10nmore
Utente noto
- Registrato
- 31 Ott 2021
- Messaggi
- 801
- Punteggio reazioni
- 479
- Provincia
- Napoli NA
- Auto ed Allestimento
- i10 MPI Tech
- Anno
- 2022
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Perdonate post lunghetto...Sarebbe corretto mettere lo stesso liquido che è in circolo, ma un rabbocco non pregiudica conseguenze gravi. Ti consiglio di andare in un'altra officina Hyundai, ovviamente se il livello scende nuovamente, e se puoi controlla in moto se gocciola sotto l'avantreno, o se trovi chiazze di liquido dopo una lunga sosta
Anche io sto tenendo il livello ancora sott'occhio nonostante il rabbocco, perché vuol dire che se il livello diminuisce qualcosa sta succedendo e come da manuale dovrò rivolgermi all'assistenza. Non noto (mai notato) liquido sotto l'auto anche dopo diverse ore che è parcheggiata, qunidi non voglio pensare ci siano perdite.D'accordissimo sul non rabboccare con semplice acqua (demineralizzata o meno), ma trovi anche il refrigerante rosa pronto all'uso senza doverlo preparare.
Terrò d'occhio anche io questa cosa quando arriverà l'auto di mia moglie.
Grazie mille per aver raccontato la tua esperienza.Allora la situazione come per voi è che in 3500 km la macchina si è "bevuta" 2 dita di acqua del radiatore. Ieri ho chiamato il concessionario e mi hanno fatto il rabbocco. Adesso è a livello della parte passa della lettera F. Fatto la foto, terrò controllato. Mi ha detto che di perdite non ce ne sono e che è normale che sia diminuito (mah secondo me non tanto). Cmq nella Opel che ha ormai 4 anni, per i primi 12 mesi ho dovuto fare un bel rabbocco perchè a motore nuovo mi faceva lo stesso scherzo, poi basta. Non so quale possa essere il motivo ma la tengo controllata
E' una conclusione discutibile, non mi pare che sul manuale ci sia scritto espressamente non rabboccare il livello anzi a seconda del modello c'è indicato verificare il livello ad intervallo che per me equivale a "rabboccare se necessario".Da manuale il liquido refrigerante deve essere sostituito dopo 210.000km oppure 10 anni, quindi un eventuale consumo riscontrato nel corso del tempo non sarebbe sicuramente normale.
Premesso come ho detto più volte di non essere per nulla esperto, nel libretto di manutenzione è scritto che il liquido di raffreddamento va sostituito in via preventiva/precauzionale dopo 210.000km oppure 10 anni e successivamente ogni 30.000km/2 anni.E' una conclusione discutibile, non mi pare che sul manuale ci sia scritto espressamente non rabboccare il livello anzi a seconda del modello c'è indicato verificare il livello ad intervallo che per me equivale a "rabboccare se necessario".
Che poi il consumo possa essere trascurabile o meno è un altro discorso.
Tra l'altro 210.000 km o 10 anni non sono pochi ed è probabile che in quel intervallo sia necessario svuotare l'impianto per una manutenzione.
Per dire genericamente, su altre auto che conosco bene è sicuramente necessario sostituire la distribuzione e conseguentemente la pompa acqua.
Mi chiedo per quale motivo possano affermare una minchiata simile...Posseggo Hyundai I10 tech GPL….unico problema leggero consumo refrigerante (200 ml) in 26.000 km….ho provato ad informarmi e mi hanno detto che l’impianto gpl tende a consumare un po’ di liquido radiatore….aspetto vostre opinioni….grazie
In linea teorica l'alimentazione a GPL non comporta maggiori consumi rispetto ad altre alimentazioni,mi hanno detto che l’impianto gpl tende a consumare un po’ di liquido radiatore….aspetto vostre opinioni….grazie
Rileggendo questa discussione noterai che molti utenti hanno riportato questo "problema".Posseggo Hyundai I10 tech GPL….unico problema leggero consumo refrigerante (200 ml) in 26.000 km….ho provato ad informarmi e mi hanno detto che l’impianto gpl tende a consumare un po’ di liquido radiatore….aspetto vostre opinioni….grazie
Il liquido di raffreddamento va controllato sempre e solo a freddo.Grazie della risposta. Premetto che ho il liquido sempre al massimo cioè sulla F e si abbassa di un centimetro dopo circa 3 mesi e un percorso di circa 4.000 chilometri. Una volta che noto il “problema” provvedo a riportare il livello sulla F con pochissimo liquido…quindi a vostro parere la perdita dovrebbe essere talmente pochissima che sarebbe anche difficile da individuare…comunque domani mattina vado in concessionaria e vediamo che mi dicono…l’auto non mi da nessun altro problema è ho affrontato anche lunghi viaggi in autostrada anche 1000 chilometri….
Come fai il rabbocco? Come verifichi il livello del liquido refrigerante? Sempre a motore freddo?Grazie della risposta. Premetto che ho il liquido sempre al massimo cioè sulla F e si abbassa di un centimetro dopo circa 3 mesi e un percorso di circa 4.000 chilometri. Una volta che noto il “problema” provvedo a riportare il livello sulla F con pochissimo liquido…