• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

PRESAA

Si , concordo in pieno.
L'alternativa potrebbe essere : vendere i 17 brutti e montare un 17 piu' bello. Pero' anche spendere dei soldi per restare comunque sui 17, boh!? Non so se poi i sensori di pressione li puoi smontare e montare sui nuovi cerchi o se sia un costo aggiuntivo da mettere in budget. Tra l'altro mi stanno arrivando le pedane, e con questi cerchi......proprio non vanno.
Domani passo dal gommista e vediamo che mi racconta

diversi tucsoniani hanno cambiato i 17 con altri 17, senza problemi per i sensori. Forse ha senso buttare sto 500€ solo se si vogliono avere due treni completi, uno per le estive e uno per le invernali. Così il gommista non si innervosisce troppo a cambiare le gomme.
 
Lascia stare i 17....ammortizzano di più!!!
poi nn so tanto brutti dai!....se erano da 16 allora si...ma questi da 17 sn accettabili.
:)
 
Oggi ho fatto un pezzetto di strada in un bosco, sotto la pioggia, e riflettevo sui cerchi: ogni buca o avvallamento, ogni radice di pino, ogni sasso che la macchina assorbiva facilmente mi faceva capire che i cerchi su un suv (o crossover che dir si voglia) non devono essere troppo grossi. La filosofia di questa tipologia di macchina è che possa andare ovunque, dalla città all'autostrada, dalla neve allo sterrato, ma se ci metti i 19 pollici questa vocazione viene inevitabilmente sminuita. Poi ok, i 19 sono più belli, non si discute. Ma io mi tengo i 17! ;)

oltretutto con le ruote + piccole si consuma meno carburante...
 
no, non sono brutti...sono inguardabili davvero!!!:confused:
Sono daccordo su tutto con voi, minor consumo , comfort....pero' sono brutti brutti.
ecco, forse fare un secondo treno sempre da 17, estive + invernali...ma se cominci a fare i conti , tra cerchione, pneumatico e sensore, se ne vanno almeno 250 a gomma....:eek:
 
no, non sono brutti...sono inguardabili davvero!!!:confused:
Sono daccordo su tutto con voi, minor consumo , comfort....pero' sono brutti brutti.
ecco, forse fare un secondo treno sempre da 17, estive + invernali...ma se cominci a fare i conti , tra cerchione, pneumatico e sensore, se ne vanno almeno 250 a gomma....:eek:
Il gommista stamattina mi ha confermato. Si parte da 300/320 a gomma completa.
A guardarli bene, mi iniziano a piacere i miei...:rolleyes:
 
:D:D:D non potevano essere piu' belli...che spettacolo!!! :p:p:p
 
diversi tucsoniani hanno cambiato i 17 con altri 17, senza problemi per i sensori. Forse ha senso buttare sto 500€ solo se si vogliono avere due treni completi, uno per le estive e uno per le invernali. Così il gommista non si innervosisce troppo a cambiare le gomme.
Innervosisce!? Io al mio gli davo 50€ 2 volte l'anno...
 
Indietro
Alto Basso