• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Visibilità specchietti Laterali con Pioggia

elnino13

Utente
Registrato
20 Feb 2010
Messaggi
107
Punteggio reazioni
1
Provincia
Roma RM
Ciao, non so se devo esporlo qua il mio problema....ho fatto caso, più di una volta, che quando piove dai specchietti laterali non vedo proprio nulla, le goccioline di pioggia si fermano sullo specchio e mi danno un problema enorme alla visibilità, anche voi avete questo problema?

Tante volte quando entro in spazi ristretti in retromarcia e sta piovendo, ho paura che combino qualche danno, proprio perchè non vedo bene dagli specchietti laterali
 
E' dificile trovare una soluzione a questo problema, l'unica cosa che mi viene in mente è che potresti provare ad utilizzare un prodotto (tipo cera) da passare sul vetro in maniera da creare una patina protettiva che permetterebbe all'acqua di scivolare via e non di rimanere sullo specchietto.
 
E' dificile trovare una soluzione a questo problema, l'unica cosa che mi viene in mente è che potresti provare ad utilizzare un prodotto (tipo cera) da passare sul vetro in maniera da creare una patina protettiva che permetterebbe all'acqua di scivolare via e non di rimanere sullo specchietto.

Io conosco il kit della Wurth
http://www.wuerth.it/php-scripts/wu...=products/nano&menu=m_prodotti&sub_menu=m_new
che applicato al parabrezza permette all'acqua di scivolare.
Volendo, una volta effettuato il trattamento sul parabrezza, lo applichi anche agli specchietti laterali.
 
beh a sto punto potrei anche provare a strofinarci una patata sopra, che a quanto so, è un ottimo idrorepellente naturale
 
Io conosco il kit della Wurth
http://www.wuerth.it/php-scripts/wu...=products/nano&menu=m_prodotti&sub_menu=m_new
che applicato al parabrezza permette all'acqua di scivolare.
Volendo, una volta effettuato il trattamento sul parabrezza, lo applichi anche agli specchietti laterali.

Leggevo che alcune persone hanno avuto una brutta esperienza con questi prodotti.
Forse perche' non correttamente applicato.
Cmq starei attento.

Per la patata la vedo una cosa un po' troppo "terra terra".
Roby.
 
Leggevo che alcune persone hanno avuto una brutta esperienza con questi prodotti.
Forse perche' non correttamente applicato.
Cmq starei attento.

Per la patata la vedo una cosa un po' troppo "terra terra".
Roby.
Ho provato ad applicate un tipo di prodotto antipioggia di marca anche se non ricordo quale, è vero che l'acqua non restava sul parabrezza ma di notte almeno a me si formava un alone molto fastidioso per la guida specie quando incrociavo altre auto.
 
Bè, non si può avere tutto dalla vita...
i tergicristalli per gli specchietti non li hanno ancora inventati....
 
Ciao, non so se devo esporlo qua il mio problema....ho fatto caso, più di una volta, che quando piove dai specchietti laterali non vedo proprio nulla, le goccioline di pioggia si fermano sullo specchio e mi danno un problema enorme alla visibilità, anche voi avete questo problema?

Tante volte quando entro in spazi ristretti in retromarcia e sta piovendo, ho paura che combino qualche danno, proprio perchè non vedo bene dagli specchietti laterali

Se hai gli specchietti riscaldati, passa un panno asciutto sullo specchietto, accendi il lunetto termico e vedrai che in poco gli specchietti si asciugheranno.
Io faccio così e mi trovo bene.
Regola buona comunque è tenere il più possibile sgrassato il vetro dello specchietto, in modo che l'acqua scivoli via prima, quindi sewnza usare troppi prodotti lavare con alcool.
 
Ottimo consiglio mattia quello degli specchietti,io però lo uso solo quando si appannano, perchè problemi di goccioline non ne ho.
 
io quando torno a casa e parcheggio entro di culo in cortile ed è largo i30+20cm. Se piove prima di arrivare accendo il riscaldamento degli specchietti (lunotto) e noto che le gocce un pò si asciugano o comunque scorrono meglio e una volta posizionato come aiuto accendo i fendi posteriori. ;)
 
Salve a tutti.
Credo cada sulla discussione adatta visto che i miei dubbi nascono in parte dalle vostre risposte date a elnino13.
La mia nuova i30 è dotata di specchietti riscaldati. Normalmente, quando c'è troppa umidità, mi rendo conto che goccialano (segno inequivocabile di riscaldamento e condensa visto che non piove).
Da qui il primo dubbio. Non sono attivi di "default" come credevo? Perchè dite che per attivarli si preme il pulsante di riscaldamento lunotto posteriore?

Seconda domanda (che poi è la ragione del perchè ho cercato un post come questo sul forum e nasce proprio perchè credo/credevo che nella mia i30 il riscaldamento specchietti fosse stato sempre attivo): questa sera in autostrada (a specchietti bagnati dopo una giornata di pioggia anche se oramai era spiovuto) mi sono reso conto che solo quello lato conduttore si è asciugato subito mentre il lato passeggero è rimasto praticamente bagnato.
Inizialmente ho pensato che si fosse guastato.. o che fosse riscaldato solo il lato conduttore.. ma ora viene fuori che vanno attivati ed io non li ho mai attivati col pulsante per il riscaldamento lunotto! Paranoie dopo una giornata di troppo lavoro o qualcuno mi auta a capirci qualcosa? ;) Grazie!
Vincenzo
 
Scusate, ho inserito due volte lo stesso messaggio. Lo elimino.
 
Salve a tutti.
Credo cada sulla discussione adatta visto che i miei dubbi nascono in parte dalle vostre risposte date a elnino13.
La mia nuova i30 è dotata di specchietti riscaldati. Normalmente, quando c'è troppa umidità, mi rendo conto che goccialano (segno inequivocabile di riscaldamento e condensa visto che non piove).
Da qui il primo dubbio. Non sono attivi di "default" come credevo? Perchè dite che per attivarli si preme il pulsante di riscaldamento lunotto posteriore?

Seconda domanda (che poi è la ragione del perchè ho cercato un post come questo sul forum e nasce proprio perchè credo/credevo che nella mia i30 il riscaldamento specchietti fosse stato sempre attivo): questa sera in autostrada (a specchietti bagnati dopo una giornata di pioggia anche se oramai era spiovuto) mi sono reso conto che solo quello lato conduttore si è asciugato subito mentre il lato passeggero è rimasto praticamente bagnato.
Inizialmente ho pensato che si fosse guastato.. o che fosse riscaldato solo il lato conduttore.. ma ora viene fuori che vanno attivati ed io non li ho mai attivati col pulsante per il riscaldamento lunotto! Paranoie dopo una giornata di troppo lavoro o qualcuno mi auta a capirci qualcosa? ;) Grazie!
Vincenzo


Sulla Croma di mio padre è la stessa cosa. Non me lo sono mai spiegato... :( Sarei grato se qualcuno ce lo spiegasse! ;)
 
R: Visibilità specchietti Laterali con Pioggia

il riscaldamento degli specchietti non é automatico... ora ma tramite il pulsante di sbrinamento lunotto.

Nemmeno io mi spiego perchè da jn lato è asciutto e dall'altro no... peró per vedere se punziona prova ad appannarlo magari con del vapore e poi aziona il riscaldamento e vedi se si spanna... se non si spanna il sistema potrebbe essere danneggiato.
 
il riscaldamento degli specchietti non é automatico... ora ma tramite il pulsante di sbrinamento lunotto.

Nemmeno io mi spiego perchè da jn lato è asciutto e dall'altro no... peró per vedere se punziona prova ad appannarlo magari con del vapore e poi aziona il riscaldamento e vedi se si spanna... se non si spanna il sistema potrebbe essere danneggiato.


Ora non so alla i30, ma alla Croma solo lo specchio lato guida ha i puntini dello sbrinamento...
 
Faccio qualche verifica in più e vi tengo al corrente. Intanto grazie a tutti! V
 
Mi sono reso conto che ho sbagliato sezione! La mia è una i30 2012! Sposto la discussione?
 
Ad ogni modo la sezione è corretta: ho verificato ed anche sulla nuova i30 il funzionamento è identico. Si attivano col lunotto ed è evidente il riscaldamento a destra e sinistra. Rimane da capire perchè le goccioline d'acqua quando non piove da sotto gli specchietti.. Ma l'importante è che tutto funzioni normalmente! Grazie a tutti per l'aiuto!
 
Indietro
Alto Basso