DanyErre
Nuovo utente
- Registrato
- 18 Nov 2021
- Messaggi
- 28
- Punteggio reazioni
- 21
- Provincia
- Torino TO
- Auto ed Allestimento
- i20 [GB] Comfort + Login - 1.4 CRDi 90 cv
- Anno
- 2015
Non essendo completamente soddisfatto della resa luminosa dei gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, ovviamente bellissimi esteticamente, sia fulminato chi afferma il contrario, ma decisamente migliorabili come visibilità (tipo lumino da cimitero, per capirci), ho provato varie lampadine "alternative", e ho deciso di fare questa breve guida per chi si trovasse nella mia stessa situazione.
Per chi avesse dei dubbi su quanto affermo provi ad accendere gli anabbaglianti di giorno e a constatare di persona la triste e amara verità.
N.B. Credo abbia senso creare questa discussione nella sezione tuning, ma qualora i moderatori fossero di un altro avviso mi scuso per il disguido.
- Anabbaglianti/Abbaglianti -
Tipo lampada: Alogena
Connettore: HB3
Potenza: 55W
Ho provato inizialmente le Osram Nightbreaker Laser, alogene e omologate (per i non addetti ai lavori: del tipo "se-mi-fermano-sono-in-regola"), per migliorare la resa luminosa dei fanali, soprattutto al buio, ma anche di giorno che non guasta. Effettivamente c'è un miglioramento rispetto alle Sylvania di serie, luce meno gialla e più profonda, sono un'ottima soluzione per chi cerca più luminosità senza cambiare il tipo di lampada, come si può vedere dal confronto, a sx la lampada originale e a dx la osram.
Non essendo ancora pienamente soddisfatto, ho provato queste HB3 Led (qui e qui link ebay alternativi), innanzitutto queste lampadine a Led hanno il vantaggio di avere la dissipazione passiva a lamelle, per cui non c'è nessuna ventolina (che secondo me in un fanale non dovrebbe esistere mai, per nessuna ragione al mondo).
Fanno una buona luce, fredda senza sfociare nell'azzurro come molte che si trovano in giro (ahimè, anche di serie), l'intensità luminosa mi sembra ottima e, dopo aver fatto vari test, non dà fastidio a chi proviene nel senso opposto. Il taglio della luce è pulito e con un po' di manualità e pazienza si riesce a far stare anche la centralina nel vano originale richiudendo il tappo (senza necessità di tappi maggiorati/forati per fare spazio alla ventola). Per il tipo di prodotto il prezzo è concorrenziale con altri prodotti di qualità.
Da tenere conto che le lampadine a led, per ragioni costruttive, fanno tutte, senza eccezioni, una sorta di "pupilla" sul policarbonato del fanale. Se questo sia o meno un problema sta alle valutazioni soggettive, io ve lo dico poi fate vobis.
- Luci Cornering -
Tipo Lampada: Alogena
Connettore: H7
Potenza: 55W
Per l'uso saltuario delle luci di flessione statica non sarebbe nemmeno necessario sostituirle, le H7 di serie fanno il loro mestiere, ma è evidente che il loro colore (per i puristi dell'estetica come il sottoscritto) stona con i led.
A tal fine si potrebbero usare lampade alogene economiche più bianche (auguri a trovarne di buone), ma per tagliare la testa al toro ho montato queste H7, sempre parenti di quelle sopra (qui e qui link ebay alternativi). Ovviamente ottima la luce, in manovra e in svolta gli angoli ciechi si polverizzano e la sicurezza di una buona visibilità è garantita. Un po' complicato far stare tutto nell'alloggiamento (che è microscopico) e richiudere la molletta (bisogna togliere l'adattatore dalla lampada led per avere qualche speranza), ma con tanta santa pazienza si può riuscire nell'impresa.
Nota a margine: ho sentito parlare molto bene delle nomura, alogene omologate, ma ormai avevo queste e amen, però sembra che siano una valida alternativa.
- Fendinebbia -
Tipo lampada: Alogena
Connettore: H8
Potenza: 35 W
Qui viene il bello. Sui fendinebbia esistono due diverse correnti di pensiero, quella "più-gialli-sono-meglio-è" e quella "bianco-fa-figo". Essendo per natura indeciso, e strizzando l'occhio sia all'uno che all'altro, ovviamente ho detto "Perché non averli tutti e due insieme?" Complicati da trovare, li fanno ovviamente i cinesi e poi anche philips, ma solo per il mercato orientale. Il link è questo, am4z0n japan, o ve la cavate con i kanji (per i non addetti ai lavori: i disegnini con cui scrivono i giapponesi) o usate un browser (tipo chrome) che ha il traduttore integrato, in ogni caso in bocca al lupo. Esistono ovviamente delle alternative non da pazzi esaltati, tipo questa o questa, ma perché non concedersi il lusso del fendinebbia "estetico" e anche funzionale? Anzi, soprattutto funzionale e poi estetico.
La luminosità è buona, anabbagliante più fendinebbia fa un muro di luce bianca omogenea, molto efficace in caso di strade buie in una notte buia con una macchina buia. Ovviamente in caso di nebbia lieve fanno il loro lavoro, se la nebbia è fitta con un doppio clic "acceso-spento-acceso" diventano giallo selettivo e tutto diventa più... giallo. Visto che un'immagine vale più di mille parole, a voi giudicare. In foto lato guidatore c'è l'H8 originale, mentre lato passeggero la lampada led nei due colori.
- Luci di coda solidali al portellone -
Tipo lampada: Alogena
Connettore: T10
Potenza: 5W
Nome commerciale: W5W "tuttovetro"
Probabilmente vi sorgerà spontanea la domanda "Ma perché dovrei cambiare le luci di posizione? Non vanno bene quelle che ci sono di serie?" La risposta è: dipende. Recentemente mi sono trovato dietro una gemella della mia divina i20, di giorno, con i fanalini accesi, e posso dire che, beh, esattamente come gli anabbaglianti, sembravano spenti. Faccio spesso viaggi in autostrada o su rettilinei extraurbani in orari in cui il sole è o sparato negli occhi, o sotto al livello delle alette parasole, o riflesso sulla carrozzeria di quello davanti, e normalmente tutte e tre le cose insieme. Per cui i fanalini di coda sono diventati l'unico imperativo modo che ho per farmi vedere da quello dietro, o meglio, per fargli intuire che il grigiore che ha davanti non è l'asfalto, bensì un veicolo dello stesso colore (prendiamoci un minuto per pensare intensamente a chi "tanto-i-fari-sono-automatici" e con la nebbia la pioggia la neve e il sole contro rigorosamente spente tutte le luci e se potessero anche le diurne). In questa situazione migliorerete la visibilità al buio e diventerete, almeno un po', visibili anche di giorno.
Se vi interessa una modifica di questo tipo allora ne ho provati di due tipi: queste, ben fatte, qualità costruttiva impeccabile, peccato che siano luminose appena come le alogene, se non meno, e siano sul rosa/fuchsia, e queste, un po' più luminose, un po' più rosse, non particolarmente fastidiose per chi è dietro (rendere fastidiose le luci della i20 è quantomeno complicato), visibili anche di giorno. Un buon compromesso. In foto i led in questione sono i due sulla sinistra.
In alternativa si potrebbero sostituire i gruppi ottici con quelli della i20 style comprandoli a parte (se ne è parlato in questo thread).
- Luci posteriori di posizione/stop -
Tipo lampada: Doppio filamento
Connettore: 1157 BAY1D
Potenza: 21W / 5W
Nome commerciale: P21/5W
Sulla questione posizione/stop c'è un fattore importante da considerare. Come detto prima è sicuramente importante che l'auto sia visibile (luci di posizione/parcheggio) ma è sicuramente più importante che si veda l'accensione degli stop. Quello dietro sicuramente preferisce non vedermi finché non freno, rispetto a vedermi e tamponarmi perché non si capiva che stavo frenando. E qui con i led nasce un problema notevole. Ho provato queste, ottime, bella luce rossa, funzionano bene, peccato che ci sia troppa poca differenza tra bassa luce (posizione) e alta luce (freno). Ed è un problema estremamente diffuso.
Per cui ho optato per queste, che sono le uniche che ho trovato a rispettare il requisito (che sarebbe di legge, nel caso a qualcuno interessasse) della bassa luce impostata al 15-25% dell'alta luce. Anche qui, le foto parlano da sole.
Potrebbe accendersi la spia di errore sulla frenata, non capita su tutte le lampadine ma su alcune si, con un kit tipo questo per le prime o questo per le seconde (e qualche infarinatura di elettronica condita con un po' di manualità) si risolve rapidamente con i coccodrilli rubacorrente e una resistenza adatta, senza tagliare fili e fare pasticci irrecuperabili (nel caso il filo del freno è quello rosso, non ringraziatemi ).
Alla fine delle modifiche su entrambi i gruppi ottici, questo è il risultato, di giorno (ovviamente a sinistra) e di notte (a sinistra), decisamente un bell'effetto e valorizza pienamente l'estetica dei nostri meravigliosi fanali.
- Luce retromarcia -
Tipo lampada: Filamento singolo
Connettore: 1156 BA15S
Potenza: 21W
Nome commerciale: P21W
La luce di retromarcia è una di quelle importanti. Per vederci in retromarcia (è più indispensabile di quanto sembri) e per farsi vedere in retromarcia (anche qui, decisamente indispensabile). La i20 già ne ha una sola, se pure mettiamo in conto che non è il massimo come luminosità, si capisce il "problema".
Io ho provato questa (link alternativi qui e qui), la lente ovviamente non punta verso il retro ma verso l'alto, perché a differenza di molte altre auto le nostre i20 hanno l'attacco verticale invece che orizzontale. Si accede, con qualche difficoltà, dal passaruota posteriore anche senza smontare la ruota e si sgancia come indicato a libretto. Bella luce, ottima visibilità, soddisfatto. Ovviamente il "prima" a sinistra e il "dopo" a destra.
- Retronebbia -
Tipo lampada: Filamento singolo
Connettore: BAW15S
Potenza: 21W
Nome commerciale: PR21W
Perché cambiare il retronebbia? Tanto ormai sono cambiate tutte, tanto vale cambiare anche lui, anche se si usa tre volte all'anno a dir tanto. Io ho provato questo, luce immensa, rossa un po' più pura e calda rispetto all'originale, anche questa si cambia dal passaruota, fa il suo mestiere. Visto in foto sembra di avere una spada laser che esce dal paraurti, e posso tranquillamente confermare che è così anche dal vivo, ma tanto dato che il retronebbia, appunto, serve a farsi vedere nella nebbia fitta, non diventa né particolarmente fastidiosa né molto più intensa della luce di stop.
- Frecce -
Tipo lampada: Filamento singolo
Connettore: BAU15S
Potenza: 21W
Nome commerciale: PY21W
Non è indispensabile, per quanto mi riguarda le frecce vanno bene anche a filamento, in futuro si vedrà...
Visto che questo post è già infinito , le luci interne le aggiungerò in un'integrazione successiva.
Inoltre, nel frattempo ho anche sdoppiato la luce di retromarcia, chiedo ai moderatori se sia il caso di mettere tutto qui oppure fare un altro thread apposta per quello.
Nota: La resa luminosa dei led è superiore a quella delle normali lampadine, per cui questi ultimi consumano meno corrente e possono essere rilevati come bruciati dalla centralina. La soluzione più immediata è l'inserimento di una resistenza elettrica in parallelo tra il positivo (12V) e il comune (normalmente il filo nero). Per ottenere la stessa luminosità con lampade alogene sarebbe necessario usare bulbi con potenza verso i 100W, che però potrebbero danneggiare l'impianto, e francamente non ne vale la pena.
MOLTO IMPORTANTE: Se si monta una lampada led retrocompatibile al posto di una alogena o a filamento si potrebbe incorrere in alcune complicazioni. Infatti, tali modifiche sono considerate illegali dagli artt. 72 e 78 del codice della strada, e potrebbero essere contestate dalle ff.oo.
L'art. 72 fa riferimento al montaggio di dispositivi non omologati e comporta una sanzione da €87 a €344.
L'art. 78 fa riferimento, invece, alle modifiche strutturali del veicolo e non omologate; in tal caso la sanzione va da €430 a €1.731 con anche la facoltà di ritiro della carta di circolazione e successiva revisione obbligatoria.
È abbastanza comune considerare l'aggiunta di fari allo xeno e dei relativi dispositivi di autolivellamento e lavaggio come violazione dell'art. 78, perché si è modificato effettivamente un elemento strutturale (il fanale), mentre, per quanto riguarda la sostituzione delle lampadine con led, si potrebbe, nell'eventualità di una contestazione, insistere sull'applicazione dell'art. 72, perché si è effettivamente sostituito un oggetto di consumo con uno non omologato senza apportare modifiche all'impianto.
Altro problema è la decadenza della garanzia e, in caso di perizia da parte dell'assicurazione in occasione di un incidente che comporta il sequestro del veicolo, quest'ultima potrebbe rifiutarsi di pagare.
Essendo nella sezione tuning ovviamente si da per scontato che ciascuno sia informato e consapevole delle proprie azioni, ma non si sa mai.
Per chi avesse dei dubbi su quanto affermo provi ad accendere gli anabbaglianti di giorno e a constatare di persona la triste e amara verità.
N.B. Credo abbia senso creare questa discussione nella sezione tuning, ma qualora i moderatori fossero di un altro avviso mi scuso per il disguido.
- Anabbaglianti/Abbaglianti -
Tipo lampada: Alogena
Connettore: HB3
Potenza: 55W
Ho provato inizialmente le Osram Nightbreaker Laser, alogene e omologate (per i non addetti ai lavori: del tipo "se-mi-fermano-sono-in-regola"), per migliorare la resa luminosa dei fanali, soprattutto al buio, ma anche di giorno che non guasta. Effettivamente c'è un miglioramento rispetto alle Sylvania di serie, luce meno gialla e più profonda, sono un'ottima soluzione per chi cerca più luminosità senza cambiare il tipo di lampada, come si può vedere dal confronto, a sx la lampada originale e a dx la osram.
Non essendo ancora pienamente soddisfatto, ho provato queste HB3 Led (qui e qui link ebay alternativi), innanzitutto queste lampadine a Led hanno il vantaggio di avere la dissipazione passiva a lamelle, per cui non c'è nessuna ventolina (che secondo me in un fanale non dovrebbe esistere mai, per nessuna ragione al mondo).
Fanno una buona luce, fredda senza sfociare nell'azzurro come molte che si trovano in giro (ahimè, anche di serie), l'intensità luminosa mi sembra ottima e, dopo aver fatto vari test, non dà fastidio a chi proviene nel senso opposto. Il taglio della luce è pulito e con un po' di manualità e pazienza si riesce a far stare anche la centralina nel vano originale richiudendo il tappo (senza necessità di tappi maggiorati/forati per fare spazio alla ventola). Per il tipo di prodotto il prezzo è concorrenziale con altri prodotti di qualità.
Da tenere conto che le lampadine a led, per ragioni costruttive, fanno tutte, senza eccezioni, una sorta di "pupilla" sul policarbonato del fanale. Se questo sia o meno un problema sta alle valutazioni soggettive, io ve lo dico poi fate vobis.
- Luci Cornering -
Tipo Lampada: Alogena
Connettore: H7
Potenza: 55W
Per l'uso saltuario delle luci di flessione statica non sarebbe nemmeno necessario sostituirle, le H7 di serie fanno il loro mestiere, ma è evidente che il loro colore (per i puristi dell'estetica come il sottoscritto) stona con i led.
A tal fine si potrebbero usare lampade alogene economiche più bianche (auguri a trovarne di buone), ma per tagliare la testa al toro ho montato queste H7, sempre parenti di quelle sopra (qui e qui link ebay alternativi). Ovviamente ottima la luce, in manovra e in svolta gli angoli ciechi si polverizzano e la sicurezza di una buona visibilità è garantita. Un po' complicato far stare tutto nell'alloggiamento (che è microscopico) e richiudere la molletta (bisogna togliere l'adattatore dalla lampada led per avere qualche speranza), ma con tanta santa pazienza si può riuscire nell'impresa.
Nota a margine: ho sentito parlare molto bene delle nomura, alogene omologate, ma ormai avevo queste e amen, però sembra che siano una valida alternativa.
- Fendinebbia -
Tipo lampada: Alogena
Connettore: H8
Potenza: 35 W
Qui viene il bello. Sui fendinebbia esistono due diverse correnti di pensiero, quella "più-gialli-sono-meglio-è" e quella "bianco-fa-figo". Essendo per natura indeciso, e strizzando l'occhio sia all'uno che all'altro, ovviamente ho detto "Perché non averli tutti e due insieme?" Complicati da trovare, li fanno ovviamente i cinesi e poi anche philips, ma solo per il mercato orientale. Il link è questo, am4z0n japan, o ve la cavate con i kanji (per i non addetti ai lavori: i disegnini con cui scrivono i giapponesi) o usate un browser (tipo chrome) che ha il traduttore integrato, in ogni caso in bocca al lupo. Esistono ovviamente delle alternative non da pazzi esaltati, tipo questa o questa, ma perché non concedersi il lusso del fendinebbia "estetico" e anche funzionale? Anzi, soprattutto funzionale e poi estetico.
La luminosità è buona, anabbagliante più fendinebbia fa un muro di luce bianca omogenea, molto efficace in caso di strade buie in una notte buia con una macchina buia. Ovviamente in caso di nebbia lieve fanno il loro lavoro, se la nebbia è fitta con un doppio clic "acceso-spento-acceso" diventano giallo selettivo e tutto diventa più... giallo. Visto che un'immagine vale più di mille parole, a voi giudicare. In foto lato guidatore c'è l'H8 originale, mentre lato passeggero la lampada led nei due colori.
- Luci di coda solidali al portellone -
Tipo lampada: Alogena
Connettore: T10
Potenza: 5W
Nome commerciale: W5W "tuttovetro"
Probabilmente vi sorgerà spontanea la domanda "Ma perché dovrei cambiare le luci di posizione? Non vanno bene quelle che ci sono di serie?" La risposta è: dipende. Recentemente mi sono trovato dietro una gemella della mia divina i20, di giorno, con i fanalini accesi, e posso dire che, beh, esattamente come gli anabbaglianti, sembravano spenti. Faccio spesso viaggi in autostrada o su rettilinei extraurbani in orari in cui il sole è o sparato negli occhi, o sotto al livello delle alette parasole, o riflesso sulla carrozzeria di quello davanti, e normalmente tutte e tre le cose insieme. Per cui i fanalini di coda sono diventati l'unico imperativo modo che ho per farmi vedere da quello dietro, o meglio, per fargli intuire che il grigiore che ha davanti non è l'asfalto, bensì un veicolo dello stesso colore (prendiamoci un minuto per pensare intensamente a chi "tanto-i-fari-sono-automatici" e con la nebbia la pioggia la neve e il sole contro rigorosamente spente tutte le luci e se potessero anche le diurne). In questa situazione migliorerete la visibilità al buio e diventerete, almeno un po', visibili anche di giorno.
Se vi interessa una modifica di questo tipo allora ne ho provati di due tipi: queste, ben fatte, qualità costruttiva impeccabile, peccato che siano luminose appena come le alogene, se non meno, e siano sul rosa/fuchsia, e queste, un po' più luminose, un po' più rosse, non particolarmente fastidiose per chi è dietro (rendere fastidiose le luci della i20 è quantomeno complicato), visibili anche di giorno. Un buon compromesso. In foto i led in questione sono i due sulla sinistra.
In alternativa si potrebbero sostituire i gruppi ottici con quelli della i20 style comprandoli a parte (se ne è parlato in questo thread).
- Luci posteriori di posizione/stop -
Tipo lampada: Doppio filamento
Connettore: 1157 BAY1D
Potenza: 21W / 5W
Nome commerciale: P21/5W
Sulla questione posizione/stop c'è un fattore importante da considerare. Come detto prima è sicuramente importante che l'auto sia visibile (luci di posizione/parcheggio) ma è sicuramente più importante che si veda l'accensione degli stop. Quello dietro sicuramente preferisce non vedermi finché non freno, rispetto a vedermi e tamponarmi perché non si capiva che stavo frenando. E qui con i led nasce un problema notevole. Ho provato queste, ottime, bella luce rossa, funzionano bene, peccato che ci sia troppa poca differenza tra bassa luce (posizione) e alta luce (freno). Ed è un problema estremamente diffuso.
Per cui ho optato per queste, che sono le uniche che ho trovato a rispettare il requisito (che sarebbe di legge, nel caso a qualcuno interessasse) della bassa luce impostata al 15-25% dell'alta luce. Anche qui, le foto parlano da sole.
Potrebbe accendersi la spia di errore sulla frenata, non capita su tutte le lampadine ma su alcune si, con un kit tipo questo per le prime o questo per le seconde (e qualche infarinatura di elettronica condita con un po' di manualità) si risolve rapidamente con i coccodrilli rubacorrente e una resistenza adatta, senza tagliare fili e fare pasticci irrecuperabili (nel caso il filo del freno è quello rosso, non ringraziatemi ).
Alla fine delle modifiche su entrambi i gruppi ottici, questo è il risultato, di giorno (ovviamente a sinistra) e di notte (a sinistra), decisamente un bell'effetto e valorizza pienamente l'estetica dei nostri meravigliosi fanali.
- Luce retromarcia -
Tipo lampada: Filamento singolo
Connettore: 1156 BA15S
Potenza: 21W
Nome commerciale: P21W
La luce di retromarcia è una di quelle importanti. Per vederci in retromarcia (è più indispensabile di quanto sembri) e per farsi vedere in retromarcia (anche qui, decisamente indispensabile). La i20 già ne ha una sola, se pure mettiamo in conto che non è il massimo come luminosità, si capisce il "problema".
Io ho provato questa (link alternativi qui e qui), la lente ovviamente non punta verso il retro ma verso l'alto, perché a differenza di molte altre auto le nostre i20 hanno l'attacco verticale invece che orizzontale. Si accede, con qualche difficoltà, dal passaruota posteriore anche senza smontare la ruota e si sgancia come indicato a libretto. Bella luce, ottima visibilità, soddisfatto. Ovviamente il "prima" a sinistra e il "dopo" a destra.
- Retronebbia -
Tipo lampada: Filamento singolo
Connettore: BAW15S
Potenza: 21W
Nome commerciale: PR21W
Perché cambiare il retronebbia? Tanto ormai sono cambiate tutte, tanto vale cambiare anche lui, anche se si usa tre volte all'anno a dir tanto. Io ho provato questo, luce immensa, rossa un po' più pura e calda rispetto all'originale, anche questa si cambia dal passaruota, fa il suo mestiere. Visto in foto sembra di avere una spada laser che esce dal paraurti, e posso tranquillamente confermare che è così anche dal vivo, ma tanto dato che il retronebbia, appunto, serve a farsi vedere nella nebbia fitta, non diventa né particolarmente fastidiosa né molto più intensa della luce di stop.
- Frecce -
Tipo lampada: Filamento singolo
Connettore: BAU15S
Potenza: 21W
Nome commerciale: PY21W
Non è indispensabile, per quanto mi riguarda le frecce vanno bene anche a filamento, in futuro si vedrà...
Visto che questo post è già infinito , le luci interne le aggiungerò in un'integrazione successiva.
Inoltre, nel frattempo ho anche sdoppiato la luce di retromarcia, chiedo ai moderatori se sia il caso di mettere tutto qui oppure fare un altro thread apposta per quello.
Nota: La resa luminosa dei led è superiore a quella delle normali lampadine, per cui questi ultimi consumano meno corrente e possono essere rilevati come bruciati dalla centralina. La soluzione più immediata è l'inserimento di una resistenza elettrica in parallelo tra il positivo (12V) e il comune (normalmente il filo nero). Per ottenere la stessa luminosità con lampade alogene sarebbe necessario usare bulbi con potenza verso i 100W, che però potrebbero danneggiare l'impianto, e francamente non ne vale la pena.
MOLTO IMPORTANTE: Se si monta una lampada led retrocompatibile al posto di una alogena o a filamento si potrebbe incorrere in alcune complicazioni. Infatti, tali modifiche sono considerate illegali dagli artt. 72 e 78 del codice della strada, e potrebbero essere contestate dalle ff.oo.
L'art. 72 fa riferimento al montaggio di dispositivi non omologati e comporta una sanzione da €87 a €344.
L'art. 78 fa riferimento, invece, alle modifiche strutturali del veicolo e non omologate; in tal caso la sanzione va da €430 a €1.731 con anche la facoltà di ritiro della carta di circolazione e successiva revisione obbligatoria.
È abbastanza comune considerare l'aggiunta di fari allo xeno e dei relativi dispositivi di autolivellamento e lavaggio come violazione dell'art. 78, perché si è modificato effettivamente un elemento strutturale (il fanale), mentre, per quanto riguarda la sostituzione delle lampadine con led, si potrebbe, nell'eventualità di una contestazione, insistere sull'applicazione dell'art. 72, perché si è effettivamente sostituito un oggetto di consumo con uno non omologato senza apportare modifiche all'impianto.
Altro problema è la decadenza della garanzia e, in caso di perizia da parte dell'assicurazione in occasione di un incidente che comporta il sequestro del veicolo, quest'ultima potrebbe rifiutarsi di pagare.
Essendo nella sezione tuning ovviamente si da per scontato che ciascuno sia informato e consapevole delle proprie azioni, ma non si sa mai.