• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Il mondiale di Formula 1 2025 - La grande attesa per la Ferrari....

Come dicevo, la Ferrari si è dimostrata una macchina inconsistente sia sul bagnato che sull'asciutto.
Piloti che senza un'auto possono fare ben poco e poi, come al solito, il muretto ci mette del suo...
Dobbiamo capire..
Max incredibile, Norris bravissimo come pure Piastri, Antonelli molto bravo.
 
Rimango comunque dell'idea che la Ferrari abbia tentato l'azzardo, così come hanno provato a lasciare fuori i due piloti con le slick pensando che non arrivasse troppa pioggia, ma hanno sbagliato, anche se a un certo punto erano primo e secondo. Leclerc non stava facendo una brutta gara, ma ha fatto pure lui un errore che gli è costato caro, Hamilton più lento, ma regolare. Aspetterei le gare di Cina e Giappone prima di dare giudizi definitivi.
In sostanza, McLaren davanti a tutti di un bel po', Piastri ha buttato un podio più che sicuro, mentre Norris mi ha ricordato Mansell, che da quando ha cominciato a vincere è diventato molto tranquillo e non ha più smesso. Se mantiene questa tranquillità e la McLaren gli continua a dare una macchina così quest'anno non ce n'è per nessuno. E poi il team ha già chiarito le gerarchie con quel messaggio "Liberi di lottare, ma ricordate le regole", che intendo come un "chi è davanti ci resta e non combinate casini".
Max.... Beh, il solito grande Max sul bagnato o sull'umido, a pista asciutta, però, aveva già sedici secondi di ritardo, segno che la RedBull non è all'altezza della McLaren (Lawson disperso....).
Per il resto, Russell regolare e bravo a tenersi fuori dai guai, così come uno strepitoso Kimi Antonelli, quarto senza una penalità non per colpa sua nel casino totale degli ultimi giri, bravissimo anche Albon con una Williams in gran forma, mentre Sainz ha fatto la figura del pollo andando a sbattere in regime di safety car.
Bravo anche Tsunoda, secondo a un certo punto, ma sì è perso nel finale, bene Hulkenberg che ha portato punti preziosi alla Sauber, mentre Stroll non sa nemmeno lui come ha fatto ad arrivare in quella posizione......
I debuttanti, Antonelli a parte, hanno fatto delle magre figure, ma lasciamogli del tempo per imparare, oggi non era semplice, ha sbagliato pure Alonso.
Bella l'immagine del papà di Hamilton che va a consolare un Hadjar disperato.

P.S.: da antologia il team radio di Leclerc col suo ingegnere quando gli ha detto che c'era acqua nell'abitacolo. Almeno un po' ci fanno ridere in Ferrari....
 
Ultima modifica:
Antonelli 4° posto..
 
Hanno rivisto i video e hanno stabilito che c'era abbastanza spazio per Hulkenberg per passare senza rischi. Ottimo!
 
Confermo. Alzataccia per vedere una gara dove ho dormito sul divano, dove mi è dispiaciuto x alcune uscite illustri e dove la Ferrari ha avuto un brutto risveglio dalle buone prospettive che avevano.
Tra una settimana spero che in Cina possano aver la capacità di capire meglio le nuove sospensioni e riescano a fare un passo in su.
Kimi... Pilota da oltre 100 GP di esperienza :D ... Ha fatto un garone!
Ma soprattutto tra tutti... Russel in telecronaca... Non se lo è filato nessuno ma è stato davvero molto costante e fuori dai guai.
Mercedes...
Zitta zitta è partita benissimo.
 
Perché? Qualcuno pensava che sarebbe cambiato??????
 
Qualcuno ironizza su un team radio di Leclerc...
Mentre sulla corsa si sta scatenando la pioggia battente, il monegasco riporta che l'abitacolo della sua Ferrari SF-25 si sta riempendo d'acqua. La risposta del muretto fa innervosire il pilota numero 16, scatenando l'ironia di tifosi e seguaci.
"C'è qualche perdita?" chiede Leclerc preoccupato. "Ho il sedile pieno d'acqua" ripete un paio di volte in team radio.
"Deve essere l'acqua" gli risponde l'ingegnere di pista.
"Aggiungiamo questo alle parole di saggezza" reagisce scocciato il monegasco.
1742142532738.png

Ebbene... la situazione era grave... ecco l'inquadratura della telecamera mobile sul tracciato, recuperata dai social e riportata da tutti i media!
 
Stretta sulle ali flessibili... tuttavia la Ferrari, secondo me, deve necessariamente lavorare tanto perchè non va bene.
Vero che con il freddo (e il motore è lo stesso dell'anno passato) non è mai andata bene... e che le gomme non entrano in temperatura nemmeno a scaldarle a fiaccola sulla loro auto, però la differenza dagli altri è tanta.

In questo week sarà difficile perchè c'è una sprint, c'è la gara... è ad 1 settimana... mi sa di ecatombe anche questa, però chissà...
 
Sarà difficile anche perchè con la sprint race c'è solo un'ora di libere per mettere a punto la macchina.
A quanto pare la modifica che c'è stata tra venerdì e sabato è stato che la macchina è stata alzata per evitare problemi di usura del pattino inferiore, ma così si è perso carico aerodinamico e competitività.
Loic Serra resterà a Maranello questo fine settimana per cercare una soluzione e le voci dicono che si punterà a essere competitivi per Suzuka tra un paio di settimane. :?
Riguardo alle ali flessibili tutti sono convinti che il team che sarà più colpito sarà la McLaren. Sono poco fiducioso di ciò ma vedremo.
Comunque, se anche quest'anno si comincia col "dobbiamo capire" mi dedico alle bocce..... :x:
 
Dalla Germania arriva oggi una notizia che, se vera, avrebbe del clamoroso
A quanto pare i motori per il prossimo anno darebbero parecchi problemi per quanto riguarda lo sviluppo e questo si aggiungerebbe alle perplessità che già da tempo ci sono riguardo all'aerodinamica delle nuove autovetture, che i tecnici definiscono instabili e insicure.
Da una parte possono gioire gli appassionati che finalmente ritroverebbero il vero sound delle auto da corsa, ma i team nel frattempo hanno già investito notevoli risorse sulle monoposto 2026.
 
Ultima modifica:
Dalla Germania arriva oggi una notizia che, se vera, avrebbe del clamoroso
A quanto pare i motori per il prossimo anno darebbero parecchi problemi per quanto riguarda lo sviluppo e questo si aggiungerebbe alle perplessità che già da tempo ci sono riguardo all'aerodinamica delle nuove autovetture, che i tecnici definiscono instabili e insicure.
Da una parte possono gioire gli appassionati che finalmente ritroverebbero il vero sound delle auto da corsa, ma i team nel frattempo hanno già investito notevoli risorse sulle monoposto 2026.
Ma... come sarebbe a dire V10? mi sono perso qualcosa?

Queste notizie mi lasciano sempre molto perplesso.
PS: hai un posto in squadra per il bocciodromo?
 
Dalla Germania arriva oggi una notizia che, se vera, avrebbe del clamoroso
A quanto pare i motori per il prossimo anno darebbero parecchi problemi per quanto riguarda lo sviluppo e questo si aggiungerebbe alle perplessità che già da tempo ci sono riguardo all'aerodinamica delle nuove autovetture, che i tecnici definiscono instabili e insicure.
Da una parte possono gioire gli appassionati che finalmente ritroverebbero il vero sound delle auto da corsa, ma i team nel frattempo hanno già investito notevoli risorse sulle monoposto 2026.
Mancano 12 giorni al 1° di aprile
 
Ma... come sarebbe a dire V10? mi sono perso qualcosa?

Queste notizie mi lasciano sempre molto perplesso.
Il tutto parte da una dichiarazione di Stefano Domenicali di qualche mese fa:
A quanto pare il presidente Sulayem non avrebbe escluso una possibilità del genere, anzi l'avrebbe ritenuta possibile per riportare in Formula 1 molti appassionati "duri e puri" che si sono allontanati dalla Formula 1 attuale, che non ha più lo spirito di una volta. Inoltre il ritorno ai V10, più semplici e meno costosi delle attuali unità ibride, permetterebbe di attirare anche altri costruttori. Già Ferrari e RedBull (anche se con riserve) si sono dette favorevoli, mentre Audi, Honda e Mercedes sarebbero contrarie, visto che, come dicevo più sopra, hanno già investito notevoli somme nei progetti per i nuovi motori. I dubbi, anche dal punto di vista aerodinamico (in pratica, con le norme iniziali, una monoposto in scia a un'altra avrebbe potuto decollare passando da deportanza a portanza: ricordate cosa è successo anni fa a Webber a Le Mans con la Mercedes, senza pensare al tragico incidente di Gilles Villeneuve?), sono stati molti e già sono state posti dei correttivi sul doppio DRS, sulla forma delle ali e altro, ma i tecnici dei team continuano a essere perplessi. A questo punto ci potrebbe essere l'idea di congelare ancora per due anni i regolamenti attuali per permettere ai team di prepararsi al meglio per un cambio nel 2028
PS: hai un posto in squadra per il bocciodromo?
Mi sa che c'è una lunga lista di attesa dopo la gara di domenica, ma vedo di farti passare in pole position. Almeno lì..... :D:D:D:D
 
Indietro
Alto Basso