• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

manutenzione Liquido radiatore

Un altro problema comune con la Hyundai i10 è perdita di liquido refrigerante. Ciò può essere causato da diverse cose, tra cui un tappo del radiatore difettoso o una perdita nel tubo del radiatore. Ci sono molte segnalazioni di perdite dal radiatore nell'i10, e ciò potrebbe essere causato dal fatto che Hyundai utilizza un serbatoio in plastica all'estremità del radiatore nell'i10, che è noto per essere soggetto a perdite.
Non avevo mai letto questo articolo che parla di problema noto, fornendo anche una spiegazione sull'origine del problema.
Spero sia il tappo difettoso o che non chiude bene e lascia evaporare qualcosa, perché se è il serbatorio in plastica del radiatore ce lo teniamo mi sa fino alla fine dell'auto.
Cercherò di individuare meglio la causa, se possibile, e come sempre se ci sono novità le posterò qui. :)
 
Aggiornamento annuale.
Al tagliando dell'anno scorso mi rabboccarono il liquido refrigerante al massimo, fino alla lettera F, ora dopo circa 6.000 km e 12 mesi il refrigerante si trovava a metà tra la F e la L.
Anche se non ho menzionato questo "problema" durante il tagliando, ho visto che mi hanno di nuovo riportato il livello alla F.
 
Aggiornamento (quasi) annuale.
In assenza di novità è inutile tornare sullo stesso argomento, ma ovviamente monitoro costantemente il livello del liquido refrigerante anche perché il problema persiste: il livello continua a diminuire nel corso dei mesi, seppur poco alla volta, e mi capita di tanto in tanto e specie dopo aver percorso molti chilometri o essere rimasto bloccato nel traffico di sentire odore di liquido refrigerante quando scendo dall'auto, a mio avviso prova che qualche perdita da qualche parte c'è.
Come successo l'anno scorso al tagliando ho avuto un rabbocco del liquido refrigerante fino al livello F ed oggi dopo i soliti 6.000Km me lo trovo sempre a metà tra F ed L.
Non sono riuscito a capire con precisione dove c'è questa perdita o trafilamento, ma sto iniziando a notare che sotto al lato sinistro del radiatore c'è una zona più umida, che sospetto possa essere prova del fatto che il liquido finisce lì. Voi avete novità o avete notato nulla?

IMG_1194.jpg
 
Per caso... però non voglio allarmare, non è che noti odori strani o umidità dentro l'abitacolo?
Il mio dubbio è che ci possa essere una piccola perdita nel radiatore dell'aria calda (riscaldamento abitacolo)... magari in una guarnizione.
In quel caso una goccia oggi, una goccia domani, si arriva a quel mezzo litro l'anno.
Adesso te la faccio ancora più difficile: noti un calo maggiore del liquido in estate o in inverno?
 
Per caso... però non voglio allarmare, non è che noti odori strani o umidità dentro l'abitacolo?
Il mio dubbio è che ci possa essere una piccola perdita nel radiatore dell'aria calda (riscaldamento abitacolo)... magari in una guarnizione.
In quel caso una goccia oggi, una goccia domani, si arriva a quel mezzo litro l'anno.
Adesso te la faccio ancora più difficile: noti un calo maggiore del liquido in estate o in inverno?
All'interno dell'abitacolo mai sentito odori strani o notato umidità, l'odore lo sento provenire dal vano motore - ma non ho capito esattamente da dove visto che non noto perdite evidenti - solo in alcuni casi quando esco dall'auto.
Il calo sembra più dipendente dai chilometri percorsi che dalle temperature esterne.
Ad esempio monitorando mese per mese la diminuzione di livello (ormai è diventato divertente :D) sia nel 2023 che nel 2024 da marzo ad agosto è diminuito pochissimo, mentre il grosso del calo c'è stato da agosto a settembre e poi da novembre a gennaio.
Oltre ai casi riportati qui sul forum, anche una mia cugina con una i10 a GPL ha lo stesso problema, quindi non credo dipenda dalle singole auto quanto da un difetto in fase di progettazione che finora Hyundai non ha risolto, non sono riuscito a capire se anche i titolari di auto post-restyling succede lo stesso.
 
mmm... ok, continuo a riflettere, se mi vengono idee scriverò in questo topic.
Per adesso non me ne vengono altre, salvo il fatto che il liquido scalda, che ci sia un foro di ventilazione e avvenga una sorta di evaporazione maggiore rispetto ad altri modelli.
Però non avendo possibilità di provare o dimostrare... faccio fatica, salvo magari provare a suggerire di mettere qualche extra dispositivo "decanter" allo sfiato della vaschetta per vedere se ci fosse condensa e quindi recupero di liquido.
 
mmm... ok, continuo a riflettere, se mi vengono idee scriverò in questo topic.
Le idee dovrebbero venire più che altro alle officine o a Hyundai visto che il problema sembra essere abbastanza diffuso. :)
Io stesso se non avessi visto questa discussione difficilmente sarei andato a controllare il livello del liquido e tenere traccia e anche sul forum della Kia Picanto che ha lo stesso motore ci sono anche lì lamentele a riguardo.
C'è chi dice che il liquido potrebbe evaporare un po' dal tappo del radiatore o da un serbatoio in plastica che sarebbe soggetto a perdite, io capendoci poco non saprei dire.
Ogni anno riporto su la discussione anche per cercare di capire se i tanti utenti che avevano segnalato qui il problema hanno trovato soluzione o meno :book:
 
