• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

elettronica Assistenza alla guida: fino a che punto è a "guida autonoma"?

Giusto perché citi autostrada e montagna ci provo: mica fatto anche la A22? Io non vedo l’ora di avere un’auto con una guida autonoma abbastanza decente per trascorrere senza stress la lunga e noiosa tratta da Modena alla montagna, che il più delle volte è costellata da dozzine di rallentamenti e ripartenze con curve da affrontare appunto in sicurezza.
io la faccio sabato mattina ma nell'altro senso. Visto come sta andando ultimamente da verona in su, preparati col cruise control e distanza massima, l'altro giorno sono venuto in su (ma con una mazda cx3) e un pelo che non mi tamponano, davanti si sono FERMATI in corsia di sorpasso. O fanno la terza corsia o nei prossimi anni ci saranno incidenti sempre piu seri, troppi camion e gente che sorpassa ai 90 km/h senza guardare se arriva qualcuno da dietro!
 
il controllo di corsia invece non mi soddisfa e molte volte lo disattivo perché la macchina tende un po’ troppo ad allargare la curva con relativo segnale di superamento della corsia, sia a130km orari in antostrada sia a 60 km/h nelle strade di montagna

Tieni presente che si parla di ausili alla guida non di guida autonoma.
Sei sempre tu che devi girare il volante e il sistema LFA, se attivato, ti aiuta a mantenere il centro della corsia in rettilineo e in curve con raggio molto ampio
 
Ultima modifica:
io saro' vecchio stile ma l unico controllo che uso e la frenata di emergenza per evitare i tamponamenti o eventuali imprevisti urbani..per il resto tutto disattivato
 
ho appena fatto 4000 km con la nuova tucson. è verò, con gli ADAS di base del modello excellence la macchina guida da sola, ma dopo qualche secondo ti invita a mettere le mani sul volante.
io sono abbastanza "tecnologico" da lasciare tutto attivato, ma capisco chi vuole disattivare tutto, però vi devo dire che tutto sommmato i viaggi lunghi sono molto molto meno faticosi con tutti questi aiuti.
 
Giusto perché citi autostrada e montagna ci provo: mica fatto anche la A22? Io non vedo l’ora di avere un’auto con una guida autonoma abbastanza decente per trascorrere senza stress la lunga e noiosa tratta da Modena alla montagna, che il più delle volte è costellata da dozzine di rallentamenti e ripartenze con curve da affrontare appunto in sicurezza.
Provata giusto ieri per Bressanone, Cruise control e mantenimento corsia, comodissimo per i continui rallentamenti, ma sempre attenzione al massimo per chi all'ultimo momento si immette nella corsia di sorpasso mentre stai arrivando con la velocità impostata con il CC, sembra che in questi casi non sia così reattivo, piede sul freno e poi riparti attivando di nuovo il CC. Trovo comodissimo il mantenimento al centro della corsia soprattutto su autostrade come la A22.
 

In base al video di DriveK la tucson dovrebbe essere guida autonoma livello 3 in quanto è in grado di intervenire pure sullo sterzo.. Non capisco..

Cmq a me il mantenimento di corsia ha già salvato la vita qst estate qnd mentre guidavo ho avuto un colpo di sonno.. L'auto ha fatto un paio di curve e poi il cicalino mi ha svegliato.. Mano male!
 

In base al video di DriveK la tucson dovrebbe essere guida autonoma livello 3 in quanto è in grado di intervenire pure sullo sterzo.. Non capisco..

Cmq a me il mantenimento di corsia ha già salvato la vita qst estate qnd mentre guidavo ho avuto un colpo di sonno.. L'auto ha fatto un paio di curve e poi il cicalino mi ha svegliato.. Mano male!
Se non erro il Livello 3 interviene sullo sterzo non solo per mantenere la carreggiata, ma anche per gestire un sorpasso e rientrare in corsia, cosa che Tucson non fa.
 
Confermo … quanto scritto da “Zumax” !
Ciao Marcos.
 
Indietro
Alto Basso