• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

esterni Plastica portellone

Nel mio caso in fabbrica erano stati avvitati a fondo ed essendo quindi troppo corti il portellone era libero di vibrare alla minima imperfezione della strada. Strano che una simile sciocchezza non venga controllata in fabbrica: rischiano di dare una percezione di scarsa qualità dell'auto per una fesseria...
Gioie e dolori della nostra cara i10 :D
Da un lato sembra una segmento A che ha soluzioni di una segmento B, pensiamo al ricco allestimento di ADAS, optional di serie come cruise control, limitatore di velocità e diversi accorgimenti tecnici, dall'altro sembra un'utilitaria che ha soluzioni al risparmio che causano scricchiolii, vibrazioni, pannello di compensato del baule che si piega con un po' di peso e via dicendo.
Almeno il difetto del portellone sembra si possa sistemare in autonomia e poco tempo :)
 
ciao a tutti.. io invece con rammarico sento una impercettibile ma fastidiosissima vibrazione a bassa velocità, provenire dal pannello della portiera posteriore lato guida. Le sto provando tutte ma non riesco ad eliminarlo. Qualcuno ha suggerimenti in merito? grazie a chi mi risponde
 
ciao a tutti.. io invece con rammarico sento una impercettibile ma fastidiosissima vibrazione a bassa velocità, provenire dal pannello della portiera posteriore lato guida. Le sto provando tutte ma non riesco ad eliminarlo. Qualcuno ha suggerimenti in merito? grazie a chi mi risponde
Per accertarti della provenienza della vibrazione devi praticamente premere in più parti del pannello e vedere dove lo fa, ovviamente mentre è in movimento, quindi avrai bisogno di un aiuto.
Io ho vibrazioni nel pannello anteriore che vengono dalla maniglia, premendo la plastica esterna della maniglia si fermano, magari anche nel tuo caso è così.
E comunque ho vari rumori da vibrazione che vanno e vengono a seconda della temperatura e della strada, finora non sono riuscito a capire come eliminarli del tutto anche perché non sono fastidiosissimi, a volte mi viene l'idea di lubrificare con spray al silicone, ma ho paura di rovinare qualcosa ed anche così facendo temo sarebbe una soluzione temporanea.
 
Anche io ho risolto il problema regolando i due distanziali in gomma posti sul portellone posteriore. Si tratta di due elementi in gomma che sono filettati, è sufficiente avvitarli o svitarli per qualche giro per regolarne la lunghezza e fare in modo che alla chiusura del portellone lo stesso prema sulla carrozzeria rimanendo stabile. Nel mio caso in fabbrica erano stati avvitati a fondo ed essendo quindi troppo corti il portellone era libero di vibrare alla minima imperfezione della strada. Strano che una simile sciocchezza non venga controllata in fabbrica: rischiano di dare una percezione di scarsa qualità dell'auto per una fesseria...
Quali sarebbero questi distanziali?
 
Se apri il portellone posteriore vedrai due cilindri in gomma neri, sono loro.
 
Ma infatti bisogna essere fortunati se ci consegnano un esemplare assemblato a dovere. Probabilmente non tutte le ciambelle escono col buco dalla fabbrica in Turchia. Come ho già detto, io sto solo aspettando che mi mandano in pensione per festeggiare la pensione appunto con una bella Audi A1 40 TFSI che sicuramente non scricchiola. Scusate lo sfogo personale.
Ciao, sono d'accordissimo con te. La i10 per me è stata una vera e propria delusione, la A1 la trovo proprio bella. Ottima scelta.
 
Scusate se mi intrometto, ma la i10 e la A1 non sono minimamente confrontabili, appertengono a due categorie completamente diverse, a cominciare dal prezzo.
 
Quoto @bobkent , confronto completamente inopportuno.
 
A1......i10 :):):)....ma dai.....
A1_i10.jpg
 
Oltretutto la A1 appartiene al segmento B premium, la i10 appartiene al segmento A.....
 
Ciao, non trovo giusto paragonare i due modelli, visto la notevole differenza di prezzo e segmento. Non è sempre sinonimo di affidabilità acquistare macchine più blasonate, in autostrada sono spesso loro che finiscono sul carro attrezzi e sinceramente se la I10 fa qualche scricchiolio, ci può stare, lo fanno quasi tutte le auto con il passare del tempo, semmai e da tenere conto di altri fattori come l'affidabilità. Chi a fronte di una ragionevole spesa , acquista una utilitaria che nel tempo lo ripaga con la sua affidabilità, è più soddisfatto di chi invece a fronte di una cifra maggiore acquista il blasone per poi avere gli stessi scricchiolii ( che prima o poi arrivano ) e in più la mancanza di affidabilità dovute a noie elettroniche o altre diavolerie tecnologiche a cui sono piene molte auto costose. Conosco persone che erano convinti di aver comprato l'auto perfetta, e solo dopo averla rivenduta si sono sfogati raccontando tutte le noie e i guasti subiti. Le auto perfette non esistono....
 
Indietro
Alto Basso