redbastard72
Utente
- Registrato
- 11 Set 2011
- Messaggi
- 281
- Punteggio reazioni
- 97
- Provincia
- Venezia VE
- Auto ed Allestimento
- ix 35 1.7 crdi comfort creamy white
Ciao, per i fari, come già scritto, sulla mia si è risolto tutto da solo, per le lampade di casa, da elettricista, ti dico che se il tuo installatore ha fatto entrare nelle lampade direttamente il tubo è un pirla. Le lampade da esterno vanno sempre installate utilizzando cavi miltipolari, che possono così essere "avvolti" perimetralmente dalla gomma del pressacavo/passafilo. I fili unipolari, purtroppo, anche ove previsto l'ingresso per 2 o 3 singoli conduttori, sono molto meno sicuri come tenuta. Vuoi un consiglio per eliminare l'effetto camino? silicona in tubo entro la scatola di derivazione.Ritirata ix35 il 3/01/2012, stamane mi sono accorto che all'interno dei fari era presente condensa. Ho prestato attenzione e mi sono accorto che la condensa era localizzata sulla parte dei fari lato la motore, quindi significa che lo sbalzo termico, stranamente, ha fatto creare condensa all'inteno dei fari.
Oggi sono stato in officina per fare sistemare il bluetooth, ho spiegato al meccanico il problma, ha controllato i fari ed i tappi dei fari senza riscontrare nessuna anomalia.
Anche stasera stesso problema.
Se volete la mia modesta opinione può dipendere dal materiale di costruzione dei fari che ha un taglio tyermico molto basso.
Per questo problemo sono impazzito con le lampade stagne che avevo installato per l'illuminare esterna della mia abitazione, li trovavo spesso con acqua all'interno senza spiegarmi il motivo. Ho cambiato le guarnizioni, è venuto l'ispettore della disano per verificare il problema senza capire il motivo. Ho fatto successivamente una copertura alle lampade affinchè non ci fosse la minima possibilità che arrivasse acqua piovana. Aminci miei l'acqua continuava ad eserci.Spiegazione fisica denominata effetto camino. Dai tubi dei conduttori elettrici arriva aria calda dall'appartamento così da far creare condensa sulla superficie della plafoniera. La stessa cosa accade con le verande esterne di alluminio anodozzato che si metteno all'esterno senza doppi vetri. Unica spiegazione plausibile a mio avviso è questa; O entrerà da qualche buco dei cavi aria calda proveniente dal motore facendo creare condensa all'interno. Oppure come ho scritto prima, il materiale con il quale è costituito il faro ha un taglio termico basso e quindi crea condensa appena si verifica una variazione di temperatura fa l'interno e l'esterno.
Su questa problematica, che a mio avviso non è normale, ritengo che la HMC debba trovare una soluzione adeguata. Ho avuto diverse macchine e questo problema non si è mai verificato.
L'ho fatta lunga
saluti
Tema poco attinente alla sexi, ma Bargi ormai ci ha fatto il callo....
Ah, sempre in tema di illuminotecnica, i corpi illuminanti "a tenuta stagna", devono funzionale almeno 30 minuti con l'involucro aperto, in modo tale da eliminare qualsiasi forma di umidità all'interno del corpo stesso.A cado, il corpo illuminante deve essere richiuso. Stessa solfa, quindi, vale per la Sexi, ma non credo che a Nosovice abbiano il tempo di far evaporare la condensa....
saluti.
dario