... andiamo bene!
Ciao, Marco.
Ragazzi non disperate, come ho scritto in un altro post i betatester servono anche a questo. Sicuramente la 53xi 2.0 sarà più ... ;-)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
... andiamo bene!
Ciao, Marco.
Presente! Chiedo scusa se faccio (farò) confusione, ma mi pareva di aver già risposto altrove...[...] ma nel frattempo aspettiamo l'intervento di Setriano.
Presente! Chiedo scusa se faccio (farò) confusione, ma mi pareva di aver già risposto altrove...
Cari amici... secondo me continua a sfuggirvi una cosa... non si fa off-road con un crossover con le gomme stradali di serie... non si fa!!! Bisogna mettersi daccordo. Una cosa è: mi ritrovo infangato perché piove da un mese e, a differenza della Punto del mio vicino di casa, esco bene dal parcheggio. Oppure: me ne vado a fare una bella gita e in montagna e l'ultimo tratto di strada lo faccio sullo sterrato. Altra cosa è: faccio off-road!!!
I pneumatici montati di serie sulle "nostre" (mi) stanno dando ottimi risultati, specialmente sul bagnato (non avrei mai creduto!), ma non è plausibile pensare di farci tratti di strada insabbiati o infangati. In off-road, se si parla di fango e sabbia, si parla di situazioni dove i penumatici scorrazzano liberamente dentro la sabbia e il fango, non di strade che hanno 1 cm di fango o di sabbia...
Sotto il profilo meccanico della trasmissione la ix35 è davvero ben impostata, ma ha altrettanti limiti evidenti (che io però non chiamerei limiti, in quanto non è un'auto che si prefigge di fare la Parigi-Dakar...).
1) Gli angoli di attacco e di uscita consentono di affrontare tranquillamente la maggior parte dei dossi che ognuno di noi incontrerebbe nel fare una gita fuori porta.
2) Non altrettanto invece il twist, cioè l'escursione massima che raggiungono le ruote in diagonale prima che si sollevi da terra una terza ruota (qui d'altra parte senza differenziali manuali non c'è jeep che tenga...). Quindi non vi infilate in situazioni di sconnessione tale del terreno da trovarsi con due ruote alzate e due per terra, perché non ne uscirete mai...
3) La mancanza delle ridotte penalizza non poco l'auto nelle salite ultraripide, ma comunque niente di tutto ciò che potremo trovare normalmente noi nel fare una bella scampagnata. Non accade invece il contrario nelle discese grazie all'assistenza in discesa (che, badate bene, utilizzando anche i freni non è troppo indicata per terreni ghiacciati).
4) Le gomme sono il vero punto dolente, ma non perché sia un limite dell'auto. Sono ovviamente gomme da strada. Punto.
5) Il differenziale funziona decisamente bene, ma arrivato al suo limite (vedi esempio più avanti), ovvero quando non ha più niente da ripartire e le gomme iniziano a perdere aderenza, comincia a dare un po' di problemi.
Da me è da circa un mese che continua a piovere in continuazione... l'altro giorno mi sono ritrovato a fare un tratto di strada di circa 150 metri (abbastanza in salita) che era diventato completamente un ruscello... con almeno 15-20 centimetri di melma e fango.
Ne sono uscito, non benissimo, ma ne sono uscito. In questa occasione è venuto fuori un piccolo limite dato dal mix differenziale + gomme stradali: quando le ruote (tutte) cominciano a pattinare essendo l'auto comunque a trazione anteriore si ha un fenomeno di sottosterzo importante sull'avantreno. Era una cosa che avevo riscontrato anche sul Terracan che però, essendo a trazione posteriore, dava il fenomeno opposto ovvero il sovrasterzo del retrotreno.
Per il resto, vivendo in campagna dove non esistono strade asfaltate, non mi posso certo lamentare per come la macchina si comporta. Un test importante lo farò non appena da me comincia ad andare sotto zero e tra un mese o due che comincerà a nevicare. Staremo a vedere...
Un piccolo consiglio: se il terreno è troppo aspro e volete anche un po' imparare a prendere un po' di feeling con l'auto, consiglio di disinserire i controlli sulla trazione e di inserire il blocco del differenziale (se il luogo lo consente siete in sicurezza, mi raccomando!!!).
Altra cosa: non ho mai riscontrato nè problemi nè anomalie sulla trazione, le spie, il differenziale, l'ESP, etc.
Infine alcuni consigli per chi (proprio non ne può fare a meno) intende cimentarsi nella guida su sabbia con l'auto di serie: mantenete una velocità costante perché l'auto deve come "galleggiare" nella sabbia e tenete sempre inserito il 4X4. Le curve, sulla sabbia, si prendono sempre larghe ed in maniera dolce, altrimenti c'è il serio rischio di insabbiarsi poiché più stretta si imposta la curva più l'auto tende a spingere verso l'esterno (poi ci vuole il trattore per uscire...).
Lo stesso, seppure in misura diversa, vale anche per il fango. Procedere lentamente ed in maniera costante perché (mai detto fu più vero in queste occasioni...) chi si ferma è perduto!
Naturalmente è del tutto diverso se si iniziano a montare gomme tassellate, ma non credo che nessuno di voi abbia intenzione di farlo...
Buone scampagnate a tutti!
Beh... su questo non ci piove... le gomme tassellate non sono per niente adatte alla sabbia... Per andare sulla sabbia esistono delle gomme con disegno e mescola specifica. Queste gomme particolari hanno, oltre ai normali riferimenti (rotolamento, rapporto spalla/battistrada, etc.), anche il così detto "coefficiente sabbia": maggiore è il coefficiente maggiore è la trazione.LORO CHE DI FUORISTRADA NE CAPISCONO SOSTENGONO CHE SULLA SABBIA LE GOMME MONTATE SULLA IX35 VANNO BENISSIMO IN QUANTO NON SCAVANO COME QUELLE TACCHETTATE!
Boh, in tutta onestà su questo non mi esprimo... francamente mi pare una distinzione del tutto aleatoria...IN OGNI CASO LA IX35 NON è UN CROSSOVER MA U SUV E IO L'HO COMPRATA ANCHE PER ANDARE IN OFF ROAD!
Insomma, mi ripeto: fare un paio di sgommate - magari in controsterzo - su uno spiazzo infangato non è fare fuoristrada... secondo me si continua a fare confusione tra fare una scampagnata e fare fuoristrada...
Boh, in tutta onestà su questo non mi esprimo... francamente mi pare una distinzione del tutto aleatoria...
Quando si fa fuoristrada, quello che conta è cosa c'hai sotto il sedere, non come si chiama commercialmente parlando...
Premesso che:
a) Questo qui sotto è fuoristrada:
b) Questo invece è scampagnata:
Proprio non comprendo di come si voglia fare fuoristrada con un SUV o Crossover...
Vai... t'aspetto, ce ne andiamo a fare una girata verso il lago. Tra l'altro spero che riaprano presto la strada che da Monte Giovi arriva a Ponte a Vicchio (meglio, ad Arliano), che era tanto comoda... ora per arrivare a Borgo mi tocca fare tutto il giro...PS x setriano: prima o poi vengo a Acone e mi porti a fare un giro a Monte Giovi x vedere come va la bella...!!! mentre aspetto ke arrivi la mia...
Boh, in tutta onestà su questo non mi esprimo... francamente mi pare una distinzione del tutto aleatoria...
Quando si fa fuoristrada, quello che conta è cosa c'hai sotto il sedere, non come si chiama commercialmente parlando...
Premesso che:
a) Questo qui sotto è fuoristrada:
b) Questo invece è scampagnata:
Proprio non comprendo di come si voglia fare fuoristrada con un SUV o Crossover...
Mi pongo alcune domande (che io mi sono posto prima dell'acquisto):
1) Sono disposto a rigare costantemente la carrozzeria?
2) Sono disposto a sporcare completamente gli interni (magari in pelle) con fango, mota, terra, etc.?
3) Sono disposto a montare gomme da off-road e magari fare a cambio di treno (stradale / fuoristrada) ogni qualvolta decido di andare nel bosco?
4) Sono disposto a tirare sul ponte l'auto ogniqualvolta ho fatto fuoristrada per a) lavarla bene sotto; b) controllare cuffie, semiassi, etc.?
5) La meccanica della ix35 (meccanica a livello di trasmissione) è fatta per reggere quei carichi di lavoro?
6) Sono disposto a rinforzare il sottoscocca perché altrimenti il secondo sasso che prendo me lo ritrovo tra l'ingresso iPod e quello USB?
Dunque, ammesso che tutto questo mi vada bene... mi ritroverò comunque a dover fare obbligatoriamente dei percorsi che tengano conto di:
1. Gli angoli d'attacco e di uscita sono quelli che sono... (sotto i 30° è bene stare a casa)
2. Le ridotte sono assenti
3. Il blocco del differenziale centrale non mi consente di ripartire la trazione dove voglio io
4. Gli altri differenziali non hanno il blocco
5. L'angolo di ribaltamento laterale
6. L'altezza da terra
7. Le sospensioni (quelle della "nostra" sono totalmente inadatte a fare off-road)
8. L'impermeabilità del veicolo (onestamente non ci ho provato e nemmeno ci tengo a farlo...)
Tutto ciò premesso... i percorsi che rimangono fattibili non sono certo percorsi da fuoristrada.
Insomma, mi ripeto: fare un paio di sgommate - magari in controsterzo - su uno spiazzo infangato non è fare fuoristrada... secondo me si continua a fare confusione tra fare una scampagnata e fare fuoristrada...
Vai di Setriano, il ns riferimento in off-road.
Oggi ho provato la macchina su sabbia, prima ho fatto un giro con la range rover sport, per tetare meglio il percorso poi con la ix35! Certo la differenza c'è sia per la potenza del motore che per la larghezza delle gomme, ma sono soddisfatto! Nessun intoppo galleggiavo ad andatura costante sui 2000 giri, sconsiglio di superare i 30km h in quanto il blocco del differenziale potrebbe staccarsi!