• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Sostituzione vetro anteriore e problemi con clima automatico

beh.. se io vado dal vetraio e chiedo un vetro sa cosa deve ordinare... infatti il tutto è conforme all'originale....
Sghiacciamento sotto le spazzole
Alloggiamento sensore pioggia
Alloggiamento telecamera LKAS + Cartelli stradali
Sensore Disappannamento vetro (quello che non funziona, o meglio al contrario)

non devo preoccuparmi io di dirgli che con il telaio........ inoltre la cosa che mi fa imbufalire è che la mia assicurazione mi manda solo da loro e in tutta roma ce ne è solo 1... (io inizialmente avevo chiamato CARGLASS, che mi rispose che purtroppo non era convenvzionati con la mia assicurazione)

Oggi il verdetto!!!

Buongiorno, come è andata?
Io ho lo stesso identico problema, il sensore disappannamento vetro funziona al contrario.
Ho la polizza cristalli e la mia assicurazione si appoggia a MyGlass.
Stamattina sono stao in officina dove mi hanno sostituito il vetro con uno marchiato Saint-Gobain, le commessioni sono a posto e per fortuna hanno riscontrato il problema che evidenziavo.
Dopo aver sentito il loro elettrauto domani mi fanno passare alla sede principale dove faranno dei test, secondo loro si tratta di azzerare o settare qualcosa.
Staremo a vedere e poi vi farò sapere.
 
Oggi sono passato alla sede MyGlass di Montebelluna TV.
Dicono che hanno riscontrato il problema e alla consegna puntualizzano che uno dei connettori era stato inserito male, cerco di capire dicendo che il giorno prima a Conegliano le connessioni le avevano già ricontrollate, mi rispondono che con l'intervento odierno ora è tutto a posto.
Mi avvio verso casa e sembra vada tutto bene, ho fatto un paio di fermate per delle commissioni e alla ripartenza tutto nella norma.
Speriamo bene.
 
Visti i precedenti post mi sambrava troppo bello che il prolema si fosse risolto ...
Oggi, dopo un pò e senza nessun segno di umidità si avvia il disappannamento automatico che manda aria sul parabrezza, fa il ciclo completo, ripristina la ventilazione sulle bocchette frontali e dopo un pò si spegne anche la spia del disappanamento.
Ho già risentiro My Glass, ora sono in attesa di una loro richiamata.
Nel frattempo ho chiamato la Hyundai dove faccio i tagliandi, li il capo officina mi dice che non ci sono settaggi da fare per quanto riguarda il sensorte in questione.
 
Buongiorno, ne è passato di tempo dal 30 luglio 2018 quando è iniziata la mia avventura del cristallo scheggiato, ho atteso per dare una conferma perchè volevo la certezza che il disappanamento automatico funzionasse correttamente..
Senza farla troppo lunga mi hanno sostituito il cristallo tre volte, le prime due con un Saint Gobain che manifestava il problema di dispannare in completa assenza di umidità, finalmente con il terzo cambio su mia sollecitazione e avendoli avvisati dei problemi riscontrati il 21 dicembre 2018 hanno montato un cristallo originale Hyundai.
Ora non mi restava che aspettare una giornata di pioggia o molto umida per la verifica, cosa che si è protratta fino a una quindicina di giorni fa quando ho potuto riscontrare più volte e in giorni diversi che il sistema funziona correttamente, finalmente il disappanamento entrava in funzione quando il cristallo cominciava ad appannarsi.

Viene da pensare che benchè i cristalli possano essere prodotti dalla stessa ditta a un certo punto prendano due strade diverse, una quella che li porta al marchio Hyundai e molto probabilmente al montaggio di sensori certificati, l'altra nel mio caso che li marca Saint Gobain dove vengono montati dei sensori equivalenti sicuramente funzionanti ma che per tipo di connessione o altro creano il probema lamentato.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Oggi in autostrada un maledetto sasso mi ha scheggiato il vetro anteriore... Ho polizza cristalli per fortuna ma mi copre solamente fino a 600 euro....
Vorrei vetro originale Tucson e domani sento assicuratore e officina dove andare a fare il lavoro... Vorrei originale per evitare problemi di compatibilità sensori... Ho cambio corsia, luci automatiche e tergi automatici che se non ricordo male sono in qualche modo settati col vetro... Non ho idea se anche il safety PAC ha qualche incidenza col tipo di vetro.... Ma mi chiedevo un vetro originale quanto mi costa... Che nervi!!!
 
