• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Rabbocchi olio motore

Ma scusa perché tutte queste seghe mentali per un rabbocco? Compra 1lt di shell elix ultra e provvedi fa te!
Anche io sono per i tagliandi fai da te, se si trattasse di un'auto con qualche anno alle spalle ti quoterei in pieno, ma qui si tratta di un'auto nuova, e non è bello che l' olio sia già sceso, quindi è bene che l'officina e i relativi tecnici si rendano conto del fatto che a TOT Km ci sono voluti TOT ml di olio e che emettano un pezzo di carta che attesti il tutto.
Se per ipotesi l' auto ha bisogno di mezzo litro d' olio ogni 2-3 mesi, e in capo ad un anno subentra qualche problema + grave, chi glie lo va a raccontare alla concessionaria che nel giro di quell' anno l' auto si è bevuta 2 litri e mezzo di olio?
Se tutto va per i verso giusto non c'è il benchè minimo problema, io del resto mi sono appena cambiato olio e filtro da solo,
9.jpg
ma se c'è il dubbio che qualcosa non vada come dovrebbe, è bene farci mettere mano da chi possa scriverlo e firmarlo nero su bianco!
 
Mi avete fatto sorgere la curiosità e oggi, a circa 2000 km, ho controllato il livello dell'olio. Tutto OK, mezzo cm sotto il max. In ogni caso, concordo sul fatto che, con un consumo di olio eccessivo, sia meglio andare in concessionaria e rappresentare il problema. Mi è capitata una cosa simile con la moto, consumva più olio che benzina! Il concessionario mi disse che era normale e che il consumo olio si sarebbe normalizzato intorno ai 10k km. E così è stato! Ciao.
 
Anche io sono per i tagliandi fai da te, se si trattasse di un'auto con qualche anno alle spalle ti quoterei in pieno, ma qui si tratta di un'auto nuova, e non è bello che l' olio sia già sceso, quindi è bene che l'officina e i relativi tecnici si rendano conto del fatto che a TOT Km ci sono voluti TOT ml di olio e che emettano un pezzo di carta che attesti il tutto.
Se per ipotesi l' auto ha bisogno di mezzo litro d' olio ogni 2-3 mesi, e in capo ad un anno subentra qualche problema + grave, chi glie lo va a raccontare alla concessionaria che nel giro di quell' anno l' auto si è bevuta 2 litri e mezzo di olio?
Se tutto va per i verso giusto non c'è il benchè minimo problema, io del resto mi sono appena cambiato olio e filtro da solo,
Vedi l'allegato 6576
ma se c'è il dubbio che qualcosa non vada come dovrebbe, è bene farci mettere mano da chi possa scriverlo e firmarlo nero su bianco!

se il problema è quello di far controllare l'auto perchè sta consumando troppo olio sono d'accordo con te, ma per un piccolo rabocco farei da me anche perchè mica ti possano addossare di qualche colpa del fatto che che tu abbia fatto il rabbocco con l'olio prescritto dalla casa! anzi può essere il contrario! ti potrebbero accusare di negligenza e imperizia per aver camminato con l'auto senz'olio e vederti addossata la colpa di eventuali danni causati!!! quindi io farei il rabocco immediatamente da me e comunecherei la cosa all'officina hyundai pretendendo delucidazioni su tale consumo anomalo di olio! a meno che non abbia un motore a 2 tempi! :cool:
a
 
Indubbiamente in caso di livello drasticamente basso meglio un rabbocco fai da te, piuttosto che attendere qualche giorno i comodi dell' officina!
Dicevo solo perchè che la sua situazione non è allarmante al punto da richiedere un rabbocco immediato, ma è bene che l' officina verifichi e "firmi" che per aver percorso 5000 km l'auto ha bevuto un po' + di olio del previsto!
Sarà che in base alle mie esperienze, la i30 vecchia, non scendeva a quel livello neanche con 30'000 Km, sulla Veloster dopo i primi 8500Km il livello stava pari al giorno del ritiro, mentre la coupe, come già detto da MasterPc praticamente andava a miscela, anche se poi di problemi effettivi non ne ha mai dati.
Non sto dicendo che l' auto del nostro amico abbia necessariamente qualche problema, solo che sarebbe giusto pretendere che l' officina glie lo mettesse nero su bianco.
 
Ma scusa perché tutte queste seghe mentali per un rabbocco? Compra 1lt di shell elix ultra e provvedi fa te!

Avrai perfettamente ragione, ma il fatto è che io di motori non ci capisco un'H.
Siccome è ben riportato che un eventuale eccessivo rabbocco può causare non pochi problemi ai motori diesel, preferisco farlo fare a chi è del mestiere e che eventualmente se ne assuma la responsabilità per eventuali anomalie.
 
Scusate, mi confermate che l'olio motore da rabboccare è il Shell Helix Ultra AP 5w-30 ??