Le idee dovrebbero venire più che altro alle officine o a Hyundai visto che il problema sembra essere abbastanza diffuso. :)
Io stesso se non avessi visto questa discussione difficilmente sarei andato a controllare il livello del liquido e tenere traccia e anche sul forum della Kia Picanto che ha lo stesso motore ci sono anche lì lamentele a riguardo.
C'è chi dice che il liquido potrebbe evaporare un po' dal tappo del radiatore o da un serbatoio in plastica che sarebbe soggetto a perdite, io capendoci poco non saprei dire.
Ogni anno riporto su la discussione anche per cercare di capire se i tanti utenti che avevano segnalato qui il problema hanno trovato soluzione o meno :book:
Non riempire la vaschetta fino al massimo, altrimenti, come sulla mia, rigurgita a caldo l'eccesso per poi stabilizzarsi a metà tra minimo e massimo.
Non toccandolo, rimane costantemente a quel livello.
 
Le idee dovrebbero venire più che altro alle officine o a Hyundai visto che il problema sembra essere abbastanza diffuso. :)
Io stesso se non avessi visto questa discussione difficilmente sarei andato a controllare il livello del liquido e tenere traccia e anche sul forum della Kia Picanto che ha lo stesso motore ci sono anche lì lamentele a riguardo.
C'è chi dice che il liquido potrebbe evaporare un po' dal tappo del radiatore o da un serbatoio in plastica che sarebbe soggetto a perdite, io capendoci poco non saprei dire.
Ogni anno riporto su la discussione anche per cercare di capire se i tanti utenti che avevano segnalato qui il problema hanno trovato soluzione o meno :book:
Si, le idee dovrebbero venire, come dici, da Hyundai.
Ma siamo in un forum che è nato apposta per darci una mano, ecco che cerco, personalmente con la mia esperienza, di darla.
(e lo stesso fanno anche gli altri miei compagni di moderazione e moltissimi di voi).
Però potrebbe essere come dice @cenz0 ... che si possa stabilizzare.
Potresti provare a verificare se scende sotto al minimo, d'altronde se rimane entro quel range non dovrebbe dar problemi.

Ricordo che alla coupe mentre con il primo motore che ho fatto (che si è rotto per un problema di lavoraccio in "rettifica" e che non ho seguito come dovevo) non consumava acqua, il secondo me ne consumava un pelo... era un 1/2 litro ogni 5000 km circa.
Non ho avuto sufficienti km per capire se il consumo d'acqua era perchè hanno serrato non alla perfezione la guarnizione di testa o perchè scaldava di più e quindi evaporava, ma certamente era dovuto al motore che cmq era preparato e molto spinto.
Però escludendo il fatto che sia montato (in serie) male, può essere che evapori leggermente ma verificare che vada sotto il minimo ci darebbe una sensazione di eccessivo consumo o eccessivo riempimento che non tollera...
 
Non riempire la vaschetta fino al massimo, altrimenti, come sulla mia, rigurgita a caldo l'eccesso per poi stabilizzarsi a metà tra minimo e massimo.
Non toccandolo, rimane costantemente a quel livello.
Personalmente non faccio interventi sull'auto, ho fatto un solo rabbocco di pochissimi ml perché era al di sotto del minimo, mancavano ancora molti mesi al tagliando e la cosa mi preoccupava un po'.
Avendo parlato della diminuzione al primo tagliando, da allora l'officina me lo porta al livello F senza che io nemmeno lo chieda o dica nulla.
Ma, indipendentemente da ciò che fanno, nel mio caso e penso in tutti i casi di i10 che hanno il problema la cosa è ininfluente perché il liquido refrigerante non si assesta.
In questa discussione ho documentato la mia storia col liquido refrigerante (adesso che è San Valentino siamo anche in tema :D) e come potete vedere ad aprile 2022, appena un mese dopo l'acquisto dell'auto, il livello era poco sopra la L, appena un mese dopo era sceso quasi al minimo e ad agosto era leggermente sotto il minimo.
Si, le idee dovrebbero venire, come dici, da Hyundai.
Ma siamo in un forum che è nato apposta per darci una mano, ecco che cerco, personalmente con la mia esperienza, di darla.
Infatti ti ringrazio sempre per il tuo interesse :)
Volevo rimarcare il fatto che nelle officine sicuramente molti si lamentano del problema e toccherebbe a loro e Hyundai individuare i motivi della diminuzione e fornire alle officine stesse bollettini tecnici con linee guida per risolverlo.
Finora purtroppo non sono riuscito a capire da dove esce e i tanti forumisti che hanno postato qui parlando del problema non hanno più dato aggiornamenti :(
Seriamo prima o poi si risolva l'enigma.
 
ti chiedo scusa di non aver letto tutta la discussione... probabilmente l'avrò anche fatto ma leggendo tante cose proprio non mi ricordo.
Se riesco lo farò ma in questo post mi hai sintetizzato tutto.
Capisco perfettamente... magari è tutto normale per questo motore ma come te nutro dubbi e un pò di preoccupazione.
 
Indietro
Alto Basso