Ciao a tutti.
Oggi in autostrada un maledetto sasso mi ha scheggiato il vetro anteriore... Ho polizza cristalli per fortuna ma mi copre solamente fino a 600 euro....
Vorrei vetro originale Tucson e domani sento assicuratore e officina dove andare a fare il lavoro... Vorrei originale per evitare problemi di compatibilità sensori... Ho cambio corsia, luci automatiche e tergi automatici che se non ricordo male sono in qualche modo settati col vetro... Non ho idea se anche il safety PAC ha qualche incidenza col tipo di vetro.... Ma mi chiedevo un vetro originale quanto mi costa... Che nervi!!!

Mi sembra che era successo a qualcun'altro ed il costo fosse attorno al millino...
 

Qui si parlava anche di costi:
https://www.hyundai-club.eu/threads/parabrezza-scheggiato.22510/

i 600 euro di massimale che hai in polizza sono pochini per sostituire il cristallo della Tucson che, oltre alla predisposizione per i vari sensori di assistenza alla guida, ha anche la resistenza di sbrinamento in tutto il perimetro.

Per confronto, pensa che nella mia vecchia Bravo2007 il vetro originale con manodopera si aggirava attorno ai 700 euro e non aveva alcun sensore e sbrinamento.
Di concorrenza riuscivi a cavartela con 550...
 
i 600 euro di massimale che hai in polizza sono pochini per sostituire il cristallo della Tucson che, oltre alla predisposizione per i vari sensori di assistenza alla guida, ha anche la resistenza di sbrinamento in tutto il perimetro.

avevo sentito parlare di questa resistenza, ma non ho mai avuto modo di vedere una vera "efficacia" dell oggetto ... quando il vetro e' gelato, si va di raschietto ....

o c''e qualche tastino magico nascosto ?
di certo non immagino sia come il parabrezza stile ford ..... che e' realmente dis-gelante .......
 
avevo sentito parlare di questa resistenza, ma non ho mai avuto modo di vedere una vera "efficacia" dell oggetto ... quando il vetro e' gelato, si va di raschietto ....

o c''e qualche tastino magico nascosto ?
di certo non immagino sia come il parabrezza stile ford ..... che e' realmente dis-gelante .......


Mi é capitato raramente, però tastino FRONT del clima e si attiva sia la resistenza che l'aria a palla sul parabrezza (certo che se l'auto é fredda, meglio scendere finché si sgela altrimenti l'aria che arriva sulla fronte é fastidiosa).

Onestamente non ho mai usato il raschietto, si rischia di segnare il vetro.
In macchina tengo sempre una bomboletta di spray sgelante se ho bisogno di partire subito, altrimenti attendo che il clima e lo sbrinacristallo facciano il proprio lavoro
 
Mi é capitato raramente, però tastino FRONT del clima e si attiva sia la resistenza che l'aria a palla sul parabrezza (certo che se l'auto é fredda, meglio scendere finché si sgela altrimenti l'aria che arriva sulla fronte é fastidiosa).

Onestamente non ho mai usato il raschietto, si rischia di segnare il vetro.
In macchina tengo sempre una bomboletta di spray sgelante se ho bisogno di partire subito, altrimenti attendo che il clima e lo sbrinacristallo facciano il proprio lavoro
raschietto di plastica ovviamente .....
ma tu lasci l' auto accesa ferma in attesa che si scongeli ? mi pareva di aver sentitoche non e'buona prassi quando l' auto e' fredda lasciarla appunto ferma ..
 
raschietto di plastica ovviamente .....
ma tu lasci l' auto accesa ferma in attesa che si scongeli ? mi pareva di aver sentitoche non e'buona prassi quando l' auto e' fredda lasciarla appunto ferma ..

