• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Il mondiale di Formula 1 2025 - La grande attesa per la Ferrari....

Allora.... Da quanto è emerso in giornata l'errore è stato solo e unicamente del pilota che ha deciso deliberatamente di entrare in curva 1 col DRS aperto per guadagnare velocità di percorrenza. Ancora più folle la motivazione: "L'avevo provato al simulatore". :eek:
Probabilmente Colapinto si sta già preparando la valigia per entrare nell'Alpine settimana prossima in Bahrain. :rolleyes:

P.S.: potrete dirmi che per fare il pilota, che sia di Formula 1 o altro, un pizzico di follia ci vuole. Ricordo una scommessa tra Villeneuve e Zonta su come affrontare la Source a Spa (con risultati disastrosi), ma in questo momento Doohan avrebbe fatto meglio a ragionare un po' di più.
Sinceramente ero convinto che la gestione DRS fosse automatizzata, almeno nella chiusura del medesimo. Curioso..
 
In gara ci sono tratti definiti nei quali il pilota può utilizzare il DRS, mentre in prova l'uso del DRS è libero.
E intanto Max ha tirato fuori un'altra super prestazione prendendosi la pole con una delle sue micidiali zampate.
Benino Leclerc, quarto, ma per la gara di domani è prevista pioggia. :confused:
 
Gara soporifera, dominata da un grandissimo Max Verstappen, con le due McLaren a inseguire. Condivido il commento di Martin Brundle, in questo momento McLaren è la macchina migliore, ma Verstappen è il miglior pilota.
Ferrari lontana dai primi, c'è ancora da lavorare parecchio, bravo Leclerc a tenersi dietro Russell, ma fantastico Kimi Antonelli, in testa per nove giri (il più giovane pilota nella storia della Formula 1 a essere primo in un GP), bravissimo nella gestione gomme e autore del giro più veloce!
Speriamo che stavolta non ci siano sorprese nel dopo gara.
Adesso si và in Bahrain, dove la Ferrari è sempre andata bene. Vedremo....
 
Gara soporifera, dominata da un grandissimo Max Verstappen, con le due McLaren a inseguire. Condivido il commento di Martin Brundle, in questo momento McLaren è la macchina migliore, ma Verstappen è il miglior pilota.
Ferrari lontana dai primi, c'è ancora da lavorare parecchio, bravo Leclerc a tenersi dietro Russell, ma fantastico Kimi Antonelli, in testa per nove giri (il più giovane pilota nella storia della Formula 1 a essere primo in un GP), bravissimo nella gestione gomme e autore del giro più veloce!
Speriamo che stavolta non ci siano sorprese nel dopo gara.
Adesso si và in Bahrain, dove la Ferrari è sempre andata bene. Vedremo....
Se tutto va bene, sarà un altro disastro Ferrari.
 
Ho dormito solo 3 ore per assistere una gara noiosa, ormai le vedo per fare compagnia a mio figlio, assiduo fan della Racing bull...che prima di ogni gara o qualifica mi sfotte così: "sei pronto alla disfatta Ferrari?":rolleyes:, che poi alla fine non ha tutti i torti, anzi ha ragione:D
 
Vabbè, perlomeno loro la prendono sul ridere.....
1000034056.png
1000034058.png
1000034060.png
 
ahahah
Forte! questa mi piace!

Condivido che in Ferrari vada tutto bene... sono ancora là dietro ma non troppo.
Sai... i team giovani devono seguire i veterani per imparare, per cui è importante fare attenzione a quel che fanno ma non da troppo lontano.
Leclerc con il 4° posto ha osservato bene quel che fanno i campioni, potrebbe, nei prossimi decenni, essere utile.
Lewis invece teneva d'occhio le retrovie ma soprattutto stava attento a Leclerc... nel caso in cui si fossero avvicinati troppo avrebbe avvertito che era in pericolo, una spalla serve sempre e i novizi o rookie devono fare questo, no?
Insomma... come Team Start-Up la Ferrari ha buone speranze che nei prossimi anni possa giocarsela :D :D :D
 
Ma sì, tanto ormai siamo nel mood "anche quest'anno si vince l'anno prossimo"..... :(:confused:
Vorrei solo dire due parole sui debuttanti di quest'anno.
Kimi Antonelli: credo ci sia poco da aggiungere a quanto si legge in questi giorni. Bravissimo, concreto e velocissimo. Deve fare ancora esperienza, ovvio, però a Suzuka, una pista difficile che non aveva mai visto, è stato vicinissimo al più esperto compagno di team e nel finale forse avrebbe anche potuto superarlo. E in Bahrain troverà una pista che già conosce, per cui potrebbe ancora migliorarsi. Il tutto alla faccia di chi sosteneva che fosse troppo giovane per guidare una Formula 1.
Guardando più avanti, non è un mistero che Toto Wolff è disposto a fare pazzie per avere Max Vestappen nel 2026. Antonelli ha un contratto per due anni, mentre quello di Russell è in scadenza alla fine di quest'anno. Se dovesse avere il sì di Max e le cose continuassero in questo modo nel team Mercedes chi potrebbe essere il sacrificato????
Oliver Bearman: di lui si parla poco, ma intanto, dopo il disastro di Melbourne, ha preso punti in Cina e in Giappone, portando la Haas, non propriamente una monosposto da prime file, in Q3 a Suzuka, mentre il suo compagno di team, uno che non è proprio uno "fermo", annaspava nel fondo dello schieramento. Se è lui quello destinato a sostituire Hamilton quando se ne andrà dalla Ferrari, direi che le premesse che possa far bene ci sono tutte.
Isack Hadjar: un altro che dopo il disastro di Melbourne si è ripreso alla grande, sfoderando una grande qualifica sia in Cina che in Giappone e facendo una grande prestazione a Suzuka. Vista la pressione enorme che devono subire i piloti della filiera RedBull (Max a parte, ma lui è di un altro pianeta), ha dato dimostrazione di grande carattere e talento.
Liam Lawson: e qui si va sulle dolenti note. Bocciatissimo in RedBull e "retrocesso" in RacingBulls, secondo alcuni avrebbe dovuto triturare Hadjar una volta tornato su una monoposto competitiva. Fuori in Q2 (anche se davanti a Tsunoda per qualche centesimo), in gara è sprofondato nuovamente nell'anonimato terminando nelle retrovie. Qualcosa di buon l'anno scorso aveva mostrato, forse ha solo bisogno di resettarsi un pò per arrivare a livelli più alti.
Jack Doohan: purtroppo per lui, quello che vedo più a rischio di taglio in corso di stagione. L'Alpine di quest'anno è abbastanza ferma, anche Gasly sta facendo fatica, ma se si inventa delle "genialate" come quella in curva 1 a Suzuka farà fatica a convincere uno come Briatore a confermarlo. Lo vedo un pò spaesato.
Queste sono solo considerazioni dopo le prime tre gare, già dalla prossima gara tutto potrebbe cambiare, comunque.
 
Condivido tutto.
In ogni caso anche questa volta Hamilton ha dichiarato che aveva l'auto + alta rispetto a quel che doveva.
Insomma... in attesa spasmodica del nuovo fondo.

La MacLaren l'anno scorso era ferma all'inizio e ha fatto benissimo da 3/4 di campionato in poi... le speranze ci sono tutte, vediamo se realmente ancora sarà l'anno prossimo.
Ci spero sempre come tutti voi.

Lewis non lo vedo molto a proprio agio ma potrebbe essere che cresca, ma Leclerc nonostante le difficoltà è sempre solido e porta (e ha sempre portato) punti buoni sempre.

Max... sta antipatico, è un personaggio... ma ha un manico enorme.
Secondo me romperebbe le scatole anche se gareggiasse con il Gokart mentre gli altri rimangono in F1...

Però Antonelli (grazie anche alla maestria Mercedes che secondo me ha una marcia o due marce in più di Ferrari nelle strategie) e Bearman secondo me potrebbero essere i prossimi campioni da non sottovalutare e sto guardando con attenzione anche io Isack che lo davano per fuori posto in questa F1 ma invece sta diventando un punto luminoso tra i piloti di nuovo ingresso!
 
In ogni caso anche questa volta Hamilton ha dichiarato che aveva l'auto + alta rispetto a quel che doveva.
Insomma... in attesa spasmodica del nuovo fondo.
Hamilton ieri era anche parecchio scocciato perchè voleva sapere esattamente dove perdeva e quanto, ma non aveva risposte chiare. Beh, qui è un grave problema se davvero non si riesce a dare le giuste comunicazioni al pilota. Mi auguro che non abbiano trasmesso delle comunicazioni audio dove queste informazioni sono state date.
La MacLaren l'anno scorso era ferma all'inizio e ha fatto benissimo da 3/4 di campionato in poi... le speranze ci sono tutte, vediamo se realmente ancora sarà l'anno prossimo.
Ci spero sempre come tutti voi.
Andrea Stella l'anno scorso all'inizio della stagione l'aveva detto chiaramente che la macchina aveva dei grossi problemi, ma che avevano individuato le aree dove intervenire e, ci sarebbe voluto del tempo, ma avrebbero fatto le dovute modifiche. E infatti così è stato e la McLaren è diventata la macchina da battere. C'è da augurarsi che succeda lo stesso anche in Ferrari. L'anno scorso gli aggiornamenti portati in Spagna sono stati disastrosi e dopo il GP del Canada hanno dovuto fare profonde modifiche. Chissà che quest'anno sia la volta buona che portano degli aggiornamenti come si deve.
Lewis non lo vedo molto a proprio agio ma potrebbe essere che cresca, ma Leclerc nonostante le difficoltà è sempre solido e porta (e ha sempre portato) punti buoni sempre.
Hamilton deve ancora assimilare il cambio di team e il metodo di lavorare, differente da quello che ha trovato negli anni in Mercedes. Il fatto che non sia contento è un segnale che vuole cercare di migliorare i risultati. Leclerc, secondo me, ieri ha fatto una gran gara, tenendosi dietro le due Mercedes, che hanno fatto vedere un passo gara migliore delle Rosse, Max e le McLaren erano imprendibili. Certo che lottare come un matto per arrivare al quarto posto non è che ti dia molto morale.......
Max... sta antipatico, è un personaggio... ma ha un manico enorme.
Simpatico non lo è, e non fa molto per cercare di esserlo, soprattutto con dichiarazioni come quella fatta dopo Suzuka che vi riporto qua sotto:

Sono ovviamente felice di quel che sto facendo. Non voglio nemmeno pensare a cosa sarebbe successo se fossi stato su quell’altra macchina, in quel caso non mi avrebbero proprio visto! Probabilmente sarei arrivato già a Tokyo“

Con questa frase ha praticamente demolito Norris e Piastri. :?
Secondo me romperebbe le scatole anche se gareggiasse con il Gokart mentre gli altri rimangono in F1...
Anche se andasse in triciclo, mi sa.... :D :D :D
 
eh si... ma Lewis può senza dubbio dare un grosso contributo al suo ingegnere e alla Ferrari in quanto a comunicazione e cose da fare a bordo pista.
Secondo me qualcosa si vede già... ma c'è molto, sono passati solo pochi giorni di lavoro vero per cui mi aspetto un cambiamento importante da giugno in poi.
Per Max... ha ragione, le papaya potevano volare... ma non lo hanno fatto.
Alla fine Max è lo vedo un pò come Hunt... ti prende in giro ;)
Ma a differenza sua... è alieno
 
Hunt e quasi tutti i piloti di quella generazione vivevano in una Formula 1 ben diversa da quella attuale, molto "ingessata" e formale, nella quale si sta attenti a quello che si dice (non sopporto gli addetti stampa dei team che vanno col telefonino a registrare quello che dice un pilota alle interviste!!! :censored: ).
Oltre a Hunt, ricordiamo anche Clay Regazzoni, definito da Enzo Ferrari "viveur, danseur, calciatore, tennista e, a tempo perso, pilota", ma l'elenco può essere lungo, anche perchè ai tempi con poche risorse praticamente chiunque poteva iscriversi a un GP, bastava mettere insieme un telaio e attaccarci dietro un Ford Cosworth "economico e di facile installazione" (cit.).
Il primo a prendersi un pò più sul serio fu Jackie Stewart, fondatore della GPDA dei tempi e forte promotore di tanti dispositivi di sicurezza a salvaguardia dei piloti.
 
Si... il fatto di registrare quel che dicono è una cosa abbastanza irritante.
La motivazione: se succede che qualcuno va a crear problemi loro sanno cosa il pilota ha detto.
ok... ti posso capire, ma il risvolto della camicia dice anche: se dici una cavolata ti raso i capelli ;)
Cmq in un mondo dove i soldi vincono sempre lo posso anche capire.
Di talenti veri (come un Antonelli) secondo me ce ne sono pochi.

Giusto per dare lustro...
 
Terminata la prima sessione di prove libere in Bahrain, a dire il vero non molto indicativa, con molti piloti debuttanti che hanno sostituito i titolari e una pista che i piloti hanno definito con poco grip. In ogni caso il più veloce è stato Norris, mentre Hamilton sembra aver trovato buone indicazioni dal nuovo fondo. Grosso problema per Kimi Antonelli, richiamato ai box dopo pochi giri per una perdita d'acqua, problema che dovrebbe essere risolto per la seconda sessione di prove libere.
Qui sotto i tempi, attendiamo le FP2 per cercare di capirci qualcosa in più
image-12.png
 
1000034621.png
:D :D :D :D :D :D :D :D

E il buon Yuki rientrando ai box stamattina è entrato in quello della RacingBulls, ma se n'è accorto subito, facendo un giro in più e rientrando in quello giusto, dopo che il suo ingegnere di pista gli ha ricordato che quello della RedBull è qualche metro prima.... :D
 
Indietro
Alto Basso