• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Formazione condensa gruppi ottici e indicatori direzionali

ciao cristiancb anche ha me succede lo stesso problema della condensa all'interno dei fari entrambi. Ancora non sono andato in officina cmq lo farò presente perchè per me non è normale. mai vista una cosa del genere.
P.S. avevo già post tale problema

Allora, oggi, visto che effettivamente c'era la condensa, e se c'era ancora è perchè non può uscire, ho svitato i tappi, 2 per fanale, con gommino di tenuta, che coprono le lampadine. Dopo un paio di ore, visto che i fanali erano asciutti, ho riavvitato i tappi. Adesso non mi resta che aspettare cosa succede.
Forse è entrata a seguito di un lavaggio con pistole effettuato prima della consegna? Starò a vedere.
Ciao.
 
Grazie Salvo tienici informati. :)
 
Allora, oggi, visto che effettivamente c'era la condensa, e se c'era ancora è perchè non può uscire, ho svitato i tappi, 2 per fanale, con gommino di tenuta, che coprono le lampadine. Dopo un paio di ore, visto che i fanali erano asciutti, ho riavvitato i tappi. Adesso non mi resta che aspettare cosa succede.
Forse è entrata a seguito di un lavaggio con pistole effettuato prima della consegna? Starò a vedere.
Ciao.

hai risolto con la condensa dei fari?
 
Allora, la condensa sembra risolta, non ne vedo da allora, anche se l'altra mattina mi è parsa ce ne fosse pochissima da un lato. La vera prova sarà dopo il lavaggio, che ancora non ho fatto, e dopo qualche pioggia forte, che ancora qui in Sicilia non c'è stata. Ancora Etna senza neve.

Rotornando all'indicatore carburante vi aggiorno:
Ricordate?? avevo parcheggiato la macchina con 7 tacche (su otto), e la trovo prima a 4 e poi si ferma a 5.
Bene, nel pomeriggio esco, mi trovo la macchina a 6 tacche. un paio di soste.... L'ultima sosta prima di ritirarmi mi ritrovo l'auto con 7 tacche, proprio come stamattina. ( tot circa 15km tutta la giornata).
Il contatore dei km residui però mi segna solo 360km di autonomia, quindi ancora non si è allineato al carburante, poiche dovrebbe indicarne almeno 200 in più.
Questo è quanto......
Una buona serata a tutti...... ciaoooooooooooo
 
ciao luci.sono cose molto strane,ma ti dico per quanto riguarda le takkette carburante la prima volte ke andai a ritirare l'auto in conce e andai a fare il pieno mi dava come auton.residua 720 km o anke +.già al secondo pieno nn mi dava + 720 ma 660 km di auton.residua e cosi anke con gli altri pieni si e stabilita a 640/650 km di aut.a te ad ogni pieno quanto di da di autonomia?Poi a riguardo della condensa nei fari lo fa anke a me.....ma nn sempre....ancora nn sò cosa fare per eliminarla.ciao.

Lucio per eliminarla devi far stare i fanali un paio d'ore senza i tappi a tenuta dietro le lampade, 2 per fanale. Il problema è scoprire semmai da dove entra. Se dal frontale, dalla plastica trasparente del fanale, oppure sempre da dietro, da qualche fessura. Vedremo.
Anche a me col pieno mi da circa 650 km, a parte questa anomalia di oggi.
Vedremo domani cosa mi dirà.... le nostre sexi parlano.

ps Ma al matrimonio chi era più SEXI la tua IX o la Sposa??????
 
Lucio per eliminarla devi far stare i fanali un paio d'ore senza i tappi a tenuta dietro le lampade, 2 per fanale. Il problema è scoprire semmai da dove entra. Se dal frontale, dalla plastica trasparente del fanale, oppure sempre da dietro, da qualche fessura. Vedremo.
Anche a me col pieno mi da circa 650 km, a parte questa anomalia di oggi.
Vedremo domani cosa mi dirà.... le nostre sexi parlano.

Ciao da questa sera anche la mia ha il difetto della condensa su entrambe i fari.
Ho tolto i 2 tappi che sono in ogni fanale e ho acceso gli abbaglianti 10min. (ovviamente con il motore acceso).
una volta raffreddati i fari però la condensa è ricomparsa.
Lo stesso problema è presente sui retronebbia.
Per qaunto riguarda l' autonomia dopo il pieno la mia segna 530Km piu' o meno.
 
Ciao da questa sera anche la mia ha il difetto della condensa su entrambe i fari.
Ho tolto i 2 tappi che sono in ogni fanale e ho acceso gli abbaglianti 10min. (ovviamente con il motore acceso).
una volta raffreddati i fari però la condensa è ricomparsa.
Lo stesso problema è presente sui retronebbia.
...vai in officina e fai presente il problema, spiegandogli che ha già provato con il sistema del "fon per capelli"...al 90% è un problema di assemblaggio dei fari.
 
Ciao

ma sto problema della condensa nessuno lo ha fatto presente ai concessionari ?
C'è qualche azione in merito ?
Non mi sembra na cosa da sottovalutare perchè se c'è consensa vuol dire che l'h2o da qualche parte entra...

ciao belli
 
Ciao a Tutti, qui si sono abbassate le temperature e sabato sera ho riscontrato pure io il problema della condensa all'interno dei fari, come si fa? se qualcuno ha risolto mi faccia sapere grazie.
 
Il problema è stato da me sollevato. Vai in assistenza e fallo presente, comunque porta delle foto a prova di quanto dici. A me li hanno ordinati, quando arrivano non si sà ma del resto nulla di grave
 
Auto presa da 4 giorni e ieri sera mentre mostravo l auto ad un amico ci siamo accorti che in un fanale anteriore c'era della condensa !!! Ho visto che l' ultimo post sull'argomento risale a dic . Scorso qualcuno sa dirmi poi come ha risolto il problema ?
 
Ancora nessuna notizia da parte di hyundai .
 
Sebbene mi abbiano cambiato entrambi i fari anteriori, anche in questi nuovi si presenta la condensa. Ho fatto anche la prova di lasciare i fari senza tappi con le luci accese "erano bollenti" ma tanto la condensa quando meno te lo aspetti si ripresenta. L'officina autorizzata non sa che fare ne tantomeno al numero verde hyundai ti da una soluzione!!!!. A mio modesto parere si tratta del poco spessore del faro o di un errore di progettazione. Comunque abbiamo cinque anni di garanzia, tra un po inizia il freddo e parecchie ix35 iniziano a circolare e tutti si lamenteranno allora il signor Hyundai sarà costretto a prendere in esame il problema. Un saluto a tutti del forum.
 
Dopo aver portato la macchiana a fare il tagliando a Luglio e dopo averla ritirata mi sono accorto che il tappo del faro sx mancava. Il giorno successivo mi sono recato in officina per farlo presente e il meccanico mi ha detto che già mancava (ma non mi era stato detto in fase di ritiro della Sexy).
Senza nessun problema ho chiesto di ordinarlo (a mie spese) e ieri a distanza di 4 mesi mi è stato detto che il tappo non è in vendita ma che dovrei comprare il faro completo.
A me sembra una c..... qualcuno di voi può aiutarmi o dare un consiglio?
grazie
 
penso che sia molto difficile trovare una soluzione. E' il concessionario che debba capire la situazione e trovare un tappo.
P.S. conoscere la ditta che produce il faro e fare una richiesta diretta.
 
Ciao a tutti,ritirato l'auto il 12/11/11 e, dopo 2 ore, già si era formata condensa nei fari. Siamo al 14 e tutti i santi giorni la stessa storia. Comincio ad innervosirmi, specie dopo aver letto i vostri post.
Qualcuno di voi ha risolto?
Grazie.
Dario
 
Ciao a tutti,ritirato l'auto il 12/11/11 e, dopo 2 ore, già si era formata condensa nei fari. Siamo al 14 e tutti i santi giorni la stessa storia. Comincio ad innervosirmi, specie dopo aver letto i vostri post.
Qualcuno di voi ha risolto?
Grazie.
Dario

Controlla i tappi di chiusura dei fari, se noti qualche anomalia segnalalo in officina per la sotituzione.
 
Il problema condensa fari si è "magicamente "risolto da solo dopo 2 settimane, boh, si sarà assestato qualcosa.....
Rientrato da una settimana sulla neve, ho lavato il gioiellino con l'idropulitrice e....toh! condensa faro posteriore dx sll'altezza della plastica trasparente (retromarcia).
Mah....va beme idropulitrice, pressione, ecc...ma sono un po perplesso....
 
Ritirata ix35 il 3/01/2012, stamane mi sono accorto che all'interno dei fari era presente condensa. Ho prestato attenzione e mi sono accorto che la condensa era localizzata sulla parte dei fari lato la motore, quindi significa che lo sbalzo termico, stranamente, ha fatto creare condensa all'inteno dei fari.
Oggi sono stato in officina per fare sistemare il bluetooth, ho spiegato al meccanico il problma, ha controllato i fari ed i tappi dei fari senza riscontrare nessuna anomalia.
Anche stasera stesso problema.
Se volete la mia modesta opinione può dipendere dal materiale di costruzione dei fari che ha un taglio tyermico molto basso.
Per questo problemo sono impazzito con le lampade stagne che avevo installato per l'illuminare esterna della mia abitazione, li trovavo spesso con acqua all'interno senza spiegarmi il motivo. Ho cambiato le guarnizioni, è venuto l'ispettore della disano per verificare il problema senza capire il motivo. Ho fatto successivamente una copertura alle lampade affinchè non ci fosse la minima possibilità che arrivasse acqua piovana. Aminci miei l'acqua continuava ad eserci.Spiegazione fisica denominata effetto camino. Dai tubi dei conduttori elettrici arriva aria calda dall'appartamento così da far creare condensa sulla superficie della plafoniera. La stessa cosa accade con le verande esterne di alluminio anodozzato che si metteno all'esterno senza doppi vetri. Unica spiegazione plausibile a mio avviso è questa; O entrerà da qualche buco dei cavi aria calda proveniente dal motore facendo creare condensa all'interno. Oppure come ho scritto prima, il materiale con il quale è costituito il faro ha un taglio termico basso e quindi crea condensa appena si verifica una variazione di temperatura fa l'interno e l'esterno.
Su questa problematica, che a mio avviso non è normale, ritengo che la HMC debba trovare una soluzione adeguata. Ho avuto diverse macchine e questo problema non si è mai verificato.
L'ho fatta lunga :)
saluti
 
Indietro
Alto Basso