M
Mass
Non è vero che tutte le professioni siano uguali. Mi devo fidare del mio avvocato, del mio medico, di professionisti che pago per fare un lavoro che io non sono in grado di fare se non specializzandomi. Non del venditore d'auto. Per quello mi posso informare da solo, scegliere e decidere cosa comprare.
È vero.
Sulla scelta di una vettura non è che ci si metta a sentire i venditori... anche perché è ovvio che ognuno consigli la propria o magari il modello sul quale in quel momento ha più margine di guadagno.
Però qui si sta parlando di un cliente che ha chiesto in concessionaria conferma di informazioni ben precise (non le ripeto, tanto le abbiamo imparate a mente), che aveva letto in internet come noi, e si è sentito rispondere che non sapevano nulla.
Ora voglio dire, non so di chi sia la "colpa", se del venditore specifico o delle alte sfere che hanno "ordinato" a lui di tacere... però lasciami dire che una bella figura non ce l'hanno fatta.
Né la rete di vendita né la casa madre.
Perché è paradossale che un sito internet, nel giugno 2018, scriva esattamente cosa si verificherà nel marzo 2019 su talune motorizzazioni e che la rete ufficiale non indirizzi verso quelle stesse informazioni un cliente che ne ha fatto specifica richiesta.
Voglio solo guardare in faccia la realtà dei fatti e cercare di mettere in guardia chiunque si approcci all'acquisto della sua prossima auto, invitando a prendere più info possibile prima di entrare in conce!
Infatti
Forse l'unico appunto che potrei fare a @Frenky per come sono andate le cose, è quello di non aver chiesto a più venditori la stesa cosa.
Per il resto, capisco la sua delusione
Perché è vero che non si chiede all'oste se il vino è buono, ma cosa offre il menu direi di sì
Ultima modifica di un moderatore: