• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

allestimenti Portapacchi per Hyundai Tucson N-Line Full Hybrid

Mattia88

Nuovo utente
Registrato
6 Mar 2025
Messaggi
14
Punteggio reazioni
2
Provincia
Piacenza PC
Auto ed Allestimento
Hyundai Tucson 1.6 Hev 2WD AT N-line my25
Anno
2025
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su un portapacchi spazioso per la Hyundai Tucson. Portapacchi che può essere montato e smontato facilmente in vacanza, così da toglierlo non appena arrivati a destinazione e rimontarlo quando è ora di tornare.
Avete qualche idea?
Grazie
 
sono interessato anche io, dovrei prendere le barre portatutto ed il portapacchi, qualcuno ha suggerimenti?
 
Ciao! Come mai da smontare una volta arrivati?
Comunque quelli morbidi come Thule Ranger 90 e 500 si devono smontare per forza una volta arrivati. Perché essendo morbidi, quando sono vuoti sarebbero pure rumorosi per la parte alta che sbatte. Non sono però spaziosi, 280 e 260 LT.
Io per la mia sono intenzionato a prendere quello di Althura, perché ha un buon rapporto dimensioni/capacità/prezzo/fabbricazione/estetica.
Per la mia c'è il Vortex 400, ma per Tucson pure questo più capiente.....

dovrei prendere le barre portatutto
Per me barre prenderei Thule senza pensarci su. Ho avuto pure Green Valley ed erano ok come rapporto qualità/prezzo ma con Thule è davvero un altro step. Inoltre hanno in dotazione la chiave dinamometrica già tarata, quindi il loro montaggio è veloce. Io ho le Wing Bar Evo, ma ci sono pure queste......


Prese qui....
 
Sono tutti validi, anche se non sullo stesso piano. Sulla silenziosità, anche se questo non l'ho provato, fra un Green Valley e Thule ad esempio c'è un abisso. Specialmente senza carico sopra.
Questo della Menabo, poi ti dirà meglio Superpao79, non è inclusa la dinamometrica. Al massimo si acquista una generica. In più con Thule, a parte le varie possibilità di scelta, c'è la copertura gommata che può essere lasciata pure inserendo attacchi a T. Questo perché sono due striscie di gomma separate. Se non si hanno "pretese" vanno tutte bene, io ho preferito fare un salto di qualità avendo anche altro di Thule (portaci e portabici).

Screenshot_20250401-114437.png
 
Sono tutti validi, anche se non sullo stesso piano. Sulla silenziosità, anche se questo non l'ho provato, fra un Green Valley e Thule ad esempio c'è un abisso. Specialmente senza carico sopra.
Questo della Menabo, poi ti dirà meglio Superpao79, non è inclusa la dinamometrica. Al massimo si acquista una generica. In più con Thule, a parte le varie possibilità di scelta, c'è la copertura gommata che può essere lasciata pure inserendo attacchi a T. Questo perché sono due striscie di gomma separate. Se non si hanno "pretese" vanno tutte bene, io ho preferito fare un salto di qualità avendo anche altro di Thule (portaci e portabici).

Vedi l'allegato 54357
Dinamometrica? Macchè, figuriamoci, c'è una brugola lunga con impugnatura a "T". Mai usato visto usare una dinamometrica per un portapacchi, quando è fermo, se a muovere si muove anche la macchina, allora va bene :D:p
A vedere il dettaglio del "coperchio" che può ruotare, nella tua foto è sicuramente con una finitura eccelsa rispetto a Menabo.
Copertura gommata da un lato non c'è, ma basta mettercela :p
Il discorso è che io lo uso una volta l'anno per un portasci; non volevo svenarmi.
 
grazie a entrambi, è la prima volta in vita mia che devo acquistare questo oggetto e sono proprio ignorante in materia. Credo che passerò da qualche rivenditore / officina per farmi illustrare meglio le soluzioni ed avere qualche preventivo
 
Dinamometrica? Macchè, figuriamoci, c'è una brugola lunga con impugnatura a "T"
Si ci sta. Era più una questione di comodità perché quelle che vanno attaccate senza binario non si capisce mai quanto sono strette, a prescindere se si muovono o no :D (la mia)
Nella Serie 1 ad esempio le avvitavo al telaio (predisposto) e facevo bene senza.
Magari è la stessa cosa con il binario, mai provato ;)
 
Allora, appena fatto giro nel negozio di autoricambi per preventivo. Per le barre mi ha proposto delle Helios da 96€ che volendo ci sono anche in versione "silenziosa" a qualche decina di euro in più
Per i box portatutto mi ha proposto questi modelli tutti in ABS :
Portata 50Kg:
GEV EasyBlack 420 a 295€
GEV EasyBlack 420 a 320€

Portata 75kg:
Modula Ciao 340 a 220€
Modula Ciao 430 a 295€
Nordrive by Lampa 333 a 190€

Mi ha detto che tutte le barre fanno più o meno umore e secondo lui non vale la pena prendere le Thule perchè si paga principalmente il nome (Thule Wing Bar Edge sono quelle da 400€ che avevo inizialmente preso in considerazione, qui con 400€ porto a casa tutto...).

data la mia ignoranza in materia attendo altre vostre opinioni/suggerimenti/punti di vista , grazie mille :)
 
Mi ha detto che tutte le barre fanno più o meno umore e secondo lui non vale la pena prendere le Thule
Come dicevo, rispetto a 2 modelli di Green Valley c'è un abisso. Con le Thule a malapena si sentono i fruscii, mentre con le altre già a 70 si comincia a sentire l'ululato del vento! Questo con solo le barre senza nulla sopra, altrimenti la situazione più o meno è identica ma sempre a favore di Thule. Solo fruscii in base a quello che c'è. Potrebbe pure costare una parte in più per il nome, ma sia nei materiali utilizzati la differenza è tangibile e lo si nota in fase di serraggio. Ho usato Green Valley per tanti anni, e sto continuando con la i10. Se non si hanno pretese vanno benissimo pure loro eh, ma la differenza non è vero che non c'è ;)
Si possono prendere inconsiderazione le Evo (quelle che ho), costano circa 100 euro in meno se ricordo bene e sono comunque silenziose. Certo che se le barre si usano poco ed ancora meno senza nulla sopra, tanto vale risparmiare a questo punto. L'importante è mettere le cose sulla bilancia.
Per la portata sceglierei comunque quelli da 75 kg.

Ieri per la cronaca ho ordinato Althura Vortex 400 (40lt) in offerta a 339 euro.
 
Indietro
Alto Basso