• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

manutenzione Spia luminosa sistema di scarico (GPF)

A quanto sembra almeno fino ad adesso mi dovrei ritenere particolarmente fortunato. Mi spiego. Ho la 4wd full hybrid con guida molto tranquilla e spesso per brevi tragitti cittadini abitando appunto in città. Anche quando sono in extraurbano la mia velocità è sempre adeguata al maggior risparmio energetico. Sentendo quello che capita a diversi di voi di rigenerazioni e simili, io dopo un anno e mezzo e soli 10500 km che devo dire visto che di questi problemi non ho mai sofferto ? È forse una questione di benzina visto che faccio rifornimento sempre allo stesso distributore situato presso un supermercato e che lavora moltissimo con a volte qualche coda e devi aspettare ? Questo dovrebbe favorire un continuo ricambio nei serbatoi del distributore e magari una minore possibilità che si formino depositi più o meno dannosi che possono inquinare la benzina stessa causa poi delle rigenerazioni di pulizia. La mia ovviamente è un'ipotesi. Se magari qualcuno ne sapesse di più sarebbe gradito un intervento. Grazie.
Come te, faccio sempre rifornimento presso distributore di una nota catena di supermercati (con relative code perchè il prezzo è il più vantaggioso della zona). Da settembre 2021 che utilizzo l'auto, successo a metà Gennaio 2022 e metà Gennaio 2023. Quindi sicuramente il periodo più freddo influisce; come già hanno detto altri nei brevissimi tratti cittadini non si riesce a raggiungere temperature di esercizio ottimali per garantire la rigenerazione. Probabilmente se in questo periodo dell'anno mi fosse capitato di fare qualche viaggetto più lungo il problema non si sarebbe presentato.......
 
A quanto sembra almeno fino ad adesso mi dovrei ritenere particolarmente fortunato. Mi spiego. Ho la 4wd full hybrid con guida molto tranquilla e spesso per brevi tragitti cittadini abitando appunto in città. Anche quando sono in extraurbano la mia velocità è sempre adeguata al maggior risparmio energetico. Sentendo quello che capita a diversi di voi di rigenerazioni e simili, io dopo un anno e mezzo e soli 10500 km che devo dire visto che di questi problemi non ho mai sofferto ? È forse una questione di benzina visto che faccio rifornimento sempre allo stesso distributore situato presso un supermercato e che lavora moltissimo con a volte qualche coda e devi aspettare ? Questo dovrebbe favorire un continuo ricambio nei serbatoi del distributore e magari una minore possibilità che si formino depositi più o meno dannosi che possono inquinare la benzina stessa causa poi delle rigenerazioni di pulizia. La mia ovviamente è un'ipotesi. Se magari qualcuno ne sapesse di più sarebbe gradito un intervento. Grazie.
Anche io vivendo in città auto come la tua, un anno e mezzo 11000 km sempre breve tragitti, qualche volta extraurbano velocità sempre moderata votata al risparmio, facendo gli scongiuri ancora non si è acceso nessuna spia.
Leggendo qui sul forum devo dire che un pò mi preoccupa, anche la batteria in quanto sta quasi sempre ferma nel porticato di casa, avvolte 4/5 gg di seguito e quando la prendo faccio pochissimi km.
Speriamo bene.
 
Buongiorno,

Da circa un mese ho la spia accesa del GPF.. Nonostante ogni giorno percorra circa 70 km tra A+R, molto dei quali tra 90 e 100 km/h, la spia non accenna ad andarsene.

Cosa mi consigliate di fare in ultima ratio per provare a toglierla senza passare dall'officina?
Andare alla velocità sopra indicata (90-100) in quarta per aumentare sensibilmente i giri del motore per un periodo prolungato?

E' successo anche a voi? Come avete risolto?
Buongiorno,

Da circa un mese ho la spia accesa del GPF.. Nonostante ogni giorno percorra circa 70 km tra A+R, molto dei quali tra 90 e 100 km/h, la spia non accenna ad andarsene.

Cosa mi consigliate di fare in ultima ratio per provare a toglierla senza passare dall'officina?
Andare alla velocità sopra indicata (90-100) in quarta per aumentare sensibilmente i giri del motore per un periodo prolungato?

E' successo anche a voi? Come avete risolto?
Buongiorno, io ho una myld- hybrid cambio manuale dal 12/21, dopo nove mesi la spia gpf mi si è accesa. Ad ora è già la quinta rigenerazione forzata. Qui da me ( Modena) tra autovelox, freddo notturno, traffico e voragini sull asfalto ,io non riesco a risolvere il problema da solo con le indicazioni che tutti conosciamo. In officina Hanno preso carico della segnalazione, ed aspettano un aggiornamento per risolvere il fastidio che abbiamo in tanti. Ho spillato però una precisazione con il capo officina....Ma io, finiti i cinque anni di garanzia hyundai, avessi ancora bisogno di rigenerare il gpf, come vi comportate voi dell assistenza? Risposta: provvediamo alla rigenerazione senza costi aggiuntivi, perchè il problema dipende dalla vettura.... Queste sono le parole del capo officina ( a cui credo poco). dopo la terza rigenerazione credevo di aver sbagliato macchina, ma dal 2020 tutte le auto anche benzina hanno gpf, quindi anche se una fetta della colpa è mia, perché ho una guida tranquilla, io sono messo cosi.... Lunedi ho la sesta rigenerazione. A parte questo, però la macchina è ottima per me gia solo con allestimento x-tech.
 
Anch'io riscontro la stesso problema . Ho guidato per 50 chilometri in 3a tra 80 e 100km, togliendo il pedale ogni tanto, metà in eco e metà in sport. Risultato niente! nada! nothing! La spia rimane lì e credo mi faccia le pernacchie! Deduco che devo portare l'auto in officina?
 
Ah, dimenticavo, l'intervento sarebbe in garanzia, giusto?
 
Grazie, già due volte? ma per loro è normale?
Ho l'auto da settembre 2021, me lo ha fatto a Gennaio 2022 poi Gennaio 2023 ed infine si è accesa la scorsa settimana. Ho appuntamento adesso per il 25 Marzo. Non sono mai riuscito a spegnerla autonomamente nonostante le varie procedure suggerite e km fatti (pure in autostrada). Effettivamente fino a dicembre di quest'hanno la utilizzavo solo per brevi tratti cittadini (poi anche se non brevissimi, col traffico che c'è non è mai una percorrenza continua e regolare). Loro dicono che questo è il motivo, però sinceramente con un benzina non mi aspettavo questo comportamento (sapevo del diesel ovviamente e per questo l'ho evitato come la peste). Con l'appuntamento del 25 Marzo proverò a richiedere se ci sono novità dalla hyundai. Non credo di essere l'unico che si lamenta di sta cosa......
 
4750 km e spia accesa porca miseria!!! Domanda... Ma la procedura suggerita di tenere il motore alto di giri per tot secondi e poi mollare per rigenerare il GPf funziona anche se si fa con l'auto ferma in folle??? Qualcuno sa qualcosa di più circa l'aggiornamento alla centralina ci parrebbe essere stato rilasciato, se questo risolve il problema e soprattutto in che modo? Grazie
 
ciao a tutti, sono iscritto da un annetto circa e spesso leggo il forum per capire meglio come usare la macchina. Ho una Tucson mild hybrid del 2021 e poco prima di fare il tagliando presso il mio meccanico di fiducia mi si è accesa la fatidica spia del GPF. Non sto a dirvi cosa penso delle velocità stradali imposte in provincia (FI), ora è 50, poi 30, poi c'è un semaforo, poi un passo pedonale, poi dei lavori, ditemi voi se è vita! Ci credo che poi si accende la spia. Purtroppo la mia officina non è riuscita a resettarla o a pulire il filtro e perciò mi ha suggerito do sentire l'officina autorizzata Hyundai che naturalmente è lontanissima e in zona industriale e quindi poco agevole per stare ad aspettare il lavoro dell'officina.... quindi, insistendo col mio meccanico, mi ha anche detto che questo segnale GPF deriva soprattutto da delle appicazioni tecniche di regole comunitarie per l'ambiente ecc. Secondo lui, anche se guido così non dovrebbe accadere niente. Qualcuno ha un pensiero in merito?
 
insistendo col mio meccanico, mi ha anche detto che questo segnale GPF deriva soprattutto da delle appicazioni tecniche di regole comunitarie per l'ambiente ecc. Secondo lui, anche se guido così non dovrebbe accadere niente. Qualcuno ha un pensiero in merito?
Che cosa accade lo scopriremo sulla nostra pelle purtroppo, le chiacchiere e le previsioni dei vari meccanici e addetti ai lavori valgono poco: su internet è pieno di articoli di siti specializzati che dicono che il filtro nei motori a benzina non s'intasa mai per tutta la vita della macchina, ma la realtà come vediamo è ben diversa.

Come dicevo, non sappiamo cosa può succedere continuando a circolare con la spia accesa. Nei motori diesel prima o poi la macchina va in protezione e perde potenza, costringendoti ad andare in officina. Nei benzina il problema esiste da poco tempo e solo il tempo e i km ci diranno quali possono essere le conseguenze di un GPF intasato se non si interviene
 
Eh si, ora con la bella stagione farò qualche tratto in autostrada per vedere se "sturo" il GPF, dopodichè mi rassegnerò e fisserò con l'officina Hyundai che purtroppo ho molto lontana.
 
Di sicuro con la spia accesa (ma anche poco prima che si accenda) ti sarai accorto della media consumi che sale. Hai provato con la procedura ufficiale Hyundai, quella rivista qualche anno fa che fa fare spola in terza tra 3 e 4000 giri se non erro? Io con quella ho risolto da solo (allego istruzioni)
 

Allegati

  • Screenshot_2025-04-01-14-00-10-63_f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.jpg
    Screenshot_2025-04-01-14-00-10-63_f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.jpg
    76,6 KB · Visite: 9
Ultima modifica:
Di sicuro con la spia accesa (ma anche poco prima che si accenda) ti sarai accorto della media consumi che sale. Hai provato con la procedura ufficiale Hyundai, quella rivista qualche anno fa che fa fare spola in terza tra 3 e 4000 giri se non erro? Io con quella ho risolto da solo (allego istruzioni)
Non vedo l'allegato. Puoi cortesemente caricarlo?
 
Non vedo l'allegato. Puoi cortesemente caricarlo?
Ri-allego. La procedura è nuova tra virgolette....nel senso che è stata rilasciata nel 2022, ma vedo che tanti non la conoscono (c'è scritto che è per il motore gamma 2.... Io l'ho usata pur non sapendo che motore avessi ed ha funzionato dopo almeno 9/10 volte di accelera e decelera, ma non tutti uno di seguito all'altro, ma a ripetizioni di 2/3 volte nel corso di 15 minuti di marcia almeno)
 

Allegati

  • Screenshot_2025-04-01-14-00-10-63_f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.jpg
    Screenshot_2025-04-01-14-00-10-63_f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.jpg
    76,6 KB · Visite: 7
Ultima modifica:
Ri-allego. La procedura è nuova tra virgolette....nel senso che è stata rilasciata nel 2022, ma vedo che tanti non la conoscono (c'è scritto che è per il motore gamma 2.... Io l'ho usata pur non sapendo che motore avessi ed ha funzionato dopo almeno 9/10 volte di accelera e decelera, ma non tutti uno di seguito all'altro, ma a ripetizioni di 2/3 volte nel corso di 15 minuti di marcia almeno)
Che assurdità questi filtri: in teoria dovrebbero servire per inquinare meno ma in realtà servono solo a creare disagi e spese all'automobilista.

Per quanto riguarda i motori kappa a 3 cilindri (i20, i10, Kona, Bayon ecc) la procedura che indica il manuale è simile ma non uguale: una delle differenze è che bisogna far durare il "viaggio" almeno 30 minuti. In pratica, anche se non si ha bisogno di andare in autostrada o superstrada, bisogna andarci apposta a consumare carburante e inquinare inutilmente: alla faccia dell'ecologia
 
Che assurdità questi filtri: in teoria dovrebbero servire per inquinare meno ma in realtà servono solo a creare disagi e spese all'automobilista.
Sono d'accordo, solo che penso che l'intasamento dei motori a benzina sia fortunatamente molto raro, qui stesso ne abbiamo pochissimi esempi.
Ciò che non mi piace è che non è chiaro quale condizione lo fa intasare, se sono i viaggi brevi si dovrebbe indicare nel manuale sia quale è il chilometraggio a rischio, sia se ci sono accorgimenti da fare per evitare l'intasamento.
 
Sono d'accordo, solo che penso che l'intasamento dei motori a benzina sia fortunatamente molto raro, qui stesso ne abbiamo pochissimi esempi.
Non sono proprio pochissimi i casi segnalati (ne ho letti diversi anche in altre discussioni di questo forum, oltre che su altri forum e sulle riviste specializzate).

Ormai si può già dire che la favoletta che il FAP nei benzina non dà mai problemi per tutta la vita della macchina era una bufala, nella migliore delle ipotesi raccontata in buona fede (sulla base di ragionamenti teorici non supportati dall'esperienza, anche perché il GPF sui benzina esiste da poco e non ci sono ancora in giro macchine a benzina arrivate a fine vita) e nella peggiore in malafede come ho potuto verificare la scorsa estate quando ho fatto un giro delle concessionarie perché dovevo cambiar macchina e avrei preso sicuramente una turbo a iniezione diretta (quindi con GPF): per metterli alla prova chiedevo a tutti i concessionari che visitavo se la macchina che volevo aveva il FAP. Uno negò spudoratamente ("ce l'hanno solo i diesel"), altri caddero dalle nuvole e poi visto che insistevano ammisero "ah si.... c'è un filtro vicino allo scarico ma non dà nessun problema".

Penso che anche stabilire a priori quanto durerà sia difficile perché sono tanti i fattori in gioco che possono influire sulla salute del GPF: percorsi fatti, stile di guida, fortuna ecc
 
Non sono proprio pochissimi i casi segnalati (ne ho letti diversi anche in altre discussioni di questo forum, oltre che su altri forum e sulle riviste specializzate).
Io non ne vedo molte lamentele in giro, ma potrebbe essere che i GPF sono ancora "giovani" e quindi poco intasati, ovviamente i casi di problemi ci sono e mi meraviglio anche che vengano rigenerati forzatamente in garanzia, dopo cinque rigerenazioni forzate ci si dovrebbe chiedere se è difettoso il GPF e sia meglio sostituirlo del tutto.
Comunque sia, penso che i produttori e l'UE dovrebbero chiarire quali sono le condizioni a rischio intasamento di GPF, anche perché se si scopre che dobbiamo fare almeno 20Km al giorno facendo oscillare il motore tra 3.000 e 4.000 giri noi dovremmo saperlo in anticipo prima di comprare l'auto, loro dovrebbero chiedersi il senso di questo filtro...
 
mi meraviglio anche che vengano rigenerati forzatamente in garanzia, dopo cinque rigerenazioni forzate ci si dovrebbe chiedere se è difettoso il GPF e sia meglio sostituirlo del tutto
Magari fosse così, le Hyundai hanno 5 anni di garanzia e se si potesse almeno contare su quella sarebbe già qualcosa, ma molte officine non la applicano perché dicono che il FAP è un componente soggetto a usura:


Comunque sia, penso che i produttori e l'UE dovrebbero chiarire quali sono le condizioni a rischio intasamento di GPF, anche perché se si scopre che dobbiamo fare almeno 20Km al giorno facendo oscillare il motore tra 3.000 e 4.000 giri noi dovremmo saperlo in anticipo prima di comprare l'auto, loro dovrebbero chiedersi il senso di questo filtro...

Beh l'UE è pronta a farci andare quasi tutti a piedi sopprimendo le auto termiche fra qualche anno, non penso si faccia grossi problemi a imporre l'installazione di un componente che ne mina fortemente l'affidabilità in nome della presunta tutela dell'ambiente.

E non si può neanche pretendere che chi costruisce e vende auto sia sincero al 100% sui rischi a cui va incontro l'acquirente: ormai il FAP c'è sul 90% delle auto vendute (e probabilmente ci avvicineremo al 100% con l'Euro 7) e se dicessero la verità quasi nessuno gli comprerebbe più nulla...
 
Indietro
Alto Basso