Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sempre stato cosi.C’è l’hai al minimo xchè l’ha consumata? Oppure è stato sempre così…
il gpl non aggiunge nulla che debba essere raffreddato, da qui la minchiata che dice il venditore (spero non un meccanico!)La presenza nel circuito di raffreddamento di un motore a GPL di componenti utilizzanti il liquido stesso significa un aumento di probabilità di trasudazioni/perdite.
Da qui l'affermazione....
Nonostante F(ull) preveda (o almeno dovrebbe) lo spazio di espansione, conviene stare un poco sotto (opinione personale).non vorrei che tenendolo sempre sulla F il liquido non riuscendo a spandersi potrebbe essere buttato fuori….
Non conosco nei dettagli l'impianto di Hyundai ma di solito gli impianti a GPL dispongono di un vaporizzatore/riduttore che trasforma il gas da liquido a gassoso, abbassandone la pressione.il gpl non aggiunge nulla che debba essere raffreddato, da qui la minchiata che dice il venditore (spero non un meccanico!)
Nella i10 il liquido refrigerante è colore rosa, non saprei dire se il liquido verde è adatto, se è compatibile col rosa o se ne deteriora le caratteristiche. Come mai usi questo colore? I 3 rabbocchi non sembrano normali in 26.000km onestamente, ti suggerisco di contattare officina.Diciamo che in 1 anno e 5 ho fatto 3 piccoli rabbocchi…il controllo lo faccio sempre a fredddo e per l’aggiunta metto liquido verde già pronto…adesso mi avete messo la pulce nell’orecchio…non vorrei che tenendolo sempre sulla F il liquido non riuscendo a spandersi potrebbe essere buttato fuori….
La mia precedente era una i30 cw gpl, impianto montato da hyundai è BRC, quel "riduttore" (o simile) non l'ho mai visto e nel vano motore c'era il filtro e gli iniettori, l'imianto di raffreddamento non andava da nessuna parte.Non conosco nei dettagli l'impianto di Hyundai ma di solito gli impianti a GPL dispongono di un vaporizzatore/riduttore che trasforma il gas da liquido a gassoso, abbassandone la pressione.
Per evitare che il riduttore si congeli occorre riscaldarlo pertanto è indispensabile prelevare il liquido di raffreddamento caldo e farlo circolare appunto nel riduttore.
In altri termini il riduttore aumenta (di poco) la capacità del circuito e le probabilità che si possano verificare perdite.Vedi l'allegato 45830
La mia precedente era una i30 cw gpl, impianto montato da hyundai è BRC, quel "riduttore" (o simile) non l'ho mai visto e nel vano motore c'era il filtro e gli iniettori, l'imianto di raffreddamento non andava da nessuna parte.
Ma dov'eri con questo documento quando anni fa lo stavo cercando? [/OT]Probabilmente era ben nascosto ma presente, fidati.
Se fai mente locale ti ricorderai che l'auto partiva a benzina e quando il liquido di raffreddamento raggiungeva una temperatura idonea passava a gas.
Ti allego una brochure che non sarà specifica per la tua auto ma rende l'idea di dove potrebbe essere il riduttore e la presenza delle tubazione del riscaldamento dello stesso.
Facci sapere come va a finire.buongiorno, vi aggiorno: questa mattina mi sono recato presso l'officina Hyundai, premetto personale veramente gentile e molto attento alla mia lamentela. Il capo officina mi ha detto che l'irrisorio consumo del refrigerante ci può stare ma è anche vero che non dovrebbe consumare. Mi ha spiegato che ci potrebbe stare solo per le alte temperature estive che ci sono state; in più, come consigliato anche da alcuni di voi, mi ha detto che il liquido va tenuto tra F e L e mai al massimo. Concludendo diceva che per scrupolo, essendo che fra pochi chilometri farò il secondo tagliando provvederanno anche a mettere il circuito sotto pressione per escludere qualche perdita. Ragazzi persona cordiale e molto professionale....dopo il tagliando vi aggiorno se è un consumo fisiologico oppure una micro perdita....grazie
Ah, 200ml in totale...io avevo capito 200ml per ogni rabbocco.Tre rabbocchi di 200 ml totale corrisponderebbe a mezza vaschetta, praticamente se ad oggi non avrei fatto rabbocchi diciamo che la vaschetta sarebbe a metà cioè tra F e L…vedremo con il tagliando…
Questo mi tranquillizza un poco, perché da inesperto se il produttore mi dice che sotto il livello L devo fare rabbcco e controllare il livello un po' di preoccupazione c'è visto che eventuali danni al motore sarebbero incalcolabili.La vaschetta di espansione, finchè non è vuota completamente (e anche oltre) non causa danni al funzionamento del motore, al massimo si crea una bolla d'aria che blocca il funzionamento del riscaldamento.
In pratica significa che per avere temperature anomale e non danni, servono almeno 5 o 6 "mancati" rabbocchi.
Usando come termine di paragone i consumi riportati in questa discussione significa non aprire il cofano per oltre 100.000 km.
Questo mi tranquillizza un poco, perché da inesperto se il produttore mi dice che sotto il livello L devo fare rabbcco e controllare il livello un po' di preoccupazione c'è visto che eventuali danni al motore sarebbero incalcolabili.