• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Ricarica Ioniq: impianto elettrico di casa e sicurezza

Ti posso confermare che i cavi da 2,5 scaldano abbastanza, provati sulla mia wallbox, sono perfetti quelli da 4mm o da 6mm, Naturalmente se parliamo del caricatore di serie che ha massimo 12A sicuramente quelli da 2.5 reggono senza problemi.
Certo, su wallbox sicuramente perché carica a 3,7Kw li già è parecchio.
 
Certamente, ma non è un grosso problema cambiare la bipasso in schuko. Al brico pagandola tanto una schuko costa 10€. Se il lavoro lo si può far da se, tanto meglio perché risparmi la chiamata dell’elettricista. Altrimenti penso che con massimo 50€ a voler essere larghi di maniche con un elettricista te la cavi.

Assolutamente.;)

Tutto il discorso sull'adattatore é partito perché si era ipotizzato di utilizzarlo ;)
 
Stavo pensando infatti di collegare i cavi del box ad un magnetotermico dedicato da 32A ed al contempo passare dei cavi da 6mm in modo che in futuro, volendo montare una wallbox sono già pronto.
 
potrebbe anche causare qualche problemino di garanzia sull'auto

Sicuramente invalidi la garanzia del Caricatore, ma non è detto, Mi è capitato di sostituire la spina a vari elettrodomestici e portati in assistenza in garanzia senza problemi, del auto assolutamente no, in quanto l'auto ha dei dispositivi di sicurezza che se le tensioni non sono corrette non carica.
 
Ultima modifica:
Stavo pensando infatti di collegare i cavi del box ad un magnetotermico dedicato da 32A ed al contempo passare dei cavi da 6mm in modo che in futuro, volendo montare una wallbox sono già pronto.

Siamo ampiamente OT, ma visto che ne va comunque della sicurezza, quando leggo cose di questo tipo non posso non rispondere.

Un magnetotermico da 32A?
Ma, perché?:eek:o_O

A casa da quanto hai l'allacciamento?
immagino da 3KW, forse da 4.5KW, al massimo da 6KW.

Un magnetermico da 32A permette potenze da 7KW per cui, qualunque sia la tipologia di allacciamento che hai, mettendo un 32A sei di fatto senza alcuna protezione magnetotermica (soprattutto termica) o_O:rolleyes:.
 
Sicuramente invalidi la garanzia del Caricatore, ma non è detto, Mi è capitato di sostituire la spina a vari elettrodomestici e portati in assistenza in garanzia senza problemi, del auto assolutamente no, in quanto l'auto ha dei dispositivi di sicurezza che se le tensioni non sono corrette non carica.

Bisognerebbe sentire il produttore, comunque.;)
 
Siamo ampiamente OT, ma visto che ne va comunque della sicurezza, quando leggo cose di questo tipo non posso non rispondere.

Un magnetotermico da 32A?
Ma, perché?:eek:o_O

A casa da quanto hai l'allacciamento?
immagino da 3KW, forse da 4.5KW, al massimo da 6KW.

Un magnetermico da 32A permette potenze da 7KW per cui, qualunque sia la tipologia di allacciamento che hai, mettendo un 32A sei di fatto senza alcuna protezione magnetotermica (soprattutto termica) o_O:rolleyes:.
Certo, ma la protezione termica al momento non mi serve più di tanto con il tutto sovradimensionato. Però in futuro, decido di passare ad un auto elettrica e mi ritrovo il tutto già adeguato, con la possibilità di caricare più velocemente senza correre rischi.
 
Attualmente ho 4,5Kw da contatore, ma ho pure i 5Kwp di ftv e batteria Tesla di accumulo che mi da potenza continuata di 5Kw per cui potrei usare con più potenza il tutto se servisse.
 
Chiudiamo qui l'OT altrimenti mi tocca ripulire mezzo thread.
Credo sarebbe opportuno aprire un thread in "off-topic" in quanto mi sembra che si stanno condividendo soluzione elettriche alquanto rischiose e pericolose.:rolleyes:
 
Un ultima precisazione, poi ripuliamo.

Quando parlate di cavi (2,5 4 ecc ecc) state parlando di sezione, quindi la si misura in millimetri quadri, e non in mm.
 
Io intendo la sezione del Cavo in mm diametro del cavo, come la misurano tutti
 
I cavi elettrici si misurano non in diametro, ma in area della sezione.

_20181126_131123.png
 
Io intendo la sezione del Cavo in mm diametro del cavo, come la misurano tutti

Porta pazienza, possiamo anche derivare ed andare OT, però almeno cerchiamo di non scrivere cose decisamente inesatte.

La sezione dei cavi elettrici si misura in mm quadrati, no way.

Qualunque elettricista, elettrico, elettronico, tiracavi o spellafili misura la sezione in mm quadrati, così come qualunque tabella riporta questa unità di misura.
Anche perché si chiama appunto "sezione" e non "diametro"
 
OK sezione e non diametro , è giusto essere precisi inquinato sono 2 cose diverse, non mai sentito parlare nessuno dire passami la matassa da 2.5 mm2, sapessi quante imprecisioni sento dire in informatica dovrei fucilare mezza popolazione.. :):):):)
 
Quando ripulirete qui spostate il tutto in una nuova discussione magari generica: di auto elettriche e di elettricità ne parleremo sempre di più :)
 
Indietro
Alto Basso