o poi potrebbero saltare le saldature, e con esse anche tutto il resto, e non sarebbe piacevole a certe velocita' ritrovarsi il cofano sul parabrezza.Cosa possiamo fare? :(Per Bargi:sai percaso se qualcuno ha trovato la soluzione? hai riscontrato anche tu questo difetto? Ciao. Marco.
leggi i post col gatto...a me succede ben al di sopra dei 130 (su strade tedesche).
qualcuno mi ha suggerito cosa fare (ringrazio) penso che sia da registrare un eccessivo gioco del gancio di ritenuta.
prova a vedere a cofano chiuso cercando di aprirlo se ha magari un pò di gioco
 
l'eccessivo gioco del cofano è la prima cosa che ho notato dopo poche ore dall'averla ritirata, come ovviamente il suono ridicolo del clacson... ma il gioco mi sembra eccessivo, pericoloso e da risolvere assolutamente... lo farò appena possibile riportandola in officina...
 
Il pannello fono credo sia solo per le versioni diesel, comunque attendiamo conferma da qualche benzina.
Ciao
Nella mia, un 1.6 benzina il pannello fonoassorbente sotto il cofano è stato installato e al momento non noto vibrazioni del cofano ad alte velocità.
Qualcuno ha segnalato presenza di moscerini all'interno del vano motore dopo aver percorso un tratto di autostrada intuendo che probabilmente l'aria che entrava da una fessura anteriore del cofano lo faceva anche deformare, nella mia ho notato la presenza di una guarnizione sistemata orrizzontalmente sul limitare della parte anteriore del cofano che probabilmente sigilla la fessura tra cofano e parte fissa del vano motore.
 
Ciao a tutti. Ho ritirato la macchina un mese fa', e ho gia' percorso 5000 Km, (la uso per lavoro). La prima volta che sono andato in autostrada a 130 km. orari, ho notato con terrore che il cofano si muoveva talmente forte che pensavo fosse rimasto aperto per qualche motivo. Mi sono fermato su una piazzola di servizio e ho constatato, mio malgrado, che era tutto a posto, o meglio, non era apposto una mazza.....il gancio di chiusura secondo me e' inadeguato alla grandezza del cofano, perche' prende aria dalla feritoia e sembra faccia l'effetto "vela", cioe' sembra si voglia gonfiare. la mia paura e' che prima o poi potrebbero saltare le saldature, e con esse anche tutto il resto, e non sarebbe piacevole a certe velocita' ritrovarsi il cofano sul parabrezza.Cosa possiamo fare? :(Per Bargi:sai percaso se qualcuno ha trovato la soluzione? hai riscontrato anche tu questo difetto? Ciao. Marco.

Ciao, se ti può rasserenare sappi che le "puntature (saldature)" sono fatte con una macchina e che il carico di rottura è più di una tons. per cm quadrato.
Dormi tranquillo
ciao Luigi
 
Indietro
Alto Basso