• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

generico Pressione pneumatici

@M@urizio
Avevo scritto proprio la stessa cosa
Oggi la maggior parte dei compressori hanno filtri disidratatori molto efficaci che insuflano aria pressoché secca, evitando pertanto il fenomeno di cui sopra, di conseguenza l'utilizzo dell'azoto è quasi completamente sparito..
Non sono d'accordo invece sulla questione temperatura. L'attrito volvente, i cambi di direzione, la temperatura dell'asfalto, soprattutto d'estate (e quest'ultima ne è un esempio), nei lunghi tragitti, portano a significative variazioni di pressione. Ovvio che non parliamo di 1bar, ma già uno 0,2 influenza l'impronta degli pneumatici.

Relativamente "alla porosità", a mio modesto parere è una castroneria o_O Una molecola di azoto non differisce granché, come grandezza da una molecola di ossigeno, e non vedo come possa filtrare... da uno strato compatto di "gomma" :blink:. Molto più probabile che vi siano micro-sfuggite dalle tenute sul bordo del cerchioni dovute ai sobbalzi e al gioco dilatazione/contrazione dovute alle variazioni di pressione e se ci sono particelle di acqua (vedi intervento mio precedente) questa sicuramente favorisce, mediante questo meccanismo, la perdita di pressione.
E no, l'acqua "non attappa"...i fori :cool:
 
Qua troviamo qualcosa, scritto da Continental che di pneumatici ne sa sicuramente un pochino....
 
Qua troviamo qualcosa, scritto da Continental che di pneumatici ne sa sicuramente un pochino....
..Che in sostanza ripete paro paro quanto ho scritto nei miei tre post. Anzi con alcune inesattezze: la permeazione, ovvero il fenomeno di "attraversamento" di una membrana permeabile o semipermeabile da parte di un fluido o un gas è praticamente inesistente in un pneumatico, sia che sia gonfiato con azoto che con aria standard. Pure se lo scrivono su un post sulla pagina di "continental". Le perdite avvengono solo ed unicamente nelle tenute (bordi, valvola etc.) Fidati.
 
Qua troviamo qualcosa, scritto da Continental che di pneumatici ne sa sicuramente un pochino....


Direi che è un parere autorevole e in linea con quanto scritto finora, infatti scrive:

  1. Il punto è che non è necessario gonfiare con azoto pneumatici utilizzati quotidianamente su veicoli adibiti al trasporto di persone, al contrario, può anche essere considerato uno spreco di denaro.
  2. gonfiare i pneumatici con l’azoto non è pericoloso
  3. Non vi sono vantaggi percepibili rispetto ai pneumatici riempiti di aria e questo riguarda anche parametri di prestazione quali la resistenza al rotolamento, il consumo di carburante e l’invecchiamento dei pneumatici.
  4. i pneumatici riempiti di azoto presentano dei vantaggi perché questo tipo di gas non favorisce l’umidità né la combustione
A qualcuno interessa che gli pneumatici, se l'auto prende fuoco, brucino qualche attimo dopo?

Un dettaglio che lo specialista non ha preso in esame.... quando si gonfia ad azoto uno pneumatico come si fà a togliere l'immancabile aria residua presente nel pneumatico?

Ognuno vede il bichhiere come vuole ma qui mi pare che chiaramente abbia scritto che l'azoto non porta veri vantaggi, pertanto vanno gonfiati secondo coscienza e ..... portafoglio. :D
 
Bravo!!! :angle::angle::angle:
 
buongiorno ragazzi, mercoledì ho ritirato la mia nuova phev 2wd (dopo 2 anni con la 4wd) e ovviamente la differenza si sente, al inizio sembrava scivolare e ho pensato si trattasi di quello ma dopo ho sentito che le buche si sentivano tanto e allora ho capito che il scivolare più le buche era perché le gomme erano super gonfie, la macchina segna 44, la macchina precedente le aveva a 32! Era uscita così della concessionaria quindi a me sembrava giusto, pensate che ho preso la 2wd per consumare meno ma adesso credo che l'altra consumava di più per le gomme sgonfie....forse. Voi come ce le avete? Se le lascio a 44 non è che de state mi scoppiano? Usandole a 44 non si fanno male le sospensioni? No so se per le gomme o per gli aggiornamenti ma consuma tanto meno e questo mi piace tanto;) (pensavo di sgonfiarle un poco perché si sente troppo ogni imperfezione della strada) grazie
 
En fait, cela correspond à plus de 3 mesures : c'est définitivement trop. Il y a certainement une pression lorsque les voitures sont entreposées pendant une longue période. Généralement j'ajoute 0,2 barres pour consommer moins et ne pas perdre trop de confort.
 
Grazie mille
 
Io in inverno le gonfio a 36 e in estate 35, anch'io quando me l'hanno consegnata avevo una pressione a 42, è perché quando viaggiano sui cassoni dei camion devono gonfiarle molto, poi si vede che la concessionaria non li regola mai, ma 44 è esagerato e pericoloso.
 
Indietro
Alto Basso