• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Consegnata auto già con 100km.....

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bisogno si intende x rendere giovane un’auto che non lo è...

Non è bisogno, allora.

Potrebbe invece essere:
  • Truffa
  • Frode in commercio.
Il Forum non ammette l'apologia di reato, quindi, per favore, fermiamoci qui.
 
Ragazzi....era da quando ho preso il diploma in elettrotecnica che non si sentiva parlare di relè! Mi avete riportato indietro negli anni! Comunque, fondamentalmente, la funzione di un relè è chiudere o aprire un circuito in cui la corrente (ampere) è troppo elevata perché possa farlo un semplice pulsante o interruttore, o perché si fonderebbe, o perché non avrebbe la necessaria capacità di interrompere il flusso di corrente poiché si fermerebbe un arco elettrico, o per usare una bassa tensione, non pericolosa, per accendere ad esempio una luce in posti a rischio, tipo vasca da bagno. Esempi sono il relè dei fari, delle trombe e di tutti quegli apparati che hanno un grosso assorbimento. Mi ricordo sulla 126 fiat, che non aveva relè sui fari, bastava tenere il deviosgancio del lampeggio abbagliante una ventina di secondi perché si fondesse la plastica sotto al contatto! Benedetti relè , che hanno risolto pure il problema di accendere le luci sulle scale da più punti!
 
cio' premesso, l'auto era su ordinazione o in pronta consegna? nel secondo caso e' probabile che l'auto sia stata provata da qualche cliente, e ci puo' ben stare. piu' o meno tutti vogliamo provare un'auto prima di comprarla, e se si compra un'auto provata da 5/6 persone e' facile arrivare a 100km.

L'auto in questione è una benzina 132 cv.
Essendo abb.za "rara" è possibile che sia stata utilizzata per farla provare.
Sulle versioni diesel più vendute le test-car nei saloni dovrebbero esserci
 
Dopo tutte queste ipotesi è il.caso che l'autore del 3D chieda spiegazioni in concessionaria....
Faremo una riffa per chi ha indovinato!:D
 
beh! ,dai, la maggioranza non sa cosa sia.....:D

La spiegazione di @skywalker58 è esaustiva.
Adesso aspettiamo quella di @hfish.

Nel frattempo, faccio notare che i tempi dei contachilometri a cavetto di acciaio flessibile sono passati da parecchio.
E il segnale che da vita a tachimetro e contakm è raccolto tramite ruota fonica e viaggia su cavi elettrici.

Se trovo l'interruttore (un relè altro non è...) che permette o meno il passaggio di questo segnale, ho trovato il magheggio.

Comunque è truffa. Punto.
 
La spiegazione di @skywalker58 è esaustiva.
Adesso aspettiamo quella di @hfish.

Nel frattempo, faccio notare che i tempi dei contachilometri a cavetto di acciaio flessibile sono passati da parecchio.
E il segnale che da vita a tachimetro e contakm è raccolto tramite ruota fonica e viaggia su cavi elettrici.

Se trovo l'interruttore (un relè altro non è...) che permette o meno il passaggio di questo segnale, ho trovato il magheggio.

Comunque è truffa. Punto.
Si però sta attento, che il segnale di velocità serve anche ai sistemi di sicurezza, non solo all'odometro e al tachimetro!
 
Si però sta attento, che il segnale di velocità serve anche ai sistemi di sicurezza, non solo all'odometro e al tachimetro!

Appunto.

Oltre ad essere truffa, e anche un magheggio....

Qualche post fa ho scritto che io mi asterrei dalla ricerca e dalla rimozione.
 
Appunto.

Oltre ad essere truffa, e anche un magheggio....

Qualche post fa ho scritto che io mi asterrei dalla ricerca e dalla rimozione.
Certo, vedere una Tucson spiaccicata ma con 0 km indicati sarebbe spettacolare!!
 
Per quello che sentiamo in giro è ancora una pratica diffusa tra i sedicenti commercianti di auto:(...

Se ti dicessero che un auto esteticamente vantaggiosa e di valore ha 90000 km in due anni e un prezzo allettante tu penseresti che il chilometraggio è già alto e quindi veritiero...insomma ci può stare.
Beh molti leasing vengono restituiti anche con oltre 190.000 km in fue anni....
C è un vantaggio però, essendo perlopiù auto di provenienza leasing (spesso stranieri) sono state sicuramente tagliandate dalla casa madre e nei loro database il dato rimane.....
Sarebbe sempre meglio controllare anche quando pensiamo che i km siano congrui e ispirano fiducia...
Faccio ammenda se sono andato oltre il "punto" del Mod..
 
La spiegazione di @skywalker58 è esaustiva.
Adesso aspettiamo quella di @hfish.

Nel frattempo, faccio notare che i tempi dei contachilometri a cavetto di acciaio flessibile sono passati da parecchio.
E il segnale che da vita a tachimetro e contakm è raccolto tramite ruota fonica e viaggia su cavi elettrici.

Se trovo l'interruttore (un relè altro non è...) che permette o meno il passaggio di questo segnale, ho trovato il magheggio.

Comunque è truffa. Punto.
Era truffa anche quella di prendere il cavetto, avvitatore e via di "retro" :(

Ora come ora credo siano ben più difficili certi tipi di truffe. Un po' per i relè, un po' perché le centralina " non dimenticano", pertanto Da un momento all'altro potrebbe comparire il vero chilometraggio! In più verranno segnalati i km in fase di collaudo. Ma anche i " tagliandi digitali" aiutano a contenere le truffe..

Tornando in topic.... Lo starter ha più risposto o dato delucidazioni?
 
Non è bisogno, allora.

Potrebbe invece essere:
  • Truffa
  • Frode in commercio.
Il Forum non ammette l'apologia di reato, quindi, per favore, fermiamoci qui.
Si facevano ipotesi nessuno proponeva o appoggiava nulla
 
Mi sembra che si sia un po' derivato dal tema originale.

Modificare i km di un'auto è reato, ma sapevo che alle auto entro un certo minimo kilometraggio (100 km?) si poteva azzerare il contakm proprio per consentire gli spostamenti logistici pre consegna senza poi consegnare un'auto con un kilometraggio tipo quella del nostro amico.

Operazione semplice ma che non si può fare a 10000km per esempio è credo solo una volta.

Ecco perchè ho la sensazione che siamo di fronte ad un caso di auto in cui si sono dimenticati di azzerare il contakm prima della consegna.
 
Ecco perchè ho la sensazione che siamo di fronte ad un caso di auto in cui si sono dimenticati di azzerare il contakm prima della consegna.
Ma probabilmente, come dicevo, non avevano l'obbligo di resettare perché un'auto con 93 km è ancora vendibile come nuova. Sottolineo il probabilmente perché non so se esista (e cosa dice) una legge in proposito, ma ad esempio mi risulta che per le Volkswagen scrivano sul contratto di acquisto che l'auto può avere addirittura fino a 200 km per poter essere venduta come nuova.

93 km in sé non sono niente, non fanno certo la differenza rispetto a zero km, però, ovvio, bisogna vedere come e perché sono stati fatti: se ad esempio la macchina fosse stata fatta provare ai clienti, allora le cose cambierebbero, perché chi prova un'auto anche per pochi minuti la può usare senza riguardi, tirare le marce anche a freddo per sentire come va ecc, ma anche se fosse così non credo che il concessionario lo ammetterebbe mai...
 
bene, ammesso ora che tu sappia cosa sia un rele, quale e' il nesso tra un interruttore comandato in corrente ed il contachilometri di una macchina?

Ammesso che cos'è un relè lo so dai tempi dell'esame di Elettrotecnica all'Università, e ammesso e non concesso che lo sappia tu, dato che il segnale elettrico proveniente dalla ruota fonica che gira solidale al cambio passa per la fuse box del veicolo, basta trovare il relè che interrompe tale segnale a macchina spenta.
E rimuoverlo.

Verosimilmente, si tratta proprio di un rele', visto che qualcuno ha parlato di cruscotto in black out totale e fari non funzionanti.
Quindi di una buona parte degli apparati elettrici ed elettronici di bordo.

Operazione non solo eticamente scorretta, ma tecnicamente molto pericolosa.
 
Ma probabilmente, come dicevo, non avevano l'obbligo di resettare perché un'auto con 93 km è ancora vendibile come nuova. Sottolineo il probabilmente perché non so se esista (e cosa dice) una legge in proposito, ma ad esempio mi risulta che per le Volkswagen scrivano sul contratto di acquisto che l'auto può avere addirittura fino a 200 km per poter essere venduta come nuova.

93 km in sé non sono niente, non fanno certo la differenza rispetto a zero km, però, ovvio, bisogna vedere come e perché sono stati fatti: se ad esempio la macchina fosse stata fatta provare ai clienti, allora le cose cambierebbero, perché chi prova un'auto anche per pochi minuti la può usare senza riguardi, tirare le marce anche a freddo per sentire come va ecc, ma anche se fosse così non credo che il concessionario lo ammetterebbe mai...
Se permetti io che compro un’auto nuova, la voglio vergine e immacolata, non certo smanettata da chiunque facendo anche prove oltre il lecito, per capire la resistenza di porte guarnizioni sedili ecc ad esempio, al massimo la scendi dalla bisarca fai il giro del piazzale del concessionario per confermare che sia tutto ok e stop
 
Se permetti io che compro un’auto nuova, la voglio vergine e immacolata, non certo smanettata da chiunque facendo anche prove oltre il lecito, per capire la resistenza di porte guarnizioni sedili ecc ad esempio, al massimo la scendi dalla bisarca fai il giro del piazzale del concessionario per confermare che sia tutto ok e stop
E' anche vero però che può capitarti l'auto immacolata con zero km ma piena di difetti (e non è un caso così raro), quindi per tornare al problema originario, se me la danno con 93 km io la controllo da capo a piedi e se va bene me la tengo. Ovviamente capisco benissimo anche le ragioni di chi non vuole una macchina che ha già camminato comprata come nuova
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso