Io partirei dal presupposto che la Rete di Vendita "deve" sapere.
Poi è chiaro che un Venditore può dire o non-dire a seconda del Cliente che si trova dall'altra parte della scrivania.
Mi spiego. Se a novembre 2018 ti trovi di fronte un cliente che vuole una Tucson 1.6 diesel e che si mostra fondamentalmete interessato "il giusto" alla motorizzazione ed alle specifiche dell'auto.... tu gli vendi il 1.6 diesel. Punto.
Credo che nessuno di noi, messo nei panni del suddetto Venditore, si metterebbe a fare elucubrazioni sulla futura disponibilità di versioni MH e della possibile/eventuale omologazione ibrida.
Hai da vendere la macchina.... e vendi la macchina.
Se però un cliente viene da te, ti dice di aver letto che saranno prodotte versioni MH, ecc... ecc...
Se lo sai, glielo dici. Se non lo sai ed hai la sensazione che lui ne sappia di più, vai ad informarti.
Forse il mio modo di vedere sarà cinico e calcolatore, ma io la vedo così.
La storia di
@Frenky non mette sicuramente in buona luce la vendita che gli hanno fatto.
Perché lui non ha fatto altro che chiedere conferma di informazioni che sapevano "tutti" ed io credo che avrebbero dovuto correttamente confermargliele.
Avrebbero portato a conclusione la vendita lo stesso, con qualche mese di ritrado, ma avrebbero avuto un cliente soddisfatto invece di uno che si sente "fregato"