• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Il mondiale di Formula 1 2025 - La grande attesa per la Ferrari....

Sinceri... se arriva Tzunoda forse dovremmo aver paura di nuovo della RedBull... insieme a Max potrebbero fare un bel team.
Max arriva davanti e Tzunoda sperona gli avversari! ahahaha
Cmq sia Tzunoda ha fatto, a mio parere, un enorme salto di qualità!

Quel che spero è che in Ferrari crescano... e tornino ad essere un Top Team.
Siamo solo all'inizio... quindi ci può essere tempo, non troppo ma c'è.
 
Mi auguro solo che non "brucino" anche il buon Yuki, che sicuramente può far bene, nonostante le dichiarazioni di Liam Lawson che ha detto di averlo già battuto più volte l'anno scorso.
Nel frattempo gira la voce, che solo qualche mese fa sarebbe stata una barzelletta, che Max Verstappen abbia chiesto di provare la RacingBulls per capire quali sono i problemi della sua RB21. Mi sembra una cosa un pò improbabile visti i ferrei regolamenti, ma ormai non mi stupisco più di niente.
In Ferrari devono darsi una svegliata, il punto più basso è stato toccato, adesso bisogna risalire e non cominciare a scavare per sprofondare ulteriormente. :blink:
 
Faccio un copia/incolla dal sito fuoripista.net:

Dopo la multa ricevuta da Fourmaux in Svezia per aver detto una parolaccia, i piloti WRC stanno boicottando le interviste!

C’è chi fa solo qualche gesto, chi parla nella sua lingua d’origine e chi dice solo poche parole. Katsuta ha parlato in giapponese, Fourmaux ha detto solo “Hakuna Matata”, Pajari si è espresso a gesti come Khaby Lame.

Grande prova di unità da parte dei piloti WRC contro la FIA.

www.fuoripista.net

#SafariRally


E in Formula 1? Di parolacce nei team radio silenziate col bip se ne sono sentite diverse in queste gare, ma finora nessun provvedimento.
Forse sarebbe meglio pensare alle cose serie invece di punire i piloti per queste cose.
 
A quanto pare l'annuncio ufficiale dovrebbe arrivare a breve
Gm7HlD2XgAAMqGI.jpg
Yuki Tsunoda will swap seats with Liam Lawson as Max Verstappen's teammate for next week's Japanese Grand Prix after a Red Bull meeting in Dubai, according to multiple reports.They said an official announcement was expected later in the week. Fonte: @ESPNF1

La decisione sarebbe spinta fortemente da Honda, che è delusa dalle prestazioni di Liam Lawson e vorrebbe Tsunoda al volante della RedBull per il GP del Giappone.

Fosse vero, mi auguro che in RedBull non "brucino" anche il buon Yuki.

C'è da dire, però, che le voci che girano dicono che Max non gradirebbe avere a fianco Tsunoda, ritenuto un compagno di team "scomodo"
Mi sa che il RedBull c'è un gran casino e, a questo punto, potrebbero esserci novità anche per quanto riguarda il mercato pi.loti 2026.... :?
 
In red bull hanno solo un problema, clonare Max... se va via max possono provare a gareggiare nelle gare di paese... magari con le api truccate.
Se trovano un Max in versione ridotta magari riescono a fare anche bene visto la macchina che hanno.

In ferrari invece credo che siano messi molto male.
Pensiamoci: abbiamo i migliori piloti (dopo Max), ma si sta facendo il pelo all'asfalto e si ragiona sul Kg più... Kg meno.
Questo vuol dire che non c'è margine.
Mi preoccupa... mentre come sempre in McLaren girano con il braccio fuori.

All'arrivo dice che Norris aveva un problema ai freni, secondo me era già là con il gomito di fuori e diceva: posso rallentare perchè tanto non mi prende, e così ha fatto.
Insomma... anche quest'anno è per il 2030.

Però non capisco... girano voci sul ritorno dei V10... ma che è sta storia assurda?
Non che ci goda come un riccio se tornano... ma non vorrei che fossero V10 con cilindrata massima 1250cc... (che fanno ci mettono 10 cilindri 125cc 2T?!?)
 
Non commento quanto hai scritto perchè concordo in pieno con te, tranne che per la parte su Norris. Non credo fosse molto contento di vedere Piastri davanti a vincere, ma probabilmente le "papaya rules" dicono che chi sta davanti ci resta e l'altro non deve dargli fastidio.
Ha detto più volte via radio di avere problemi ai freni, in McLaren hanno parlato di una possibile perdita dell'impianto idraulico, ma personalmente ci credo poco, mi sembrano più scuse di facciata. Rimane il fatto che al momento hanno la macchina migliore e possono permettersi di fare quello che vogliono. Il piazzamento in seconda fila di Norris credo sia più dovuto a errori di un pilota nervoso che da problemi sulla macchina.
Però non capisco... girano voci sul ritorno dei V10... ma che è sta storia assurda?
Non che ci goda come un riccio se tornano... ma non vorrei che fossero V10 con cilindrata massima 1250cc... (che fanno ci mettono 10 cilindri 125cc 2T?!?)
Credo (e spero) che vogliano tornare ai 10 cilindri da 3000 cc che c'erano tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, probabilmente i motori più performanti che ci sono mai stati in Formula 1, giravano a 19.000 giri e, si mormora, anche di più in prova! :cool::cool::cool:
Comunque tutto è possibile coi "fenomeni" che ci sono in FIA oggigiorno. Ma tieni presente che nel 1950, nel primo mondiale di Formula 1, erano ammessi motori aspirati da 4500 cc e sovralimentati (anche se ai tempi si parlava di compressori volumetrici e non di turbocompressori) da 1500 cc. A metà degli anni '50 si passò a motori da 2500 cc aspirati e 750 cc (settecentocinquanta, lo scrivo anche in lettere in modo che non pensiate che ho sbagliato a scrivere!) sovralimentati. :oops:
Solo a metà degli anni 60 si passò ad aspirati da 3000 cc e 1500 cc turbocompressi, i secondi snobbati da tutti fino a quando Renault ci credette e cominciò lo sviluppo di un motore turbocompresso che permise, ad esempio, al motore BMW della Brabham del 1983 di avere in prova anche 1500 cavalli (ehm.... anche se con un piccolo aiutino dato da benzine, diciamo così, "particolari"....).
 
No, beh.... Una cosa sulla Ferrari devo dirla comunque.....
Ieri giravano tante foto che facevano vedere Verstappen che entrando nei box nel dopogara passava sull'erba per cercare di appesantire la macchina in vista dei controlli, e giù tutti a elogiare la furbizia di Max, ma quanto è bravo, è un super pilota etc. etc.
Oggi sono spuntate delle foto di Leclerc che fa la stessa cosa alla fine della gara, per cui come la mettiamo???? Qualcuno mi venga ancora a dire che al box Ferrari non sapevano che la macchina era sottopeso..... :blink:
 
E' la prassi... quando si fa il giro di ricognizione si riesce a raccogliere anche 1-1,5 Kg di gomma sbriciolata che rimane attaccata alle gomme bollenti e morbide, così dicono... quindi se non raccolgono gomma... se hanno consumato più benzina, se il pilota ha sudato di più... probabilmente potevano trovare la ferrari anche 3-4 kg più leggera a seconda delle condizioni.
Ipotizzo che talvolta dicano al pilota di fare lift and Coast per problemi al motore o per rischio ritiro.. in pratica dicono al pilota di entrare in modalità Economy Run per risparmiare magari 1 o 2 litri di benzina.
Ovviamente il pilota va più piano e 2 litri di benzina sono 1,5 kg di peso che magari fanno la differenza.

Insomma... se stanno a lesinare 2 kg di peso vuol dire che di margine non ce ne è.
 
Mi auguro che a questo punto si resetti tutto e si riparta da Suzuka come se fosse un nuovo, migliore inizio.
 
Arrivata l'ufficialità:
 
Non so più se mettermi a ridere o a piangere...... :blink:
Perciò tutta l'acqua che aveva nell'abitacolo Leclerc in Australia serviva anche a rientrare nel peso, mentre in Cina ha corso con l'abitacolo asciutto e, quindi, la macchina è risultata sottopeso???? :cool1:
 
Non ci sono più parole per descrivere il circo Ferrari..
 
Se li possono risparmiare questi commenti ridicoli....
 
Le ultime voci da Maranello dicono che per Suzuka dovrebbe arrivare un nuovo fondo che dovrebbe risolvere i problemi di assetto riscontrati nelle due gare. Vedremo se basterà per riportare a galla una stagione nata malissimo.
Anche se non mi farei troppe illusioni, Suzuka sembra una pista disegnata appositamente per le McLaren....
 
Svelato il motivo per cui la macchina di Leclerc era sottopeso! :D:D:D
 
Alcuni "rumours" dal mondo della Formula 1
dicono che la situazione finanziaria dell'Aston Martin sia molto delicata, secondo alcuni quasi al limite del collasso.
Lawrence Stroll avrebbe mosso alcune pedine a livello societario per correre ai ripari dopo le ingenti perdite economiche degli ultimi mesi.
La crisi proveniente dal settore commerciale dovuta al fatto che le Aston Martin stradali si vendono poco a causa della grossa concorrenza delle supercar (soprattutto italiane e tedesche) avrebbe costretto il miliardario canadese a vendere alcune quote di minoranza della scuderia di Formula 1, che a livello societario è parte a sé rispetto all'azienda automobilistica.
A quanto pare il team Aston Martin rischia di finire in mano arabe, per la precisione all' Aramco (ossia la famiglia reale saudita).
Anche la nuova esperienza nel WEC, peraltro finora abbastanza negativa, rischia di chiudersi dopo solo una stagione.
Qualcuno insinua anche che il faraonico ingaggio di Adrian Newey abbia portato più mugugni che soddisfazioni e che la ventilata offerta milionaria a Max Verstappen sia stata solo uno specchietto per attirare nuovi finanziatori.
A quanto pare anche i ricchi piangono e Lawrence Stroll si potrebbe essere stufato di spendere soldi per il "giocattolino" per il suo bimbo senza ottenere risultati.
 
Indietro
Alto Basso