• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Per ora pentito dell'acquisto di una Kona full-hybrid N-Line

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sergio11

Nuovo utente
Registrato
6 Apr 2025
Messaggi
6
Punteggio reazioni
0
Provincia
Torino TO
Auto ed Allestimento
Kona full-hybrid N-Line
Anno
2025
Buongiorno, ho quasi 63 anni e dal 21 marzo ho una Kona full-hybrid N-Line.
Essendo stato fino al 2023 dipendente Fiat, consentitemi di chiamarla ancora così, ho avuto nell'ordine: la vera Panda, una Uno, una Punto, una Alfa 147 ed infine per 12 anni una Lancia Delta diesel euro 5 quindi fra qualche mese a Torino fuori legge.
Premesso ciò, la Kona è stata scelta per il suo stile dal figlio tredicenne e dalla moglie, così come la versione N line.
Ho fatto un test drive di circa una mezz'ora da cui non emerse criticità.
Le criticità sono uscite solo ora dopo quasi 500km e dopo aver trascorso quasi un'ora in macchina fuori città, per ora avevo fatto solo tragitti cittadini brevissimi.
La tragedia che mi fa desiderare di tornare indietro nel tempo e ritornare alla mia Delta è questa: I SEDILI !
Sono durissimi tutti, anteriori e posteriori.
Talmente duri che l'asola dei pantaloni per la cintura diventa come uno spillo infilato nella schiena. Ho fatto tutte le regolazioni possibili ma niente da fare. Idem lato passeggero con il peggioramento che il sedile non è regolabile ed è tanto basso. A mia moglie è venuto il formicolio alle gambe. Lei dice che tutto il peso si concentra sui glutei. Lei è alta 175cm per 62 kg, io sono 178 per 64kg . Ho già preso a lei un cuscino Memory form ma invano. Per me ho ordinato uno schienale ma ho poche speranze che possa risolvere il problema.
Il figlio ha provato il cuscino della mamma e lo vorrebbe anche lui per stare più comodo.
Eravamo abituati troppo bene con la Delta ???
Forse, ma questo non giustifica che un'auto possa avere dei sedili che rendono lo stare in macchina una tortura e ti regala un mal di schiena che ti porti a casa. Noi siamo in tre ed in tre non siamo contenti. Eravamo tutti e tre presenti anche al test drive e forse eravamo presi da tante altre cose per accorgerci dei sedili non accoglienti. E forse il giro è durato poco.
Altro difetto clamoroso sono le bocchette del cruscotto. Non si chiudono ed è oggetto qui di discussione dal 2018 sia su Kona sia su Tucson.
Ahhh se Fiat avesse fatto delle cose del genere, ci sarebbe stata la risoluzione e titoloni a 7 colonne. Dalle bocchette aria del cruscotto esce l'aria anche selezionando parabrezza e piedi. E poi le bocchette non hanno la regolazione dell'intensità del flusso aria ! C'è persino sulla panda
Trovo inoltre le sospensioni eccessivamente molli.
Per il resto tutto bene o quasi: android auto wireless si stacca in continuazione.
Ho scritto a Hyundai customer care e mi hanno telefonato dicendomi che le bocchette hanno le alette interne di plastica dura e non chiudono ermeticamente. E allora perché sul manuale in italiano e in inglese c'è scritto CLOSED pure in stampatello ?
Detto questo mi viene da piangere al pensiero di aver buttato via oltre 30.000€ per un'auto che dovrò a breve vendere, perché non è possibile immaginare un futuro con dei sedili così. Impossibile pensare di intraprendere un viaggio vacanza ad esempio.
Mai successa una cosa così, nemmeno sulla vera Panda.
 
Hai già esposto il tuo disappunto nella sez Kona.
In questa sezione è prevista una presentazione dell'utente e qui` troverai moltissimi esempi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso