Lo standard Euro prevede grosse diminuzioni di emissioni. Le case automobilistiche non riuscivano a diminuirle tanto sui motori normali, così hanno cominciato a fare motori a 3 cilindri nella speranza di diminuire le emissioni. La direttiva dei 3 cilindri l' hanno inventata gli stessi geni responsabili della famosa legge assurda dei neopatentati. Se controlli il mercato Americano, vanno ancora tranquillamente in giro su auto a sei cilindri.
Qualcosa di vero c'è in quello che dici: i 3 cilindri sono esplosi in conseguenza delle norme antinquinamento e dell'aumento del prezzo della benzina, ma la riduzione dei consumi e delle emissioni il più delle volte è solo teorica, perché i dati dichiarati non corrispondono mai a quelli reali. L'ho verificato di persona confrontando la mia i10 a 3 cilindri con la mia i20 a 4 cilindri: la seconda consuma meno.
Detto questo, io che non sono mai stato un fan dei 3 cilindri (la i10 la presi perché era un'occasione e avevo necessità di un'auto subito), ti posso tranquillizzare sulle vibrazioni, gli spegnimenti ai semafori ecc: il "frullino" della i10 (stesso motore della Kona ma senza il turbo) va molto bene ed è più gradevole da guidare del 1.2 della i20.
Il 4 cilindri (strozzato dalle norme antinquinamento) in città è lento e poco fluido, al semaforo non scatta e risponde in ritardo all'acceleratore: Il 3 cilindri invece (pur con 18 cavalli in meno) è più pronto, scattante e sempre fluidissimo, anche a freddo. Lo scorso inverno ha fatto freddissimo ma la i10 partiva sempre al primo colpo e andava bene da subito, senza doversi scaldare (la i20 un po' meno). Unico punto a favore del 1.2, la maggiore silenziosità, ma il 3 cilindri non è comunque rumoroso a meno di non tirargli il collo. Ho avuto occasione di guidare anche la i20 turbo a 3 cilindri (motore simile a quello della Kona) e i riscontri sono stati gli stessi: consumi e rumorosità leggermente più alti, ma molto più brillante e piacevole da guidare.
Tutto questo non significa che i motori a 3 cilindri siano migliori dei 4, anzi, io continuo a preferire i 4, ma le nuove (discutibili) norme Euro 6 hanno scombinato tutto, costringendo alcune case (come la Hyundai) a una gestione elettronica strana dei motori a 4 cilindri che purtroppo li fa andare meno bene. Con altre marche magari non è così, ma nel caso delle Hyundai, vincono i 3 cilindri