Sì, non é una buona prassi, ma se lo fai 3 volte in 3 anni non credo che le fai così tanto male ;)

Poi, se non ho né raschietto né spray che faccio?
Parto alla cieca perché sennò l'auto si lamenta?:confused::D:D:D
 
eh son pochi sì 600 euro... ho amaramente scoperto oggi il massimale. Stupidamente all'atto di sottoscrizione della polizza ho chiesto se c'erano franchigie ma non massimali: ebbene, nessuna franchigia, ma massimale. Mi servirà di lezione!
Oggi pomeriggio forse riesco a capire se sarà riparabile o da sostituire.
Il danno è piccolino, però presi in sequenza due sassi perché c'era del ghiaino perso da qualche mezzo pesante evidentemente.
In un punto scheggiatura di 2 mm (zona in basso al centro/sinistra) mentre in un altro punto (zona passeggero) due piccole rigature superficiali sempre circa di 1-2 mm l'una distanziate l'una dall'altra di un 3-4 mm.
 
putroppo ho notato che molte assicurazioni (volutamente ... ? ) non si sono "aggiornate" con il crescere dei prezzi dei cristalli anteriori che ormai di quasi la totalità delle nuove autovetture sta diventando sempre più costoso proprio per tutto che ora è associato allo stesso e non ti permettono di aumentare nemmeno il massimale di copertura .
 
putroppo ho notato che molte assicurazioni (volutamente ... ? ) non si sono "aggiornate" con il crescere dei prezzi dei cristalli anteriori che ormai di quasi la totalità delle nuove autovetture sta diventando sempre più costoso proprio per tutto che ora è associato allo stesso e non ti permettono di aumentare nemmeno il massimale di copertura .

Magari non hanno voluto aggiornarsi.
Altrimenti come ci guadagnano?;):(
 
giusto per loro... ;)
 
esattamente. E poi il sospetto fondato che i vari centri convenzionati (nel mio caso doctor glass) spingano per la sostituzione per maggior guadagno pure loro quando magari è possibile una riparazione entro i massimali.
 
Sì, non é una buona prassi, ma se lo fai 3 volte in 3 anni non credo che le fai così tanto male ;)

Poi, se non ho né raschietto né spray che faccio?
Parto alla cieca perché sennò l'auto si lamenta?:confused::D:D:D
io cosi' faccio :).
scongelo un buchino per vedere la strada, e vado ;) ......
 
Comunque, vi faccio vedere le foto (qualità alquanto discutibile! lo so, ma davvero è dura fotografarle queste micro scalfiture) del danno nei due punti. Ora attendo il responso di doctorglass, inutile dire che spero in una riparazione con resina perché non avrei molta voglia di affrontare una sostituzione del vetro.
Ovviamente dita incrociate perchè i danni non si estendano nel mentre: l'auto sta fuori garage e di notte gela. Questa notte ho coperto il vetro con una vecchia coperta di lana per evitare gelate dirette e farò altrettanto finché non mi daranno l'appuntamento per l'intervento. Vi terrò aggiornati dell'evoluzione della vicenda.
 

Allegati

  • rigature superficiali cristallo lato passeggero.jpg
    rigature superficiali cristallo lato passeggero.jpg
    124,6 KB · Visite: 27
  • scheggiatura_foto1.jpg
    scheggiatura_foto1.jpg
    311,8 KB · Visite: 26
  • scheggiatura_foto2.jpg
    scheggiatura_foto2.jpg
    87,8 KB · Visite: 26
Ovviamente vetro originale si viaggia ben oltre i 600 di massimale. Sto attendendo preventivo per sapere quando sopra.
Le rigature non sono trattabili.
La bollatura si può provare, ma di sicuro rimane segno evidente e poi non garantiscono durata.
Morale: consigliano sostituzione.
Vetro compatibile si sta dentro i 600 euro.

Ora, rimango un po' perplesso circa la serietà o meno della faccenda: quanto ci marciano questi centri avendo a che fare con l'assicurazione? Cosa è più conveniente fare? Che gran nervoso ragazzi...
 
Indietro
Alto Basso