Ho letto questo sul libretto di uso/manutenzione, ma non trovo alcun adesivo all'interno dell'autovettura.
 
Confermo quanto sopra riportato ed allertato dal precedente utente.

Fatto il controllo oggi stesso a pranzo, Km percorsi 5084.
Vedi l'allegato 6463
Secondo voi quanti Kg ci andrebbero??
E' urgente il rabbocco??

Indicativamente tra il puntino del minimo e del massimo ci sta 1KG
quindi a te manca circa 500 gr di olio, (parametro indicativo)

Se lo controlli la mattina dopo una notte ferma, troverai la misura esatta della quantità presente d'olio.

Per i rabbocchi (se vuoi farli da solo) puoi procedere nel seguente modo;
>>>MACCHINA IN PIANO<<<
1) togli l'astina , pulisci , inserisci e estrai e verifichi il livello
2) aggiungi dal tappo dell'olio, mantenendo l'astina del controllo livello tolta dalla sede, 100 grammi per volta, così da monitorare le aggiunte e fermarti prima del max,

puoi fermarti sotto il max anche a 5mm e sei comunque tranquillo

secondo me il Tuo rabbocco non è urgentissimo, ma non aspetterei tanto a ripristinare!

Ciao!
 
Arrivato a 16000 km anche io ho incontrato il problema del rabbocco olio .... risolto un po' fai da te ... e anche con l'aiuto del concessionario di Genova molto gentile ... a fra poco ci sarà il tagliando e vedremo anche se questo è un difetto o si sistema .....
 
Stesso problema, 15.500 spia olio, ho rabboccato con un litro e l astina adesso segna tra il max e il min ma la spia rimane accesa!
 
Dovrebbe spegnersi dopo una trentina di km
 
Dovrebbe spegnersi dopo una trentina di km

.....ah! bene! che stranezza pero'... domani vi dico, ma ha il bulbo per il livello dell' olio o un bradipo con l'artrosi :)
 
Mi confermate che c'è la spia che segnala il livello? Sul manuale ne parla ma nell'immagine del quadro strumenti non è visualizzata...
 
Ho controllato oggi il livello dell'olio nella coppa del motore e l'astina me lo segnala poco più di mezzo centimetro sotto il livello max.
La mia percorrenza totale è di quasi 13.000 km e credo che a breve un piccolo rabbocco lo dovrei fare, ma a questo punto sorge il dubbio:

1) compro l'olio raccomandato Shell Helix Ultra AP 5W-30, specifico per i motori diesel?

2) compro invece lo Shell Helix Ultra Extra 5W-30 che può essere usato sia su benzina che diesel?

Entrambi sono olii classificati ACEA C3 e rispecchiano le specifiche BMW longlife-04.
Il primo però so che costa un botto e si trova dal concessionario mentre il secondo, dal ricambista, lo trovo nel fustino da 5L al costo complessivo di Euro 49,00.

La mia esperienza mi suggerisce che un semplice rabbocco non influisce negativamente.

I Guru del forum cosa ne pensano?
 
Ciao Selvic, sembrerebbe che i due prodotti offrano un grado di protezione del motore molto simile.
Il primo, quello che dici essere più costoso, ha infatti un indice di viscosità maggiore del secondo (170 contro 159 dello Shell Helix Ultra Extra 5w30). Di contro, presenta valori di viscosità cinematica a 40°C e a 100 °C leggermente inferiori. Il mio parere è che non debba preoccuparti più di tanto della scelta: io rabboccherei con l'olio più facilmente reperibile tra i due, senza dimenticare che ti costerebbe di meno.
Sono curioso di sentire cosa ne pensano gli altri amici del forum :confused:

Intanto allego due link con le schede tecniche dei due olii, casomai ti tornassero utili:
http://www.e-lubrificanti.it/home/-272?page=shop.getfile&file_id=93&product_id=272
http://www.epc.shell.com/Docs/GPCDOC_X_cbe_26680_key_140001999084_43FD.pdf
 
Non son oun guru del forum, ma io ho rabboccato con G-Energy Service Line W 5W-30. Prezzo molto più contenuto ed ottimo olio motore che ovviamente rispecchia tutte le caratteristiche richieste nonchè raccomandato anche da VW - MB - BMW - Porsche

Fatto rabbocco a 5.000 / 10.000 ora sono oltre i 15.000 e dovrei rabboccare di nuovo un pochino. Nessun problema riscontrato.
 
Ho effettuato un rabbocco da 1lt di olio ad 11000 km in quanto il livello dell'asta era al minimo.
Non avendo trovato lo Shell ho optato per il Castrol Edge con le medesime caratteristiche 5w-30 Acea C3.
Ho percorso solo 500km dopo il rabbocco, nessun problema riscontrato.
Prezzo: 12,90 euro.
 
tranquilo va bene comunque.
 
Indietro
Alto Basso